Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Il viaggio di Sigge alla ricerca della popolarità perduta

SVEZIA/ITALIA/TORINO. Da lettrice accanita, Jenny Jägerfeld, come ogni svedese che si rispetti, da piccola è cresciuta a pane e Astrid Lindgren, imbevendo la sua fantasia anche con le avventure di un altro grande della letteratura per l’infanzia, Ulf Stark. Suo padre aveva una vasta stanza zeppa di libri ed era lui a elargire i consigli....

CULTURA/INTERVISTA

Ombre e luci intorno alla caduta del Muro di Berlino

ITALIA/CASTELNUOVO. C’è il silenzio della Storia e c’è quello che, sotterraneo, s’insinua fra le pareti domestiche, lasciando inevase molte domande, forse anche inascoltate. È così che nel suo lavoro Are There Trees Back in Berlin? Martina Zaninelli ha cercato di colmare alcune «assenze di memoria»...

CULTURA/COMMENTO

Metti un «like» alla spigolatrice di Sapri

ITALIA/SAPRI . Doveva piovere tantissimo quel giorno e tirare pure un vento particolare, con un buon effetto «rimodellante corpi», migliore di qualsiasi crema in commercio.D’altronde, resistendo alle intemperie da bufera la spigolatrice di Sapri, pur bagnata come un pulcino e con i vestiti appiccicati addosso a impedirle il passo...

CULTURA/APERTURA

Se il bosco rivive dentro una stanza

ITALIA/PARMA. Ha avuto mille vite l’imponente Palazzo dell’agricoltore di Parma. Ma la sua lunga storia ha ancora diversi capitoli «in scrittura» e non si è impigliata intorno al progressivo abbandono delle sue funzioni primarie. Nato nel 1939 come creatura dell’architettura razionalista e intitolato alla...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il palco dell’opera e i risvolti politici nella società

ITALIA/PARMA. Cosa accade quando l’opera esce dai palchi del teatro e va in piazza, diventa gioco di carte, marionetta, puro passatempo popolare? E cosa succede invece quando un libretto troppo politico viene censurato e il suo potenziale politico cresce a dismisura proprio perché negato? La mostra Opera: il palcoscenico della...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Histoire d’E», la poesia visuale ricorda Bentivoglio

ITALIA/ROMA. Mirella Bentivoglio, artista verbovisuale e critica d’arte (scomparsa nel 2017 a 95 anni), aveva iniziato la sua strada creativa affidandosi alla poesia con la raccolta Giardino (che nel 1943 Caproni volle recensire). Poi la parola deflagrò, divenne pietra, s’impuntò sui «silenziari», si fece fuso...

CULTURA/INTERVISTA

«L’essenziale nella vitaè saper prendere le distanze dal ridicolo»

ITALIA/MANTOVA. Con chi si possono allegramente mangiare le frittelle ai mirtilli se non con il proprio papà? Dulcinea, l’ultima eroina venuta al mondo tra le parole e i colori dello scrittore e illustratore tedesco Ole Könnecke (1961, Göttingen), ne è convinta ma sa anche che, per tornare a farlo, dovrà munirsi di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dalle scatole Brillo di Warhol agli schiavi di Kara Walker

ITALIA/FIRENZE3. In tempi pandemici e di confini «ristretti», chi non volesse varcare le frontiere nazionali, potrà recarsi a Firenze per assistere all’ultimo capitolo - riepilogativo e allestito per tappe quasi dimostrative - della trilogia che Palazzo Strozzi ha dedicato all’avventuroso cammino dell’arte a stelle e...

CULTURA/INTERVISTA

Per una poesia delle relazioni

BRASILE/SAN PAOLO. La 34a Biennale di são Paulo, dopo una serie di «tappe» di avvicinamento e slittamenti dovuti alla emergenza sanitaria, si aprirà (con non poco coraggio) in presenza il 4 settembre, all’insegna di un verso che - alla luce della pandemia, peraltro di là da venire quando si è creata...

COMMUNITY/COMMENTO

Nagasaki, il corpo dei superstiti non dimentica mai

GIAPPONE/NAGASAKI. Nella prefazione al suo libro Nagasaki, racconti dell’atomica (per la prima volta in Italia con le edizioni Gallucci, traduzione di Manuela Suriano, pp. 208, euro 14), Kyoto Hayashi si rivolge direttamente ai suoi lettori e lettrici per renderli partecipi di quel «nemico interno» - le radiazioni - che nonostante siano...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L’abito bianco di Pippa Bacca e di una madre

ITALIA/ROMA. Ci sono due abiti bianchi che s’intrecciano e scambiano le loro storie, scivolando uno sopra l’altro, accumulando sventure. Uno sarà intriso del sangue dell’artista e performer Pippa Bacca che in un boschetto vicino a Gebze, in Turchia, mentre viaggiava vestita da sposa - corpo prestato all’arte e alle...

CULTURA/INTERVISTA

Alla ricerca dei propri confini

BRASILE. Lo ha definito il suo libro «più terreno, quello in cui il Brasile appare più nitido, non solo nei suoi sentimenti e azioni intime, ma anche nel suo territorio e nello scorrere del suo tempo». Antonio della scrittrice brasiliana Beatriz Bracher (Utopia, pp. 192 euro. 19, traduzione di Prisca Agustoni) è un...

CULTURE/APERTURA

Christian Boltanski, il respiro della memoria

FRANCIA. Per tutta la vita, Christian Boltanski ha flirtato con la morte, con le immagini della sparizione e l’evanescenza del ricordo. Ha creato un inventario di volti perduti e consegnato alla realtà fisicamente tangibile della fotografia le esistenze sbiadite, scongiurando il rischio che si trasformassero in simulacri, fantasmi di...

CULTURA/APERTURA

Seduti sul divano futurista

ITALIA/ROMA. «Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l’universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente. Daremo scheletro e carne all’invisibile, all’impalpabile, all’imponderabile, all’impercettibile. Troveremo gli equivalenti astratti di tutte le forme...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Cento ricami del ricordo alla Biblioteca Vallicelliana

ITALIA/ROMA. Un cielo che invece di svaporare nelle nebbie si infittisce di segni e restituisce, al posto delle nuvole, un insieme corale di fazzoletti bianchi che fluttuano come fossero farfalle in volo. L’aria si materializza e quasi precipita in quei lembi che sembrano pagine volate via da qualche taccuino e invece sono fazzoletti in...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Il paesaggio del futuro» tema del festival di Castelnuovo

ITALIA/CASTELNUOVO. Lo sguardo che si allarga e con lo sguardo anche il respiro, tanto da raggiungere il cielo, come quell’Uomo che voleva raggiungere la luna di Mario Dondero. È così che la nona edizione di Castelnuovo Fotografia (il Festival internazionale di fotografia e arte contemporanea si terrà dal 2 al 10 ottobre nella...

CULTURA/INTERVISTA

Il respiro delle nostre case

ITALIA/TAORMINA . «Con uno sforzo immaginativo, dobbiamo vederci al di fuori delle scatole in cui ci siamo rinchiusi, provare a riunire ciò che è disperso». La voce, dal tono profetico, che conduce verso il futuro prossimo è quella dello studioso e docente Ali Abu Ghanimeh, presidente del Forum Internazionale Architetti del...

CULTURA/APERTURA

Il teatro dell’inganno impigliato fra divinità e schiavi incatenati

ITALIA/ROMA. Quando era poco più di un bambino, Damien Hirst aveva una ossessione: sottrarre al cannibalismo del tempo gli oggetti in cui si imbatteva. «Qualsiasi collezione - dirà poi una volta adulto - è la mappa esistenziale di una persona». Da piccolo, classificava minerali e fossili ordinandoli in scatole con...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dieci artiste si schierano «dalla parte di Beatrice»

ITALIA/ROMA. La lunga pandemia ha interrotto i fili e le trame del nostro vivere insieme e così l’agognata «ripartenza culturale» sembra affidarsi a una minuziosa pratica del cucire e ricucire frammenti. È, infatti, una mostra che entra in un dialogo complesso con la storia, la letteratura e gli spazi di un...

CULTURA/INTERVISTA

Benvenuti, attenzione agli sconfinamenti

ITALIA/ROMA. All’inizio, di fronte a quel cartello disorientante, si pensa di aver letto male un’indicazione stradale, di averla rivisitata con troppa fantasia. Invece, è proprio così: in un angolo panoramico del Gianicolo, è apparso d’improvviso un Paesaggio con caduta di Icaro. A seminare messaggi fuorvianti e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it