Risultati per:

  • Autore: ANDREA PENNA
Modifica ricerca

VISIONI/INTERVISTA

«THE GOLDLANDBERGS», IL MONDO SECONDO GAT

ITALIA/ROMA. Si può indagare profondamente i rapporti fra esseri umani sotto forma di una fuga? A questa e a molte altre domande offre le sue risposte The Goldlandbergs, ultimo lavoro del coreografo Emanuel Gat e della sua compagnia, che apre stasera all'Auditorium della Conciliazione il Romaeuropa Festival. La scintilla per lo spettacolo, che ha...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«DOGLIE» INFINITE, PENA DEL VIVERE LA PRIMA VOLTA DI TARANTINO IN MUSICA

ITALIA/SPOLETO. Come accade da varie stagioni, il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ha aperto la stagione con una creazione contemporanea appositamente commissionata: Opera Nova, dittico che riuniva due opere, Euridice e Orfeo, musica di Mario Guido Scappucci su testo di Gino Nappo, e DOGLIE, Operina Morale di Valerio Sannicandro, su testo di Antonio...

VISIONI/APERTURA

JONATHAN NOTT «DOMINA» IL MAGICO RING WAGNERIANO

SVIZZERA/LUCERNA. Ultimi giorni per il festival di Lucerna 2013, che dopo un mese chiude domani con i Wiener Philharmoniker, Maazel e il genio delle percussioni Grubinger. Si può già tracciare un parziale bilancio di una stagione apparentemente non scalfita dalla crisi onnipresente: afflusso di grandi orchestre e di pubblico senza flessioni rimarchevoli,...

. Nell'anno del bicentenario verdiano il festival della Valle d'itria attinge per la sesta volta a titoli operistici di Verdi, proponendo Giovanna D'Arco, di ascolto assai episodico e fortuna critica travagliata, Giovanna D'Arco. Sospesa fra scelte estremamente sperimentali, specie nell'orchestrazione, e impostazioni più convenzionali...

VISIONI/APERTURA

IL PERCORSO VIRTUOSO PARTE DA UN ELETTRIZZANTE NABUCCO

ITALIA/ROMA. Riempire i teatri romani nel mese di luglio è sempre un'impresa, ma la presenza di Riccardo Muti ha convinto il pubblico, fra cui tanti stranieri, ad affollare le quattro recite di Nabucco presentate all'Opera, mentre alle Terme di Caracalla prosegue la stagione estiva. Clima elettrizzante, con tanto di bis del coro Va pensiero per...

VISIONI/APERTURA

L'INCANTO LIRICO RITROVATO DEL BAROCCO NAPOLETANO

ITALIA/MARTINA FRANCA. Il Festival della Valle d'Itria è famoso per le riscoperte pregevoli, ma non sempre è dato di imbattersi in un capolavoro. Stavolta il capolavoro è comparso alle prime battute della rassegna, con L'Ambizione delusa di Leonardo Leo (1694-1744 ), scritta nel 1742 per il Teatro Nuovo di Napoli e presentata in prima esecuzione in tempi...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«ELEKTRA», SENTIMENTI NELLA FORZA DEL DESTINO

FRANCIA/AIX-EN-PROVENCE. Tutti con il naso all'insù quest'anno al festival di Aix-en-Provence, vista la frequenza di piogge «monsoniche» serali che hanno messo a serio repentaglio qualche recita di Rigoletto e Don Giovanni , nel cortile dell'Archeveché. Da qualche anno tuttavia il festival si è dotato anche del Grand Théâtre de Provence, che ha già accolto la...

VISIONI/INTERVISTA

LA REGINA E IL FURBO TOY BOY, I TUDOR FRA PUBBLICO E PRIVATO

GB/LONDRA. Una questione privata. Ecco cosa si nasconde dietro la pompa elisabettiana di Gloriana di Benjamin Britten: l'amore infelice di una regina, alla fine della sua vita, per un uomo più giovane; il sentimento di un popolo per la propria sovrana, e per una monarchia che a più riprese ha saputo incarnare in modo viscerale l'idea di nazione...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L'ORCHESTRA GRECA è ANCHE MOLTO «ITALIANA»

GRECIA/ITALIA. Le lacrime della violinista greca in poche ore hanno fatto il giro del mondo, trasformandosi in un simbolo. Nell'era della comunicazione globale la vicenda dell'orchestra sinfonica dell'Ert, travolta dalla inaudita decisione del governo greco di chiudere l'intero comparto radiotelevisivo pubblico, ha ottenuto un risalto impensabile solo...

VISIONI/INTERVISTA

«BUTTERFLY? È IMMORTALE»

ITALIA/VENEZIA. Per molti rimane l'aliena che viaggiava nella metropolitana giapponese, come racconta una sua video istallazione degli anni '90. Altri ricordano la sua enigmatica mutazione in sexy cyborg, oppure le sue grandi sculture «site specific» in Giappone o il suo progetto Wave Ufo alla Biennale di Venezia del 2005. Mariko Mori, una delle artiste...

VISIONI/TAGLIO BASSO

TRA VENDETTE E GORGHEGGI, LO SPLENDIDO «BALLO» CHE ACCENDE SANTA CECILIA

ITALIA/ROMA. Al principio del preludio entra a con passi studiati il paggio Oscar, cui rapido risponde l'ingresso di Samuel e Tom, accompagnati dal circospetto tema che ne adombra la congiura. Con una breve ma efficace trovata visiva si apre Un ballo in maschera di Verdi, nell'edizione concertante presentata sabato scorso all'Accademia di Santa...

VISIONI/TAGLIO BASSO

SCOPPIA LA «RIVOLUZIONE» TRICOLORE

PORTOGALLO/OPORTO. Lo stretto scorrere di giornate fra 25 aprile e primo di maggio non ha un significato forte solo in Italia, ma anche in Portogallo, che il 25 aprile festeggia l'anniversario della «rivoluzione dei garofani» del 1974. In quelle giornate ogni anno la Casa da Música di Porto, ormai assestata come realtà musicale fra le più importanti...

VISIONI/TAGLIO BASSO

SE A DALILA PIACE IL BONDAGE, ROSSO CORALLO, POCO SENSUALE

ITALIA/ROMA. Può sembrare sorprendente, ma Samson et Dalila di Saint Saens era assente dai cartelloni dall'Opera di Roma da esattamente cinquant'anni, e anche per questo l'occasione di una nuova produzione nella capitale non andava mancata. La scelta del collettivo della Fura dels Baus, con la costola destra Carlus Padrissa, con Zamira Pasceri e Jaume...

VISIONI/APERTURA

«CLAUDE», QUANDO LA LIRICA INCONTRA IL DRAMMA CARCERARIO

FRANCIA/LIONE. Dar conto di un festival dedicato al tema della giustizia, con riflessioni su pena di morte e condizioni carcerarie, riesce sicuramente difficile senza guardare con preoccupazione all'Italia, fresca di condanna dall'Unione Europea per la situazione disumana delle proprie carceri. Il festival si tiene a Lione e origina da una commissione...

VISIONI/APERTURA

LA CUPA VENEZIA DI HERZOG NELLE NOTE AGILI DI VERDI

ITALIA/ROMA. Il caso vuole che due visioni di Venezia si confrontino a Roma in questi giorni, con identica capacità di attrarre un vasto pubblico, anche se per motivi diversi. Da un lato i ritratti dogali e i paesaggi veneti di Tiziano, figura imprescindibile della pittura occidentale, in mostra alle scuderie del Quirinale, dall'altra la cupa Venezia...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L'ULTIMA SIGARETTA DI WOTAN

ITALIA/PALERMO. Con il corpo che si fa scena e musica si era aperto un mese fa l'Oro del Reno, inaugurando la grande avventura wagneriana che Graham Vick firma al Teatro Massimo di Palermo nell'anno del bicentenario. Prosegue ora nella prima giornata, la Valchiria , sempre attraverso i corpi delle donne e degli uomini, mortali e dei, che popolano la...

VISIONI/INTERVISTA

«SE L'OPERA GUARDA AL FUTURO NON MUORE»

ROMA. Non è ancora molto conosciuto in Italia, Alejo Pérez, ma negli ultimi anni ha fatto parlare di sé in patria, in Argentina, e nelle città europee più abituate alla musica del XX secolo e al teatro d'avanguardia, collezionando successi non scontati con opere di Pintscher, Henze, Eötvös e Xenakis. Adesso tocca al Naso, che il 27 approda...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL DRAMMA PRIVATO DI UN DOGE RILETTO DA UN GRANDE MUTI

ITALIA/ROMA. È bastato l'ascolto del preludio per dare il segno di quanto la lettura di Riccardo Muti del Simon Boccanegra, in scena al Teatro dell'Opera di Roma fino all'11 dicembre, non restasse nell'ambito dell'ordinario, e segnasse un nuovo momento del lungo percorso interpretativo del direttore con il teatro musicale di Verdi. Orchestra compatta,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

DUE SPETTACOLI SI ALTERNANO SUL TEMA DEL DESTINO

ITALIA/VENEZIA. Con uno sforzo produttivo raro per un teatro d'opera italiano, ma poco consueto anche per i grandi teatri europei, La Fenice di Venezia ha giocato d'anticipo inaugurando a fine ottobre la stagione 2012-13, che si incentra un po' dovunque sulla formidabile accoppiata del bicentenario Verdiano e Wagneriano. Nessun teatro aveva pensato...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

HANS WERNER HENZE, SOLITARIO SPERIMENTATORE

GERMANIA/DRESDA. Hans Werner Henze si è spento sabato scorso a Dresda, lontano dalla sua casa di Marino, alle porte di Roma. In morte si ribadisce dunque il dato della nascita (a Gutersloh in Vestalia, nel 1926), l'appartenenza alla nazione tedesca di uno fra i maggiori compositori del secondo Novecento, che tuttavia aveva saputo mutare quel destino,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it