Risultati per:

  • Autore: ANESI CECILIA, RUBINO GIULIO,
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Cranberries: «Per l’ultima volta con Dolores»

IRLANDA. La parola «fine» è quella che ricorre più spesso: dal titolo dell’album, ottavo e ultimo dei Cranberries, In The End alle parole dei membri superstiti fino alla consapevolezza che, dall’uscita del disco in poi, non ci sarà più un futuro per la band irlandese. Ma la percezione di un...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Un flusso di coscienza, pop songs oltre il messaggio e il linguaggio

ITALIA. Per Alberto Arbasino, alcune giornate possono inserirsi in una «twilight zone» lavanda e violetta fra il «conosci te stesso», l’autoritratto, e le pippe. E questo limbo sembra materializzarsi divinamente durante l’ascolto dell’ultimo, straordinario disco di Edda, Fru fru, che proprio di crepuscoli...

VISIONI/BREVE

Contro le barriere o del potere della musica

GB. Accolti, con piacevole stupore, al primo posto delle classifiche del Regno unito, i The Specials sono di nuova in pista, senza il leader spirituale Jerry Dammers ma con il gradito ritorno del frontman Terry Hall, con Encore, disco di inediti a oltre vent’anni dall’ultima esperienza in studio. Black Skin Blue Eyed Boys apre le...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Achille Lauro a Salvini: «La musica è soggettiva ma il mio pezzo è un’opera d’arte»

ITALIA/SANREMO. Si è messo contro tutti, anche Salvini che strepita in un tweet contro la sua canzone definendola: «Penosa e pietosa, come musica, come testo come immagine e come tutto». Ma lui controbatte da gentleman: «La musica è soggettiva ed è giusto che arrivino critiche ed elogi - con stoccatina finale - ma...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Mahmood, la gioventù e il canto di un muezzin

ITALIA/SANREMO. Fin dal primo ascolto, Alessandro Mahmoud, in arte Mahmood, è apparso chiaramente come uno dei talenti più sorprendenti di questo festival, forte di una straordinaria capacità di unire il soul e l’r’n’b con le sonorità del pop più moderno e della vittoria, lo scorso dicembre, di Sanremo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La fragilità che va oltre gli stereotipi del rap

ITALIA/SANREMO. «C’è un modo di dire campano che è ’Chi nun tene coraggio nun se cocca cu ’e femmene belle’ (Chi non ha coraggio non fa l’amore con le belle donne)». Ghemon esordisce così per parlare della sua Rose viola, brano in gara a Sanremo che racconta il punto di vista femminile quando...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Collaborare con Battisti mi ha spinto verso il pop»

ITALIA/SANREMO. Geoff Westley è, per il secondo anno consecutivo, direttore musicale del Festival di Sanremo ma il nome di questo compositore e musicista inglese è noto in Italia da decenni. Arrangiatore e produttore, di Lucio Battisti, Claudio Baglioni, Anna Oxa, Eros Ramazzotti, e moltissimi altri, arriva in Italia, nel 1977, per...

VISIONI/APERTURA

Da Lampedusa a Sanremo, Motta corre tra gli ultimi

ITALIA/SANREMO. Dov’è l’Italia, scritto senza il punto interrogativo, non è né una domanda né una vera e propria affermazione. Sta lì, in sospeso, fra le righe di una delle canzoni più potenti e politiche di questo Festival di Sanremo appena cominciato. Motta, cantautore toscano vincitore di due premi...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il «folle» Jackson sempre alla ricerca di stravaganze musicali

USA. A quasi quarant’anni esatti di distanza dal debutto new-wave pop Look Sharp!, Joe Jackson ritorna con un nuovo album in studio, Fool, che suona quasi come un compendio dei venti dischi precedenti, come l’ennesima gradita conferma di una musicalità multiforme che sembra non conoscere il passaggio del tempo,...

VISIONI/BALCONE

Il comico Saverio Raimondo denuncia: «Io escluso da Sanremo»

ITALIA/SANREMO. Nel giorno degli ascolti in anteprima dei brani sanremesi, un’altra bordata sul festival arriva dall’attore Saverio Raimondo che ha pubblicato sul suo profilo Fb un post in cui ammette d’essere stato contattato dalla Rai ma che negli ultimi giorni, a partire dalla conferenza stampa con le dichiarazioni di Baglioni sui...

VISIONI/BREVE

Un sentire comune, musiche libere oltre le gabbie sonore

ITALIA. Coppia di sperimentatori industrial noise, ODRZ (Antonio Maione e Massimo Mascheroni) fin dagli albori hanno scardinato le coordinate soniche, spaziando dalla musica concreta all’ambient fino all’audio-astrattismo senza dimenticare un aspetto performativo capace di dialogare con le altre arti. Per gli ODRZ tutti gli spazi, le...

VISIONI/BREVE

1967-1974, anni senza filtri per Townshend & co

GB. The Who. A little million memories poteva sembrare, a un’occhiata distratta, come l’ennesima monografia sui The Who che ciclicamente fa la sua comparsa ma il lavoro compiuto da Edoardo Genzolini sorprende fin da subito fino a rendere il libro una vera e propria Bibbia per ogni cultore della band e per ogni appassionato che non...

VISIONI/TAGLIO BASSO

A Merrie Land lo sguardo attonito del rock sulla Brexit

GB. È nello sguardo spiritato e schizoide di Michael Redgrave, a sua volta osservato da una sinistra marionetta, che, in una sola immagine (tratta dal film horror a episodi Incubi notturni del 1945), si cristallizza l’intero senso di letterale smarrimento che pervade Merrie Land, nuovo album dei The Good The Bad & The Queen...

VISIONI/BREVE

Nei sogni di Marianne sospesi fra passato e presente

GB. Il termine «capacità negativa» fu coniato dal poeta inglese John Keats per contrapporre, a quella spinta positivistica di intervenire sul caos, una capacità di perseverare nelle incertezze attraverso i misteri e i dubbi, senza lasciarsi andare a un’agitata ricerca di ragioni. Non è un caso che...

VISIONI/BREVE

Il tenero George e quel pastiche troppo anni ’80

GB. Dominato, come ampiamente prevedibile, da quel pastiche di reggae e soul che tanto contribuì al successo planetario degli anni ’80, Life, il nuovo album, (a quasi vent’anni di distanza da Don’t Mind if I Do), di Boy George e dei suoi Culture Club appare come un fallimentare, seppur tenero, ritorno sulle scene. Se...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Muse: «Con il rock spieghiamo come siamo caduti nella bolla trumpiana»

GB/ITALIA/MILANO. Distopie, realtà virtuali, la necessità di un armistizio con la tecnologia imperante. Sono queste le nuove ossessioni del disco dei Muse, Simulation Theory, in uscita il 9 novembre. A poche ore dalla trionfale esibizione ai MTV Europe Music Awards di Bilbao, il trio inglese arriva a Milano per presentare un lavoro che,...

VISIONI/APERTURA

La «lotta per il visibile» di Dimos Theos, cineasta contro il potere

GRECIA. «Quando gli artisti hanno iniziato ad articolare il discorso politico nel 1966, non eravamo sicuri di essere liberi di parlare apertamente, così ho fatto un film politico mascherato da fantascienza. Non vediamo quasi mai cosa succede, non conosciamo il paese o l’anno, volevo solo mostrare la verità di quel fatto....

VISIONI

Quel rischio che vale la pena correre

USA. Analizzando il caos contemporaneo, per invitare a una riflessione che non si limita alla rabbia cieca, Neneh Cherry ritorna dopo quattro anni con uno straordinario album ammantato di poetica consapevolezza della mancanza di compassione umana. Se il precedente, Blank Project, cercava risposte e conforto alla morte «privata»,...

VISIONI/BREVE

Paesaggi cosmici avvolti da archi e fiati

USA. A sei anni di distanza dall’epico Sweet Heart Sweet Life, Jason Pierce, al suo ottavo album con il nome Spiritualized, ritorna alla dolorosa, caotica contemplazione dell’esistenza con il suo grido, anti-eroico, che fluttua nella riduttiva etichetta dello «space pop» dal 1990. And Nothing Hurt si nutre di nove pezzi...

VISIONI/BREVE

La rivoluzione gentile di Paul Weller

GB. Da ormai un decennio, Paul Weller ci ha felicemente abituati a una sorta di forsennata, ricerca musicale che sembra non conoscere sosta, né confini, perennemente alla ricerca di ridefinire le facce di un prisma musicale in continua mutazione. Muovendosi in uno spazio-tempo che sembra levigare le epoche musicali, il cantautore...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it