Risultati per:

  • Autore: SETTE ANTONELLO
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

L'AMERICA DEI SIXTIES TRA AMORI RIBELLI E CANZONI DEI BEATLES

ITALIA/ROMA. «Is there anybody going to listen to my story?...». C'è qualcuno che sta per ascoltare la mia storia, così comincia a cantare Jim Sturgess. E così comincia Across the Universe, il film di Julie Taymor che saccheggia le canzoni dei Beatles per costruire un musical originale e travolgente. Sul filo della storia d'amore tra Jude e Lucy...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«IN PRISON MY WHOLE LIFE», RACCONTO DI UNA VOCE SCOMODA

ITALIA/ROMA. Se quello di Wesley Cook fosse un semplice errore giudiziario, con condanna a morte, sarebbe un caso pur sempre odioso, ma come ne capitano purtroppo tanti. Quello di Cook invece, conosciuto con il nome di Mumia Abu Jamal, è diventato un caso esemplare e politico. Da molti anni. Perché Mumia è in carcere da 25 anni. Con tutte le...

VISIONI/APERTURA

A LEZIONE DI CINEMA ITALIANO CON UN INEDITO TERRENCE MALICK

ITALIA/ROMA. Forse è il personaggio più schivo e scontroso del cinema made in Usa. Di Terrence Malick esistono pochissime fotografie. Nessuno incontrandolo potrebbe riconoscerlo, nonostante sia uno dei registi di culto di molti cinefili. Ghiotta occasione quindi, quella offerta dalla Festa di Roma che ha proposto un incontro con Terrence (unico...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«AMO IL MIO PAESE, QUANDO VEDO CHE I VALORI CI VENGONO SOTTRATTI, CERCO DI FARE QUALCOSA»

ITALIA/ROMA. Tom Cruise e Robert Redford alla conferenza stampa di Lions for Lambs arrivano con forte ritardo, ma sono subito perdonati, anche perché sanno essere spiritosi. Questione di aereo e Redford attacca «abbiamo chiesto al pilota di fare del suo meglio, lui l'ha fatto, per questo siamo un po' nervosi». Una risata che subito stempera il clima...

VISIONI/TAGLIO BASSO

GIOIELLI DI FAMIGLIA E RUMORI MOLESTI

ITALIA/ROMA. Sidney Lumet non è sbarcato a Roma, ma ha mandato, fuori concorso, Before the devil knows you're dead, uno dei film più aspri e robusti tra quelli passati sugli schermi in questi giorni. A conferma che l'età anagrafica conta poco, quel che dà spessore è il talento, le storie e la capacità di raccontarle. La vicenda affronta e disintegra...

LA PAGINA 3/APERTURA

A SAN GIOVANNI IN SCENA GLI «INVISIBILI»

ITALIA/ROMA. Fischia il vento e infuria la bufera in piazza San Giovanni. Verrebbe voglia di aggiungere scarpe rotte eppur bisogna andar. Sì, perché bisognava essere lì, sotto un vento gelido e sferzante, consapevoli della necessità di esserci, per mettere un'infinità di puntini sulle i di tante speranze disattese, di tanti disagi trascurati, di tanta...

VISIONI/BREVE

QUEI TABù DI FAMIGLIA

ITALIA/ROMA. Incubi e follieSono incroci strani quelli in concorso, un ragazzino ebreo segnato dalla perdita della famiglia e un rapporto madre-figlia all'insegna dell'odiosa incomprensione. «Fugitive Pieces» di Jeremy Podeswa mette in scena il romanzo di Anne Michaels. Il racconto è quello della vita di Jacob. Ha nove anni quando i nazisti irrompono...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA PROVINCIA FELLINIANA E SOTTOTRACCIA DI MAZZACURATI

ITALIA/ROMA. Sarà giusta la distanza breve che separa la presentazione del nuovo film di Carlo Mazzacurati alla Festa del cinema con la sua uscita in sala? Quel che è certo è che La giusta distanza è titolo perfetto per il film.È un giornalista che spiega al ragazzino aspirante cronista locale come affrontare quel che succede nella zona. Non si può...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

UN NOIR A COLPI DI ESTETICA ORIENTALE E CODICE D'ONORE

ITALIA/ROMA. La festa inaugura con Le deuxième souffle di Alain Corneau. All'ingresso dell'Auditorium un ricciolo verde fatto d'erba e un tappeto rosso per accogliere Monica Bellucci protagonista. A completare la gamma cromatica il film: un noir. Anzi, un noir et blonde, visto che Bellucci sfodera un'inconsueta pettinatura bionda, «per questo film mi...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«BECOMING JANE», BIOPIC PER UNA GRANDE SCRITTRICE

ITALIA. Sono messi maluccio gli Austen. Babbo è pastore, i figli sono numerosi e il denaro scarseggia. Siamo a cavallo tra il Settecento e l'Ottocento, un po' tagliata fuori dal mondo, ma innegabilmente talentuosa, Jane scrive. Ma viene tirata per la gonna da mamma che la vorrebbe far maritare con l'insipido rampollo destinato a rendita cospicua...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

DOPPIA MOSSA DI SKY PER L'OFFERTA VIA INTERNET

ITALIA. L'accordo è fatto. La piattaforma Iptv di Wind distribuirà l'intera offerta televisiva di Sky. In pratica Wind può completare con la tv via web la propria offerta di telefonia fissa, mobile e Internet, a sua volta Sky apre una nuova possibilità di diffusione per la sua offerta televisiva complessiva attraverso l'Iptv. L'accordo prevede...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

INCHIESTA MEDIASET, DAI PM NUOVE ACCUSE

ITALIA/MILANO. L'infinito processo sui presunti fondi neri creati da Mediaset attraverso l'acquisizione dei diritti cinematografici per la televisione potrebbe arricchirsi di un nuovo capitolo. Nel corso dell'udienza di ieri mattina presso la prima sezione penale del tribunale di Milano, i pubblici ministeri Fabio De Pasquale e Sergio Spadaro hanno...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL «DOPPIO GIOCO » DI KEVIN COSTNER, L'ALTER EGO CON DELIRIO DEL SERIAL KILLER

ITALIA. Il riferimento è a Stevenson e allo Strano caso del Dr. Jekyll e mr.Hyde. Questa volta l'uomo diviso in due si chiama Mr. Brooks. Titolare di uno scatolificio, uomo dell'anno per il successo ottenuto, il nostro ha le sue turbe. Rappresentate da un alter ego, Marshall, che gli si piazza accanto spingendolo a uccidere persone per provare il...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

EXTRALARGE è MEGLIO, IL MUSICAL DELLE PICCOLE DIVE SOVRAPPESO

ITALIA. Hairspray di Adam Shankman è la versione cinematografica del musical che ha trionfato a Broadway, a sua volta tratto da Grasso è bello il film diretto da John Waters nel 1988. La storia è ambientata nella conservatrice Baltimora del 1961. L'attenzione dei teenagers è tutta rivolta al Corny Collins Show, un programma sponsorizzato da un...

VISIONI/TAGLIO BASSO

ROMERO, CARPENTER, CORMAN NEGLI OCCHI

ITALIA. Planet Terror di Robert Rodriguez sbarca in Italia in solitaria. Negli Stati uniti era uscito in accoppiata con A prova di morte di Tarantino (programmato da noi in tarda primavera), con il titolo Grindhouse. Un doppio film come quelli dei drive in di un tempo. Ma i risultati inferiori alle aspettative hanno spinto i Weinstein, produttori...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

DIPENDENTI IN UN VIAGGIO PREMIO DA PAURA

ITALIA. In Italia Severance ha avuto nel titolo un'aggiunta, quella di tagli al personale. In realtà la storia del film sembrava puntare in altra direzione. Ecco infatti che ci ritroviamo in una sorta di gita sociale viaggio premio per i dipendenti di un'azienda che vende «sicurezza». Insomma tutto l'armamentario che sembra riempire i sogni degli...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«FUNERAL PARTY» CON DELIRIO

ITALIA. C'è modo e modo di ridere durante le esequie del caro estinto. Quello scelto da Frank Oz per Funeral Party è decisamente esagerato, al punto che dalla commedia arriva a sconfinare ripetutamente nella farsa. Era proprio quello che voleva, dopo aver letto la sceneggiatura del giovane Dean Craig, un balletto degli equivoci dinanzi a una...

CULTURA/APERTURA

LA MORTE DELL'ISTANTANEA NELL'ERA DELLE IMMAGINI RUBATE

ITALIA. All'inizio di un recente, folle libretto intitolato Meglio ladro che fotografo, Ando Gilardi lascia cadere tra le righe una piccola osservazione provocatoria: fare fotografie richiede «tanta forza e cultura quanta ce ne vuole per suonare il campanello di una porta». Una volta suonato il campanello, però, quella che si presenta davanti a...

VISIONI/TAGLIO BASSO

INDIPENDENTI AL MILANO FILM FESTIVAL

ITALIA/MILANO. Appena uscita di scena la Mostra della Laguna, ecco affacciarsi un nuovo appuntamento: il Milano Film Festival (edizione 12 dal 14 al 23 settembre). Un festival cresciuto insieme ai suoi giovanissimi artefici. Per dare una misura concreta basti ricordare che la prima edizione, solo italiana, si basava su 6 film scelti tra 32 titoli. Per...

VISIONI/APERTURA

I PARADOSSI DELL'AMORE PIACE SEMPRE LO «STILE JAPAN»

SVIZZERA/LOCARNO. Il festival ticinese è famoso perché stana sempre quel che di nuovo si agita nel magma della creazione cinematografica, anche ai confini della ricerca e della sperimentazione. Si spiega nell'ambito di questo solco il pardo d'oro che la giuria (Irène Jacob, Saverio Costanzo, Walter Carvalho, Jia Zhang-Ke, Romuald Karmakar e Bruno...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it