Risultati per:

  • Autore: ALBERTI FABIO
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL GEOGRAFO DELLA RAGION PURA

ITALIA. Che Kant sia stato tra i filosofi più «produttivi» di tutti i tempi è cosa nota. Meno noto, invece, è il fatto che egli abbia dedicato molta della sua riflessione alla geografia. La Geografia Fisica di Kant, tradotta da Augusto Eckerlin e pubblicata per la prima volta in Italia all'inizio dell'800 (per mano dello...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

GRANO E PETROLIO, LE CHIAVI DEL MONDO

USA. Che relazione c'è tra il petrolio e il grano? In generale possiamo rispondere affermando che essa riguarda sia i processi produttivi che la geopolitica. Le due questioni energetiche del petrolio e degli alimenti s'intrecciano, infatti, nell'evoluzione dei processi produttivi (basti pensare al fatto che l'aumento globale del consumo...

CAPITALE/LAVORO/OPINIONI

INTORNO AL BARILE SI RIMESCOLANO LE ALLEANZE

USA/MONDO. Forse sarà inutile ricordare che siamo nel bel mezzo di una crisi energetica, ma non è superfluo sottolinearne la consistenza: dall'attuale situazione petrolifera mondiale discendono infatti alleanze spesso imprevedibili tra gruppi di potere economico-politici (vedi la vicinanza russo-americana nelle regioni asiatiche d'interesse...

STORIE/TERRA TERRA

IL GAS ASFISSIANTE DELL'ISOLA DI BONNY

NIGERIA/ISOLA DI BONNY. La popolazione dell'isola di Bonny, situata nel delta del Niger a 30 km a sud di Port Harcourt, si ritrova oggi gravemente impoverita a causa delle attività di un megaimpianto per produrre gas liquefatto. Leggendo il reportage realizzato da Dick Wittenberg per il giornale tedesco Nrc-Handelsblatt (e pubblicato in inglese...

AUTO CRITICA/TAGLIO BASSO

CASERMA SABAUDA O AZIENDA MODERNA?

ITALIA. Il nuovo amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, si è rivolto a una platea di analisti finanziari internazionali descrivendo alcuni problemi del settore Auto con molta schiettezza, riprendendo alcuni temi che anche la rappresentanza sindacale di cui faccio parte aveva denunciato in tempi non sospetti, purtroppo non sempre...

CULTURA/APERTURA

CAMUS TRA FILOSOFIA E CRISTIANESIMO

ITALIA. Mettere a confronto il mondo ellenico con quello cristiano è il passaggio obbligatorio di chi, come ha fatto Albert Camus a soli 23 anni, intenda studiare «l'evoluzione del cristianesimo» nei suoi primi secoli di vita. «La Grecia trova seguito nel cristianesimo. Ed esso si trova preformato nel pensiero greco»:...

INCHIESTA/TERRA TERRA

L'ORO AVVELENATO DI ROSIA MONTANA

ROMANIA. Il reinsediamento involontario di una comunità di più di 2 mila persone, la scomparsa di un insediamento unico dal punto di vista storico-archeologico e l'inquinamento ambientale devastante, saranno le principali conseguenze di un mega-progetto per l'estrazione di oro nel territorio del villaggio di Rosia Montana. Qui, infatti,...

INCHIESTA/TERRA TERRA

CONCIMARE CON LA TEFROSIA

VIETNAM. In Vietnam la semina delle tefrosie a maggese ha ridotto i tempi in cui i terreni vengono tenuti a riposo da 5 a 1-2 anni, con ovvi benefici per le connesse attività umane. E' solo uno dei tanti esempi sull'uso di «coltivazioni di copertura e concimazione verde» (cc/vv) che, come la tefrosia vogelii, la canavalia ensiformis...

DIES IRAQ/TAGLIO BASSO

INCONTRI SEGRETI. IL GRUPPO CARLYLE PROSSIMAMENTE A LISBONA

USA/PORTOGALLO. Il management della Carlyle Group sta preparando un incontro a porte chiuse da tenersi la prossima settimana a Lisbona. La notizia è stata riportata il 4 aprile scorso dal Portugal News (pubblicato sul sito www.gloabalresearch.ca). Il gruppo Carlyle, che, lo ricordiamo, è un'enorme società d'investimenti con base negli...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LA FAME, I PESTICIDI E GLI OGM

USA/IDAHO. Non ci vuole un grande spirito critico per riconoscere che una tecnologia non è mai neutrale. Le manipolazioni agrobiotech da laboratorio non fanno eccezione, e le ragioni propagandistiche da parte di produttori e di scienziati «interessati» sono lì a dimostrarlo. I vari «detentori d'interessi» hanno...

SOCIETÀ/TERRA TERRA

A CACCIA DI GENI NEI MARI DEL SUD

ECUADOR/GALAPAGOS. Playing God in the Galapagos («Recitare il ruolo di dio nelle Galapagos») è il titolo di un ampio comunicato realizzato dall'Erosion, Tecnology and Concentration (Etc, un gruppo d'azione internazionale sui temi della diversità biologica che ha base in Canada). «Dio» sarebbe il famoso scienziato J. Craig Venter, già noto per il lavoro che...

POLITICA/TAGLIO BASSO

ALLE URNE IL FRONTE DEI «SECONDOS»

SVIZZERA. «Criminali e mafiosi, parassiti e profittatori». Così il primo partito svizzero, l'Unione democratica di centro (Udc), ha bollato nei giorni scorsi gli immigrati e richiedenti asilo che vivono in Svizzera, costruendo la scalata al potere in vista delle votazioni di oggi per eleggere il parlamento federale. Lo slogan,...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

IL SEGRETO BANCARIO DIVIDE L'UNIONE EUROPEA

SVIZZERA/EUROPA. In Svizzera l'evasione fiscale è un illecito amministrativo, e non penale, come è invece considerata nei paesi dell'Ue. La normativa elvetica punisce la frode fiscale, un reato a fine di dolo che si effettua falsificando documenti o attestando fatti non conformi al vero. Nella Confederazione evade il fisco chi...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

IL GIOCO SPORCO DI SWISS LIFE

SVIZZERA/GINEVRA. Swiss Life come Swissair ? Dopo l'annuncio che anche le autorità giudiziarie di Zurigo hanno avviato un'indagine penale, aumenta il timore degli analisti di un crollo della compagnia assicurativa elvetica. La decisione segue l'apertura di un'inchiesta da parte dell'Ufficio federale delle assicurazioni, l'organismo elvetico di...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

SVIZZERA, GLI EDILI ROMPONO LA «PACE DEL LAVORO»

SVIZZERA. Gli operai edili svizzeri si sono svegliati da un lungo torpore durato 45 anni e lunedì hanno bloccato i cantieri con un sciopero generale indetto da Sib e Syna. lo sciopero al quale hanno aderito 15mila lavoratori rompe l'equilibrio consensuale che ha cementato i rapporti tra imprenditoria e sindacalismo elvetico per oltre mezzo...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

OMBRE SULLE PENSIONI SVIZZERE

SVIZZERA. Quando le borse cascano, va giù anche la previdenza professionale. In Svizzera il collasso della finanza internazionale tocca un settore che sembrava al riparo dalla crisi : le rendite delle pensioni. Mercoledì scorso il governo federale si è piegato all'evidenza. L'andamento dei mercati non consente di garantire il tasso...

ECONOMIA/APERTURA

LA SVIZZERA NON LIBERALIZZA

SVIZZERA. Gli svizzeri navigano controcorrente nel movimento di liberalizzazione dell'energia elettrica che percorre l'Europa. Chiamati a pronunciarsi sul referendum promosso da forze sindacali, gli elettori elvetici hanno bocciato, domenica, con un risicato 52,6%, la legge messa a punto dal governo federale per aprire il mercato alla concorrenza....

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

TRA I DENTI DEL GATS

MONDO. L'Accordo generale sul commercio dei servizi, General Agreement on Trade in Services (Gats), ha compiuto il primo giro di boa. A fine giugno è scaduto il termine del Wto per l'invio delle «richieste» che i governi dovevano trasmettere a quei paesi in cui vorrebbero veder «liberati» i servizi. Sono cinquantacinque...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

IL PRINCIPE E IL CLANDESTINO

SVIZZERA/GINEVRA. Francisco Arrais, brasiliano, non è l'unico «clandestino» ad aver vinto una causa di lavoro al tribunale di Ginevra. Altri, prima di lui, pur non avendo uno straccio di permesso di soggiorno, sono riusciti a ottenere riparazione dai datori di lavoro che li sfruttavano. Ma Francisco Arrais detiene un piccolo primato: è...

CULTURA/APERTURA

IL FORZIERE SVIZZERO DELLO STERMINIO

SVIZZERA/GINEVRA. La Svizzera contribuì alla realizzazione del più atroce ed efferato crimine del Novecento, lo sterminio nazista degli ebrei. Il mito del paese neutrale, riparo sicuro alla ferocia del regime hitleriano, dovrà dunque confrontarsi con questa verità. L'inappellabile sentenza è stata pronunciata il 22 marzo a Berna,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it