Risultati per:

  • Autore: BARIGAZZI SILVIA
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

ZAVATTINI, RICOMINCIO DAL MINI

ITALIA/FIESOLE. Zavattini che «miniaturizza» le opere degli autori che più gli piacciono (facendosi committente di tele rigorosamente 8x10) fino a riempire casa sua con oltre 2000 capolavori mignon di artisti famosi e meno famosi, ricorda il Mago Merlino/Leonardo da Vinci di Walt Disney che rimpicciolisce casa e soprattutto la biblioteca per farle stare...

VISIONI/APERTURA

HIC SUNT LEONES, MOSTRI DA CARTOGRAFI

ITALIA. Un mappamondo azzurrino un po' ammaccato.Lo comprai diversi anni fa al mercatino delle pulci del più antico quartiere di Lisbona, l'Alfama. È di quelli da tavolo, con il sostegno lievemente inclinato, che permette di avere una comoda visione del globo, ruotando e poi fermando la sfera sul punto preciso della mappa.Ho sempre amato le...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

STORIE DI RAGAZZI IN BILICO SUL VUOTO

ITALIA. Fin dal primo romanzo breve I cariolanti uscito nel 2009, Naspini vuole farci affacciare sui buchi neri in cui si può sparire. Stavolta, in Le nostre assenze (Elliot, pp. 190, euro 16) il protagonista narrante non è un personaggio limite come Bastiano, ma un ragazzino normale, che ci trascina nel gorgo di una storia nerissima fatta di...

VISIONI/APERTURA

EQUILIBRI PRECARI IN FORMA DI SASSI

ITALIA/PORTONOVO (ANCONA). Le rocce della baia di La Jolla, San Diego, California sono grandi e acuminate, spuntano tra prati e cale di sabbia grossa, fanno da corona alla siesta di leoni di mare puzzolenti e mitologici spaparanzati sulla riva; il vento che spinge onde e surfisti porta, col lezzo primordiale dei seals, anche zaffate di ibiscus e agapanto e odori...

LA GIORNATA/COMMENTO

PRONTO IL DECRETO SUL MERITO. COME MERCIFICARE IL SAPERE

ITALIA. Il governo sta predisponendo un «decreto merito» in materia di scuola, università e formazione. In un linguaggio infarcito di richiami a qualità, eccellenza, valutazione e buone pratiche internazionali, spiccano idee come l'istituzione delle Olimpiadi del Sapere, il Miglior studente dell'anno, o il Portfolio dello studente, una banca dati...

LAVORO/COMMENTO

COLPIRE I GIUDICI PER EDUCARE I LAVORATORI

ITALIA. Finché avevamo Berlusconi lo sapevano anche i sassi che la giurisdizione era in pericolo: ma che la riforma dell'art. 18 persegua con mezzi diversi una guerra molto simile è strano che non venga in mente a nessuno, tanto è evidente. Quando ripetono che occorre ridurre gli spazi di valutazione lasciati al giudice dalle clausole generali...

SOCIETA'/APERTURA

«I NATI IN ITALIA FUORI DAI CIE»

ITALIA/MODENA. «Perché eravamo qui? Io mi sento un italiano che non ha potuto fare i documenti» così Andrea e Senad, i fratelli nati in Italia ma di genitori bosniaci, all'uscita dal centro d'identificazione ed espulsione di Modena dove sono rimasti reclusi per ben 50 giorni. Ieri, con una sentenza storica, il giudice di pace di Modena ha stabilito che...

AUTOCRITICA/APERTURA

L'ORIENTE SI FERMA A GINEVRA

SVIZZERA/GINEVRA. Il mondo visto da oriente ha tutto un altro aspetto. «Arrivato in Corea, ho notato una mappa planetaria con l'Asia al centro», racconta Peter Schreyer, il designer tedesco che nel 2006 è stato chiamato a guidare tutte le attività creative della Kia, forte di una lunga esperienza come direttore del design Audi e Volkswagen. «L'Asia si...

CULTURA/APERTURA

DICKENS, NOSTRO CONTEMPORANEO

ITALIA. Per celebrare il bicentenario dickensiano, Gargoyle Books ripropone l'ultimo, incompiuto, romanzo dello scrittore inglese, Il mistero di Edwin Drood, nella pregevole traduzione di Stefano Manferlotti: è un'occasione da non perdere per confrontarsi con un lavoro che non ha mai cessato di incuriosire lettori e critici: la brusca...

CULTURA/APERTURA

STRANIERI A ROMA A FIANCO DI GARIBALDI

ITALIA. La repubblica romana del 1849 ha rappresentato, assieme a Venezia, la difesa estrema degli ideali libertari, dopo che i moti del 1848 in tutta Europa erano falliti. Forse più di Venezia, Roma ha assunto un valore simbolico, di resistenza dell'ideale democratico, sia per le vicende che avevano portato alla proclamazione della repubblica...

VISIONI/INTERVISTA

UN FILM SULLA SINISTRA CONGELATA E IMPOTENTE

ITALIA/ROMA. Il cinema europeo comincia a dare alcuni suggerimenti alla classe politica: non sarà che questo neoliberalismo lascia un po' a desiderare? Schierato da sempre, Robert Guédiguian con Ariane Ascaride e il suo gruppo storico di attori torna all'Estaque, il quartiere di Marsiglia dove anbientò i suoi primi film come Marius et Jeannette, per...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A CASA DI LEOPARDI E TOLSTOJ, FRA LANTERNE MAGICHE E SCACCHI

ITALIA/RECANATI. Da una parte c'è Recanati, provincia di Macerata, natio borgo selvaggio tutto attorno a Casa Leopardi - porca bicoccaccia dalla biblioteca più fornita di molte di quelle arcidottissime romane (così Giacomo Leopardi a Pietro Giordani, in una corrispondenza del 1817) - e pure centro di gravità permanente, poiché altrove il poeta non si...

CULTURA/APERTURA

INTERNI CON SIGNORA NELLA SHANGHAI DEL '900

ITALIA. Esce finalmente in Italia, tradotta da Maria Rita Masci, La canzone dell'eterno rimpianto, un'opera chiave della letteratura cinese contemporanea, pubblicata in Cina nel 1995 (Einaudi, pp. 523, euro 22). L'autrice del libro, Wang Anyi, occupa un posto di primo piano nella scena culturale del suo paese: è la presidente dell'Associazione...

CULTURA/APERTURA

LE STORIE SFUGGITE AL GRANDE FIREWALL

CINA. È difficile orientarsi tra i libri di letteratura cinese che escono in Italia con tempi dettati da ragioni editoriali non sempre evidenti, e con presentazioni che si limitano talvolta ad una notarella in quarta di copertina. Un'utile panoramica che può aiutare il lettore è il saggio di Maria Rita Masci sul numero di luglio de «Lo...

CULTURA/APERTURA

TRAME ORWELLIANE A PECHINO

ITALIA. È appena stato pubblicato in traduzione inglese un romanzo di fantapolitica di stampo orwelliano che circola da tempo clandestinamente in Cina, con il titolo The Fat Years, («Gli anni delle vacche grasse), mentre il titolo originale alludeva all'Ascesa della Cina che abbiamo tutti sotto i nostri occhi. Uscito due anni fa a Hong Kong e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

ERNESTO ROSSI, IL PERCORSO COERENTE DEL GIAMBURRASCA DELL'ECONOMIA

ITALIA. Terzo volume della collana storica «Isole» diretta da Riccardo Navone per Ultima spiaggia, piccola libreria editrice di Ventotene, isola-confino dove si forgiano diverse idee chiave dell'Italia del secondo dopoguerra, Ernesto Rossi. Pianificare la libertà di Simonetta Michelotti (pp. 239, euro 15) è un'accurata ricostruzione del percorso...

CULTURA/INTERVISTA

NEGLI OCCHI DI YANG JIANG LA CINA DELL'ULTIMO SECOLO

CINA. Yang Jiang, scrittrice e traduttrice di classici occidentali, oggi compie cent'anni. Come ricostruisce la sua biografa Wu Xuezhao, ha attraversato il secolo della entrata della Cina nella «modernità», fino ad assistere alla sua emersione sulla scena globale. Se negli anni '30 è stata tra i precursori del cosmopolitismo, andando a studiare...

CULTURA/APERTURA

LA LOTTA ARMATA INGLESE IN UNA FINZIONE POSTMODERNA

GB. Ruota intorno alla storia di un ex terrorista inglese che, alla vigilia del suo cinquantesimo compleanno vede crollare pezzo su pezzo il castello di menzogne sulle cui instabili fondamenta si è costruito una nuova identità, il romanzo di Hari Kunzru Le mie rivoluzioni, uscito da Einaudi a quattro anni dalla sua pubblicazione in inglese,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

BATTISTON E ANGIOLINI IN PAESAGGIO CON ROVINE

ITALIA. NOTIZIE DEGLI SCAVI DI EMIDIO GRECO; CON GIUSEPPE BATTISTON, AMBRA ANGIOLINI, ITALIA 2010 Lo spaesamento che si avverte nel vedere il film di Emidio Greco è giustificato innanzi tutto dalla distanza con cui è stato realizzato, da un racconto di Franco Lucentini letto nel 1964 e poi trasformato in sceneggiatura da presentare al concorso...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

UN «POETA» INDIPENDENTE TRA PASSIONE E FOLLIA

ITALIA/LECCE. Ama le sfide e mantenersi distante dalla strada maestra Paolo De Falco, cineasta di origine leccese con formazione di danza e teatro (dalla laurea in storia del teatro alla compagnia di Kantor). Lo ha già dimostrato tante volte creando una masseria teatro e cinema ai tempi in cui non esisteva nessun tipo di sostegno, poi andandosene in...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it