Risultati per:

  • Autore: ALBERTI ALBERTO
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

L’immenso oceano infuriato

FRANCIA. Al pittore Claude-Joseph Vernet (1714-1789) fu commissionato dalla Corona di Francia di raffigurare in ventiquattro dipinti i principali porti commerciali e militari del regno. Ne realizzò quindici, oggi conservati al Louvre ed al Museo della Marina, a Parigi. A partire dagli anni Sessanta le marine di Vernet perderanno il loro...

COMMUNITY/COMMENTO

Congratulazioni a Erdogan e ai “nostri” amici dittatori

TURCHIA. In un conciso libretto dal titolo “Il malessere turco” (edizioni il Canneto), il saggista Cengiz Aktar fa notare che l’ascesa dell’autocrazia e delle derive ultranazionaliste e fasciste in questo Paese non è avvenuta come accadde in Europa come conseguenza di crisi sconvolgenti ma in uno stato storico membro...

COMMUNITY/RUBRICA

Ritornando brevemente a Genova

ITALIA/GENOVA. Si parla molto, troppo, di identità. Anche quando la parola non si nomina. Ciò che spinge a aderire astrattamente, ma visceralmente, a immagini di comunità, generi sessuali (stabili o fluidi), colori della pelle, idee supposte politiche, matrici culturali, genî dei luoghi…I genovesi sono tirchi e...

COMMUNITY/COMMENTO

Dissesto idrogeologico: costruire le istituzioni «custodi del territorio»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. L’ecocastastrofe socioambientale dell’Emilia Romagna, segna un punto di non ritorno rispetto agli effetti della crisi climatica: l’alternarsi di lunghi periodi di siccità impermeabilizzante e precipitazioni violente aggredisce il territorio in dimensioni inedite, diffuse e interconnesse fra versanti e pianure....

COMMUNITY/RUBRICA

Malaparte: una casa come un autoritratto

ITALIA/CAPRI. Il 12 marzo del 1938 Curzio Malaparte (1898-1956) acquista un terreno su una roccia di Punta Massullo a Capri. Suscitando la stupefazione incredula del proprietario, dichiara d’essere determinato a costruirsi una casa su quell’impervio, pressoché inaccessibile, isolato promontorio. E, certo, Malaparte non pone tempo in...

COMMUNITY/RUBRICA

Le molte guerre in Ucraina

GIAPPONE/HIROSHIMA/UCRAINA/ITALIA . Scrivo qualche ora prima di andare a discutere in un’aula universitaria sul libro di Maria Luisa Boccia Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista (manifestolibri, 2023), di cui ha parlato qui Pasqualina Napoletano (https://ilmanifesto.it/pratiche-politiche-pensieri-e-forme-di-resistenza-non-violenta). Per ora di questo testo,...

COMMUNITY/RUBRICA

Fanny Montanari nel marzo del 1944

ITALIA/ROMA. Fanny Gasparini Montanari è la portiera del palazzo al numero tre di via Capitanata, a pochi passi da piazza Bologna, a Roma. Si è trasferita nella capitale da qualche anno. Viene da Bagnolo in Piano, in provincia di Reggio Emilia. Mondina, ha finalmente lasciato il duro lavoro della risaia. Nel marzo del 1944 Fanny ha...

COMMUNITY/RUBRICA

Cultura e politica. Perché la coppia è scoppiata?

ITALIA. Periodicamente ci si interroga sul ruolo degli “intellettuali”, e in particolare sul loro rapporto con la politica. Si potrebbe cominciare quanto meno dal celebre J’accuse.. di Émile Zola che aprì il caso Dreyfus, e dal pluricitato libro di Julien Benda, Il tradimento dei chierici. Siamo al passaggio tra il...

COMMENTO

Sul filo del rasoio la «strategia» del Sultano

TURCHIA. Quale Turchia avremo se dovesse vincere le elezioni Kemal Kilicdaroglu, nato a Dersim nel 1948, alevita, laico e progressista? Una domanda che è ormai più che legittima visto che Erdogan è al potere da oltre un ventennio, quasi una generazione, e andranno alle urne per la prima volta cinque milioni di giovani. E se la...

COMMUNITY/RUBRICA

Francesco Carletti e la tratta degli schiavi

ITALIA. «Domani, se così li piacerà, li narrerò il modo e come negotiano in detta isola di Capo Verde, et della maniera che si comprano detti schiavi». Così Francesco Carletti (1573 o ’74-1636) rivolgendosi al «Serenissimo Gran Duca di Toscana Don Ferdinando Medici» nel primo dei dodici...

COMMUNITY/RUBRICA

Oriente, Occidente, parole e anime

OCCIDENTE/ORIENTE . In un ambulatorio, in attesa della visita con il mio medico di base (di cui mi fido moltissimo), ho trovato e sbirciato un pieghevole con il quale si presenta uno psicologo. Promette di essere in grado di risolvere nel giro di non molte sedute problemi non semplici di insicurezza, disagio, ansia, panico, senza bisogno di “risalire...

COMMENTO

L’Italia apre al «rispettabile» Haftar

LIBIA/ITALIA. Altro che “piano Mattei” promesso dal governo Meloni per lo sviluppo dell’Africa: resta lastricato dalla retorica delle buone intenzioni e soprattutto dal business.Con la cosiddetta «emergenza dei flussi migratori» e la Libia spaccata in due (in tre con il Fezzan) l’Italia si dispone a trattare con...

COMMUNITY/RUBRICA

«La condizione umana» di René Magritte

BELGIO. In una luce di vetro trasparente e chiarissima, su un cavalletto, è poggiato un dipinto minuziosamente eseguito. Un paesaggio. In primo piano, lungo il bordo inferiore della tela una piatta duna verdolina. Non di sabbia, la duna, ma un tratto di litorale che diresti coperto d’una tenera erba novella che, appena poco fa,...

COMMUNITY/RUBRICA

Antonietta Raphaël, la bionda sirena

LITUANIA. Apolide, senza patria, «una ‘signorina’ sola, mezza russa, mezza inglese, ebrea, artista, viaggiatrice solitaria e indipendente», da Londra, via Parigi e Nizza, Antonietta Raphaël giunge nel 1926 a Roma. Ha poco più di trent’anni. «Roma mi affascinava e mi appariva più bella ancora di...

COMMUNITY/RUBRICA

C’era una volta una Regina generosa (o cattiva?)

ITALIA/ROMA. È il giorno della liberazione. Ecco una piccola celebrazione alludendo alla libertà delle donne. Come si è detto dalle nostre parti: non può essere libero un popolo che opprime altri popoli. Traduco: non può essere libero un sesso che ne opprime un altro.Parlerò di alcune Regine. La prima è...

COMMUNITY/RUBRICA

Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

ITALIA/MESSINA . Nell’elenco dei libri di testo che all’inizio dell’anno scolastico gli studenti della scuola media dovevano procurarsi non mancava un dizionario di mitologia. Vi si imparava molto riguardo alla condizione umana, alla fragilità della vita ed alla grandezza d’animo che fa la dignità di noi...

COMMUNITY/RUBRICA

Sei un robot? No, ma vorrei tanto esserlo!

ITALIA. Sei un robot? Quante volte, accedendo a uno dei servizi telematici, digitali, o che dir si voglia, ti viene rivolta l’assurda domanda? Talvolta collegata alla lettura di lettere e numeri scarabocchiati, o a quiz in cui viene chiesto di distinguere le biciclette, o i ponti in una serie di foto di pessima qualità? A volte...

COMMENTO

Il cessate il fuoco, forse, non è più un tabù

UCRAINA/RUSSIA. Sarà pure opinabile che il capo dei mercenari Wagner, Yevgeny Prigozhin, abbia davvero proposto - con le stesse espressioni riportate dai media - a Putin di fermare la guerra in Ucraina.Intanto traspare dalle sue parole e dalla sua «postura» il timore evidente di un conflitto infinito per la tenuta della leadership di...

COMMUNITY/RUBRICA

Fratelli d’Italia come ‘risultanza’

ITALIA. Come molti analisti non mancano di notare, l’affermazione di Fratelli d’Italia è determinata da fattori concomitanti e diversi che non possono essere taciuti. Si dica solo: una legge elettorale che favorisce la composizione di un parlamento degradato; un astensionismo che sfiora il quaranta per cento; una clamorosa...

COMMUNITY/RUBRICA

Oriente, Occidente e il sacro

ITALIA. «Grande fu il dolore di Adamo dopo la cacciata dal paradiso, ma più grande ancora quando vide il figlio Abele ucciso da Caino. Per l’immane sofferenza piangeva, pensando: “Allora da me usciranno popoli, si moltiplicheranno sulla terra, ma solo per soffrire tutti, per vivere nell’inimicizia e uccidersi a...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it