Risultati per:

  • Autore: ALBERTO OLIVETTI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

La «figura musicale di ciascuna parola»

ITALIA. Ne Le vergini delle rocce (1895) Gabriele d’Annunzio fa dire a Claudio Cantelmo: «Per tali modi, a ogni momento, le concordanze delle cose ponevano il mio spirito in uno stato ideale, porgendo esse una materia armonica alla mia sensibilità e alla mia imaginazione». Cantelmo poi continua e precisa: «assisteva...

COMMUNITY/RUBRICA

Tozzi o Siena come natura

ITALIA/SIENA. Federigo Tozzi (1883-1921) guarda Siena con gli occhi di chi osserva uno spettacolo della natura. Gli elementi costruiti - case, mura, torri, palazzi, chiese - sono raccontati come paesaggio, costituiscono un tutt’uno con gli eventi meteorologici, le vegetazioni, si continuano nel movimento delle colline, nella variabile colorazione...

COMMUNITY/RUBRICA

La vocazione teatrale di Pascarella

ITALIA/ROMA. Ha ventitré anni Cesare Pascarella quando, racconta Fabrizio Sarazani, «entra ‘ufficialmente’ nella Poesia il 31 marzo 1881». Il caso, con più di un risvolto divertente, è presto detto. Roma. Al nuovissimo Teatro Costanzi, solennemente inaugurato quattro mesi prima, il 28 novembre 1880, con una...

COMMUNITY/RUBRICA

La storia ridotta a vuote parole

ITALIA. Fascismo, nazismo, comunismo. Tre parole che hanno trovato, con crescente intensità da un mese a questa parte nelle settimane della campagna per le elezioni amministrative, un vasto impiego. Parole dette ripetutamente nelle dichiarazioni di parlamentari della Repubblica, pronunciate da alti esponenti dei partiti e dei movimenti,...

COMMUNITY/RUBRICA

Roma, Piazza del Popolo, 9 ottobre 2021

ITALIA/ROMA. In epoca di duraturi e devastanti contagi, gli atti di ciascuno, nel volgersi della giornata, subiscono costrizioni e si bloccano a fronte di insormontabili divieti, pena la vita. Interdetto l’andamento consueto delle relazioni con gli altri; ridotto o interrotto o esasperato il corso delle attività lavorative e degli...

COMMUNITY/RUBRICA

Agnés Frey che ha sposato Albrecht Dürer

GERMANIA. Il 12 luglio 1520 Albrecht Dürer parte da Norimberga alla volta di Anversa, che raggiungerà per la via di Francoforte e di Magonza il 3 agosto, ventidue giorni dopo. Ha quarantanove anni ed è all’apice della fama.Lo accompagna la moglie Agnès Frey, sposata nel luglio del 1494, quando Dürer aveva...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia

ITALIA/PALERMO. Non è detto che il continuo discorrere di mafia dal quale siamo circondati e quasi travolti, come in questi giorni è accaduto in occasione d’una sentenza relativa alla cosiddetta «trattativa Stato-mafia», non debba essere sottoposto ad attente verifiche e precisazioni. A cominciare proprio dal carattere...

COMMUNITY/RUBRICA

«...Li piede sopra li morte»

ITALIA. Se una parola suona azione, intervento, necessità di operare fattivamente e costantemente questa è la parola pace che indica lo strumento attivo d’ogni efficace affermazione, la risolutezza pratica, la capacità positiva che instaura e stabilisce, la energia determinata che riconosce, che accoglie e regola. E...

COMMUNITY/RUBRICA

L’umana Conchiglia di Andrea Carandini

ITALIA. «Oltre che componenti di più ampie circostanze, gli oggetti sono pedane per saltare nell’aldilà, nel mondo dello spirito e in quello dei morti che nella mente rivivono pur senza respirare. Un oggetto fuori contesto è come un relitto sul sabbioso fondo del mare. Intorno a ognuno di essi orbitano gesti,...

COMMUNITY/RUBRICA

Pirandello: «questa mia servetta Fantasia»

ITALIA. «L’estetica dell’Ottocento» ha scritto Benedetto Croce, «foggiò la distinzione che si ritrova in non pochi dei suoi filosofi, tra fantasia (che sarebbe la peculiare facoltà artistica) e l’immaginazione che sarebbe facoltà extra artistica». A fronte del carattere...

COMMUNITY/RUBRICA

Nelle stanze della Sezione Italia del Pci

ITALIA. La Sezione Italia del Partito comunista italiano aveva sede, a Roma, in una palazzina che si trova all’incrocio tra via Catanzaro e via Belluno. Come si legge in una scritta in latino sulla facciata, fu edificata nel 1926. Nel novembre di quell’anno Antonio Gramsci, che abitava nei paraggi, veniva arrestato in via Morgagni a...

COMMUNITY/RUBRICA

Alberto Scandone e «Nuova Resistenza»

ITALIA/FIRENZE. L’Associazione giovanile «Nuova Resistenza» si costituì a Firenze nei primi mesi del 1962 per impulso di Alberto Scandone, matricola della Facoltà di Giurisprudenza. «Quando nel 1961 tornai ancora in Svizzera a completare gli studi liceali, la mia cura principale era ormai la preparazione di...

COMMUNITY/RUBRICA

L’attore secondo Diderot e Rousseau

ITALIA/FRANCIA. Denis Diderot (1713-1784) avverte come sia maturata nell’epoca sua l’esigenza di una radicale riforma dell’arte teatrale. L’interesse di Diderot per il teatro risale a quando era scolaro dei padri gesuiti nel collegio Louis-le Grand. La ratio studiorum dei gesuiti riservava grande attenzione alla dimensione...

COMMUNITY/RUBRICA

Le cave di marmo di Salvioni e Bessi

ITALIA/CARRARA. Riveste un eccezionale carattere documentario la raccolta di una ventina di vedute delle cave di marmo di Carrara, eseguite tra il 1810 e il 1813 su carta a china acquarellata da Saverio Salvioni (1755-1833). «Diverse vedute, scriveva Salvioni, le quali per renderle sempre più interessanti, curiose e veridiche, ornai di...

COMMUNITY/RUBRICA

Il Pietro Tacca di Carlo Fontana a Carrara

ITALIA/CARRARA. Sembrano mossi da una folata di vento il vasto berretto floscio e i larghi baveri del mantello che Carlo Fontana (1865-1956) indossa davanti allo specchio quando, nei primissimi anni del Novecento, esegue un suo autoritratto a guazzo. Delinea il suo volto nell’atteggiamento di chi, nel colpo di vento che lo investe, sta saldo, lo...

COMMUNITY/RUBRICA

Giovani campioni d’Europa

ITALIA/ROMA. Nella notte di lunedì, ho assistito con agio dalle finestre di casa alle manifestazioni di entusiasmo per l’Italia campione d’Europa. Gli azzurri, sul campo londinese di Wembley, hanno da pochi minuti battuto ai rigori la nazionale inglese. È mezzanotte. Da Piazza del Popolo, dove hanno seguito su grandi schermi...

COMMUNITY/RUBRICA

Le pitture di Fabullo alla Domus Aurea

ITALIA/ROMA. Lassù, sulle alte pareti di intonaci bianchi, puoi seguire il sovrapporsi dei livelli negli altrettanti piani che si affacciano sul grande criptoportico della Domus Aurea. Palchi che si aprono mostrando prospettive di vani a moltiplicare ambienti retrostanti, spazi che, come in un gioco di specchi, intuisci l’uno collegato...

COMMUNITY/RUBRICA

1935, 2021: crisi e decadenza

ITALIA. Datate 1935 ci giungono parole che bene si applicano alla odierna condizione quotidiana, segnata dalla persistente pandemia. «I valori ideali perdono la loro pura vitalità universale, la loro capacità idealmente risolutiva, entrano in conflitto con la realtà». Ne consegue che «la vita non si lascia...

COMMUNITY/RUBRICA

La prosa apocalittica di Leonardo

ITALIA. Trascrivo da Genesi 7 alcune delle frasi che descrivono il diluvio: «le acque furono sopra la terra (…) eruppero tutte le sorgenti del grande oceano e le cataratte del cielo si aprirono. E la pioggia fu sulla terra (…) le acque ingrossarono e divennero poderose (…) sempre più poderose sopra la terra e...

COMMUNITY/RUBRICA

Estetica e politica del particolare

ITALIA. È nella critica delle arti figurative che il termine particolare si è attestato e ricorre con più frequenza. Infatti risulta specialmente adatto a dar conto di ciò che il nostro sguardo privilegia d’una immagine mentre la osserva. Particolare, per quanto attiene all’osservare, al guardare quasi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it