Risultati per:

  • Autore: BUBBICO DAVIDE, SACCHETTO DEVI,
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Steinmeier, quando l’Urss salvò il mondo

GERMANIA/EX URSS. Il 22 giugno 1941 l’operazione «Barbarossa» dava inizio all’invasione dell’Unione Sovietica da parte della Wehrmacht, il punto di svolta della catastrofe che la guerra nazifascista al mondo rappresentò negli anni 1939-1945. Il discorso tenuto 80 anni dopo dal Presidente della Repubblica Federale...

CULTURA/APERTURA

Foibe-Shoah, «laboratorio» per annullare la Storia

ITALIA. I senatori dell’estrema destra hanno presentato un disegno di legge che chiede di ricomprendere chiunque non si adegui alle vulgate e alla propaganda sulle foibe nell’articolo del codice penale (604 bis) che punisce i negazionisti della Shoah. Si giunge così all’ultimo stadio di un processo degenerativo del...

COMMENTO

Non fu un «pranzo di gala»

ITALIA. La nascita nel 1946 della Repubblica, l’elezione dell’Assemblea Costituente con il suffragio universale effettivo (con il diritto delle donne di candidarsi e votare) e la scrittura della Costituzione italiana non furono un «pranzo di gala».Ma fu il precipitato storico di una fase drammatica e decisiva della storia...

COMMENTO

L’aria (nera) che tira nel Belpaese

ITALIA/ROMA/ETIOPIA. Nei giorni compresi tra il 21 e il 29 maggio del 1937, come vendetta per un’azione di guerra realizzata dalla Resistenza etiope che ferì il «vicerè» Rodolfo Graziani. i militari italiani inviati dal fascismo a conquistare l’impero coloniale realizzarono uno dei più efferati crimini di guerra...

CULTURA/APERTURA

Repubblica, battaglia con l’orologio alla mano

ITALIA. Il 2 giugno 1946 ha segnato nella storia d’Italia l’alba della democrazia concludendo quel «viaggio al termine della notte» a cui il Paese era stato condannato dal ventennio fascista.L’elezione a suffragio universale, con diritto di voto e partecipazione delle donne, dell’Assemblea Costituente ed il...

CULTURA/APERTURA

Quaderni di ricordi dalla memoria eversiva della Repubblica

ITALIA. Prima di diventare parte della storia eversiva della Repubblica la vicenda della Loggia massonica segreta Propaganda 2 (P2), ufficialmente guidata dall’ex repubblichino Licio Gelli, è stata cronaca e vissuto quotidiano di una «democrazia difficile». A quarant’anni dalla «scoperta» della P2 Sandra...

COMMUNITY/COMMENTO

Terrorismo Anni Settanta, celebrazioni e verità

FRANCIA/ITALIA. Il dibattito sugli anni '70 riattivato dagli arresti in Francia di ex membri di Brigate Rosse, Pac e Lotta Continua ha eluso alcune questioni di fondo: come si fanno i conti con il passato? Chi li deve fare? Con quali strumenti? Il primo indispensabile fattore che materializza un processo così articolato è la ricerca storica...

POLITICA/COMMENTO

I luoghi non rituali della memoria

ITALIA/ROMA. I luoghi della Resistenza parlano, esprimono una forza simbolica che rievoca fatti, contesti, persone azioni e «motivi della storia». E di rado come in questi anni di crisi pandemica le celebrazioni del 25 aprile hanno assunto di nuovo quell’immagine evocativa disegnata dall’orazione di Piero Calamandrei che nel...

CULTURE/APERTURA

Storie e voci di un’identità plurale che sfida la retorica

ITALIA. Un movimento storico multiforme ed internazionale come la Lotta di Liberazione sollecita, con i suoi caratteri politico-sociali e la sua composizione in termini storici, ad interpretare la Resistenza partigiana come un sistema pluralistico di Resistenze qualificato da una molteplicità di forme di lotta, espressioni, identità...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Giovani e indigeni beffano Arauz, l’Ecuador dice Lasso

ECUADOR/QUITO. Al terzo tentativo c’é la fatta. Guillermo Lasso é il nuevo presidente dell’Ecuador. Vince con il 52.51% contro il 47.49% di Andrés Arauz. Con questo margine importante (+5%) Arauz si è complimentato con il suo avversario accettando il verdetto ufficiale del Consiglio nazionale elettorale. Lo stesso...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Un ballottaggio appeso al voto nullo di gran parte del movimento indigeno

ECUADOR/QUITO. In piena emergenza sanitaria si è chiusa la campagna elettorale in Ecuador. Oggi 11 aprile, oltre 13 milioni d'ecuadoregni voteranno per l'elezione del binomio presidenziale 2021-2025, in un paese che ha di nuovo applicato un parziale lockdown per l'aumento dei contagi da covid. Negli ultimi giorni, i dati emanati dal ministero...

CULTURA/APERTURA

Italiani brava gente, criminali impuniti

ITALIA/EX JUGOSLAVIA . Il 6 aprile 1941 divisioni tedesche e italiane invadevano la Jugoslavia dividendola in zone di occupazione. L’Italia monarchico-fascista costituì la «provincia italiana di Lubiana» in Slovenia annettendo al regno di casa Savoia, dal luglio 1941, anche il Montenegro.Iniziò così l’occupazione...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Keynes contro neoliberismo al ballottaggio in Ecuador

ECUADOR. L’11 aprile è alle porte. Mancano tre settimane e il popolo ecuadoregno eleggerà il nuovo presidente della Repubblica. Ma qual è l’humus sociale ed economico del paese in questo secondo turno? Secondo alcuni dati dell’istituto nazionale di ricerche Cedatos sullo stato di salute del paese, l’80%...

CULTURA/APERTURA

Contro il populismo storico

ITALIA. Ridefinire il ruolo e risignificare la funzione della storia nello spazio pubblico rappresentano, nel vissuto della nostra modernità, le questioni centrali attorno a cui il sapere del tempo passato riacquista valore e senso nel rapporto con la società del presente. Strumenti indispensabili per questa «missione...

SOCIETA/APERTURA

Mattarella alle Fosse Ardeatine per l’anniversario della strage

ITALIA/ROMA. In occasione del 77esimo anniversario della strage Sergio Mattarella ha visitato, per l’ultima volta da presidente della Repubblica, il mausoleo delle Fosse Ardeatine, ovvero lo stesso luogo dove aveva compiuto il suo primo atto ufficiale dopo l’elezione al Quirinale. La definizione di uno spazio pubblico-valoriale...

COMMUNITY/COMMENTO

Impuniti anche grazie allo Stato italiano

GERMANIA/ITALIA . La questione delle stragi nazifasciste in Italia rimaste impunite nel secondo dopoguerra resta uno dei nodi centrali e irrisolti della storia nazionale sia in termini di elaborazione del passato sia in ordine alla composizione materiale del presente. Per questo l’annuncio che Karl Wilhelm Stark ed Alfred Stork, condannati...

COMMUNITY/OPINIONI

Il Comune ha sfregiato Genova antifascista

ITALIA/GENOVA. La mozione che equipara antifascismo ed anticomunismo approvata, senza voti contrari, dal consiglio comunale di Genova città medaglia d’oro della Resistenza, non è il primo sfregio alla storia; rischia di non essere l’ultimo; viene da lontano.QUEL DOCUMENTO segna un nuovo atto di istituzionalizzazione e...

COMMENTO

Il fascismo di frontiera e le foibe

ITALIA/TRIESTE/EX JUGOSLAVIA . Italijanski palikuci (italiani brucia case) gridavano i civili quando nel 1941 le truppe del regio esercito e i «battaglioni M» invasero la Jugoslavia per concludere l’occupazione dei Balcani avviata con le aggressioni di Albania e Grecia nel 1939-40.Lungi dall’essere «italiani brava gente», come la...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Boom della sinistra in Ecuador. C’è un indigeno al ballottaggio

ECUADOR/QUITO. Le elezioni in Ecuador non hanno ancora sancito il nuovo presidente della Repubblica. Il più votato è stato Andrés Arauz, delfino dell’ex presidente Rafael Correa, che con oltre due milioni e mezzo di voti ha superato il 32% delle preferenze. Il risultato conferma un voto cosciente e stabile di alcuni segmenti...

COMMENTO

L’ultima azione di resistenza di un partigiano

ITALIA/MILANO. C’è stato un tempo in cui Marcello Guida, ex direttore fascista della colonia di confino di Ventotene, dirigeva la questura di Milano. In quegli uffici Guida trattenne illegalmente quello che nel 1944-45 era stato un giovane partigiano.Era Giuseppe Pinelli.La guerra era finita da quasi 25 anni, ma l’ultima azione di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it