Risultati per:

  • Autore: ALBERTI FABIO,
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

L’ombra poetica di Ungaretti tra noise e dintorni

ITALIA. Il nome della band è un prelievo da una celebre poesia di Ungaretti, I Fiumi, la musica però sembra discendere e ispirarsi per attitudine rock e testi a una inedita beat – generation 2.0; quindi non peregrino un riferimento a Ferlinghetti tanto per restare a quei «fiumi» dai quali sembra discendere la loro...

VISIONI/APERTURA

Gioioso Frankenstein musicale tra primedonne e conti gaudenti

ITALIA/MILANO. Torna al Teatro alla Scala Les Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach, a undici anni dall’edizione memorabile con la regia di Robert Carsen del gennaio 2012. Un allestimento, che, per ragioni che saranno chiare fra poco, dialogava genialmente con l’edizione ancor più memorabile del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Incantevole Bohème ma troppa tradizione

ITALIA/MILANO. Parrebbe quasi ovvio che per celebrare il centenario della nascita di Franco Zeffirelli il Teatro alla Scala di Milano riporti in scena (fino al 26 marzo) il suo allestimento de La Bohème, approntato nel 1963 con la direzione musicale di Herbert von Karajan. Uso il condizionale perché si tratta della ventiquattresima volta...

COMMUNITY/COMMENTO

Accanto al Pd ci vuole una forza ecologista e socialista

ITALIA. La vittoria di Schlein nel confronto con Bonaccini ha avuto sicuramente un effetto dirimente sugli assetti interni e l’identità stessa del Pd. Come costituisce una novità sul piano politico nazionale e impatta direttamente sulle dinamiche del centro-sinistra e del campo progressista. Il problema rimane però il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Verdi e quelle ossessioni di morte nei Vespri siciliani

ITALIA/MILANO. Non è facile portare in scena I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi, una delle sue opere più lunghe in termini di durata complessiva e allo stesso tempo modulate su melodie sempre piuttosto brevi, spesso asimmetriche e sincopate, assediate dalla cosiddetta «figura della morte», appena tre note ripetute...

VISIONI/BREVE

Pane e rose, se la canzone diventa poesia

ITALIA. Il rapporto di Vincenzo Zitello con la poesia è di lunga data. Già frequentata ai tempi dei primi incontri con Alan Stivell, di cui l’arpista e compositore è stato accostato come alter – ego italiano in quel fenomeno complesso e tutto ancora da codificare che fu il folk – revival degli anni...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Arriva Calibano, mutazioni nelle notti d’opera

ITALIA/ROMA. In questi giorni è disponibile in libreria il primo numero di Calibano, rivista semestrale del Teatro dell’Opera di Roma, di cui non si propone di essere un magazine promozionale, aspirando invece a diventare uno strumento per costruire percorsi monografici attorno ai temi evocati dagli spettacoli in programma, cercando di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La struttura dell’inconscio messa in scena da Salome

ITALIA/MILANO. È trascorso quasi un anno dal febbraio 2021, quando Rai5 e RaiPlay trasmettevano in streaming dal Teatro alla Scala di Milano Salome di Richard Strauss: uno spettacolo che sarebbe dovuto andare in scena l’anno prima ma era stato ibernato a causa della pandemia. Allora il presente imposto dello streaming veniva tollerato in...

CULTURA/APERTURA

Il valore imperfetto delle singole cose

CUBA. Nella centrale Calle Medio di Matanzas, non si può non entrare nell’atelier di Jorge Yunior Gutiérrez, che tutti conoscono semplicemente come Salomón. Siamo in una vecchia fabbrica di fiammiferi, una delle tante abbandonate a Cuba, coi suoi ampi spazi lasciati dal disuso in carne viva. I lavori di...

CULTURA/APERTURA

Castoriadis, la creatività sociale come critica della legalità istituita

ITALIA. In occasione del centenario della nascita di Cornelius Castoriadis (1922-1997) sono state tradotte in italiano due antologie di suoi scritti economico-filosofici (Contro l’economia, Luiss University Press, pp. 200, euro 24 e L’elemento immaginario, Ets, pp. 192, euro 24) e l’edizione integrale del suo libro più...

VISIONI/APERTURA

«Boris Godunov», la cesura tra verità e delitti della storia

ITALIA/MILANO. Mentre il sole tramontava sulla festività patronale di Sant’Ambrogio, poco dopo che i muri del Teatro alla Scala erano stati puliti dalle vernici con cui li avevano imbrattati per protesta alcuni ambientalisti, come ogni anno l’inaugurazione della stagione lirica più attesa d'Italia si offriva ieri sera come un...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Addio all’ultima voce della «scuola di Milano»

ITALIA/MILANO. A novantadue anni si è spento domenica un importante filosofo come Fulvio Papi. Nato a Trieste nel 1930, ha sempre vissuto a Milano, dove si è laureato in Statale con Antonio Banfi (1886-1957), di cui è diventato assistente, mentre ha iniziato a lavorare al quotidiano socialista Avanti!, prima per la pagina culturale,...

PRIMA/COMMENTO

La democrazia illiberale, l’elogio e la sua rimozione

RUSSIA/UCRAINA/KHERSON. Nel post che l’ideologo nazionalista Alexandr Dugin ha prima pubblicato e poi sembra aver rimosso, lasciandone ovviamente traccia indelebile, c’è un esplicito attacco a Putin a causa della ritirata dell’esercito russo dalla città ucraina di Kherson. Ovviamente colpisce molto l’assai dura presa di...

VISIONI/APERTURA

Geometria delle illusioni, le variazioni di Shakespeare

ITALIA/MILANO. È raro in tutto il mondo vedere opere nuove commissionate dai teatri lirici. In Italia le sparutissime commissioni sono nella maggior parte dei casi affidate a compositori attempati che continuano a martoriare la tonalità e a ripudiare la melodia come se non ci avessero già pensato una volta per tutte Alban Berg e...

COMMUNITY/COMMENTO

Per il ministro è aiutare i disagiati a essere bravi tecnici

ITALIA. Il ministro dell’Istruzione in una intervista al Corriere ha dato la ‘linea’ della politica del suo ministero. È bene averla chiara, per capire che cosa ci aspetta per il futuro e magari fare qualcosa. Valditara comincia col dire che “la scuola oggi è una scuola classista” ovvero “non...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quelle alchimie misteriose fra costellazioni e cieli astrologici

ITALIA/MILANO. Per i suoi creativi novant’anni, compiuti il 24 agosto, Gabriella Benedini ha donato alle Gallerie d’Italia di Milano (visitabile fino a domenica 6), una delle più belle antologie della sua opera, scelta nella produzione degli ultimi trent’anni. Athanor, a cura di Paolo Bolpagni, è il titolo della mostra e,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Elettronica tra pop e realtà virtuale

FRANCIA. A quasi 75 anni Jean-Michel Jarre con il suo nuovo album Oxymore. Hommage to Pierre Henry (Sony Music) continua a vestire i panni dello sperimentatore, musicista e compositore rivolto al futuro, ma come l’angelo di Klee, amatissimo da Walter Benjamin, ha testa e sguardo all’indietro. Questa tensione temporale tra il passato e...

VISIONI/APERTURA

Nella gabbia di Martone i tormenti ancestrali della malinconica Fedora

ITALIA/MILANO. Mario Martone, che con il suo film Nostalgia in questi giorni rappresenta l’Italia agli Oscar, ha ideato la regia della Fedora (1898) di Umberto Giordano in scena in questi giorni al Teatro alla Scala nel 2019, mentre era a San Pietroburgo per una rassegna dei suoi film, dove ha incontrato Valery Gergiev, con il quale ha progettato...

CULTURA/INTERVISTA

Un’ossessione chiamata Klee

SVIZZERA/LUGANO. È nato nel 1934 in una famiglia di antiquari e galleristi nella Parigi ebraica e cosmopolita dell’epoca. È stato un ragazzino in fuga dal nazismo, un frequentatore assiduo di musei, un tecnico tessile e pure un uomo minacciato dal terrore della lunga notte argentina. Jorge Helft, che ora di anni ne ha 88, sembra uscito...

CULTURA/APERTURA

Solleticando il lato oscuro della vita

ITALIA/VENEZIA. Da quasi dieci anni, Óscar Murillo fa recapitare alle scuole di mezzo mondo delle tele grezze, le dimensioni di un banco, chiedendo ai ragazzi tra gli 11 e i 15 anni di disegnare qualsiasi cosa, dalla più elaborata allo scarabocchio, di getto o pensata, che sia un marchio, un’immagine, una parola, uno schizzo. Hanno...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it