Risultati per:

  • Autore: LUIGI ABIUSI
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

IL MONDO VISTO DALLA FINESTRA DI BURT BACHARACH

ITALIA/ROMA. È strano. L'uomo che intrappolò il pop portandovi dentro l'inaudito - il 5/4 di Wives And Lovers che spaventò Frank Sinatra, il fluttuare tra i 12 e i 6/8 di Don't Make Me Over, l'ardito salto di tonalità al centro di Do You Know The Way To San Josè - oggi è intrappolato nella definizione un po' anestetica di...

VISIONI/APERTURA

L'AFFOLLATO SUCCESSO DI UMBRIA JAZZ

ITALIA/PERUGIA. Ci voleva il jazz astratto ed imprevedibile, pensoso ed avventuroso di Wayne Shorter, Herbie Hancock, Dave Holland e Brian Blade per chiudere - all'arena S.Giuliana - in modo positivo e felice la trentunesima edizione di Umbria Jazz . Il vasto spazio era quasi interamente occupato dal pubblico (il tutto esaurito lo hanno realizzato,...

VISIONI/APERTURA

UMBRIA JAZZ, INCURSIONI POP

ITALIA/PERUGIA. Il cuore jazzistico di Umbria Jazz non pulsa all'arena Santa Giuliana. Per la precisione nello spazio inaugurato l'anno scorso hanno già suonato Keith Jarrett, i Manhattan Trasfer, la Count Basie Orchestra, D.D.Bridgewater, George Clinton e B.B. King ma anche Giorgia, Milva, Alicia Keys, Michael Bublé e Burt Bacharach. È...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LA MUSICA PIù CREATIVA

ITALIA/ROMA. Per quelli che si occupano di marketing sarebbe una questione di «posizionamento»: dove si collocano i Tortoise? Più in generale, dopo aver visto esibirsi i cinque di Chicago sul Centrale del Tennis, al Foro Italico, viene da chiedersi se la definizione post-rock, appiccicata al gruppo fin dall'esordio - dieci anni fa -...

VISIONI/APERTURA

MICHAEL FRANTI, UN TURISTA A BAGHDAD

ITALIA/ROMA. Tredici anni fa, con i suoi Disposable Heroes of Hiphoprisy portò avanti il verbo di Gil Scott-Heron (the revolution will not be televised) denunciando che «la televisone è la droga della Nazione / genera ignoranza, nutre di radiazioni». Più avanti affiancò al potere alla parola la pulsazione funk creando un...

VISIONI/TAGLIO BASSO

UMBRIA JAZZ VA AL CINEMA

ITALIA/PERUGIA. Esiste un'Umbria Jazz «minore» solo per la collocazione oraria e per l'affastellarsi continuo dei concerti: tra le pieghe della rassegna emergono, infatti, occasioni interessanti di ascolto e visione. Quest'anno ogni pomeriggio (teatro Pavone ore 14.30) il regista americano Bruce Ricker presenta una notevole Jazz Film Series....

VISIONI/TAGLIO BASSO

TRA REVIVAL BLUES E RESISTENZA FUNK

ITALIA/PERUGIA. Il primo fine settimana di Umbria Jazz si è concluso con l'arena di Santa Giuliana piena di devoti del Keith Jarrett trio e le strade del centro stracolme per l'esibizione della band di tendenza Oi Va Voi. L'estrema varietà delle proposte sembra premiare gli organizzatori, anche se gli spazi all'aperto e al chiuso non si sono...

VISIONI/TAGLIO BASSO

OLTRE IL JAZZ. CON STEVE COLEMAN

ITALIA/TIVOLI. L'altosassofonista afroamericano Steve Coleman e il flautista franco-ivoriano Malik Mezzadri sono artisti accomunati e divisi da svariati tratti. L'11a edizione del festival Along Came Jazz li ha volutamente proposti come esponenti di quella ricerca che costituisce la linea-guida della rassegna. A dar voce al jazz che non si accontenta di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

STEVE COLEMAN IN TOUR

EUROPA. Il tour europeo di Steve Coleman, con la sua Mistic Rhythm Society, oscilla soprattutto tra l'Italia e la Francia. L'altosassofonista si è già esibito a Torbole il 3 luglio (Garda Jazz Festival), ieri a Mogliano Veneto, in provincia di Treviso (Jazz & Dintorni); mentre oggi è atteso alle Grandi Terme di Villa Adriana (per...

VISIONI/TAGLIO BASSO

CONCERTO PER KORA

ITALIA/ROMA. I transiti lungo le rotte dell'Atlantico Nero - secondo l'accezione dello studioso Paul Gilroy - sono davvero multipli. Come spiegare, altrimenti, un trio di jazzisti senegalesi che usa, pianoforte a parte, strumenti tradizionali come la kora e le percussioni proponendo un repertorio che ingloba Charlie Parker e il folclore? Al suo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

IN VOLO VERSO LA TRANCE

ITALIA/ROMA. Omar Sosa salta dallo sgabello del pianoforte quando la musica raggiunge la massima intensità, si fa il segno della croce mentre - abbracciato ai suoi musicisti - ringrazia il pubblico e accende sul bordo del piano un lumino guarnito da nastri rossi, essendo un devoto della santerìa cubana. Vestito completamente di bianco, alto...

IL CAPITALE/RUBRICA

MARX E IL FISCO

ITALIA. Secondo autorevoli commentatori e non meno autorevoli economisti, la misura del prelievo fiscale rispetto al pil (la cosiddetta pressione fiscale) indica la misura in cui ciascuno di noi è costretto a lavorare per lo Stato invece che per se stesso e la sua famiglia. In una recente trasmissione televisiva, per esempio, l'«esperto» di turno...

VISIONI/BALCONE

BENNI FA IL «MISTERIOSO»

ITALIA/ROMA. Scalare l'accordo irripetibile, cantare la gente afroamericana divisa tra jazz e sedia elettrica, dare corpo ai fantasmi ed alle visioni di Thelonious Monk, evocare la «cantante, puttana e negra» Billie Holiday. Questo ed altro accade in Misterioso. Viaggio intorno a Monk, omaggio al grande pianista a vent'anni dalla sua scomparsa ideato...

METROVIE/TAGLIO BASSO

RICOSTRUZIONE IMPOSSIBILE

ITALIA/SARNO. S i vota non di rado a Sarno. Nel corso degli ultimi 5 anni questa campagna elettorale è la terza vissuta dai cittadini per cercare di eleggere un'amministrazione che duri più di due anni. Le recenti compagini politiche sono implose sotto i colpi degli stessi consiglieri di maggioranza. La prima volta, elezioni del 1999, toccò a Gerardo...

IL CAPITALE/RUBRICA

A LEZIONE DI ECONOMIA DA LENIN

ITALIA. Nell'ottobre 1921, Lenin tenne alcuni discorsi in cui spiegò il significato della svolta nella gestione dell'economia sovietica inaugurata nella primavera precedente, dopo gli anni del «comunismo di guerra». Lenin la chiamò «Nuova politica economica», donde l'acronimo NEP con cui è passata alla storia e da questa al dimenticatoio. Le sue...

VISIONI/BALCONE

SE BASTASSE UNA SOLA CANZONE

ITALIA/MILANO. Non manca niente dell'armamentario tipico di una manifestazione musicale, fin dal soundcheck. L'effetto Larsen da domare, le voci che non si sentono, gente che fa chilometri tra palco e mixer mentre in fondo si cucina e arriva la birra. Tutto normale. Eppure quello che si prepara alla Cascina Monlué di Milano si chiama Extrafestival. E i...

VISIONI/APERTURA

STEVE, IL JAZZ MISTERIOSO, E «MATERIOSO»

FRANCIA. Steve Lacy ha saputo far risaltare il suono e il silenzio, scolpendo sia l'uno che l'altro, rendendoli ora immateriali e divini ora densi e terrestri. Adesso che questo immenso artista non c'è più - è morto il 4 giugno scorso a 69 anni - egli meriterebbe quel silenzio carico di energia e di aspettativa, quella tensiva...

VISIONI/SCHEDA

LA FORMULA LACKRITZ

USA/FRANCIA. Steve Lackritz («Lacy» lo ribattezzò il cornettista Rex Stewart) è nato a New York il 23 luglio `34. Dopo studi con Joe Allard e presso la Schillinger School, il sopranista (fino al `54 anche al clarinetto) suona con musicisti tradizionali, da Max Kaminsky a Zutty Singleton. Ma dal '55, al fianco di Cecil Taylor, e dal...

IL CAPITALE/EDITORIALE

IL RITORNO DELLO STATO

MONDO. Se un instant-book è un libro scritto in tempi stretti e incentrato su un argomento di grande attualità, allora questo libro di Alberto Burgio è un instant-book, perché racconta in modo dettagliato i principali accadimenti italiani e internazionali degli ultimi tre-quattro anni, con un resoconto informato, mai banale e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNO STATO SULL'ORLO DELLA SOVRANITà

ITALIA/EUROPA. Come scrive Guglielmo Epifani nella sua introduzione, il merito principale di questo libro di Sergio Ferrari e Roberto Romano (Europa e Italia. Divergenze economiche, politiche e sociali, Franco Angeli, pp. 121, € 12,50) è quello di affrontare sul piano analitico e propositivo la crisi italiana, collocandola sì all'interno...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it