Risultati per:

  • Autore: ALBERTI BARBARA
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Dalla terra assolatadi sale e miniere

ITALIA/RACALMUTO (SICILIA). «Qui, a guardare questi uomini nelle pause del lavoro o nelle strade davanti alle porte, nei caffè, in certi indugi, in certi abbandoni, in certe forme di riposo, si può anche avere l’impressione di essere di fronte ad un mondo in cui l’ozio sia assoluta condizione di aspirazione. E invece questo è...

La Libia, le Ong, la politica del caos nel Mediterraneo - La missione militare, le Ong,la politica del caos nel Mediterraneo

ITALIA/LIBIA. Il Parlamento italiano ha autorizzato l’invio di navi da guerra nelle acque territoriali libiche con il compito di sostenere la guardia costiera di Tripoli nel contrasto ai trafficanti di uomini e nel rimpatrio di migranti e richiedenti asilo in fuga dalla Libia. La risoluzione, affiancata al tentativo di ridurre

COMMUNITY/LETTERE

Sinistra italiana, un circolo per Valentino

ITALIA/ROMA. Venerdì alla Casa della Partecipazione (a Roma in via dei Sabelli 88/a), a conclusione del congresso di Sinistra italiana del II Municipio, i delegati annunciano la decisione, «condivisa tra gli iscritti che già partecipano alle attività del territorio», di intitolare «il nostro circolo a Valentino...

L'ULTIMA/TAGLIO BASSO

VITE SOSPESE CHE ASPETTANO LA PRIMAVERA

ITALIA/ROMA. Non morire fino a primavera. È il titolo del documentario di prossima distribuzione di Camilla Ruggiero, prodotto da Giorgio Valente e il Labirinto, con il contributo della Provincia di Roma e il sostegno del Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo dell'Università RomaTre. Il lavoro, girato all'interno del centro d'accoglienza...

L'ULTIMA/APERTURA

L'ODISSEA DEI «DUBLINATI»

ITALIA/ROMA. «Farsi prendere le impronte digitali, in Italia, per loro significa finire la vita». Mi guarda dritto negli occhi Biniam e rimane in silenzio. Una pausa lunga, che toglie il fiato. Il suo sguardo contiene la voce di migliaia di persone, di storie, di vite. Vite che in questi anni di lavoro come mediatore culturale ha vissuto come se...

PRIMA/COMMENTO

QUELLE DUE MORTI SENZA GIUSTIZIA

AFGHANISTAN/KABUL/ITALIA. Egregio direttore,Oggi, alle 11.30, si terrà la terza udienza per la morte di mio fratello Stefano Siringo e del suo amico Iendi Iannelli, i due cooperanti italiani trovati morti il 16 febbraio del 2006, a Kabul. Due morti per le quali da sei anni stiamo cercando e chiedendo la verità. Inizialmente infatti venne diffusa la notizia che i...

POLITICA/BREVE

I DATI DELL'EMERGENZA

SVIZZERA/GINEVRA/ITALIA. È del 2002 la notizia che la violenza maschile sulle donne costituisce la prima causa di morte al mondo per le donne tra i 16 e i 44 anni. Da allora, poco è stato fatto dagli Stati per contrastare il femminicidio e la violenza di genere, soprattutto quella domestica che in Europa precede il 70% dei degli omicidi di genere. Ieri è stato un...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

ESPLOSIONI DELLA FOLLIA IN FORMA DI ESERCIZI DI RESISTENZA ALLA VITA

ITALIA. LIBRI: ANTONELLA MOSCATI, DELIRI, NOTTETEMPO, PP. 103, EURO 12Intuizioni filosofiche che compaiono con la forza e l'evidenza delle immagini, epifanie religiose, parole che si srotolano in discorsi ancora impronunciati sono la materia dei deliri che hanno attraversato a intervalli irregolari la vita di una donna nell'arco di quindici anni:...

STORIE/TAGLIO MEDIO

NATALIA ESTEMIROVA TRE MESI FA, FRA SPERANZE PAURE

RUSSIA/CECENIA. Tre mesi fa, l'indomani della fine del «regime speciale antiterrorismo» (Kto) in Cecenia, Natalia Estemirova ci raccontò al telefono da Grozny le sue speranze e i suoi timori. Ecco il testo che pubblicammo il 18/4/2009.Barbara Yukos«Festeggiamenti per le strade di Grozny per celebrare la fine del regime speciale di Kto? Certo, sono in...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«MA I DIRITTI UMANI RESTANO SCHIACCIATI»

RUSSIA/CECENIA. «Festeggiamenti per le strade di Grozny per celebrare la fine del regime speciale di Kto (operazioni di controterrorismo, ndr)? Certo, sono in corso, li organizzano il governo e lo stato. Ieri pomeriggio han chiuso le strade principali e poi offerto ai cittadini un concerto nella piazza centrale dal pomeriggio fino a sera». Lo racconta al...

INTERNAZIONALE/CORSIVO

E TU, COSA MI DICI DI GAZA?

ISRAELE/TERRITORI/GAZA. E tu cosa mi dici?/Che cosa mi dici di Gaza?/Ho visto delle foto e non sembrava/che fossero davvero bambini, quelli/ho pensato che ci mettono sempre i bambini/per fare scena e mica saranno stati/buchi sul petto tutta quella terra i corpi/le teste fracassate per davvero e gli occhi/aperti, non erano certo sbarrati,/guardavano la...

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/APERTURA

IL BUCO NERO DELL'OSSEZIA

GEORGIA/RUSSIA/SUD-OSSEZIA. Dzhava ha un nome che sa di esotico e oriente lontano, ma è solo un grosso borgo di campagna. Tra valli montane e ruscelli, un gruppo di vecchie isbe e dacie in mezzo alle quali troneggiano - quale abbondanza - un busto di Lenin nella piazzetta centrale e uno di Stalin nel parco pubblico, davanti a una fontana ammuffita dal tempo. Dzhava...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

GAY IN PIAZZA NELL'ERA MEDVEDEV

RUSSIA/MOSCA. Per adesso, alla lettera che i gay russi hanno inviato al neo presidente Dmitri Medvedev, non è arrivata ancora una risposta. Ma il movimento omosessuale moscovita pensa che, risposta o non risposta dal capo dello stato, valga la pena lo stesso, oggi, di essere in piazza per manifestare i propri diritti. Sfida a tutto campo, a cominciare...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

L'ARMENIA SCEGLIE UN «DURO» PER NAVIGARE TRA USA E RUSSIA

NAGORNO KARABAKH/ARMENIA. Illuminati «di sponda» dai riflettori mediatici puntati sul Kosovo, due milioni e trecentomila armeni sono andati ieri alle urne dopo una campagna accesa, come se in gioco fosse davvero, più che mai, il futuro del paese. Già ieri sera sembrava comunque certa, sulla base degli exit poll, la vittoria del favoritissimo Serzh Sarkisian,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

MOSCA CHIAMA: «GIOVANI PATRIOTI, ARRUOLATEVI!»

RUSSIA/MOSCA. Campi di addestramento alla sicurezza e sopravvivenza, giochi di simulazione guerreschi, colonie estive per insegnare ai più piccoli i valori bellico-patriottici, appoggio alle amministrazioni cittadine nella formazione e nella lotta alla criminalità e tossicodipendenza, difesa della Patria. E persino ripristino degli zarnitsa, i giochi...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

PUTIN ACCUSA L'OSCE: «SIETE SERVI DEGLI USA»

RUSSIA/MOSCA. Putin a testa bassa contro l'Osce, l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa di cui pure la Russia fa parte, e in particolare contro la sua branca denominata Odihr (Office for Democratic institutions and Human Rights), che si occupa di monitoraggio elettorale e il 16 novembre ha rinunciato a monitorare il voto alla...

SUPPLEMENTO

QUADRUPLEPLAY

ITALIA. TECNOLOGIA SPECIALE SUPPLEMENTO CHIP&SALSA A COLORI/ QUADRUPLE PLAY/ TELEVISIONE INTERNET TELEFONIA MOBILE E FISSA UNICO PACCHETTO E GESTORE

I DUE MONDI/TAGLIO BASSO

NEL VILLAGGIO BLINDATO DEL RADUNO ANTI-OGM

GERMANIA/ROSTOCK/GROSS LUESEWITZ. Reinhard K. soffre di pressione alta. Ha difficoltà a camminare. Segue quindi dalla finestra della cucina quello che succede di fronte a casa sua. Da più di 50 anni abita a Gross Luesewitz, un paesino di 750 abitanti, 15 chilometri a est di Rostock. Ma una cosa così non l'ha mai vista: decine di auto della polizia, con targhe a lui...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

L'ARMENIA AL VOTO TRA RUSSIA E AMERICA

ARMENIA/EREVAN. Ferve la febbre del voto per le vie di Erevan: intensi comizi e happening politici hanno segnato la campagna elettorale fino all'ultimo minuto. Ma sui manifesti dominano i due partiti di governo: i Repubblicani e i nazionalisti della Federazione Rivoluzionaria Armena (Dashnaktsutiun), i cui leader sognano una nuova grande Armenia ma...

INTERNAZIONALE/APERTURA

BUSH: «IN GUERRA CON GLI ISLAMO-FASCISTI»

GB/LONDRA/USA. «Questa nazione è in guerra con i fascisti islamici, ma il popolo americano deve sapere che faremo di tutto per proteggerlo, perché viviamo in un mondo pericoloso». Poche parole più solenni possibile perché il paese sappia che può contare su di lui; e poi la soddisfazione di riconoscere che con il Regno unito la cooperazione è «eccellente...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it