Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO PALLANTE
Modifica ricerca

COMMUNITY/OPINIONI

IL DEFAULT A SINISTRA DEL PD

ITALIA. Anche a sinistra del Pd le cose non stanno bene. Molti pensano, per esempio, che il debito vada onorato, che un futuro governo di sinistra debba farsi carico della diminuzione del debito, magari con un patrimoniale. Non credo che convincerò nessuno, la sinistra non ha più un pensiero autonomo che non sia la ripetizione della necessità di...

ECONOMIA/CORSIVO

FRATTINI WER?

FRANCIA/GERMANIA/ITALIA. «Noi pensiamo che una situazione globale non si risolve con assi bilaterali». Il ministro degli Esteri Frattini se l'è presa in questi termini con Merkel e Sarkozy, che domenica si sono visti per discutere di Unione europea e poi lasciarsi con le loro divisioni. In assenza di Berlusconi, in dacia a festeggiare il compleanno di Putin, il...

ITALIA/TAGLIO BASSO

DOTTOR DRAGHI E MISTER HYDE

ITALIA/SARTEANO (SIENA). Mario Draghi non sa ancora chi lo sostituirà al timone di Bankitalia, perché la nomina galleggia nel caos del governo. Sa però che avrà il volante della Bce martedì 1 novembre, festivo in Italia ma non Francoforte, perché lì non ci sono santi che tengano. Lo sdoppiamento di Draghi non si può tuttavia ridurre soltanto a questo. Leggendo...

NELL'ALTRO MONDO/TAGLIO BASSO

L'IDEA GENIALE E SEMPLICE: «UN COMPUTER PER CHI NON SA NULLA DI COMPUTER»

USA/CALIFORNIA/CUPERTINO. Prima di lui il computer «parlava» attraverso uno schermo nero. Dopo averlo accceso, in alto a sinistra compariva una stringa criptica - c: - e chi voleva usarlo doveva sapere cosa «chiedergli». L'elenco dei comandi da mandare a memoria (in DrDos, MsDos, Unix, ecc) era piuttosto lungo, complicato da numerose sottofunzioni e stringhe di...

EUROPA/APERTURA

«L'800 DI MARCHIONNE»

ITALIA/TORINO. Ci voleva la rottura con Confindustria per sentir dire di Sergio Marchionne cose ascoltate almeno da un anno e mezzo dalla Fiom. «La scelta di Fiat di uscire da Confindustria è la scelta di non rispettare le regole, le norme di questo paese», dice oggi il leader della Cgil, Susanna Camusso, «i famosi grandi innovatori stanno tornando a...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UN CHIP PER LA GEOPOLITICA

ITALIA. In contemporanea all'uscita di Deus Ex: Human Revolution, terzo episodio della saga videoludica cyberpunk di Deus Ex, Multiplayer.it propone agli appassionati Deus Ex: Icarus Effect, romanzo scritto da James Swallow, autore inglese specializzato in romanzi ispirati a videogiochi e a serie televisive e sceneggiatore di serie come Star Trek...

ECONOMIA/APERTURA

IL PD: LETTERA D'AMORE BCE

ITALIA/EUROPA. Caro Partito democratico, ma è così che pensi di andare alle elezioni? Enrico Letta e Romano Prodi hanno risposto con una lettera d'amore alla lettera con cui il 5 agosto scorso, la Bce ha costretto il governo Berlusconi a riscrivere per l'ennesima volta la manovra. Eppure, la pubblicazione sul Corriere della Sera della missiva da...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

MORTALITà INFANTILE, UNA CAMPAGNA SU CUI INVESTIRE

ITALIA/ROMA. Da consigliere per la sicurezza nazionale dell'amministrazione Clinton a direttore generale dell'Unicef, Antony Lake è sbarcato ieri a Roma in occasione del lancio della nuova campagna per combattere la mortalità infantile. Si chiama «Vogliamo arrivare a zero» ed è anche un appello alle istituzioni perché facciano di più, ha spiegato al...

COMMUNITY/OPINIONI

IL «NUOVO» CAPITALISMO CHE CI ATTENDE

ITALIA. Leggendo la stampa e ascoltando i discorsi dei Grandi non pare ci sia una percezione precisa del crinale che il sistema economico-sociale sta attraversando. Si ciancia di globalizzazione, per cui niente è possibile fare, se non il sogno di un governo mondiale o almeno europeo; si parla di finanziarizzazione dell'economia, cosa che ormai...

ECONOMIA/APERTURA

SCINDERE, CI PENSA EMMA

ITALIA. La presidente di Confindustria Emma Marcegaglia ormai divorzia ogni giorno dal governo Berlusconi, un leit motiv che fa sospettare quanto gli industriali vedano più vicino la fine dell'esecutivo. Parlando ai colleghi della Toscana, Marcegaglia ha sparato a zero e ha annunciato un sorta di «manifesto delle imprese per salvare l'Italia»....

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

«DEBITO CHRYSLER ED EUROPA DEBOLE»

ITALIA/TORINO. Il titolo Fiat spa è affondato ieri in Borsa (-6,2%), dopo che l'agenzia di rating Moody's ha deciso di declassare il Lingotto a Ba2, con un outlook negativo che fa temere ulteriori revisioni al ribasso se le cose peggiorassero. Ma che cosa non va per Moody's, quando appena 24 ore prima l'amministratore delegato Sergio Marchionne aveva...

ECONOMIA/APERTURA

L'ULTIMA IDEA DI TREMONTI

ITALIA. Bisogna fare subito qualcosa... Il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, bombarda ormai quotidianamente il governo: «ci vuole discontinuità», «o il governo vara riforme serie e impopolari» subito «oppure deve andare a casa; non ho paura a dirlo». La manovra da 54 miliardi non è piaciuta nemmeno un po' («tutta tasse») e non si...

ECONOMIA/APERTURA

IN GUERRA CON IL RATING

ITALIA. Il pulpito non è dei migliori, ma la platea non è nemmeno un gregge smarrito. La principale agenzia di rating mondiale Standard and Poor's, dopo avere declassato l'Italia e la sua capacità di affrontare lo stellare debito pubblico, si è sentita rispondere da Palazzo Chigi di averlo fatto leggendo i «retroscena» dei giornali italiani. E...

PRIMA/COMMENTO

SE SCIOPERA ANCHE CHRYSLER

USA/DETROIT/DUNDEE. Una percentuale di quasi il 99 per cento suona male in Europa, figuriamoci in America. Ma è così che gli operai di una fabbrica di motori Chrysler a Dundee si sono espressi quando il sindacato Uaw gli ha chiesto: volete scioperare o accettate il cambiamento dei turni di lavoro? Sciopero, sarebbe il primo per Sergio Marchionne al volante...

LA GIORNATA/TAGLIO MEDIO

UAW CHIUDE CON GM. E CHRYSLER?

USA. Ok, le previsioni dicono che a breve anche la Chrysler di Sergio Marchionne chiuderà la trattativa per il rinnovo del contratto con il sindacato dei metalmeccanici statunitense Uaw (United auto workers, 113.000 iscritti, una potenza nel Michigan e nelle fabbriche del nord, quasi assente in quelle del sud dei costruttori asiatici ed...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

AUMENTA L'IVA, CORSA AGLI «ARROTONDAMENTI»?

ITALIA. Occhio al cartellino dei prezzi, oggi. Scatta infatti l'aumento dell'Iva - dal 20 al 21% - e riguarderà in pratica tutte le merci (tranne quelle che hanno l'aliquota agevolata, come i libri, il pane, quasi tutti i generi alimentari, oscillanti tra il 4 e il 10%; qui bisognerà esercitare il massimo dell'attenzione, perché nessun aumento o...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

OSSIGENO IN CALO. GOLDMAN SACHS GELA LE ALTRE BANCHE

USA. L'euforia della borse non è durata molto. Nonostante la promessa congiunta di tutte e cinque le principali banche centrali del mondo, a fine giornata hanno fatto segnare un ripiegamenti improvviso. E dire che nel primo pomeriggio tutto sembrava andare a gonfie vele, con le piazze europee tutte in positivo e Milano sugli scudi con quesi il...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

«TEMPO SCADUTO», CARO SILVIO

ITALIA. «Tempo scaduto». Confindustria non concede a questo governo nemmeno i classici «otto giorni». Un licenziamento via teleconferenza, fatto dalla presidente dell'associazione - Emma Marcegaglia - che stava presentando il rapporto del Centro studi sulla crisi e rimedi per «uscirne». La fibrillazione politicista è immediatamente salita di...

LAVORO/TAGLIO MEDIO

LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DIVIDONO ANCORA

ITALIA/TORINO. Una sentenza double face, come del resto è la legislazione italiana in materia di lavoro. Il giudice del Tribunale di Torino ha despositato ieri, direttamente nelle mani delle parti, le motivazioni della sentenza con cui aveva ammesso la legittimità degli accordi noti come «modello Pomigliano» e al tempo stesso condannato la Fiat per...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

L'INCOSTITUZIONALITà E LA PRESA IN GIRO: UN «ODG» BIPARTISAN

ITALIA. Nella bolgia senza onore di una votazione di «fiducia» per far passare la «manovra» senza neppure una virgola cambiata - il testo avrebbe dovuto in quel caso rifare il giro da capo, tornando al Senato - può persino accadere che venga votato in modo bipartisan un ordine del giorno che dice il contrario.È accaduto addirittura con «l'art....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it