Risultati per:

  • Autore: ALBERTI ALBERTO
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Le bocche della Verità

ITALIA/ROMA. Che pensare e che fare di fronte al «mondo nuovo» annunciato dal comico Grillo nei pressi di quel singolare monumento romano che risponde al nome di «Bocca della Verità»? Leggende antiche si addensano da secoli su quel volto marmoreo, considerato capace di emettere oracoli e di svelare se le donne siano pure...

COMMUNITY/RUBRICA

Nota sull'attuale marasma

ITALIA. Una parola greca si conserva intatta nella nostra lingua. La medesima, allo stesso modo mantenuta integra, intendo dire senza variazione alcuna, troviamo nell’inglese e nello spagnolo, nel francese e nel tedesco. In latino non si registra, ma il radicale indo europeo mer, che la alimenta e la fissa

COMMENTO

E Macron ci soffiala Libia

LIBIA/FRANCIA/ITALIA. La Libia scivola nelle braccia della Francia mentre l’Italia si affanna a trovare un governo. La «quarta sponda» giolittiana è il simbolo - e più di un simbolo - della crisi italiana sul palcoscenico internazionale. Se ne parla meno dell’euro ma forse è anche peggio.Perché alle due del...

CULTURA/APERTURA

La narrazione tossica di Gazae della storia palestinese

ISRAELE/TERRITORI. ALBERTO NEGRI IIIn direzione ostinata e contraria come avrebbe cantato De André, ci sono ancora intellettuali e giornalisti che continuano a ritenere il destino dei palestinesi (e di Israele) una questione centrale del Medio Oriente e della politica internazionale.Non solo. Come sottolinea Tommaso Di Francesco...

COMMUNITY/RUBRICA

Può ancora piacerci un testo politico?

ITALIA. «Il testo che scrivi deve darmi la prova di desiderarmi. Questa prova esiste: è la scrittura. La scrittura è questo: la scienza dei godimenti del linguaggio...».Roland Barthes parlava del testo letterario, sia pure in senso lato ( Il piacere del testo, Einaudi, 1975), e molto tempo fa. Tuttavia questa rilettura...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il Brasile dei senza tetto e dei senza paura

BRASILE/SAN PAOLO. l Movimento dos Trabalhadores sem Teto (Mtst) – Movimento dei lavoratori senza tetto – ha da poco inaugurato due occupazioni nella periferia di São Paulo, entrambe dedicate alla memoria di Marielle Franco, la consigliera comunale del Psol – Partito socialismo e libertà – assassinata poco più di...

COMMUNITY/RUBRICA

Ballando (e piangendo con le stelle)

ITALIA. Ernesto Galli della Loggia e Giuliano Ferrara si sono espressi con toni apocalittici sulla situazione del paese. Siamo a una specie di tragedia nazionale, al di là delle diversità di analisi. Per l’editorialista del Corriere della Sera tutto ha origine - tesi da lui spesso ripetuta - con l’8 settembre del...

COMMUNITY/RUBRICA

Giacomo Debenedetti, «Fuga dalla Gioventù»

ITALIA. Il tredicesimo quaderno delle Edizioni di Solaria fu stampato in «edizione originale» di duecento copie numerate a Firenze, nel giugno del 1929. Accoglieva i Saggi critici. (Serie prima) di Giacomo Debenedetti. Scritti composti tra il 1922 e il 1927, tra i ventuno e i ventisei anni dell’autore. Studi dedicati a Croce, a...

COMMUNITY/RUBRICA

Insegnare (la libertà nella scuola)

ITALIA/ROMA. Scrivo nella pausa di un seminario dedicato al tema del «prendersi cura», nell’ambito delle «Accademie della maestria femminile» che si stanno svolgendo presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Questi incontri si svolgono anche oggi, martedì 15 maggio: alle 10 è...

COMMUNITY/RUBRICA

Lettere di Filomena da Ginostra

ITALIA/GINOSTRA. Il 18 febbraio del 1892 da Ginostra, sulla pendice occidentale dello Stomboli che guarda verso le altre isole dell’arcipelago delle Eolie, Filomena di Nave scrive allo «Sposo fedele del mio cuore». «Il principio del mio dolente foglio serve affarti sapere che la mia salute godi perfetta», esordisce. Avevano...

EDITORIALE

L’escalation dell’asse Usa-Israele coinvolge l’Europa

IRAN/ISRAELE/USA. Preceduta dalla show atomico del premier israeliano Netanyahu, avversario dell’Iran e della Mezzaluna sciita insieme ai sauditi, è arrivata la decisione di Trump di ritirarsi dall’accordo sul nucleare con l’Iran firmato da Obama con il Cinque più Uno nel luglio 2015. La premessa è questa: i primi a...

COMMUNITY/RUBRICA

Scuola (o delle emozioni per imparare)

ITALIA/SALERNO. Dunque viviamo in un mondo in cui si rimanda l’assegnazione del premio Nobel perché l’(ex) autorevole commissione che deve scegliere è squassata da una storia di molestie sessuali maschili. D’altra parte il capo dell’Impero Americano è un signore che ammette di aver pagato (molto bene) una...

CULTURA/APERTURA

La feconda storia di un lessico critico

ITALIA/BOLOGNA. Nello schema che Marx consegna alla «Prefazione» a Per la critica dell’economia politica riflettendo sulla vicenda delle rivoluzioni borghesi, un processo di transizione da una «formazione economico-sociale» a un’altra si verifica in quanto nel quadro dei processi riproduttivi di una data...

COMMUNITY/RUBRICA

«La pioggia di cenere» di Giuseppe De Nittis

ITALIA/FIRENZE/NAPOLI. Il 24 aprile del 1872 il Vesuvio è in eruzione. Giuseppe De Nittis esegue La pioggia di cenere, un olio su tela di ridotte dimensioni (42x28,5 cm) che il pittore firma e data (26 aprile 72 De Nittis Resina), oggi conservato a Firenze presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna. L’immagine intende restituire...

EDITORIALE

DAL CONFLITTO CON L’IRAN PER PROCURA ALLO SCONTRO DIRETTO

ISRAELE/IRAN. Per la guerra siriana dei sette anni comincia la seconda fase. Come dimostrano gli ultimi raid missilistici su Aleppo e Hama per colpire postazioni iraniane e di Damasco, sarà da un lato un conflitto fatto di azioni militari di Israele e occidentali nei confronti dell’Iran in territorio siriano e dall’altro si ricorre a...

COMMUNITY/RUBRICA

Filottete (O della dignità e la lotta)

FRANCIA . «Il Filottete è il dramma dell’abbandono. Un uomo è stato abbandonato con deliberato proposito da altri uomini, lasciato completamente solo, malato e senza risorse, su un’isola deserta (…) Questo dramma è molto vicino a noi. Certo dopo così tanto tempo, non si abbandonano più le...

COMMUNITY/RUBRICA

Musica e libertà (con voci di donna)

ITALIA. Per un puro e felice caso ho visto e ascoltato domenica a Napoli la Lady Macbeth del distretto di Mtsensk di Shostakovich. La musica saliva forte e nitida sino al loggione dello splendido San Carlo, ben eseguita, ben cantata (da Elena Mikhailenko e dagli altri) e ben diretta da Juraj Valcuha. Me la godevo a teatro per la prima volta. E mi...

COMMUNITY/RUBRICA

Indagine chiara e sicura del passato

ITALIA. Non poche note di questa rubrica son state dedicate ad una riflessione sul ‘senso della storia’. Un argomento trattato sia indirettamente, in contesti, intendo dire, che lo implicavano, sia in modo esplicito ragionando dei rapporti con opere e culture del passato e della loro incidenza attuale. E sia, in un terzo modo, anche...

COMMENTO

Gentiloni e i valori dell’Occidente

SIRIA/USA/EUROPA/ITALIA. I valori dell’Occidente propugnati dal nostro presidente del consiglio uscente sono a geometria assai variabile. Al passo d’addio il nostro «cigno morente» si scaglia contro le armi chimiche, vere o presunte di Assad, ma dimostra di volere ignorare due o tre cose.La prima è che le armi chimiche gli americani...

COMMUNITY/RUBRICA

La chimica del conflitto (con bulli)

SIRIA. Sul Corriere della sera di domenica 15 aprile Donatella Di Cesare riflette sul caso della guerra chimica in Siria, che ha scatenato la reazione dei missili americani, francesi e inglesi, ricordando che l’«atmoterrorismo» – terrorismo nell’aria e nell’atmosefera - è nato nel cuore della guerra...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it