Risultati per:

  • Autore: ALBERTI FABIO, SANGIOVANNI ORNELLA,
Modifica ricerca

TALPA

NON TUTTE LE SCUOLE VIVONO

ITALIA. PROBLEMI DELL'APPLICAZIONE

COMMENTO

I cavalli di Troia infiltrati nella nostra scuola

ITALIA. Alcune reazioni al nostro articolo del 13 luglio scorso, Chi sono i veri conservatori della nostra scuola, ci inducono a una riflessione. Sentiamo innanzi tutto il dovere di rispondere all’accusa di conservatorismo. E la domanda è: la difesa della scuola tradizionale può essere progressista?Pensiamo che la risposta sia...

COMMUNITY/COMMENTO

Chi sono i veri conservatori della nostra scuola

ITALIA. Con la pandemia la scuola è ritornata al centro dell’attenzione, per la necessità di sospendere la didattica in presenza e ripiegare su forme di insegnamento a distanza. Il lavoro dei docenti è stato riconosciuto come cruciale sia sotto il profilo della formazione dei giovani, sia per la società nel suo...

COMMENTO

Il testa-coda dell’Occidente nella lotta al virus

ITALIA. Il Natale 2021 è trascorso all’insegna della corsa alla terza dose, delle code alle farmacie e dello stridente contrasto tra la libertà di fare cenoni e l’isolamento di tanti. A due anni dall’inizio della pandemia, le recenti festività natalizie segnano un punto di non ritorno nelle incerte strategie...

COMMUNITY/COMMENTO

Il ministro estende l’imbroglio del "liceo breve"

ITALIA. L’estensione della sperimentazione del cosiddetto “liceo breve”, promossa con il decreto del ministero dell’Istruzione n. 344 del 3 dicembre 2021, è un colpo violentissimo al diritto costituzionale all’istruzione.Finora non c’è stata un’adeguata risposta dei sindacati di categoria e...

COMMUNITY/COMMENTO

Le nostre imprese non peccano di miopia, anzi sono lungimiranti

ITALIA. La chiamata di correo per la borghesia imprenditoriale italiana, invocata da Pierluigi Ciocca su questo giornale domenica scorsa, è fondamentale per riequilibrare un dibattito pubblico sempre troppo riverente verso la classe capitalistica, e sempre pronto a trovare facili capri espiatori della malconcia economia italiana: la...

COMMENTO

La cattiva retorica dell’insegnante eroe e missionario

ITALIA. Il faticoso e incerto avvio dell'anno scolastico sembra per ora aver favorito l'archiviazione di una parte delle più inconsistenti e pericolose accuse verso il mondo della scuola. Mosse da alcuni settori dell'opinione pubblica e del giornalismo di destra. Ci riferiamo ai commenti sprezzanti su una classe docente ritenuta...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

I BRACCIANTI DI NARDò RESISTONO E RESPINGONO LO SGOMBERO DEL CAMPO

ITALIA/NARDO. La tenace resistenza dei braccianti africani alloggiati nella tendopoli allestita nei pressi della masseria Boncuri, a Nardò, continua. Lo sciopero cominciato da 350 di loro il 29 luglio scorso contro i caporali (e le aziende che se ne servono) e per un contratto regolare, ieri mattina ha avuto l'ennesima impennata. Compatti i braccianti,...

L'ULTIMA/APERTURA

LA LOTTA DI NARDò

ITALIA/NARDO. I braccianti africani che da due settimane a Nardò resistono allo sfruttamento a cui li costringono aziende e caporali hanno i volti stanchi. Sono provati dal caldo, da condizioni di vita difficili, dal non avere un euro in tasca. Ma il loro sciopero, che oggi conta un centinaio di adesioni (contro le 300 iniziali su 500 lavoratori), va...

ITALIA/APERTURA

SALENTO, PROVE DI LOTTA AL CAPORALATO

ITALIA/NARDO (BARI). La lotta dei braccianti africani alloggiati nella tendopoli nei pressi della masseria Boncuri di Nardò va avanti. E si sposta, con determinazione, dai campi ai tavoli istituzionali. Ieri l'ultimo incontro a Bari, nella sede dell'assessorato all'agricoltura, dove sono approdate, almeno in parte, le richieste poste dagli stessi braccianti...

ITALIA/APERTURA

LO SCIOPERO DELL'ORO ROSSO

ITALIA/SUD. Lo sciopero dei giovani raccoglitori di pomodoro impiegati a basso costo, spesso in nero e in condizioni difficili nei campi salentini, alla mercé di caporali senza scrupoli, è arrivato ieri al suo quarto giorno consecutivo. L'ultima assemblea autogestita convocata nella masseria Boncuri di Nardò (gestita dai volontari di Finis Terrae e...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

IL PERMESSO NON C'è, RIVOLTA A BARI

ITALIA/BARI. La protesta che ieri a Bari ha visto gli «ospiti» del Cara (centro accoglienza richiedenti asilo) occupare prima i binari ferroviari e poi la tangenziale per ottenere lo status di rifugiati, che finora il governo italiano nega loro, ha lasciato sul campo molti feriti tra i migranti e una trentina tra le forze di polizia intervenute per...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

LAVORO USA E GETTA. L'ILVA DICE NO

ITALIA/TARANTO. Gli ex «somministrati» dell'Ilva di Taranto non si arrendono. Per giorni sono stati in sit-in sulla bretella stradale che, sulla statale Appia, unisce due lembi della proprietà Riva: quello antistante gli uffici direttivi del siderurgico e la dirimpettaia area parcheggio. Poi hanno sospeso la protesta, grazie a un primo impegno ottenuto...

CONTROPIANO/APERTURA

E IL GOVERNO VARA LA LEGGE CHE AIUTA I GRANDI INQUINATORI

ITALIA/TARANTO. Con una legge ritoccata ad hoc, il governo offre la sponda ai grandi inquinatori. Fino al 31 dicembre 2012, nelle città italiane con oltre 150mila abitanti, il benzoapirene, il più cancerogeno tra gli idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) secondo l'Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro, potrà superare la soglia europea di...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

TARANTO SI MOBILITA PER IL CURDO ARRESTATO

ITALIA/TARANTO/TURCHIA. Ali Orgen, il giovane curdo arrestato il 18 agosto a Taranto dalla Digos su mandato della procura turca di Dyarbakir, che ne chiede l'estradizione perché sconti una condanna «politica» a sei anni, è stato trasferito dal carcere tarantino, dov'è stato tenuto in isolamento dal 17 al 26 agosto, a quello di Benevento. La Guantanamo italiana,...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

TARANTO: «APPARTIENE AL PKK», IN MANETTE TURCO DI ETNIA CURDA

ITALIA/TARANTO/TURCHIA. La Taranto che il 18 agosto scorso Ali Orgen, ha scorto dal phone center tirato su in via Mazzini 103, deve essergli parsa davvero simile alla sua Bismil. Ali, 36enne curdo turco regolarmente residente in città da 6 anni, lo diceva spesso, ma questa volta le sue parole non avrebbero tradito nostalgia. Erano le 11 circa quando...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

L'ILVA SOFFOCA TARANTO INDAGATI I PADRONI RIVA

ITALIA/TARANTO. Disastro ambientale colposo, avvelenamento colposo di sostanze alimentari e getto pericoloso di cose. Per l'inquinamento prodotto dalla grande industria, la procura di Taranto ha iscritto nel registro degli indagati Emilio Riva, proprietario dell'Ilva, il figlio Nicola, dal 19 maggio alla presidenza della spa, Luigi Capogrosso, direttore...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

UN PATRIMONIO SOLO A PROGETTO

ITALIA/FIRENZE. Silvia ha trent'anni. Lavora per una cooperativa di restauro di dipinti su tele, tavole e murali, in un medio atelier del genovese. Uno stanzone di 60 metri quadri in un ex edificio industriale foderato di armadi e scaffali con i solventi e, in mezzo, tavoli, cavalletti, plance. Pennelli, tavolozze, colori. Da cinque anni sta lì, con...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

IL «MADE IN ITALY» STRESSATO DALL ESAME VOLUTO DA BONDI

ITALIA. Il restauro made in Italy soffre. Il riordino del settore varato dal ministero per i beni culturali con decreto 53/2009 e atti correlati, ha precipitato nell'incertezza la quasi totalità degli operatori. Sono oltre 32mila, al servizio del patrimonio artistico italiano. Spalmati su questa o quell'attività da 12.864 imprese, di cui solo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it