Risultati per:

  • Autore: ALESSANDRA PIGLIARU
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

La psicoanalisi, tra storia, ricerca e interpretazioni del contemporaneo

ITALIA . Convocare il tema dell’inconscio apre un varco complesso di definizioni, strumenti di interpretazione e collegamenti che risentono del tempo lungo della psicoanalisi, da quei primi e cruciali significati attribuiti al suo concetto e alla sua struttura da Freud fino alla rideclinazione di altri e diversi autori. Dedicare ancora...

CULTURA/INTERVISTA

La luce silenziosa della perdita

CANADA. Se conosciamo ciò che accade all’interno di una comunità mennonita, fra le tante sparse nel mondo, lo dobbiamo a Miriam Toews che di quella appartenenza non ha fatto una furba carta di scambio per il successo bensì il pegno luccicante di una esperienza trasformativa. La sua biografia è stata segnata...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La scoperta della libertà che passa per le alleanze

ITALIA. Quanto l’attuale pandemia abbia inciso nelle vite delle donne, in particolare quelle che stanno affrontando un percorso di fuoriuscita dalla violenza o intendono cominciarlo, risulta dalle testimonianze e dai dati forniti dai centri antiviolenza. Fenomeno che non ha niente a che vedere con l’emergenza, l’esacerbarsi...

CULTURA/APERTURA

Gaia, un apprendistato di timidezza e rabbia

ITALIA/ROMA. Si chiama Gaia, ha capelli rossi e molte lentiggini. È una ragazzina e i suoi occhi distinguono con precisione il mondo ingiusto in cui le è capitato di vivere. Nell’ultimo romanzo di Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani, pp. 304, euro 18), il nome della sua protagonista, Gaia,...

CULTURA/APERTURA

Quell’inquieto amore per i diseredati

USA. «Una cosa era scrivere di vicende altrui, avere una conoscenza teorica dello sfruttamento di manodopera, delle ingiustizie e della fame; ben altro era sperimentarlo sulla propria pelle». Quando nel 1952 Dorothy Day consegna questo pensiero si riferisce alla sua prigionia, raccontata nell’autobiografia The Long Loneliness...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Una «ferita» che va interrogata, non solo in pandemia

ITALIA. Psiche dedica un numero monografico al tema della vulnerabilità (Il Mulino, pp. 283, euro 30), setacciando il plesso semantico intorno a un tema così caro al presente. Molte sono le parole splendenti su cui soffermarsi, a cominciare dal prezioso editoriale di Stefania Nicasi in cui si affaccia, tra le altre, Hilflosigkeit,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Racconti di donne straniere in Italia, oggi a «Vita Nova»

ITALIA/TORINO. Oggi alle 11, nell’ambito di «Vita Nova», l’edizione invernale del Salone del Libro di Torino, si potrà assistere a due eventi congiunti: collegandosi al sito salonelibro.it, sulla pagina facebook e sul canale youtube della manifestazione, si accederà alla presentazione dell’antologia Lingua...

CULTURA/APERTURA

Raccontare il cuore pensante del mondo

OLANDA . L’animo umano è nelle mani, il temperamento insieme alla storia che distingue i soggetti attraverso talenti, inclinazioni e cifre del carattere. Almeno secondo chi praticava la psicochirologia alla metà degli anni Quaranta del secolo scorso. Niente a che vedere con la divinazione né con la lingua dei segni,...

CULTURA/BREVE

Narrare. Tentativi di inventario

ITALIA. C’è una differenza siderale tra il raccontare la propria storia e volerne imbastire una che sembra sempre sfuggirci, anche se la parola che si decide di adottare si dà del «tu»: così riflette Franco Rella nel suo ultimo libro, «Narrare. Tentativi di inventario» (Jaka Book, pp. 179, euro...

SOCIETA/APERTURA

I centri antiviolenza lombardi in lotta per avere l’anonimato

ITALIA/MILANO (LOMBARDIA). La Casa di accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano (Cadmi), primo centro antiviolenza a essere stato fondato in Italia nel 1986, a oggi ha ospitato più di 700 donne e ne ha seguite oltre 30mila nei loro percorsi di uscita dalla violenza maschile, dapprima affiliate all’Udi ma soprattutto grazie alla perseveranza di una...

POLITICA/APERTURA

La violenza maschile che cresce in pandemia

ITALIA/EUROPA. «Durante i primi lockdown molti Stati hanno registrato una crescita record di abusi domestici, e nonostante i recenti confinamenti siano, nella maggior parte dei Paesi, meno rigidi, le linee telefoniche nazionali stanno registrando di nuovo un drammatico incremento delle chiamate d’aiuto». A dichiararlo con...

SOCIETA/APERTURA

In aumento i dati della violenza contro le donne

ITALIA. Il rapporto ActionAid diffuso ieri dal titolo Tra retorica e realtà. Dati e proposte sul sistema antiviolenza in Italia, fotografa la situazione della violenza maschile contro le donne prendendo in esame i fondi statali stanziati ai sensi della legge 93/2013 per l’implementazione del Piano triennale strategico adottato nel...

CULTURE

Prose poetiche che interrogano il presente

ITALIA. Il nuovo libro di Niccolò Nisivoccia, Variazioni sul vuoto (Le Farfalle, pp. 56, euro 10), prosegue la ricerca del suo precedente dedicato alla fragilità. In questo lavoro dove la prosa poetica e la forma aforistica sembrano attagliarsi alla scivolosità del reale, Nisivoccia – collaboratore di questo giornale -...

CULTURA/APERTURA

Parabole politiche per leggere il presente

FRANCIA . Era un martedì il 4 dicembre del 1934, quando Simone Weil, venticinquenne, varcava la soglia delle officine elettromeccaniche Alsthom, nella periferia parigina, dando inizio alla sua vicenda operaia fino ad agosto dell’anno successivo. Una circostanza che le avrebbe fatto toccare con mano la violenza capitalista, un lavoro...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Girolamo, meditazioni urbane e narcolettiche

ITALIA. In un libro prezioso, Cascare dal sonno (a cura di Rosella Prezzo ed edito da Bollati Boringhieri), Jean-Luc Nancy ci accompagna per pagine dense sul significato di una caduta particolare, quella che ci trascina a dormire, talvolta ci conforta nel respiro degli amanti, nella culla della nostra infanzia e più in generale nello stato...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La poesia e la sua anatomia sentimentale

ITALIA. Cuore allegro è l’esordio poetico di Viola Lo Moro (Giulio Perrone editore, pp. 79, euro 15, prefazione di Elvira Seminara). È però anche una promessa da mantenere, nel commiato pronunciato anni prima al capezzale di una persona morente e cara. Nel sussulto di allegrezza sta tutta la mescolanza, di anatomia e...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Salviamo le danze di coppia»,la protesta di lavoratori invisibili

ITALIA. Domani alle 11 è stato indetto un flash mob nazionale (a Roma in Piazza del Popolo, in Piazza del Comune e in tutte le altre città italiane) per «salvare le danze di coppia» che nel Dpcm del 18 ottobre - in cui ci si riferisce solo ad attività individuali - sono state messe al bando causando la legittima...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Scrittrici in dialogo tra corpo desiderio e vulnerabilità

ITALIA/ROMA. In che modo questi mesi appena trascorsi hanno inciso sulla esistenza delle donne? Quale la grammatica con cui interpellare il mondo, i viventi e il tempo attraversato? Oltre l’arida retorica machista da trionfo guerresco e il paternalista terrore punitivo - sciorinati non solo nel caso della pandemia in corso - vi è un altro...

CULTURA/INTERVISTA

Quell'infanzia rubata da una pratica brutale e a lungo dimenticata

SVIZZERA. Si chiamano «misure coercitive a scopo assistenziale» e rappresentano lo scenario che in Svizzera, fino al 1981, ha segnato la vicenda umana di migliaia di bambine e bambini sottratti alle famiglie contro la propria volontà e affidati a istituti, di varia natura, oppure a contadini. Durata circa 40 anni, la prassi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I legami stretti tra nutrimento e scrittura

ITALIA. La memoria sensoriale è la meno bugiarda. Così scrive Iaia Caputo nel suo ultimo libro, Il gusto di una vita (Enrico Damiani editore, pp. 142, euro 15), memoir piccolo e prezioso che non a caso porta in epigrafe un passaggio tratto da Casalinghitudine, di Clara Sereni. Come lei, anche Caputo ha inteso accordare sulla pagina...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it