Risultati per:

  • Autore: GUIDO MONTI
Modifica ricerca

VISIONI/INTERVISTA

«BASTA METTERSI ALLA RICERCA PER SCOPRIRE RITMI PREZIOSI»

GENOVA. Da una parte lei, la Signora del canto che, parafrasando il titolo di due suoi splendidi del lavoro del passato è «libera e sospesa»: libera di poter fare tutta la musica del mondo, sospesa proficuamente tra mondi sonori a volte lontanissimi, tutti convergenti sulla magia di una vocalità «totale». La Signora è Antonella Ruggiero....

CULTURA/TAGLIO BASSO

APPUNTI DI UN VIAGGIO CONSUMATO NELLE PIAZZE E LE STRADE DELLA CRISI GRECA

. «Crisi etimologiamente deriva dal greco krìno, separare, cernere, dividere. Crisi: un concetto adatto al rebetiko, che è musica nata da una separazione, e anche alla Grecia, da cui l'Europa si sta separando, nel disprezzo che sta alla base di ogni rifiuto. Di Grecia si sente molto parlare in termini che ricordano la tragedia, che proprio...

CULTURA/INTERVISTA

SULLE TRACCE DI UN PAESE IGNOTO

ISRAELE. Trentotto anni, solitario e m a l i n c o n i c o , l ' i s p e t t o r e Avraham Avraham lavora in un commissariato della periferia di Tel Aviv. Secondo lui, in Israele i romanzi polizieschi sono destinati a un sicuro fiasco: «Qui da noi, quando c'è un delitto, di solito è stato il vicino, lo zio, il nonno, e non ci vogliono grandi...

PRIMA/COMMENTO

URUGUAY O ITALIA, CHI è PIù SBALLATO?

ITALIA. Uruguay: più legalizzazione uguale più controllo, meno narcotraffico. Un modello intelligente che prevede anche l'autoproduzione a uso personale. È l'esito di un processo lungo e importante che ha visto coinvolti in questa direzione ex presidenti (Messico, Colombia, etc.) e scienziati. Il Papa se n'era accorto ma è arrivato tardi. E da...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LE RAGAZZE DEL PORTO SUONANO GRANDE JAZZ

ITALIA/GENOVA. I festival estivi di jazz, a pioggia sul territorio in questo periodo, cercano ogni pretesto per celebrare anniversari. Legittimi, perché rammentare la «tenuta» di certe manifestazioni è buon presidio culturale. C'è chi compie svariate decenni e chi, come il Gezmataz Festival di Genova nel porto Antico, ha festeggiato quest'anno il...

PRIMA/COMMENTO

TITOLI TOSSICI, NOI COME LA GRECIA

ITALIA. Chi o che cosa ha autorizzato i nostri governi a giocare al casinò dei derivati con il denaro degli italiani? Quale regolamento interno, quale legge, quale norma della Costituzione? E perché non se ne può sapere quasi niente? Secondo quanto riferito da la Repubblica (e dal Financial Times) del 26 giugno, il Tesoro italiano è esposto per...

COMMUNITY/COMMENTO

RISTRUTTURARE IL DEBITO

ITALIA. Ci siamo assuefatti a convivere con un meccanismo economico e finanziario che ci conduce inesorabilmente a una progressiva distruzione del tessuto produttivo del paese e delle istituzioni fondanti della democrazia: in questo quadro la perdita di imprese, posti di lavoro, know-how e mercati in corso è irreversibile, come lo è la...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL SIGNOR PIRATA SCOPRE UNA POETICA VENA ROCK

ITALIA/GENOVA. Gli anni ci sono tutti, una sesta decade più vicina ai settanta che ai sessanta. I chili anche, quelli che in gioventù si potevano solo intuire, quando i vestiti da rockstar erano jeans e tutine aderenti, ed oggi sono realtà da mascherare in rigorosi abiti neri. Ma poi scintilla l'ironia: nella bandiera con il teschio e le sciabole...

EUROPA/TAGLIO BASSO

L'INTERNAZIONALE NERA PER ASSAD

SIRIA/EUROPA/ITALIA/ROMA. «Destra per Milano parteciperà alla grande manifestazione europea che si terrà, a Roma, domani 15 giugno, a sostegno della Siria laica e nazional-socialista di Bashar al Assad, attaccata dalla infame alleanza fra mondialismo capitalista, sionismo e terrorismo musulmano sunnita wahabita». È con messaggi del genere, comparsi nelle ultime...

PRIMA/COMMENTO

CASO ILVA, RIVA NON è L'ECCEZIONE

ITALIA. Per capire di che cosa parliamo quando parliamo di privatizzazioni guardiamo l'Ilva. Riva ha comprato l'Italsider di Taranto (un «ferrovecchio», secondo lui che lo ha comprato; un gioiello, secondo Prodi che ne ha predisposto la vendita) una ventina di anni fa per una manciata di miliardi (di lire: cioè di milioni di euro). Da allora, ha...

PRIMA/EDITORIALE

MEDICI E GLI ALTRI, IL PRIMO PASSO

ITALIA. Che il Pd nella fase della sua dissoluzione sarebbe finito, insieme al suo "facilitatore" Napolitano, in bocca a Berlusconi, fino a subirne le imposizioni più oscene, era prevedibile fin da quando aveva scelto Monti invece di una verifica elettorale che lo vedeva, allora sì, sicuramente vincente. Gli ultimi due anni hanno così...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

UNA MICIDIALE CELLULA RITMICA

ITALIA/GENOVA. Molti, molti anni fa il grande vecchio dell'avanguardia jazzistica Ornette Coleman intitolò un disco «la forma del jazz che verrà». I fatti della musica gli hanno dato largamente ragione, e chissà se Ornette oggi, di fronte a una performance come quella di sabato sera a Genova non sarebbe disposto ad ampliare ulteriormente il concetto,...

PRIMA/COMMENTO

SOVVERTIRE IL PRESENTE

ITALIA. Assistiamo da decenni, impotenti, a una continua espropriazione del Parlamento, peraltro consenziente, e per suo tramite del «popolo sovrano». Le principali tappe di questo processo sono state: 1. La separazione della Banca centrale dal controllo del governo (anni '80) per contrastare le rivendicazioni salariali, che ha dato a un organo...

VISIONI/INTERVISTA

«LA MEMORIA è NEL FUTURO E VIVE SOLO NELLA NARRAZIONE»

. Ci sono molti buoni motivi per amare le canzoni di Alessio Lega, piccolo principe libero e libertario di Lecce in perenne residenza meneghina, che a dispetto della Madunina e del cielo bigio ad oltranza per fortuna mantiene qualche vocale aperta del tacco d'Italia nell'eloquio e nelle parole cantate. I buoni motivi sono che, parafrasando...

PRIMA/COMMENTO

LA CASA COMUNE NON VUOLE IL CAPPELLO

ITALIA. Anche se le modalità hanno lasciato tutti basiti, i passaggi che hanno portato alla formazione del nuovo governo, quale che ne sia poi l'esito (finiranno comunque tutti in bocca a Berlusconi, Napolitano compreso), erano in qualche modo scontati. Il Pd non avrebbe mai potuto imboccare una strada diversa dopo più di un anno di sostegno...

CULTURA/INTERVISTA

UNA METROPOLI IN CERCA DI SALVEZZA

SPAGNA. «L'idea mi è venuta passando per un vicolo del vecchio cuore popolare di Barcellona. C'erano due cartelli artigianali scritti a mano: uno invitava ad entrare nel centro yoga "Felicità perfetta", l'altro annunciava "Si organizzano funerali". Questa immagine contraddittoria mi ha fatto scattare qualcosa in testa. Ho...

PRIMA/COMMENTO

LE CATENE DEL DEBITO CHE UCCIDONO I COMUNI

ITALIA. Oggi, se non si mette al centro di ogni ragionamento, discorso o iniziativa l'ampiezza, la profondità e la gravità della crisi che stiamo attraversando in Italia, in Europa e nel mondo, si rischia di essere assimilati alla «casta», al mondo della politica così come ormai viene percepita dalla grande maggioranza della popolazione: un mondo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

BOX, COFANETTI, RISTAMPE ECCO L'AVAMPOSTO RESISTENTE

ITALIA/GENOVA. «Lo so che non conosci quasi nessuno dei dischi che vedi in vetrina. È per questo che sono ancora aperto». Diciamoci la verità, un cartello così, esposto tra una ristampa storica dei Kayak, oscura banda prog Settanta olandese, e il nuovo Arbouretum qualche occhiata incuriosita l'acchiappa. Se poi aguzzate lo sguardo, c'è anche una foto ad...

POLITICA/TAGLIO BASSO

CRISTINA COMENCINI, SE NON ORA QUANDO?

ITALIA. Propongo di candidare alla presidenza della Repubblica - e di sostenerne la candidatura con una mobilitazione articolata nelle forme e nelle sedi opportune - Cristina Comencini in quanto espressione del movimento «Se Non Ora Quando?» e per questo persona adatta a rappresentare l'aspirazione di tutte le donne italiane, e anche di un buon...

PRIMA/COMMENTO

RICOMINCIARE DOPO IL COLLASSO

ITALIA. È da tempo che diversi economisti non asserviti al sistema sostengono che le politiche di austerità adottate prima dal governo Berlusconi e poi da Monti avrebbero sortito gli stessi effetti di quelle imposte dalla cosiddetta Trojka alla Grecia. Ed è da più di un anno che Monti si vanta invece di aver evitato al nostro paese lo stesso...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it