Risultati per:

  • Autore: SCOTTI GIACOMO
Modifica ricerca

IO LO CONOSCO

ITALIA. SCRICCIOLO

MIA MADRE TIRO UN VASO SUI POLIZIOT

ITALIA/ORBASSANO. DI GIACOMO STORIA

INERZIA DEL REALISMO E CULTO...

ITALIA. LETTERA APERTA A BOBBIO

SANZIONI CONTRO L'EUROPA?

USA/URSS. SANZIONI A URSS

COME I TECNICI DELL'ORGANIZZAZIONE

ITALIA/TORINO. FLM E I COMITATI DI PAESE

COMMUNITY/OPINIONI

«Non è uno sbaglio, ma un obbligo»

ITALIA. Gentile direttore, lo scorso 19 maggio il suo giornale ha pubblicato un articolo di Vincenzo Vita dal titolo che richiama il libro più celebre di Marcuse: Un’Autorità a una sola dimensione. Il testo contiene, al di là delle critiche che ciascuno può fare legittimamente all’Agcom, una serie di...

REPORTAGE/APERTURA

Migranti, La Valletta d'Italia

MALTA/LA VALLETTA. Nello scalcinato bar davanti al centro di identificazione per migranti di Marsa il tempo non passa mai, per ucciderlo si gioca a domino e a biliardo, o si cerca di intravvedere il mare aperto oltre le navi arrugginite alla deriva sulla banchina del porto. Tutto in questo angolo ricorda l’Africa, non solo le lingue che si scambiano...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’accoglienza e il ricatto nell’Uganda di Museveni

UGANDA/ARUA. Eduard è in piedi sotto il sole africano di mezzogiorno. Tiene in mano alcuni appunti con cui ha appena finito di parlare a un gruppo di profughi sud sudanesi che vivono sui terreni della sua comunità, nell’insediamento di Rhino, estremo angolo nord-occidentale dell’Uganda. Ci spiega che per quanto difficile sia...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’Uganda di Bobi Wine prova a cambiare musica

UGANDAKAMPALA. Nella capitale ugandese le radio sono sempre accese, per le strade imperversa il vociare degli speakers, la musica rap, reggae, pop arriva dai negozi, dai centri commerciali, dalle auto di cui questa città eccede. Di facile accesso - basta avere uno smartphone - la radio è uno dei mezzi di comunicazione più diffuso in...

COMMUNITY/LETTERE

GUERRA CIVILE E NAZIONI UNITE

LIBIA. Onu, Carta delle Nazioni Unite: in applicazione degli artt. 39 e 42, il comma 7 dell'art. 2 della Carta consente l'ingerenza militare all'interno dello Stato qualora "si tratti di una guerra civile che mette a repentaglio la pace e la sicurezza internazionale": così Danilo Zolo sul "manifesto" del 3 novembre ("Una...

FIRENZE

LA CULTURA è CAPITALE

ITALIA/FIRENZE. ESPROPRIO PROLETARIO SPESA SOCIALE PROPOSTA GIOVANI COMUNISTI AUTORIDUZIONE LIBRI

INTERNAZIONALE/APERTURA

Prima vittoria della sinistra. Petro si prende la Colombia

COLOMBIA. Sí, se pudo, ce l’abbiamo fatta, è stato il coro più sentito nelle piazze e nelle strade che festeggiavano la vittoria di Gustavo Petro, nuovo presidente della Colombia.Con oltre 11 milioni di voti e il 50,46% del totale, il candidato del Pacto Histórico si è imposto al ballottaggio di domenica 19...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Voto «Histórico» per il blocco progressista. Così Petro va

COLOMBIA. Il prossimo presidente della Colombia lo deciderà il ballottaggio. Al candidato progressista del Pacto Histórico, Gustavo Petro, non sono bastati gli oltre 8.522.399 voti (40,1%) per vincere al primo turno. A sorpresa, il suo sfidante sarà Rodolfo Hernandez che, con quasi 6 milioni di preferenze (28,16%), ha raggiunto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tra minacce di morte e violenze, uno storico Pacto per la Colombia

COLOMBIA/BOGOTA. «Chiediamo agli osservatori internazionali, alle Nazioni unite, all’Unione europea, all’Organizzazione degli Stati americani, alle delegazioni diplomatiche, alla stampa nazionale e internazionale, a tutti i colombiani e colombiane di proteggere questo processo elettorale». Lo ha affermato Alirio Uribe Muñoz,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Colombia, campagna di violenza sul voto

COLOMBIA/BOGOTA. A solo due settimane dalle elezioni presidenziali, l’aumento della violenza politica mantiene alta la tensione in Colombia, dopo il paro armado delle Autodefensas Gaitanistas de Colombia (Agc) realizzato dal 5 all'8 maggio scorsi, come reazione all'estradizione di Dairo Antonio Úsuga David, alias Otoniel, leader...

COMMUNITY/COMMENTO

Il caso Renzi-Riad: sottomettersi o dimettersi

ITALIA/ARABIA SAUDITA/RIYAD . Che la crisi di governo, in questo momento storico e nelle evoluzioni a dir poco ambigue di queste ore, costituisse un attentato alla salute pubblica con ogni probabilità era chiaro persino a colui che l’ha provocata. Configurando anche un vulnus della democrazia italiana, dopo quanto egli ha detto e fatto a Riad. E che sta...

SOCIETA/APERTURA

«Priorità alla scuola, settembre è domani»

ITALIA. «Istruitevi perché abbiamo bisogno di tutta la nostra intelligenza», la frase, di Antonio Gramsci, fa da sfondo alle 19 città scese in piazza per il diritto all'istruzione. Nonostante le molte precauzioni dovute all’emergenza sanitaria, il comitato «Priorità alla scuola» è riuscito...

REPORTAGE/APERTURA

IDV, LA DERIVA LOMBARDA

ITALIA. «Oggi siamo una forza politica che rischia di arrivare a due cifre. Dobbiamo essere attenti a non farci fare le scarpe. Votato all'unanimità, più da amici che da gente di partito. Abbiamo come obiettivo Antonio Di Pietro». Brevi stralci di un video quanto mai eloquente. Marzo 2009, Vito Giannuzzi, appena eletto coordinatore provinciale...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

UNA GIORNATA DI REPRESSIONE

ITALIA/ROMA. Dura molto poco l'avvio delle contestazioni al G8 di Roma. Il tempo di un inseguimento per le vie di Testaccio, storico quartiere di Roma. Obiettivo duecento attivisti, rei di fare un blocco stradale per dare il «benvenuto ai potenti della Terra» arrivati per il G8 dell'Aquila. Si volevano «riappropriare della città contro un vertice...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

BENGALESE PESTATO, VIOLENZE A RAFFICA NELLE PERIFERIE ROMANE

ITALIA/ROMA. Con quest'ultima fanno trenta. Una aggressione a uno straniero ogni tre giorni dall'inizio dell'anno. Soprattutto in periferia ma anche non tanto, considerando il pestaggio di una coppia di francesi a Ponte Milvio. L'ultima della serie è cominciata così: «Stronzo dammi il portafogli e torna nel tuo paese». Poi una bottigliata sulla fronte...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it