Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO PALLANTE
Modifica ricerca

ECONOMIA/APERTURA

FIAT, FABBRICA AMERICA

ITALIA/TORINO. I conti tornano all'amministratore delegato di Fiat-Chrysler, Sergio Marchionne. Il consiglio di amministrazione si è riunito per approvare quelli del terzo trimestre e per stilare una lettera di risposta alla Consob, che il 20 ottobre aveva chiesto più chiarezza al manager su obiettivi e lavoro delle fabbriche italiane. A borse chiuse,...

ECONOMIA/APERTURA

ORA IL BASTONE SI CHIAMA «SVILUPPO»

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. Sembrava d'esser tornati ai tempi del cardinale Richelieu, con segreti messaggeri che percorrono l'Europa portando nel giustacuore una lettera ancor più misteriosa. Dei contenuti reali di questa missiva - che ieri a pranzo Gianni Letta correva a «rettificare» qui e là - non si riusciva a sapere molto.Ma siamo in realtà nell'era della...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

PER ORA è SALTATO L'ECOFIN

EUROPA/BRUXELLES. Forse non è tutta colpa di Berlusconi se la Commissione europea ha deciso di cancellare la riunione dei ministri finanziari (Ecofin), prevista per oggi. Doveva precedere l'incontro tra i capi di stato o primi ministri dell'Unione a 27 (oggi alle ore 18); e soprattutto quella dei «capi» della sola eurozona (17 paesi). Riunioni peraltro...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

CHE DISDETTA QUESTA FIAT

ITALIA/ROMA. L'amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne ormai disdetta tutto. Ha cominciato con il contratto nazionale dei metalmeccanici, ha proseguito con la Confindustria da cui ha portato fuori la Fiat e ha finito ieri a Roma annunciando analoga uscita dall'Anfia, l'associazione costruttori automotive d'Italia nata nel 1912. Destinata...

ECONOMIA/APERTURA

GIALLO CONDONI RISSA PENSIONI

ITALIA/EUROPA. Il colpo di scena è pesante. Il consiglio dei ministri (Cdm) si è concluso dopo un'ora e mezza senza una decisione sul punto più spinoso: l'ennesima riforma delle pensioni. Promessa da Berlusconi all'Europa, osteggiata da Bossi e dalla Lega, è diventata il casus belli su cui può cadere il governo.Fin lì tutto sembrava abbastanza scontato:...

POLITICA/TAGLIO BASSO

MARCHIONNE RISPONDE ALLA CONSOB: «IMPOSSIBILE DARE DETTAGLI SUL PIANO»

ITALIA/TORINO. La Consob ha chiesto alla Fiat più chiarezza sugli investimenti in Italia e sul futuro degli stabilimenti, l'amministratore delegato del gruppo Sergio Marchionne risponde così: «È impossibile precisare dettagli di investimento sito per sito». Entro giovedì, in occasione del consiglio di amministrazione chiamato ad approvare i conti del...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

MA QUALE SICUREZZA, SIC

MALESIA. Sic era affettuosamente chiamato Marco Simoncelli, il pilota della formula uno delle moto, morto domenica in Malesia. Sic, in latino, significa così. Lo si usa anche quando si cita una cosa altrui, o per evidenziarne un errore. Sic, è proprio così, è volato via senza volare, rimasto aggrappato alla sua moto che non ne voleva sapere di...

PRIMA/COMMENTO

LA CONSOB VS MARCHIONNE

ITALIA/TORINO. A suo modo, l'amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne ha avuto ragione. Per sapere da lui che cosa intenda fare degli stabilimenti del gruppo in Italia, non serve scioperare come ha fatto la Fiom. Meglio scrivergli una lettera, come ha fatto la Consob, ed esigere entro una settimana, il 27 ottobre, risposte chiare sui...

ECONOMIA/APERTURA

UN DECRETO DI SLOGAN E CONDONO

ITALIA. La cosa che sconcerta di più è la facilità con cui uomini di governo buttano lì idee che una volta erano «pesanti». Per esempio. Sembra che Giulio Tremonti, ministro dell'economia, abbia parlato al telefono con José Barroso (presidente della Commissione Ue) di un «piano straordinario per lo sviluppo del Mezzogiorno» dal nome ferroviario -...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA CONDIVISIONE CHE Dà FORMA A UNA SOCIETà DI LIBERI E EGUALI

RUSSIA. Durante il mio corso di sociologia generale, mentre parlavo dei paradigmi della ricerca scientifica, uno studente mi ha chiesto: «se la scienza moderna si basa sul concetto di pubblicità, di condivisione delle scoperte, come si concilia questo con il fatto che le industrie utilizzano le conoscenze per fare profitto che poi rimane a loro?»...

ECONOMIA/APERTURA

TESTIMONI DIRETTI DEL DEGRADO

ITALIA/ROMA. A fare l'elenco c'è da mettersi paura. La Fiom ha scelto di dare il palco soltanto ai delegati dei vari stabilimenti, mentre gli «ospiti politici» restano nel parterre. E la testimonianza che arriva da ogni sito produttivo aggiunge una tessera al mosaico dello smantellamento industriale di questo paese.Qualcosa di tangibile, al punto che...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

POCHI MODELLI CHE VANNO E VENGONO, MOLTA CASSA INTEGRAZIONE CHE RIMANE

ITALIA/TORINO. La fabbrica Fiat di Termini Imerese chiude il 31 dicembre. Quella Irisbus, in Campania, il 31 ottobre. Per i dipendenti dei sei stabilimenti italiani del gruppo torinese, nei primi nove mesi dell'anno i giorni di cassa integrazione hanno superato di gran lunga quelli lavorativi. A esclusione di Sevel, che non ne ha fatto nemmeno uno ma...

POLITICA/APERTURA

HABEMUS VISCO, IGNAZIO

ITALIA. L'outsider della prima ora ce l'ha fatta, sospinto sul traguardo dalle resistenze interne di Palazzo Koch e da quelle del Quirinale. Ignazio Visco, vicedirettore generale dal 2007, è il nuovo governatore di Bankitalia. Prende il posto di Mario Draghi, salito alla presidenza della Banca centrale europea. Visco, napoletano, 61 anni, è più...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

INTERROGATI I 12 ARRESTATI

ITALIA/ROMA. Una giornata intera di interrogatori durante la quale hanno provato a spiegare al gip di Roma Elvira Tamburelli di non essere i blac bloc che sabato scorso hanno messo a ferro e fuoco il centro di Roma. Per i 12 arrestati alla manifestazione degli indignati è sicuramente stato il giorno più lungo della loro vita. Ieri sera tardi il gip...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

«TUTTI A ROMA CON LA FIOM»

ITALIA/ROMA. Quando tutto precipita, può sembrare che le cose avvengano per caso. Ma è un errore. Se il problema della Fiat e dell'attacco al contratto nazionale si sommano all'attacco alla democrazia - nella forma della libertà di manifestare; e se tutto questo avviene per un corteo dei metalmeccanici, in una città governata da un ex neofascista che...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

MARCHIONNE: «SCIOPERO INUTILE»

ITALIA/TORINO (VAL DI SUSA). Anche l'amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne s'indigna. E anche la causa è un po' la stessa dei movimenti, un problema di diritti: lo sciopero proclamato dalla Fiom per domani negli stabilimenti italiani del gruppo, fa capire il manager, è un diritto che andrebbe negato, perché è «un non sense, è pessimo» e perché...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

ALEMANNO ORDINA, QUESTURA ESEGUE: DIVIETO CONFERMATO

ITALIA/ROMA. Una riunione della Direzione Fiom per decidere cosa fare davanti all'incredibile divieto di manifestare emanato dal sindaco di Roma, l'ex neofascista Gianni Alemanno. Contatti frenetici si sono susseguiti per tutta la giornata, sia con il ministero dell'Interno che con il Comune. Alla fine ognuno è rimasto fermo sulle proprie...

POLITICA & SOCIETÀ/INTERVISTA

«DI SICURO NOI FAREMO UN CORTEO»

ITALIA/ROMA. Difficile ricordare una situazione del genere, per la Fiom. Ma Giorgio Airaudo, segretario nazionale con la delega per l'auto, ne ha viste tante e non si scompone.Allora, confermate la manifestazione?Certo! Mai pensato di non farla. I lavoratori degli stabilimenti Fiat hanno diritto di ricevere risposte. Sia quelli che vengono ora...

LA GIORNATA/TAGLIO MEDIO

+INFLAZIONE - CONSUMI =.............

ITALIA. Concorsi pubblici: se partecipi, paghi Bankitalia: peggiora per i giovani L'inflazione corre in settembre e l'effetto dell'Iva al 21% è ancora limitato, ci racconta oggi l'Istat. Il cosiddetto carrello della spesa freme: +3%, dal 2,8% di agosto, il livello più alto dall'ottobre del 2008, con i prodotti acquistati con maggiore frequenza...

CAPITALE & LAVORO/CORSIVO

BLACKBERRY WATERLOO

CANADA/WATERLOO. Aiuto, i BlackBerry di mezzo mondo funzionano a singhiozzo da tre giorni. Research in Motion (Rim), l'azienda produttrice del primo serio smartphone con sede a Waterloo (Ontario, Canada), ha ammesso sempre a singhiozzo che il suo celebre «postino», il suo ineguagliabile sistema di posta funziona male e che prima o poi lo sistemerà....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it