Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

QAnon, il movimento delle bufale scende in piazza

USA/FLORIDA . La scorsa settimana al comizio tenuto da Trump in Florida era presente la consueta collezione di supporter in cappelletti rossi e florilegio di bandiere fra cui si è contraddistinta per astio singolare una piccola folla che ha circondato il corrispondente Cnn Jim Acosta, bersaglio preferito di Trump che prende spesso di mira il...

SOCIETA/BREVE

Il presidente di Pax Christi: «Sui migranti pericolosi richiami al fascismo»

ITALIA. Quella delle migliaia di migranti «che muoiono in mare» o «che vengono respinti e rimandati nei porti della Libia che sappiamo non sicuri» è una «inutile strage», come fu la prima guerra mondiale, così definita da papa Benedetto XV nel 1917.E’ durissima la nota di monsignor Giovanni...

SOCIETA/APERTURA

Soffocati dal CO2, nell’aria i livelli più alti di sempre

MONDO. Nella storia dell'umanità la concentrazione di CO2, cioè di biossido di carbonio, nell'atmosfera non è mai stata alta come nel 2017. Secondo il rapporto internazionale «State of the Climate», ormai si è arrivati ad un record di 405 parti per milione, la cifra più alta degli ultimi 800mila...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«In undici anni 24 mila morti a causa del caldo in 23 città»

MONDO/ITALIA. La Terra è un organismo debilitato, è questo il messaggio del rapporto «State of the Climate». Come accade per gli esseri umani, questa fragilità risulta acuita quando ci sono degli eventi estremi, come il calore di questi giorni, l'emergenza caldo denunciata da Legambiente, con 18 città in...

VISIONI/INTERVISTA

Il mondo ha ancora bisogno di una famiglia di supereroi

USA/LOS ANGELES. Quando John Lasseter lo chiamò alla Pixar nel 1999, Brad Bird aveva già girato quello che alcuni puristi considerano tuttora il suo capolavoro – Gigante di Ferro. Ma è stato nel regno 3D di Emeryville che Brad Bird ha trovato il grande successo. Due Oscar: per Gli Incredibili e Ratatouille (rilevato in corso...

VISIONI/INTERVISTA

«È una storia che contiene il dna di questo paese»

USA/MONTANA. Kevin Costner si rimette lo Steston come John Dutton, «rancher» crepuscolare del Montana alle prese con la modernità. A 63 anni l’attore (lui stesso proprietario di un ranch in Colorado) torna agli spazi del «Gig Sky» e la mitopoietica americana che ha definito la sua opera da quando indossò i...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Il regime di Hernandez ha l’appoggio di Usa e Ue»

HONDURAS. Esiste, in Honduras, una «cronologia della disgrazia». La chiama così Melissa Cardoza, autrice del libro «13 colori della Resistenza hondureña», tradotto in italiano a cura dell'associazione Collettivo Italia Centro America: la prima è quella del 28 giugno 2009, il colpo di Stato, la seconda...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il vizio di formadel sistemacalcio

ITALIA. Vizio di forma. È l’imperfezione giuridica che ha permesso al Tribunale Federale Nazionale di dichiarare improcedibile il deferimento del Chievo per la vicenda delle plusvalenze fittizie con il Cesena. Il dolo c’è stato, il valore del cartellino dei ragazzini è stato gonfiato per rientrare nei parametri...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Disney, il licenziamento di James Gunn crea un pericoloso precedente

USA/SAN DIEGO. La notizia del licenziamento di James Gunn è piombata la scorsa settimana nel pieno di Comic Con, la mega convention di fantasy di San Diego. Il regista dei Guardiani della Galassia era stato protagonista dell’edizione 2017 con una rutilante presentazione davanti ai 6500 appassionati nerd del Convention Center e la repentina...

ULTIMA/APERTURA

LA RESISTENZA OGGI HA LA PELLE NERA

USA. È un paradosso significativo che il movimento Black Lives Matter, di cui ricorre il quinto anniversario, sia nato nell’era “post razziale” di Obama. DURANTE IL MANDATO del primo presidente nero lo stillicidio di uccisioni di giovani neri da parte della polizia sembra incarnare istituzionalmente la reazione...

SOCIETA/APERTURA

La Cei: «Osare la solidarietà»

VATICANO/TALIA. Non possiamo «chiudere frontiere e alzare barriere», il nostro dovere è «l’accoglienza», dice la presidenza della Conferenza episcopale italiana. «Non riapriremo i porti, salveremo vite facendo partire meno gente», risponde il vicepremier Matteo Salvini.Scontro fra i vescovi e il ministro...

VISIONI/APERTURA

«Affrontare la verità dopo una violenza rimossa»

USA. È stato un anno notevole per Laura Dern: la reunion con David Lynch in Twin Peaks, l’interpretazione valsa un Emmy e un Golden Globe per Big Little Lies di Jean Marc Vallée e perfino un ruolo in Guerre Stellari. E poi la parte da protagonista in The Tale di Jennifer Fox, fra i film più applauditi...

VISIONI/COMMENTO

Nel far west che distrugge il sistema calcio

ITALIA. Basta affacciarsi dietro l’insegna luminosa che celebra l’arrivo di Cristiano Ronaldo, occupando la totalità del discorso calcistico, impregnato di parole come rilancio e riscossa, che si apre un paesaggio spettrale. In questa torrida estate sono scomparse Bari, Cesena, Reggiana, Fidelis Andria e Mestre. E si attendono...

SOCIETA/APERTURA

L’onda grigia si allarga

ITALIA. Nel 2012 fu il ministro delle Politiche agricole del governo Monti a presentare il primo disegno di legge per il contenimento del consumo di suolo. Sei anni dopo, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha scelto la camera dei deputati per presentare il nuovo Rapporto 2018 sul consumo di suolo in Italia,...

VISIONI/INTERVISTA

Amy Adams, «donne fuori dagli archetipi»

USA/LOS ANGELES. La miniserie Sharp Objects della HBO è adattata dall’omonimo romanzo di Gillian Flynn (pubblicato in Italia da Mondadori col titolo di Sulla Pelle). In seguito Flynn sarebbe arrivata al grande successo come autrice e sceneggiatrice dell’Amore bugiardo (Gone Girl) di David Fincher (2014). Questa fiction tratta dal suo...

EUROPA/TAGLIO BASSO

’Digiuno di giustizia’ in marcia a Roma. «Disobbedienza civile, basta tacere»

VATICANO/ITALIA/ROMA. «Non possiamo accettare in silenzio queste politiche contro i migranti che sono un insulto alla civiltà e all’umanità. Ecco perché siamo qui». Così il missionario comboniano Alex Zanotelli spiega il senso del «Digiuno di giustizia in solidarietà con i migranti», promosso...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Cattolici di base in piazza. Presidio alla Camera

VATICANO/TALIA/ROMA. Il mondo cattolico di base e impegnato nel sociale batte un colpo «contro le politiche migratorie di questo governo», e anche per svegliare i tanti cattolici che assistono in silenzio a quello che sta accadendo nel Mediterraneo.L’appuntamento è questa mattina a mezzogiorno, in piazza San Pietro. Da lì...

SOCIETA/APERTURA

2017, il boom dell'ecomafia

ITALIA. Il fatturato dell'ecomafia cresce, e lo fa quasi in doppia cifra. Nel 2017 ha registrato un +9,4%, per arrivare a 14,1 miliardi di euro, secondo il Rapporto presentato ieri alla Camera dei Deputati da Legambiente. L'Italia, però, si è attrezzata per rispondere a chi fa affari trafficando rifiuti, con il cemento abusivo,...

SOCIETA/BREVE

Il nuovo esecutivo fino al 2020

ITALIA. Fino al prossimo congresso del 2020 Slow Food Italia sarà guidata da un Comitato esecutivo di 7 persone. Un gruppo senza presidente né segretario generale, formato da 4 uomini e 3 donne. Massimo Bernacchini è in Slow Food dal 2000, dalla nascita del Presidio della Bottarga di Orbetello. Giorgia Canali, 32 anni, di...

SOCIETA/APERTURA

La sfida politica di Slow Food: «Non contiamo i cittadini, facciamo contare la loro voce»

ITALIA/MONTECATINI TERME. Danilo De Biasio, giornalista, direttore del Festival dei Diritti Umani di Milano, è a Montecatini Terme, ospite del IX Congresso di Slow Food Italia. Dà il suo contributo al gruppo di lavoro sulla cittadinanza globale, uno degli undici di questa seconda giornata di lavori: «Qui parliamo di comunità, un tema...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it