Risultati per:

  • Autore: CATACCHIO ANTONELLO,
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Emmanuelle Devos segugio infallibile nell’ultima trovata di Grégory Magne

FRANCIA. Al cinema gli odori, o se volete i profumi, non si possono apprezzare, solo evocare. Anche se John Waters con Polyester aveva escogitato un rapporto olfattivo con lo spettatore. Nonostante questo sullo schermo abbiamo visto Profumo di donna, Profumo storia di un assassinio, Il profumo del mosto selvatico, a riprova del fatto che il...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«L’occhio di vetro», i segreti famigliari dentro la storia dell’Italia fascista

ITALIA. Duccio Chiarini è personaggio singolare nel panorama cinematografico nostrano. Sicuramente dotato di talento, come confermano i suoi due interessantissimi lungometraggi a soggetto, Short Skin e L’ospite, ha una chance più degli altri per la singolarità delle sue ascendenze famigliari. Aveva infatti esordito con...

VISIONI/APERTURA

«Comedians», il lato dark della comicità

ITALIA. Era il 1975 quando al Nottingham Playhouse debuttò uno spettacolo teatrale diretto da Richard Eyre con Jonathan Price, Tom Wilkinson e Stephen Rea tra gli altri, destinato a diventare un grande successo mondiale: Comedians di Trevor Griffiths, che a Broadway venne messo in scena da Mike Nichols. Dieci anni dopo Gabriele Salvatores...

VISIONI/APERTURA

L’inesauribile fascino di «Crudelia», ragazza al ritmo del suo tempo

USA/GB. Noi la conosciamo come Crudelia, Crudelia DeMon, grazie all’animata Carica dei 101 e ai due successivi episodi «veri» 101 e 102 con Glenn Close a interpretarla. I tempi cambiano, nonostante il titolo italiano del film di Craig Gillespie rievochi Crudelia, durante lo svolgimento dell’azione non la sentiremo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Vinterberg, adesso per fare «Festen» c’è bisogno di un piccolo aiuto (alcolico)

DANIMARCA . Uno psicologo norvegese, Finn Skårderud, ha espresso una teoria secondo la quale l'uomo nasce con una carenza di alcol di 0,5 nel sangue. Quindi secondo questa teoria una piccola ebbrezza è in grado aprire le nostre menti a tutto quello che ci circonda, diminuendo la percezione dei problemi e aumentando la nostra...

VISIONI/APERTURA

«The Father», l’oblio è un thriller malinconico

USA. Florian Zeller è un giovane drammaturgo francese (sì, oggi a 41 anni si è giovani per questo lavoro), autore di diverse opere teatrali di successo rappresentate un po’ ovunque. Come The Father, messo in scena in decine di allestimenti e premiato in diverse occasioni. Come si sa però il passaggio dal...

VISIONI/APERTURA

Progetto Manhattan, fra etica e conflitto il genio matematico

ITALIA/BERGAMO. Il cinema riesce sempre a sorprendere portandoci nuovi personaggi e nuove storie. Che siano ispirate alla realtà oppure di pura fiction poco importa, sono emozioni che arrivano, questa volta portate per mano dal concorso del Bergamo Film Meeting. La prima è una coproduzione di tanti e diversi paesi che va a raccontare una...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Ferrario e Arminio, viaggio tra i paesaggi d’Italia

ITALIA. Forse solo Davide Ferrario poteva realizzare un progetto in cui lui non mette verbo, lasciando a Franco Arminio la dittatura della parola. Nuovo cinema paralitico, questo il titolo, del lavoro firmato dai due, non è un film, neppure un documentario, è altro ancora. I due hanno vagato per una grande quantità di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Bergamo Film Meeting, il cinema come spazio di resistenza

ITALIA/BERGAMO. Sono tosti i bergamaschi. Tosti e indomabili. Pur avendo attraversato uno dei momenti più tragici dell’intera storia guardano avanti e non si lasciano prendere dall’emozione, si limitano a dire che «Quando ci siamo messi al lavoro per organizzare la 39a edizione di Bergamo Film Meeting, immaginavamo uno scenario...

VISIONI/APERTURA

Addio George Segal, un adorabile faccia da schiaffi a Hollywood

USA/HOLLYWOOD. Il viso di George Segal forse non dice molto agli spettatori più giovani, eppure è stata una delle figure di maggior rilievo nel cinema hollywoodiano a cavallo tra i Sessanta e i Settanta. Merito di una faccia, che noi meno giovani ricordiamo, capace di simpatia immediata, anche quando era chiamato a interpretare personaggi...

VISIONI/APERTURA

Addio Peppino Rotunno, maestro di luce

ITALIA. Lo spogliarello di Sophia Loren per Mastroianni in Ieri Oggi Domani, il trascinante ballo del Gattopardo, tutti i momenti evocativi e trasognati di Casanova e Amarcord, i bianchi e neri emotivamente sublimi di Rocco e i suoi fratelli e La grande guerra. Sono solo alcune delle sequenze indimenticabili che lo sguardo di Peppino Rotunno ha...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio Christopher Plummer, da Shakespeare a Hollywood

CANADA. Il sipario è sceso definitivamente per il novantunenne Arthur Christopher Orme Plummer, canadese di Toronto, che ha attraversato oltre mezzo secolo di spettacolo teatrale, cinematografico e televisivo. Dopo avere raccolto numerosi consensi e premi teatrali nel corso degli anni ’50, soprattutto con allestimenti classici e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

1989: l’incoscienza romagnola oltre la Cortina di ferro

ITALIA. Tutto ha inizio il 4 ottobre 1989 su di una Renault 21 Nevada a gasolio, con la radio che diffonde Strade dell’est di Battiato. Su quella macchina tre romagnoli, anzi cesenati: Andrea Riceputi (Rice), Maurizio Paganelli (Pago) e Enrico Boschi (Bibi), tre ragazzotti poco più che ventenni in cerca di facili avventure erotiche...

VISIONI/APERTURA

Un percorso di immagini attraverso la Memoria

ITALIA. La Giornata della Memoria, come tutti i momenti di commemorazione rischia di diventare una giornata come le altre. Non è e non deve essere così. Ricordare lo scempio che il nazifascismo ha fatto subire a milioni di persone è un problema di civiltà che non ha a che fare con le esigenze belliche. Perché...

VISIONI/APERTURA

Phil Spector, oltre il suono i tormenti di una vita esagerata

USA/CALIFORNIA . Parete di suono, Wall of Sound. Secondo lui sarebbe stato «un approccio wagneriano al rock’n’roll, piccole sinfonie per ragazzi». Avrebbe dovuto essere questa l’eredità artistica di Phil Spector, una gran quantità di chitarre, diversi pianoforti, un insieme mai visto né sentito di...

VISIONI/APERTURA

Dall’Inghilterra a Hollywood, storia di un filmmaker umanista

GB/USA/HOLLYWOOD . Ci ha lasciati una delle figure più eclettiche della regia cinematografica e televisiva: Michael Apted. Inglese, nato a Aylesbury nel Buckinghamshire quasi ottanta anni fa, dopo gli studi londinesi ha lavoricchiato sino a quando uno stage gli cambia la vita. Succede nel 1964 a Manchester, presso Granada Television. Lui lavora come...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Le avventure di George Smiley (e degli altri) al cinema

GB. John le Carré non amava i romanzi di Ian Fleming che dal 1953 proponevano James Bond come patinato agente segreto, elegante sciupafemmine costantemente sopra le righe, destinato a sconquassi su grande schermo. Per questo già dal 1961, con il suo primo romanzo Chiamata per il morto, punta su George Smiley, una spia...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Uno «stato» indipendente per i turisti della riviera

USA. L’anno è il 1968, momento di grandi rivolgimenti. E in quel momento, a Rimini, anzi 6 miglia al largo di Rimini, in acque internazionali, l’ingegner Giorgio Rosa aveva concretizzato la sua stravaganza; un’isola, anzi una piattaforma, che si era autoproclamata stato indipendente. L’avevano costruita, dopo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«My Big-Assed Mother», Ferrara diventa Bukowski

ITALIA. Da 40 anni Filmmaker celebra la produzione indipendente, le sperimentazioni, le eccentricità, i non allineati, con una particolare attenzione alla produzione milanese. Anche perché lì è nato, grazie a un’intuizione dovuta, tra gli altri, a Silvano Cavatorta operatore culturale lui stesso anomalo,...

VISIONI/APERTURA

I ricordi in bianco e nero di Goffredo Fofi

ITALIA. Due sono stati i grandi registi amati da Goffredo Fofi: Luis Buñuel e Fritz Lang. Entrambi incontrati con sua grande soddisfazione. Nel documentario di Felice Pesoli Suole di vento, presentato al Torino Film Festival, scopriamo un aspetto poco noto sia di Fofi che di Buñuel, proprio legato al loro incontro. C’è...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it