Risultati per:

  • Autore: CASTELLINA LUCIANA
Modifica ricerca

COMMENTO

Le scoperte di questo Primo Maggio

ITALIA. Qualcuno mi ha accusato di esser amica del corona virus. Non è vero e spero mi crediate sulla parola. E però è chiaro che la sua comparsa, in sé drammatica, è anche una grande occasione. Innanzitutto per ripensare il lavoro. Questo 1° Maggio ha le sue piazze per la prima volta da 30 anni...

COMMENTO

Attualità di quell’assalto al cielo

ITALIA. No, non avrei mai immaginato che un giorno avrei finito per stabilire una connessione fra un virus e il 25 aprile. E invece ci sta capitando a tutti. Dipende dalla parola «resistenza»: anche per sconfiggere il coronavirus bisogna resistere, a lungo,tutti insieme, senza farsi travolgere dall’angoscia. E però quella...

COMMENTO

Una nuova società partigiana

ITALIA. Vi ricordate di quel 25 aprile del 1994, tutti ancora paralizzati dallo shock per la vittoria elettorale di Silvio Berlusconi e per primo a reagire fu proprio il manifesto lanciando il messaggio: tutti in piazza a Milano a celebrare la Resistenza e la Liberazione? A quell’appello rispose una quantità di gente, sotto una...

CULTURA/APERTURA

Jean Daniel, quando la storia si intreccia al grande mondo

FRANCIA. Saranno celebrate al Museo des Invalides le esequie di Jean Daniel, storico fondatore del settimanale Le Nouvel Observateur, mitico modello del giornalismo europeo, morto ieri a 99 anni. È un omaggio riservato agli eroi ed è giusto che sia così, perché Jean Daniel non era solo uno straordinario giornalista. Si...

COMMENTO

Con Lula, una caipirinha emozionante

VATICANO/BRASILE. A un certo momento, mentre ci raccontava dell’orrendo golpe giudiziario di cui è stato vittima, Lula non è riuscito a trattenere le lacrime. Di rabbia, per l’offesa alla sua dignità, accusato di furto come un comune ladruncolo, chiuso in prigione e privato dei diritti politici, e dunque gettato fuori dal...

COMMUNITY

La ragazza del ’43 sul fronte partigiano delle Langhe

ITALIA. Qualche ruga, certo, e il segno degli acciacchi della vecchiaia, ma ancora bellissima, come quando l’avevo conosciuta negli anni ’50. Così ho visto due anni fa per l’ultima volta il Grand’Ufficiale Marisa Ombra (così è stata decorata),in occasione del ricevimento al Quirinale che il Presidente...

COMMENTO

E allora adesso apriamo i dossier

ITALIA/MILANO. Di quella bomba alla Banca dell’Agricoltura alcuni di noi che si trovavano nella redazione de Il Manifesto rivista, la storica sede di piazza del Grillo, a 200 metri da Piazza Venezia, sapemmo quasi in tempo reale. Era venuta a trovarci Franca Rame, perché fin dall’inizio con lei e Dario Fo avevamo collaborato. Stavamo...

COMMENTO

Il manifesto “in frontiera” a Trieste

ITALIA/TRIESTE . La campagna di sostegno e sottoscrizione per il manifesto, (raccolti 900 euro) per la nostra indipendenza di fronte ai tagli alla legge sull’editoria - solo rimandati di un anno - arriva al confine estremo orientale, a Trieste: assemblea sul passato e sul più triste presente.E quindi ottima cena, tutto nell’ultima ma...

COMMENTO

Nilde, una comunista femminista

ITALIA. Per aver così a lungo lavorato con lei negli anni più importanti della sua vita politica, ho conosciuto troppo bene Nilde Iotti per non sentirmi un po’ spaesata di fronte a questo film a lei dedicato. Perché fatalmente manca di così tanti tratti del suo carattere e tanti episodi che a me paiono decisivi...

SOCIETA/APERTURA

Torino '69, l'operaio diventa superstar

ITALIA/TORINO. L’assemblea si è aperta con la commemorazione del compagno Norcia, mancato proprio due giorni fa. Norcia non era uno qualsiasi, per tante ragioni: cominciò con l’imporre ai sindacalisti piemontesi di parlare in italiano, visto che ormai il grosso degli operai Fiat era meridionale e il loro dialetto non lo...

COMMENTO

La memoria dell’Europarlamento

EUROPA/BRUXELLES. Confesso che, quando venerdì sera - in attesa di Tsipras alla Festa di Art. 1 - un compagno mi ha mostrato sul telefonino un estratto della risoluzione sulla Memoria votata dal Parlamento europeo, gli ho detto, con tono irrisorio: «Ma non vedi che è una fake news?». E, sempre con tono irrisorio, ho insistito:...

COMMENTO

Una «svolta di governo» per la verità

ITALIA/VENEZIA. «Serve una svolta»; oppure: «Ci vuole un governo di svolta»: sono frasi che ripetiamo ogni giorno, noi a sinistra così come quelli che la vorrebbero ma in direzione opposta; e anche quelli che si perdono nel vago labirinto delle ipotesi. Io mercoledì sera, alla Biennale cinematografica di Venezia in...

COMMENTO

Nuovo umanesimo? Allora apra i porti ai migranti

ITALIA/ROMA. La prima ragione per la quale sono favorevole a che si faccia al più presto il governo Conte 2 è per far sbarcare quei poveracci ammassati sulle navi soccorritrici delle ong che rischiano di affogare. So bene che chiamare brutto l’esecutivo che si prepara è un eufemismo; e anche che decidere solo in base a come...

CULTURA/APERTURA

Quello spostamento necessario nella storia dell’umanità

ITALIA. Lo sapevate che l’Italia – quella di ieri già bruttina, ma ancora non così brutta come quella di oggi – è fra i ventisette paesi che non hanno firmato il secondo accordo del Global Compact on Refugees approvato dall’Assemblea generale dell’Onu il 17 dicembre 2018, quello che riguarda...

APERTURA SECONDA

Dopo l’anomalia Tsipras, si torna al passato

GRECIA. Ormai sapete già come è andata, voglio immaginare che domenica notte siate state/i attaccate/i alla tv per conoscere i risultati. Perché queste elezioni greche sono anche cosa nostra.Il sorpasso di Nuova Democrazia era atteso, anticipato dal voto europeo: il 26 maggio scorso andò 33,12% contro 23,75 di Syriza....

APERTURA SECONDA

Per noi è una prima opportunita

GRECIA/ATENE. Il comizio finale è annunciato alle 20.30. Come è prassi in Grecia comincia un’ora dopo: la folla che si è lentamente radunata attorno al palco, mentre dagli altoparlanti esce musica allegra e tonante, è diventata tanta, fino a riempire le strade che convergono sul lato sud di piazza Syntagma. Piazza...

POLITICA/COMMENTO

La bella impressione di ritrovarsi a discutere insieme

ITALIA/ROMA. Un baraccone lungo l’argine del Tevere, un gran prato per fortuna alberato a salvarci dal torrido calore dello scorso weekend, lungo i vialetti di Tor di Quinto ad ogni incrocio una freccia e sopra scritto “Effegiccì”. E lì noi, vale a dire quelli degli anni ’80, gli ultimi prima che scomparisse il...

COMMENTO

Il nostro Berlinguer, prima e dopo la radiazione

ITALIA/PADOVA. Quell’11 giugno dell’84 in cui Enrico Berlinguer si accasciò per un improvviso malore sul palco dove, a Padova, aveva appena tenuto un comizio, ero a Trieste per una iniziativa organizzata dalla federazione del Pci, non ricordo su che tema. A parlare c’era anche Aldo Tortorella e al termine, come è...

EDITORIALE

Più facile conquistare il governo che la società

GRECIA/EUROPA. Poiché dalla mia prima campagna elettorale - le municipali a Roma nell’autunno 1947 - ad oggi ho sempre subito una qualche delusione (sola eccezione le europee del 1984 in cui il Pdup era in lista con il Pci e ci fu il famoso sorpasso sulla Dc) io sono la meglio preparata. E però, anche i compagni di Syriza non si...

EUROPA/INTERVISTA

Euclides Tsakalotos: «Per noi il peggio è passato»

GRECIA/ATENE. Euclides Tsakalotos, greco al 100 %, ma in realtà nato a Rotterdam e cresciuto in Inghilterra, laureato a Cambridge e docente all’Università di Kent, nel suo paese è tornato a stare per passione politica e senso del dovere. Nei drammatici giorni del 2015, quando si formò il governo Tsipras, fu nominato...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it