Risultati per:

  • Autore: LUIGI ABIUSI
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«MORPH», UN PRETESTO PER FARE P. A. F.

ITALIA/ROMA. Spiazzare l'ascoltatore e spiazzare se stessi, suonare un bis acustico e impiegare oggetti per creare musica, calvalcare un equilibrio dinamico sonoro sempre sul punto di collassare, estendere i limiti degli strumenti e fare una sorta di teatro. Queste le sfide musicali che il paritetico e libertario trio P.A.F. (Paolo Fresu, tromba,...

IL CAPITALE/RUBRICA

A PROPOSITO DI HOMO OECONOMICUS

ITALIA. Tra le critiche che si muovono alla teoria economica dominante ve n'è una che concerne il suo indiscusso protagonista, l'homo oeconomicus. Si obietta che un individuo egoista e razionale come quello postulato dagli economisti, che scelga immancabilmente fra più comportamenti possibili quello che gli consente di massimizzarlo, nella realtà...

IL CAPITALE/RUBRICA

LA LIBERA SOCIETà

MONDO. Per uno di quei misteriosi casi della vita, il 1944 vide apparire contemporaneamente tanto il manifesto politico del moderno Stato del benessere quanto la sua critica, vale a dire Full Employment in a Free Society di William Beveridge e The Road to Serfdom di Friedrich von Hayek. Di celebrare la ricorrenza della critica si è occupato nei...

IL CAPITALE/EDITORIALE

TEORIE INDOTTE

ITALIA/PALERMO. Il rimosso, alla fine, irrompe in un lapsus in cui incorre Piero Barucci nella sua relazione conclusiva: «Le banche centrali sono un centro di pote... di produzione di teoria economica». Già, perché dietro l'asettico titolo «Economia e istituzioni. Contributi dalla storia del pensiero economico» è questo...

VISIONI/SCHEDA

VIA VENETO JAZZ IN LUTTO. È MORTO BIAGIO PAGANO

ITALIA/ROMA. Impossibile non ripensare al suo caldo sorriso, alla sua simpatia e cordialità romanesca, al suo contagioso entusiasmo per la musica e la vita, all'amore per la famiglia, alla sua grande fede, al suo non comune intuito e coraggio di produttore sonoro. E' così che ci preme ricordare Biagio Pagano, ora che è scomparso a soli...

CARTA BIANCA/OPINIONI

L'ATTENTATORE DA SALVARE

ITALIA. Cari amici del manifesto, ho incontrato il «vostro attentatore», o - se consentite una caduta nel grottesco - il «vostro terrorista di riferimento», quello «preferito». Lui, Andrea Insabato, quello che prepara la bomba, la porta lì, al terzo piano di via Tomacelli, sul pianerottolo della vostra redazione e poi - era il 22 dicembre del...

CARTA BIANCA/OPINIONI

IL VERO FANTASMA DI MONACO `38

USA/MONDO. Il 29 settembre 1938, i capi di stato di due importanti paesi europei si recarono a Monaco, a trovare un loro collega che, nel breve volgere di cinque anni da quando era stato democraticamente eletto, aveva finanziato su larga scala il riarmo del proprio paese e promosso una politica estera aggressiva e destabilizzante nell'intera Europa...

IL CAPITALE/RUBRICA

DON BENEDETTO E MARX

ITALIA. «Ho raccolto in un volume tutti i miei scritti sul Marx e ve li ho composti - come in una bara»: così Benedetto Croce alludeva alla sua silloge Materialismo storico ed economia marxistica (da poco ripubblicata da Bibliopolis nella monumentale edizione nazionale delle opere del filosofo, in due tomi di complessive pp. 586, 62) in una...

VISIONI/APERTURA

SENTIMENTI D'AVANGUARDIA

ITALIA/RUVO DI PUGLIA. La 12ma edizione del Talos Festival (1-5 settembre) è tornata sotto la direzione di Pino Minafra, il trombettista e compositore che inventò nel 1992 la rassegna portando il jazz europeo d'avanguardia nel cuore della Puglia. L'avvio è stato ricco di interessanti artisti (Phil Minton e Veryan Weston, Michel Portal e Bernard...

IL CAPITALE/RUBRICA

SE LA VITA SI ALLUNGA

ITALIA. Nel 1937, Keynes tenne all'Eugenic Society una conferenza intitolata alle «conseguenze economiche della diminuzione della popolazione». Vi sostenne che quando il tasso di natalità diminuisce e la vita media della popolazione aumenta, la domanda effettiva tende ad essere inferiore alle aspettative e le sovrapproduzioni cicliche, benché...

CULTURA/EDITORIALE

LO STILE DI LETIZIA GIANFORMAGGIO

ITALIA. Letizia Gianformaggio è morta serenamente, per un terribile tumore che si era rivelato già un anno fa, mantenendo fino alla fine la sua lucidità. Sull'opera di questa straordinaria studiosa, sui suoi importanti contributi alla filosofia e alla teoria del diritto, occorrerà riflettere a lungo, in saggi e convegni a lei dedicati. Letizia è...

IL CAPITALE/EDITORIALE

CAPITALE DI IDEE

MONDO. Queste due pagine dovrebbero chiamarsi «Il capitale» solo per omaggio alla tradizione. «Il capitale» fu il titolo del primo supplemento economico de il manifesto, ma «il capitale» non è più, e da un pezzo, la base della nostra vita economica. In un momento storico in cui tutti discettano di trionfo...

CULTURA/APERTURA

NEL DUBBIO DI MILOSZ LA FONTE AMARA DELLA SUA SALVEZZA

POLONIA/CRACOVIA. Dunque, muoiono anche le querce secolari: è così infatti che Czeslaw Milosz appare in una lirica titolata Un vecchissimo poeta, scritta da Jaroslaw Mikolajewski, uno dei maggiori poeti della generazione del post-1989, splendido traduttore di versi e di narrativa italiana, dopo una recente visita al poeta morente. Effettivamente ne aveva...

CARTA BIANCA/OPINIONI

UNA RICERCA TUTTA DA FARE

ITALIA. Qualche tempo fa, Nanni Moretti disse che con questi gruppi dirigenti la sinistra avrebbe perso per i prossimi venticinque anni, o giù di lì. Non so se (ed eventualmente perché) abbia cambiato idea, ma questa mi sembra l'unica considerazione sensata da fare a proposito della sinistra, sia essa radicale o moderata, come peraltro è emerso...

CULTURA/APERTURA

I COSTI DELLA FELICITà PUBBLICA

ITALIA. Questo libro - scrivono Luigino Bruni e Stefano Zamagni nella prefazione al loro Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica (il Mulino, pp. 315, € 23) - nasce da una insoddisfazione e da un dubbio. L'insoddisfazione è per la sproporzione tra la realtà in continua evoluzione delle organizzazioni della società civile (di volta...

IL CAPITALE/RUBRICA

QUEI GERMI DI COMUNISMO

ITALIA. Un po' di tempo fa, dalla tribuna (tribunale?) da cui dialoga coi lettori del Corriere della sera, Paolo Mieli si chiedeva perché mai in questo Paese il comunismo goda ancora di un certo credito, nonostante Stalin e i gulag e le foibe e molto altro che non sto qui a ricordare. Non so se per combinazione o hegeliana astuzia della storia,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

ATINA JAZZ, DAL RECITAL AI LABORATORI CON GLI STUDENTI

ITALIA/ATINA. Paese arroccato, immerso nel verde della Val Comino, antica capitale dei Sanniti, Atina è da diciannove anni sede di un festival internazionale, Atina Jazz. Nella seconda metà degli anni `80, prima che le rassegne proliferassero ovunque, la manifestazione ebbe una sua risonanza, anche perché sia a Roma che a Napoli - al...

CULTURA/APERTURA

FRA EST E OVEST LA MAPPA SPACCATA DI UN CONTINENTE

EUROPA. Chiuso il lungo saggio di William I. Hitchcock (Il continente diviso. Storia dell'Europa dal 1945 a oggi, Carocci, pp. 655, € 45), sovvengono al lettore alcune domande che Gramsci, in una nota dei Quaderni del carcere a proposito della Storia d'Europa nel secolo XIX e della Storia d'Italia dal 1871 al 1915 di Benedetto Croce, si pone in...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L'ULTIMO SOFFIO DI ILLINOIS JACQUET

USA/NEW YORK. Il suono del suo sax tenore poteva essere dolce come una carezza e violento come un pugno, suadente e romantico nelle lente ballad (Easy Living) quanto esplosivo e furente in velocità (Blow Illinois Blow). L'81enne Illinois Jacquet è scomparso giovedì scorso - a causa di un infarto - nella sua casa di New York. A soli vent'anni divenne...

IL CAPITALE/EDITORIALE

LA DECRESCITA è GIà COMINCIATA

MONDO. Vorrei tranquillizzare Carla Ravaioli: non solo in Cina ma anche e soprattutto nell'Occidente industrializzato l'età della «decrescita» è già cominciata. Basta confrontare i tassi di crescita dei «trenta gloriosi keynesiani» (1945-75) con quelli del trentennio successivo per accorgersi che i secondi sono...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it