Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il papa: «Basta alle occupazioni di terre che lacerano i popoli»

ITALIA/BARI. Non saranno «muri», «occupazioni» e «armi» a portare la pace in Medio Oriente, ma solo il «dialogo». Papa Francesco ha incontrato ieri a Bari i capi delle Chiese e delle comunità cristiane del Medio Oriente e ha tenuto un discorso dal chiaro significato politico, chiamando in causa i...

ULTIMA/TAGLIO MEDIO

La ricostruzione multietnica in maglietta rossa

RUSSIA/BELGIO. Sono giovani, multietnici, indossano la maglietta rossa e hanno fatto fuori il malefico potere gialloverde. La metafora politica della vittoria del Belgio sul Brasile nei quarti di finale di Russia 2018 sembra offrire una qualche speranza di riscatto, ma si esaurisce qui. Come ha ricordato di recente il bomber Lukaku: «Sono...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Senza confini, il cibo cambia il mondo

ITALIA/MONTECATINI TERME (PISTOIA). Sul palco del teatro Verdi di Montecatini Terme (PT) ci sono un’attrice e una violinista, che invitano la platea, dove siedono i delegati e gli ospiti del IX Congresso di Slow Food Italia, a ripetere insieme una frase: «Loro sono giganti, noi siamo moltitudine». Sono parole tratte dalla Dichiarazione di Chengdu, il...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

L’incrocio pericolosotra armi e corruzione

GB/ITALIA. «Anglo-Italian Job» è il titolo del rapporto pubblicato dalla Ong inglese Corruption Watch, e rilanciato nel nostro Paese dalla Rete Italiana per il Disarmo e da Re:Common, su vari possibili casi di corruzione che coinvolgono Leonardo. La pubblicazione si concentra su contratti per centinaia di milioni siglati dal...

VISIONI/APERTURA

Un gioco semplice dove si intrecciano politica e potere

RUSSIA/MOSCA. «Il calcio è un gioco semplice, ventidue uomini inseguono il pallone per novanta minuti e alla fine la Germania non è più quella che vince sempre». L’ha dovuto ammettere anche Lineker, parafrasando una sua antica frase passata alla storia. I tempi sono cambiati, o comunque siamo ai supplementari:...

VISIONI/INTERVISTA

Il mondo di confine degli antieroi

MESSICO/ITALIA/USA/LOS ANGELES . Stefano Sollima sorride sul balcone di un albergo di Los Angeles e dietro di lui si intravede la scritta sulla collina che, dice, «indica il regno del cinema per quelli che lo amano, come me». Il regista romano è a Hollywood per presentare Sicario: Day of the Soldado, il «non-sequel» come tiene a precisare,...

SOCIETA/APERTURA

Il papa a Macron: «Chiudere i porti non è una risposta»

FRANCIA/VATICANO/ITALIA. La prima volta del presidente francese Macron in Vaticano, ricevuto ieri da papa Francesco, è caduta nel mezzo delle tensioni con il vicepremier ministro degli interni Salvini attorno alla questione migranti, parzialmente ricomposte con il colloquio Conte-Macron di lunedì sera. È stato un caso, che tuttavia ha...

VISIONI/INTERVISTA

Natalie Dormer, un progetto al femminile fra le suggestioni di «Picnic a Hanging Rock»

USA/LOS ANGELES. Picnic a Hanging Rock (1975) è uno di quei film entrati nel lessico come oggetto culturale in qualche modo fondamentale. La storia delle compagne di collegio misteriosamente scomparse durante una scampagnata nell’entroterra australiano il giorno di San Valentino del 1900, era adattata dal romanzo pubblicato qualche anno prima...

COMMUNITY/OPINIONI

Quello politico è più ambiguo, come negli anni Venti

ITALIA. A proposito del razzismo e delle politiche razziste esiste, purtroppo, un diffuso malinteso. Si presume, infatti, che politiche discriminatorie siano il frutto esclusivo di ideologie e di prassi apertamente e dichiaratamente razziste. Ci si aspetta che tali politiche e che le ideologie che le sorreggono abbiano necessariamente bisogno di...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Tolleranza zero, l’ultima provocazione

USA/MESSICO. Più che generare chiarezza sulla questione dei migranti, la «retromarcia» di Trump sulla separazione di bambini e genitori ha semmai seminato ulteriore caos nella già convulsa situazione ai confini. Il ministro della giustizia Sessions, che nega ora di aver egli stesso istituito la normativa che fino a ieri...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

«Migranti, la soluzione è l’accoglienza»

USA/MESSICO/VATICANO. «I populismi non sono la soluzione al problema della migrazione», la soluzione è «l’accoglienza». In un’intervista all’agenzia Reuters, papa Francesco torna a parlare del tema delle migrazioni, in un periodo quanto mai teso: il caso della nave Aquarius con 629 migranti a bordo approdata a...

VISIONI/APERTURA

Tra gol e puntatine trash è arrivata la bella estate di Piersilvio

ITALIA/RUSSIA/MOSCA. Omnia sunt communia. Il Mondiale alla tv è di tutti, belli e brutti per dirla alla Weah. Più che Piersilvio Berlusconi – come noto le 64 partite sono trasmesse in chiaro da Mediaset – bisogna però ringraziare Giampiero Ventura: l’incapacità di tenere insieme lo spogliatoio, la scellerata...

ULTIMA/APERTURA

I BAMBINI RUBATI DI TRUMP

USA/MESSIO. Filtrano ormai quotidiane le immagini del gulag americano che va prendendo forma ai margini di questa seconda estate trumpista, sul confine meridionale degli Stati uniti. Dal mese scorso immigrati e richiedenti asilo, già vittime di abusi e soprusi da parte di contrabbandieri, banditi e autorità, subiscono una nuova efferata...

VISIONI/INTERVISTA

Ryan Murphy: «La storia dei ball, dove gli eroi erano gli emarginati»

USA. L’emancipazione metaforica di personaggi outsider, ai margini della società mainstream, è tema ricorrente nelle creazioni di Ryan Murphy: serie come Glee e le antologie di American Horror Story. Queste ultime, prodotte con quella che è praticamente una compagnia stabile soprattutto di attrici (Jessica Lange,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

La retromarcia del papa punisce Juan Barros. E non finisce qui

CILE. Papa Francesco ha rimosso dalla guida della diocesi di Osorno (Cile) il vescovo Juan Barros, accusato di aver coperto gli abusi sessuali sui minori del suo "maestro" padre Karadima. Il «caso Barros» aveva fatto esplodere lo scandalo pedofilia in Cile (80 preti coinvolti), che Francesco aveva minimizzato («non ci sono...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

«Non soffiare sul fuoco della rabbia sociale»

VATICANO/ITALIA. Quello presieduto da Giuseppe Conte sarà anche un governo ad alta densità di oltranzisti cattolici - dal vicepremier Salvini che ha chiuso la campagna elettorale brandendo la corona del rosario, al ministro per la famiglia Fontana, «crociato» dei principi non negoziabili -, ma la Chiesa italiana, dai vertici alla...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Messico, «manca una sinistra capace di nuovi immaginari»

MESSICO. «Ho votato per la prima volta nel 1976, e in quell’occasione c’era un solo candidato alla presidenza del Messico, José López Portillo, del Partito rivoluzionario istituzionale (Pri). Stanca delle frodi elettoriali, l’opposizione decise di non presentarsi per evidenziare la farsa» racconta al...

INTERNAZIONALE/BREVE

I quattro candidati alla presidenza

MESSICO. Dopo le sconfitte nel 2006 e nel 2012, Andrés Manuel Lopez Obrador è il candidato favorito alla presidenza del Messico. 66 anni, già governatore del Df (l’area di Città del Messico), è il candidato della colazione «Juntos haremos historia», di cui fanno parte Morena, Partido del Trabajo...

VISIONI/APERTURA

Zidane e quei geniali colpi di testa

SPAGNA/MADRID. Pensiamo di sapere tutto di lui, eppure non sappiamo nulla. Le diciassette telecamere lo seguono per tutti i novanta minuti della partita, lo vediamo camminare, correre, sudare, accarezzare il pallone, una, due volte, portarlo a spasso, fermarsi con le mani sui fianchi, fare dribbling, servire assist. Lo osserviamo in una specie di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La Lega congeda Mediapro. Il calcio «ritorna» a Sky

ITALIA. L’inquisizione calcistica spagnola non attecchisce in Italia. Se in campo continua a dominare, vincendo nove delle ultime dieci tra Champions ed Europa League, per il controllo dei media deve aspettare. Ieri l’assemblea della Lega di Serie A ha votato all’unanimità per la risoluzione del contratto con il colosso...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it