Risultati per:

  • Autore: SARA DE SIMONE
Modifica ricerca

PECHINO 2008/APERTURA

RICETTE PICCANTI PER GINNASTE E SPOT RAZZISTA DELLA SPAGNA

CINA/PECHINO. Quattro ori alla faccia di quell'uomo pesce di Phelps. Medaglia preziosa nella ginnastica artistica a squadre, nei tuffi sincronizzati femminili, nella sciabola maschile e nel sollevamento pesi, ancora maschile, categoria 69 chili. E per ora la Cina è al primo posto negli ori (13), tallonata dagli Usa (7), mentre si è venuta a sapere la...

PECHINO 2008/APERTURA

NELLO XINJIANG SOTTO CONTROLLO

CINA/URUMQI (XINJIANG). Tra Urumqi e Pechino ci sono tre mila e rotti chilometri. Tra la quotidianità delle zone uigure del capoluogo dello Xinjiang e le Olimpiadi cinesi molto di più. Le recenti esplosioni, sebbene a chilometri di distanza da Urumqi, disegnano traiettorie oblique negli sguardi dei passanti e in quelle dei poliziotti cinesi, manganello alla...

PECHINO 2008/APERTURA

PROTESTE FREE-TIBET IN PIAZZA TIAN'ANMEN

CINA/PECHINO. La sera prima la piazza sottostante era asserragliata di gente per vedere la cerimonia e i fuochi d'artificio. Ieri invece, sulla Torre del Tamburo si è verificato un omicidio suicidio: un cinese di 47 anni ha ferito a morte con un coltello un turista statunitense, ferendo anche una donna e una guida locale, cinese. L'autore del gesto si...

PECHINO 2008/TAGLIO BASSO

LA «PICCOLA» CAMPIONESSA SOLLEVA 212 CHILI

CINA/PECHINO. Si narra che a 8 anni spostasse da sola sacchi di zucchero da 150 chili. In tempi di retorica patriottica da quattro soldi o in grande stile, Chen Xie Xia, la prima medaglia d'oro targata Cina di Pechino 2008, oltre alla forza, ha anche una risposta controcorrente: «Il primo oro della Cina? Veramente io pensavo al mio, di oro». Ha alzato...

CONTROPIANO/APERTURA

BARETTI, TELEVISORI E AMICI PER VEDERE L'INAUGURAZIONE

CINA/PECHINO. Kai mu: che la festa cominci. Anni di attesa racchiusi in pochi istanti. Per gli hutong di Dongcheng è fibrilla fin da ieri sera, un po' come prima di una finale di coppa del mondo di calcio dalle nostre parti. Nel pomeriggio il pranzo con ravioli e spaghetti non può che portare alle Olimpiadi, le attese, le speranze. Rispetto ai giorni...

PECHINO 2008/INTERVISTA

«I RATTI ROSSI SI SONO INFILATI DAPPERTUTTO»

CINA/PECHINO. «Ci sono cose che un uomo farà e cose che un uomo non farà». La frase di Confucio, utilizzata nel suo ultimo romanzo, descrive più di una caratteristica di Qiu Xiaolong, uno dei pochi giallisti cinesi che scrive in inglese, è pubblicato anche in Cina e vive negli Usa. «Una giusta distanza - ha detto tempo fa - come fossi dentro e fuori...

VISIONI/APERTURA

TORCIA E ARRESTI SOTTO LA MURAGLIA LA SFIDA USA-CINA ENTRA NEL VIVO

CINA/PECHINO. «Zhong Guo jia you, Ao yun hui jia you». Viva la Cina, Viva le Olimpiadi: è la frase ricorrente della giornata in cui Pechino sente vibrare le proprie strade, per l'arrivo della fiaccola olimpica. Mentre il traffico impazzisce e i taxi si barcamenano tra divieti e vie chiuse, mentre bandiere rosse cinesi e bandiere della Coca Cola...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

PECHINO, L'OSSESSIONE SICUREZZA è GARANTITA

CINA/PECHINO. Da Kashgar, luogo dell'attentato che ha provocato 16 vittime tra le forze di polizia cinesi, a Pechino, la risposta è unanime: «La sicurezza delle Olimpiadi è garantita». Nella giornata di ieri si è diffusa la voce di 18 arresti nello Xinjiang: secondo indiscrezioni si tratterebbe di terroristi stranieri, fermati nell'arco di un anno...

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

BRIVIDO TERRORISTA DAL XINJIANG: 16 POLIZIOTTI UCCISI

CINA/KASHGAR. Sedici poliziotti uccisi e altrettanti feriti, mentre i militari eseguivano gli esercizi fisici mattutini, nel cortile. Due granate scagliate da un camioncino, poi un attacco diretto con coltelli e altri esplosivi. E' accaduto a Kashgar, la città più occidentale della regione dello Xinjang, nord ovest cinese, a maggioranza musulmana. Uno...

INTERNAZIONALE/APERTURA

PECHINO SCONGELA IL WEB

CINA/PECHINO. Qualcosa si muove: nella giornata di ieri dopo una conferenza stampa per pochi intimi del presidente cinese Hu Jintao, è arrivato l'annuncio sulla rimozione della censura per alcuni siti internet vietati in Cina. Gunilla Lindberg, vicepresidente del Comitato Olimpico Internazionale alle 12 circa ora di Pechino annunciava: «problema...

SPORT/TAGLIO BASSO

LUCCHETTI A INTERNET, LA CINA VUOLE COSì

CINA/PECHINO. Promesse e scoperte: la Cina corre verso le Olimpiadi tra problemi climatici e polemiche legate a diritti umani e libertà di navigazione su internet. Alcuni giornalisti giunti a Pechino, dopo essersi lamentati del caldo, poi dell'inquinamento, sono infine passati ad indagare altre elementi di novità pechinesi: hanno così scoperto che nel...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

MENO AUTO MA PIù TIMORI, PECHINO SI SCOPRE NERVOSA

CINA/PECHINO. «Guarda, ascolta e odora, ma non toccare. Se quello che hai in mano puzza come un uovo marcio, potrebbe essere una bomba. Se sa di ammoniaca, potrebbe trattarsi di esplosivo al nitrato di ammonio». E' una della raccomandazioni presenti nel libretto anti-terrorismo distribuito ai cittadini pechinesi dal ministero per la sicurezza pubblica....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

IL PIANTO DELLA CINA, L'INTERO PAESE FERMO TRE MINUTI

CINA/PECHINO. Alle 14.28 di ieri per tre lunghi minuti la Cina si è fermata. Per strada, negli uffici, nei negozi, nelle fabbriche, nelle stazioni, ovunque. Braccia lungo i fianchi, sguardo a terra, commosso. Alcuni piangono, altri nella notte cinese accendono fuochi improvvisati per la strada e si radunano in circolo attorno ad esso. Ognuno tiene in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

CINA, ORA TREMA L'ACQUA: FUGA DAL LAGO A RISCHIO

CINA/BEICHUAN. Mentre la terra appare fermarsi, a muoversi ora è l'acqua. A Quingchuan e nella contea di Beichuan, luoghi già squagliati dal terremoto, due laghi formatisi a causa dei detriti provocati dalle scosse del terremoto che lunedì scorso ha colpito la regione del Sichuan, rischiano di straripare. Potrebbe succedere da un momento all'altro. E'...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IL SISMA IN CINA, 5 MILIONI DI SENZATETTO

CINA. Il bilancio ufficiale del terremoto parla di 22mila morti accertati, ma il numero potrebbe arrivare a 50 mila. Quasi 5 milioni i senzatetto, mentre ieri una nuova scossa di assestamento ha provocato danni alle comunicazioni appena ripristinate. In Sichuan l'ecatombe è ufficiale, come ha detto il premier Wen Jiabao. Sulle cause del...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

50MILA I MORTI RISCHIO EPIDEMIE

CINA/PECHINO. Si sospettano oltre 50 mila morti. La nuova cifra è stata fornita dal centro di coordinamento governativo dei soccorsi. I dispersi sarebbero tra i 30 e i 60mila, i feriti oltre 100 mila di cui 12 mila in condizioni gravi. Numeri confermati da Li Chengyun, vice governatore del Sichuan in una conferenza stampa. 100mila gli uomini...

SPORT/TAGLIO BASSO

LA FAVOLA DEGLI S.S.WANDERERS

ITALIA/GB. Il quarto postulato di Mr Kossuth recita che «l'unica differenza tra professionisti e dilettanti consistere nel controllo di palla». Per questo il coach, un misto tra un Professor Scoglio d'oltre Manica, l'inventore della pallastrada di benniana memoria e il più autentico Vujadin Boskov (quello per intenderci che definì Gullit «forte come...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

CINA, ALLARME PER LA TENUTA DI 400 DIGHE LE VITTIME DEL SISMA SALGONO A 15MILA

CINA. Continua ad aumentare il bilancio ufficiale dei morti, arrivato ieri a sfiorare le 15mila vittime, mentre è accertato che ancora 25mila persone restano intrappolate tra le macerie e si fa a gara col tempo per salvarle. Ma non è solo questo l'incubo che incombe sul martoriato Sichuan e sula sua popolazione. Secondo lo stesso governo il...

INTERNAZIONALE/APERTURA

SICHUAN, CIMITERO DI MACERIE

CINA. Ieri alle 15, ora locale, le 9 del mattino in Italia, un'altra legnata. Annunciata, prevista e arrivata. E piove, in continuazione. Il Sichuan ha ripreso a tremare, rendendo ancora più difficoltose le operazioni di ricerca e salvataggio di chi ancora non è stato trovato. Di chi si spera di recuperare, miracolosamente, vivo. 16 mila i...

INTERNAZIONALE/APERTURA

TERREMOTO SCUOTE LA CINA: 9MILA MORTI

CINA. Un uomo corre in cucina: prima cosa spegnere il gas. Una donna si rifugia sotto il tavolo. «Se vivete vicino alle montagne, dice lo speaker, fate attenzione alle frane e allontanatevi da dirupi». E' il video di raccomandazioni della Cctv, la tv pubblica cinese, ormai aperta - dopo una giornata iniziata in modo contraddittorio - a rivelare...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it