Risultati per:

  • Autore: BARIGAZZI SILVIA
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

VITTORIO ARRIGONI, UN «VINCITORE» A GAZA

ISRAELE/TERRITORI. Shifa è il principale ospedale delle città di Gaza, e probabilmente anche di tutta la Striscia. Migliaia di persone sono arrivate ieri a questo ospedale perché da qui la salma di Vittorio Arrigoni è partita per andare al confine di Rafah ed essere trasportata in Italia. Migliaia di palestinesi si sono radunati sotto un sole cocente per...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

IL CINEMA EUROPEO STRETTO FRA WEB E WELFARE PERDUTO

ITALIA/LECCE. Il festival del cinema europeo dodicesima edizione (12-16 aprile) diretto da Alberto La Monica e Cristina Soldano si è concluso con l'assegnazione dell'Ulivo d'oro al film La donna con il naso rotto (Zena naslomljenim nosem) di Srdan Koljevic, famoso sceneggiatore serbo al suo secondo film, storia di tre problematici personaggi nella...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

TONI SERVILLO, IL FASCINO DEL CATTIVO D'AUTORE

ITALIA/LECCE. A Toni Servillo, l'attore che per il pubblico italiano ha saputo esprimere le infinite contraddizioni dei nostri tempi, diciamo pure il volto del «cattivo» oggi non più così percepibile tra la folla indifferenziata, è dedicata al Festival del cinema europeo di Lecce (12-16 aprile) una personale completa dei suoi film e una monografia a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«NON APPARTENGONO AL NOSTRO POPOLO», L'IRA DELLA GENTE CONTRO GLI AGUZZINI

ISRAELE/TERRITORI/GAZA. Vittorio ormai considerava Gaza come la sua casa. Aveva in programma di andarsene il mese scorso, e poi imbarcarsi nella Freedom Flotilla, ma non se la sentiva di abbandonare il posto a causa delle recenti aggressioni delle forze d'occupazione israeliane: in meno di un mese sono stati ammazzati più di 40 palestinesi, tra cui due donne...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

PAULO BRANCO, IL PIACERE DI RISCHIARE ANCORA

ITALIA/LECCE. La notizia è che Paulo Branco sta producendo il nuovo film di Cronenberg. Lo incontriamo a Lecce come presidente della giuria del Festival del cinema europeo (12-16 aprile). Il suo universo ai limiti della realtà cinematografica composta da artisti come Manuel de Oliveira, Raul Ruiz Cesar Monteiro, Sharunas Bartas, Wenders e Garrel che...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

FANTASIE POSTCOLONIALI

ITALIA. L'8 aprile del 1981 usciva in Inghilterra I figli della mezzanotte, secondo romanzo di un giovane pubblicitario indiano, Salman Rushdie, che con la sua opera prima, un pasticcio fantasy intitolato Grimus, era riuscito quasi a fare l'en plein di stroncature (unica voce fuori dal coro, l'autrice di fantascienza Ursula Le Guin). Invece di...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

DAL DESK DI NICOLE KRAUSS

ITALIA. Sono gli oggetti i veri protagonisti dell'ultimo romanzo di Nicole Krauss, La Grande Casa: i mobili e le suppellettili scrutano imperturbabili il nostro passaggio sulla terra e ci sopravvivono inesorabilmente, con il loro carico di memorie, ma anche di silenzi e segreti, perché «a differenza degli esseri umani ... gli oggetti inanimati...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

DALL’ESALTAZIONE DEL BAROCCO ALLE «SAVANE DELLA MEMORIA»

MARTINICA/FRANCIA/PARIGI. Édouard Glissant non amava il verbo «comprendere»: pronunciandolo, gli veniva alla mente un gesto di chiusura, di appropriazione, il movimento delle mani che prendono tutt'intorno e portano verso di sé. La sua poetica, al contrario, è fondata sulla relazione, sull'incontro e la condivisione. Volendo comprendere l'altro, si finisce col...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

PRIMO LEVI, NELO RISI, PUPINO SAMONà, NELLA SPIRALE DELLA STORIA

ITALIA. In occasione della Giornata della Memoria in tre diverse città oggi si conferiscono onorificenze ai celebri autori e al committente del Memoriale italiano di Auschwitz, istallazione artistica realizzata nel Blocco 21, inaugurata nel 1980. I diplomi accademici honoris causa verranno consegnati, con una manifestazione collegata in...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

ALBANESE, IL DOPPIO SALTO MORTALE DELLA COMICITà

ITALIA. Che differenza c'è oggi tra andare al cinema e sistemarsi davanti alla tv per ascoltare le attualità? Di questo si parla soprattutto nell'incontro con Antonio Albanese e tutto il cast di Qualunquemente. Di fronte alle notizie quotidiane, le invenzioni comiche rischiano di segnare il passo, era una sfida anche ai tempi di Totò. Albanese...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

POSTCOLONIALI TRA FIABA E MAGIA

ITALIA. Lo scorso 8 dicembre, nel trentennale dell'assassinio di John Lennon, Salman Rushdie ha messo sulla sua bacheca virtuale di Facebook due video: il primo, Twist and Shout dei Beatles, lo ha commentato con le parole, «trent'anni senza le urla di John: un silenzio molto rumoroso», mentre il secondo, Beautiful Boy, la canzone dedicata da...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

EVA MAMELI CALVINO, PASSIONI DISCIPLINATE TRA FIORI E MICROSCOPIO

ITALIA. LIBRI: ELENA MACELLARI, EVA MAMELI CALVINO ALI&NO EDITRICE, EURO 12Diretta da Clara Sereni, la collana «le farfalle» delle edizioni Ali&no, dedicata alla scrittura di viaggio al femminile, si apre con un personaggio singolare, Ida Mameli, che spicca il volo nel primo '900 dalla Sardegna per laurearsi in scienze naturali a Pavia,...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

SACHA NASPINI DAL NOIR MAREMMANO AI NOIR DéSIR

FRANCIA. LIBRI: SACHA NASPINI, NOIR DÉSIR, NÉ VINCITORI NÉ VINTI, PERDISA, PP. 192, EURO 14Conoscevamo Sacha Naspini per il romanzo I cariolanti, ballata horror maremmana, che a un anno dall'uscita continua a circolare per passaparola, soprattutto in Toscana, della quale esplora i buchi neri, smentendone l'immagine da cartolina. Ora Naspini ha...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA FANTASMATICA LUCE DI JOSEPH O' CONNOR

ITALIA. LIBRI: JOSEPH O' CONNOR, UNA CANZONE CHE TI STRAPPA IL CUORE, TRADUZIONE DI MASSIMO BOCCHIOLA, GUANDA, PP. 280EURO 17 Ci sono tutti gli elementi del mélo nell'ultimo romanzo di Joseph O' Connor, Una canzone che ti strappa il cuore: amore contrastato, passione, abbandono, sofferenza fisica e morale, alcool e solitudine, guerra, metropoli...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

IL CINEMA OCCUPA IL TAPPETO ROSSO

ITALIA/ROMA. Le ottocento orchidee disposte ai lati del tappeto rosso in onore del cinema giapponese, hanno invece omaggiato la più grande manifestazione del cinema mai vista negli ultimi anni, inaugurando il festival di Roma in modo inedito. La novità dell'appuntamento è stato raggruppare in un corteo di centinaia e centinaia di lavoratori di tutte...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

CHE LA FESTA NON COMINCI: ASSEMBLEA PERMANENTE

ITALIA/ROMA. C'è voluto un grande teatro, l'Eliseo, per l'assemblea generale del cinema dopo l'occupazione «simbolica» della Casa del cinema durata trenta ore tra venerdì e sabato sera, per rimettere in primo piano un ordine del giorno più volte portato all'attenzione del ministro Bondi che potremmo chiamare «il temporeggiatore» termine forse troppo...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

ROMA, OCCUPATA LA CASA DEL CINEMA

ITALIA/ROMA. Ispirato al titolo del celebre film «Tutti a casa» lo striscione allusivo appeso fuori dalla Casa del Cinema a Villa Borghese occupata non vuol dire soltanto che le maestranze resteranno senza lavoro, ma suggerisce anche qualcosa a chi governa. Di promesse pronunciate dai politici in convegni e incontri ufficiali se ne sono sentite tante...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

ADDIO TONY CURTIS, ETERNO RAGAZZO

USA/LAS VEGAS. Nelle candide vesti dell'aldilà si troverà perfettamente a suo agio Bernard Schwartz, in arte Tony Curtis, scomparso a Las Vegas all'età di 85 anni. Il bianco era infatti il suo colore preferito, riusciva a indossarlo impeccabilmente anche nel corso di una rissa nelle cucine da cui usciva immacolato, mentre tutt'intorno volavano stracotti...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

LE PAGINE GIALLE DEL PARTITO COMUNISTA CINESE

CINA. LIBRI ALDO BRONZO I COMUNISTI E LA CINA, 2 VOLUMI, PAGANO EDITORELa prima cosa che colpisce del libro di Aldo Bronzo I comunisti e la Cina è il formato fuori misura, quello degli elenchi del telefono. Rosso con una stella gialla al centro il primo volume, «Dalle origini alla presa del potere», giallo con una stella rossa al centro il...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA BAMBOLA DELUSA

ITALIA. LIBRI: RICHARD FLANAGAN, LA DONNA SBAGLIATA, TRADUZIONE DI M. MAFFI, FRASSINELLI, PP. 309, EURO 19La donna sbagliata di Richard Flanagan è un libro di cui non si può perdere una sola parola: ancor prima che la storia inizi, infatti, la dedica a David Hicks ne offre una precisa chiave di lettura, che rischia di non cogliere chi si tuffi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it