Risultati per:

  • Autore: BECATTINI GIACOMO
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Le sorti difficili di chi custodisce sogni grandi

ITALIA. Se New York e Parigi rappresentano l’immaginario, il Cilento e l’Abruzzo sono invece la storia, la terra, la musica e il movimento stesso di uno dei più potenti romanzi italiani degli ultimi anni. Giuseppe Di Fiore con Quando sarai nel vento (66thand2nd, pp. 510, euro 18) riesce nell’impresa di dare forma a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un’amicizia che forma un triangolo elettivo e l’inevitabile dolore

ITALIA. Dopo l’esordio con il romanzo L’imbalsamatrice (Gaffi editore, 2009), la poetessa Mary Barbara Tolusso conferma la densità della propria qualità stilistica con L’esercizio del distacco (Bollati Boringhieri, pp.126, euro 14) che in parte va a riprendere i temi e i fili narrativi della precedente opera in...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La sospensione di se stessi è un tuffo in totale apnea

ITALIA. Stare in apnea è un modo di vedere e di sentire, un leggero slittamento percettivo che restituisce un modo opaco e silenzioso. Sott’acqua, in apnea cambiano le dimensioni, la percezione dello spazio come dei suoni. I corpi si dilatano, perdono la certezza dei loro profili e sconfinano mischiandosi all’acqua, diventano...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Città distrutte», sei biografie molto infedeli

ITALIA. Comparso per la prima volta nel 2011 e poi ancora in una nuova edizione nel 2013, ritorna da Il Saggiatore un libro necessario per comprendere al meglio la letteratura italiana contemporanea degli anni duemila: si tratta di Città distrutte di Davide Orecchio (Il Saggiatore, pp. 266, euro 20). Salutato come un felice esordio...

COMMUNITY/RUBRICA

Cannabis light: il ministero dà il via libera

ITALIA. Dopo circa un anno e mezzo dall’entrata in vigore della legge per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa (L. 242/2016), il ministero delle Politiche agricole ha ritenuto opportuno fornire con una circolare alcuni chiarimenti applicativi rispetto al mercato dei derivati della canapa.Appare...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Come evitare di confondere premio e dono

ITALIA. Dalla crisi del 2008, crisi dalla quale in verità ancora si fatica ad uscire, una serie di riflessioni sono scaturite attorno ad un concetto molto ampio e a tratti confuso che va dalla decrescita alla frugalità. Discorsi che spesso si affiancano ad una visione globale della vita che tentano a vari livelli di rilanciare un...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Un amore al tramonto nelle pieghe del quotidiano

ITALIA. Uno scrittore affermato che vive stancamente a Roma: la vita coniugale e gli incontri annoiati con un amico anch’egli scrittore. Un protagonista che si presume intellettuale il cui cinismo appare totalmente aderire con l’autunno grigio che pare decolorare la città sottoponendola a una visione di caotica tristezza; quasi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il ritratto di una generazione affamata di delicatezza

FRANCIA/PARIGI. Una vita minima, una vita di relazione. Al centro una giovane coppia di francesi - Théodore e Dorothée - che prova per la prima volta a vivere insieme a Parigi in un appartamento minuscolo e carissimo. Attorno a loro solo qualche amico, l’università e una città dall’apparente infinita grandezza e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Zone grigie e profonde che aprono all’incompiuto

ITALIA. Un nome solo, quello di Giovanni e, attorno, livelli di grigio e persone innominate. Che cosa sono i livelli di grigio in Voragine (Il Saggiatore, pp. 190, euro 19), romanzo d’esordio di Andrea Esposito? Sono lo spazio a disposizione dello sguardo di Giovanni, il protagonista, ma sono anche il riflesso delle azioni delle persone che...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Marco Belpoliti nella complessità del presente

ITALIA. Con l’attenta leggerezza che gli si confà, Marco Belpoliti incrocia temi e autori, storie e teorie all’interno di una serie di ragionamenti socio-culturali che nel suo ultimo volume, Chi sono i terroristi suicidi (Guanda, pp. 120, euro 12) si declinano attorno al nodo esplicitato nel titolo. UNA COLLEZIONE di pezzi,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Eliseo Milani, l’esistenza irriducibile

ITALIA. Alla vigilia di un anniversario denso quanto icastico come i cinquant’anni dal 1968 arriva in libreria un volume che insieme ricorda e ripropone una figura tra le più appartate, quanto positivamente eclettiche del partito comunista italiano: quella di Eliseo Milani. Eliseo Milani. Eleganza operaia e stile comunista (Lubrina...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La memoria e il giocopolitico della «cura di sé»

FRANCIA. Nascere a Reims nel dipartimento della Marna, in Francia, significa vivere nella memoria di un territorio storicamente attraversato dalle più cruente battaglie mai viste in Europa. La Marna è uno dei luoghi che più hanno pagato dazio in termini di vite umane e di occupazioni alle politiche figlie dei nazionalismi...

REPORTAGE/APERTURA

SULLE FOIBE UN GIORNO PER TUTTI I RICORDI

ITALIA. Inizio con tre brani di un discorso pronunciato al Teatro Ciscutti di Pola da Benito Mussolini il 20 settembre 1920, dando inizio alle brutali violenze contro le popolazioni della Venezia Giulia: «Qual è la storia dei Fasci? Essa è brillante! Abbiamo incendiato l'Avanti! di Milano, lo abbiamo distrutto a Roma. Abbiamo revolverato i nostri...

COMMUNITY/RUBRICA

NORD E SUD UNITI DAI DEBITI. UN ATLANTE SUL PESO DELLA FINANZA

FRANCIA/BELGIO. La geografia del debito disegna un mondo sotto il macigno della finanza. Il Cadtm (Comitato per la cancellazione del debito del Terzo Mondo http://cadtm.org, attivo in Belgio e in Francia) ha pubblicato l'e-book World Debt Figures 2012 (http://cadtm.org/2012-World-debt-figures) che in una trentina di pagine raccoglie i dati...

CULTURA/APERTURA

NEL PRONOME «NOI» L'IDEA DI UN NEMICO

ITALIA/BOLOGNA. La determinazione della genealogia culturale e linguistica degli stereotipi che concettualizzano le tipologie della separazione e della inferiorità umana, psichica e razziale, e la narrazione della storia di queste rappresentazioni - come anche di quella delle associazioni inconsapevoli fra le immagini che queste retoriche portano con sé...

L'ULTIMA/APERTURA

MASSACRARE NON È REATO

CROAZIA/RIJEKA (FIUME). Da settimane i media della Croazia, dai giornali alla televisione, hanno tenuto desta l'attenzione sul processo a carico dei generali croati Ante Gotovina, e Mladen Markac chiamati a rispondere di crimini di guerra davanti al Tribunale internazionale dell'Aja. Li commisero, diceva l'accusa, nell'«Operazione Tempesta» dell'agosto 1995. Che...

CULTURA/APERTURA

LA STORIA UMANA IN UNA MAPPA

ITALIA. Un recensore americano di Cartografie del tempo. Una storia della linea del tempo di Daniel Rosenberg e Anthony Grafton, pubblicato due anni fa a Princeton (Cartographies of Time: A History of the Timeline, Princeton Architectural Press, 2010) e ora uscito per Einaudi (pp. 322, euro 70), lo ha definito «a visual feast», una festa visiva....

CULTURA/APERTURA

MODERNI PREGIUDIZI, ANTICHE ESCLUSIONI

ITALIA. «Il razzismo opera anche al di fuori degli ambiti classici e circoscritti nei quali la storiografia tradizionale tende a confinarlo»: esiste infatti, accanto al razzismo che discrimina facendo riferimento al colore della pelle e a talune caratteristiche somatiche («i negri») o all'appartenenza a un gruppo religioso e culturale («gli...

CULTURA/APERTURA

CITTADINI IERI E OGGI, IL DISCRIMINE DEL CENSO

ITALIA/TRIESTE. Tra quello che si intendeva nel medioevo con la parola cittadino e quello che oggi si intende con la stessa parola c'è in apparenza una grandissima differenza. Il civis medievale esisteva in assenza di un concetto generale e astratto di cittadinanza, mentre l'odierno cittadino della città europea o nordamericana concretizza con la sua...

COMMUNITY/RUBRICA

I CONDANNATI AI CONTAINER DI VAN, L'AQUILA TURCA

ITALIA. Ecco un nuovo post fra quelli che parteciperanno al concorso giornalistico lanciato dal manifesto in collaborazione con il Premio Ischia, il think-net VeDrò e la società di comunicazione Contesto. La premiazione del o della miglior blogger (che dovrà avere fra 16 e i 35 anni al massimo) avverrà durante il Premio Ischia, il 29 e il 30...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it