Risultati per:

  • Autore: GUIDO MONTI
Modifica ricerca

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

«IL GIORNO DELLA RIVOLUZIONE», CON FORZA NUOVA E CASA POUND

. «Saremo noi per primi a difenderci da eventuali infiltrati. Io per primo ho paura perché le infiltrazioni (...) non ci fanno bene, fanno un favore al sistema. Purtroppo, però, ci sono». Era stato lo stesso leader del Movimento siciliano dei Forconi, Mariano Ferro, ad ammettere che la mobilitazione del 9 dicembre correva il rischio di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

BILL BRATTON è CAPO DELLA POLIZIA

USA/NEW YORK. Le funzioni di sindaco della Grande Mela le assumerà a tutti gli effetti solo con l'inizio dell'anno nuovo, ma Bill De Blasio (nella foto reuters) una decisione significativa l'ha già presa. Una decisione che potrebbe anche far cambiare idea a molti dei suoi sostenitori e che in ogni caso non lascerà certo indifferenti i newyorkesi. Il...

CULTURA/INTERVISTA

SCHMITT, PROVE TECNICHE DI DESIDERI ENCICLOPEDICI

. Una serie di lettere d'amore anonime irrompe nelle esistenze degli abitanti di Piazza Guy d'Arezzo a Bruxelles. Sarà questa la benzina che incendierà le loro vite, scatenando passioni, risvegliando un desiderio che si pensava sopito da tempo, suscitando una febbre erotica difficile da saziare. La giostra del piacere - questo il titolo del...

VISIONI/APERTURA

L'UOMO CHE ANDAVA OLTRE

. Ci sono assenze dalla vita forti, fortissime, che diventano quasi presenze. E ci sono presenze totalmente inessenziali, che durano giusto la macina di qualche minuto, fatta salva, naturalmente, la fittizia eternità della Rete. Venti anni fa, il 4 dicembre del 1993, lasciava questo pianeta con molto dolore e un residuo di sorriso beffardo...

COMMUNITY/COMMENTO

IL DEBITO PORTA SCOMPIGLIO NEI FAN DI MONTI E LETTA

ITALIA. «Abbiamo il debito pubblico più pesante d'Europa. E' la nostra debolezza, ma paradossalmente la nostra forza. I default della Grecia o del Portogallo o perfino della Spagna , semmai dovessero verificarsi...sarebbero certamente sgradevoli ma sopportabili dall'Europa. Un default dell'Italia no, sconquasserebbe l'Europa intera con...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

LA NUOVA ONDA NERA DELL'EST. DELUSI DAL MERCATO E SEMPRE ALLA RICERCA DI UN CAPRO ESPIATORIO

CECOSLOVACCHIA/BANSKA BYSTRICA. Fino a pochi giorni fa della regione slovacca di Banská Bystrica si sapeva soltanto che aveva dato i natali al centrocampista del Napoli Marek Hamsik, quello, sia detto per chi segue poco il calcio, che scende in campo con la cresta da moicano. In futuro è però probabile che ci si ricorderà di questa zona soprattutto per un altro nome,...

CULTURA/INTERVISTA

NELLE SPIRE DELL'IDENTITà

CORSICA/FRANCIA. Alla disillusione vero la politica ha risposto con la letteratura, al mito totalizzante del nazionalismo, che lo aveva lungamente affascinato, ha sostituito la crescente consapevolezza che di identità se ne possono possedere più d'una e che ogni «mondo» simbolico che costruisca la mente umana è destinato prima o poi ad una fine. Jérome...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

NELL'ANNIVERSARIO DEL CAUDILLO NASCE «ESPAñA EN MARCHA»

SPAGNA. Il «20-N», come lo chiamano gli spagnoli, non è una data come le altre del calendario politico iberico. Segna l'anniversario della scomparsa di Francisco Franco, il Caudillo che inventò il fascismo alla spagnola e guidò il paese per circa quarant'anni, fino alla sua scomparsa avvenuta il 20 novembre del 1975. Un tempo celebrata in pompa...

POLITICA/TAGLIO BASSO

LA NOSTALGIA DI ALMIRANTE E LE SIRENE DI LE PEN

ITALIA/ROMA. Le grandi manovre erano cominciate già in piena estate, dopo che il Cavaliere aveva annunciato il ritorno di Forza Italia e l'ipotesi di un possibile "spacchettamento" del centrodestra si era fatta più concreta. Riunioni, incontri, appelli a ritrovare l'unità perduta avevano scandito i giorni del popolo post-fascista ormai...

SUPPLEMENTO/EDITORIALE

IL MOTORE DEI MOTORI

ITALIA. Chissà s e è v e r o c h e c ' è s e m p r e una prima volta p e r tutto. Q u e s t a "prima" n o n era s c o n t a t a n é aspettata. Un inserto motori d e n t r o le p a g i n e d e il m a n i f e s t o era nel c a s s e t t o d a molti anni m a n e s s u n o avrebbe s c o m m e s s o un nichelino c h e un giorno qualcuno lo...

CULTURA/INTERVISTA

LA GABBIA DORATA DELLA NORMALITà

GB/ITALIA. «Viviamo in un paese che ha solo un passato, e nessun futuro. Se sono un conservatore, è soltanto perché voglio preservare quello che considero il carattere di tale passato, della Gran Bretagna e del popolo britannico. Sono un immigrato ma in Inghilterra mi sento a casa. Ho passato più tempo in questa landa popolata da scimmie, in questa...

PRIMA/COMMENTO

UN'OPPOSIZIONE PER LA NOSTRA EUROPA

EUROPA/ITALIA. Non siamo più, e da tempo, cittadini italiani; siamo sudditi di un "sovrano" che si chiama governance europea: un'entità mai eletta, che risponde solo al "voto" dei "mercati". E' un governo di fatto che definisce le politiche dei paesi dell'Ue che gli hanno ceduto la loro sovranità, fino a concedere, con...

CULTURA/INTERVISTA

LA PERDITA DELL'INNOCENZA

GB. Rob ci aveva creduto davvero. Dal campetto sgangherato di Cinderheath, la cittadina operaia dove era nato, era finito a giocare, in prova, perfino all'Aston Villa. L'inizio era stato brillante, carico di attese e di sogni. Il ritorno alla realtà, altrettanto duro. Non ce l'avrebbe mai fatta è il suo orizzonte poteva al massimo contemplare...

VISIONI/INTERVISTA

«IN QUESTO PAESE NON CI SALVERà NESSUN UOMO DELLA PROVVIDENZA»

ITALIA. «Non c'è più dogana al Brennero, rimane la frontiera. Passiamo conto sono le frontiere naturali, un conto quelle interiori. Nelle crisi, etiche prima che economiche, tendiamo a chiuderci, a rinserrarci dietro muri di sacchetti di sabbia. Serve esattamente il contrario.» Lo scrittore Bajani, nel suo bel libro sugli ultimi giorni di...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

NEGARE L'OLOCAUSTO, IL PRIMO STEP PER RIABILITARE IL NAZISMO

ITALIA. Negare l'esistenza delle camere a gas e della Shoah potrebbe diventare un reato punibile anche in Italia. Il negazionismo, considerato alla stregua dell'apologia del genocidio, d'ora in poi potrebbe essere combattuto anche attraverso la legge. Questo almeno l'auspicio del ddl che la commissione Giustizia del Senato avrebbe voluto...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LA TOMBA DEL BOIA: UN ALTRO SANTUARIO PER LA GALASSIA NERA

ITALIA/ROMA. La "cripta del Duce" a Predappio, a lungo guardata a vista notte e giorno dalla Guardia d'Onore Benito Mussolini, messa in piedi qualche anno fa da Gabriele Adinolfi, ex Nar e Terza Posizione e oggi vicino a Casa Pound, e da Reinaldo Graziani, figlio del fondatore di Ordine Nuovo Clemente Graziani. Il Campo 10 del cimitero...

POLITICA/TAGLIO BASSO

NAZISTA PER SEMPRE: IL TESTAMENTO DEL BOIA

ITALIA. Nazista per sempre. Fedele alle proprie idee e alla propria biografia, quella che in più di sessant'anni dalla strage delle Fosse Ardeatine, l'eccidio di cui è stato uno dei responsabili diretti, non lo ha visto pronunciare una sola parola di pentimento, una sola frase di rammarico. No, Erich Priebke l'ex capitano delle Ss morto ieri a...

CULTURA/INTERVISTA

UN'IDENTITà SCOMODA

FRANCIA. «Oggi la condizione degli africani può essere rappresentata attraverso l'immane tragedia avvenuta a Lampedusa solo pochi giorni fa. Si può forse smettere di prendersi cura dei sopravvissuti o di cercare di alleviare le loro sofferenze per pensare a che è accaduto nel XV o nel XVI secolo, quando nei paesi da cui provengono molti di loro...

PRIMA/COMMENTO

CHI HA BISOGNO DI EVOCARE FANTASMI

ITALIA/TORINO (VAL DI SUSA). Terrorista a chi? A Fabio Zita, dirigente dell'assessorato all'ambiente della regione Toscana (in più, «mascalzone, bastardo e stronzo»). A definirlo terrorista in una intercettazione - più tutto il resto, compresa la rimozione dal suo incarico - è stata Maria Rita Lorenzetti, presidente di Italfer. E' il trattamento che il recente...

PRIMA/EDITORIALE

ILVA, L'ERRORE SI RIPETE

ITALIA/TARANTO. Letta ha annunciato che il prossimo impegno del governo, se resterà in piedi, sarà un grande programma di privatizzazioni, cioè di svendita di quote di aziende statali e di misure per costringere i Comuni a disfarsi del loro residuo controllo sui beni comuni e sui servizi pubblici locali. Il tutto, naturalmente, per far quadrare i...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it