Risultati per:

  • Autore: ALBERTI ALBERTO
Modifica ricerca

COMMUNITY

De La Faille conoscitore di Van Gogh

ITALIA. A far data dal 29 luglio 1890, giorno della sua morte, la fama di Vincent Van Gogh cresce di anno in anno. Nello stesso 1890 Albert Aurier aveva pubblicato su «Mercure de France» Les isolés: Vincent van Gogh, un «articolo inaugurale», come dirà Jacob Baart De La Faille. Il primo contributo critico...

COMMENTO

Unica certezza di Trump, le sanzioni all’Iran

RUSSIA/USA/FINLANDIA/HELSINKI. La cortina di ferro della guerra fredda a Helsinki è stata sostituita dalla cortina fumogena del vertice tra il presidente americano Donald Trump e quello russo Vladimir Putin, fatta apposta per occultare i veri problemi. Putin, che la settimana scorsa aveva ricevuto il premier israeliano Netanyahu e poi Ali Akbar Velayati,...

COMMUNITY/RUBRICA

Successo (musica come formazione)

PORTOGALLO/BRASILE. Tempo fa, grazie a Youtube, ho scoperto l’arte di Maria Joao Pires. L’ho ascoltata e vista suonare Bach, Mozart, Schubert con una grande perizia tecnica ma soprattutto con una ispirazione che fa tutt’uno con la sua figura minuta, le espressioni intense e raccolte del volto. Un virtuosismo profondo e trattenuto...

COMMENTO

Il gas fa esplodere le contraddizioni Usa-Europa

USA/EUROPA/BRUXELLES. Come si diceva un tempo, i nodi vengono al pettine. E il nodo sono gli opposti interessi tra Stati uniti, i partner della Nato e dentro la stessa Alleanza. Ma questa situazione la dobbiamo anche a Londra e Parigi che hanno sostenuto i piani Usa in Medio Oriente.Per favorire Arabia saudita e Israele e distrutto nel 2011 la Libia, la nostra...

COMMUNITY/RUBRICA

Instabilità dell’esemplare artistico

ITALIA. Si rifletta ad opere di pittura che abbiano assunto nell’opinione e nel gusto un valore paradigmatico. Opere che siano riconosciute quali acquisizioni di conoscenza, latrici di un criterio formale ritenuto premessa indispensabile ad ogni ulteriore ricerca. Ai paradigmi ci si può attenere o riproducendoli nella loro...

COMMENTO

Trump e i vassalli, l’Europa dei parenti serpenti

USA/EUROPA/BRUXELLES. Un editoriale sul New York Times di ieri forse ha colto nel segno: il vertice Nato di Bruxelles è solo l’aperitivo del vertice del 16 luglio tra Putin e Trump incentrato sulla Corea del Nord, un successo che il presidente americano vuole portare casa con il sostegno di Mosca (e di Pechino).Per il resto - Ucraina, Siria,...

COMMUNITY/RUBRICA

Maschilisti in nome del popolo

ITALIA. «Questioni come quelle legate alle immigrazioni e alla sicurezza, ove realtà e percezione non combaciano, ma finiscono per sommarsi, offrono materia per manifestazioni muscolari e sbandieramento di maschie intenzioni». Così Vladimiro Zagrebelsky in un commento, su La Stampa di ieri, dedicato alla sentenza del...

COMMUNITY/RUBRICA

La perfezione replicata da Pietro Annigoni

ITALIA. Nella nota precedente del Divano, dopo aver ricordato i continui e ripetuti studi eseguiti da Francis Bacon sul Ritratto di Innocenzo X di Diego Velázquez e i suoi richiami, nelle variazioni su quel tema, a L’urlo di Edvard Munch, accostavo a quella di Bacon la coeva opera di ritrattista di Pietro Annigoni, pittore di...

COMMENTO

Tra Francia e Italia è scontro coloniale in Niger

NIGERIA/FRANCIA/ITALIA. MacronAfrique, il presidente francese è instancabile ma soprattutto è alla ricerca di soldi per finanziare le missioni militari francesi e africane mentre sul campo si accentua, anche nel Sahel, il confronto tra Italia e Francia: Macron e i suoi alleati in Niger dimostrano di preferire persino la Gran Bretagna della Brexit...

COMMUNITY/RUBRICA

Nuovi fondamenti, nei rapporti congli altri e il mondo

ITALIA/ROMA. A Pontida Matteo Salvini ha citato, oltre a Walt Disney e Gianfranco Miglio, anche Simone Weil. La filosofa che invocava i doveri prima dei diritti (il femminismo italiano, riferendosi a lei, ha intitolato uno dei suoi testi più significativi Non credere di avere dei diritti). Naturalmente per il “Capitano” i...

COMMENTO

Il ruggito turbo-nazionalista del Sultano

TURCHIA. «Voglio sentire il vostro ruggito per un governo forte», aveva urlato alla folla di Istanbul nell’ultimo comizio sulle rive del Bosforo, innescando l’orgoglio popolare e il turbo-nazionalismo. Come capire la popolarità di Recep Tayyip Erdogan?Per capire la popolaritàdi un presidente con pieni poteri,...

COMMUNITY/RUBRICA

Giallo-verdi (o forse rosso-bruni?)

ITALIA. Mi è capitato in questo spazio, a proposito del «mondo nuovo» annunciato da Grillo e dal «Governo del cambiamento», di affermare l’esigenza di una battaglia linguistica senza quartiere. Il linguaggio che si adopera è già un «fare» politica gravido di conseguenze: tutta la...

COMMENTO

Il sistema del Sultano è in crisi

TURCHIA. Convocate in stato d’emergenza e di guerra aperta ai confini del paese, quelle di oggi in Turchia sono elezioni che tengono con il fiato sospeso. Non solo l’opposizione e il presidente Erdogan ma anche la Nato, un’Alleanza che da tempo va stretta al Reìs, la stessa Unione europea che ne ha fatto il guardiano di...

COMMUNITY/RUBRICA

Thomas Coryat viaggiatore senza confini

ITALIA. Rivolto all’amico Sossio Senecione, eminente uomo politico al tempo di Traiano, Plutarco apre con questa riflessione la Vita di Teseo: «Come i geografi nel rappresentare la terra comprimono ai margini estremi delle carte le zone di cui non hanno che una conoscenza vaga, e oltre quel limite scrivono: ‘Dune...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Europa, resisti al bullismo Usa»

IRAN/ITALIA/ROMA. Nel maggio del 2000, il giorno del caotico ritiro israeliano dal Libano meridionale dopo 22 anni di occupazione, mi trovai su un’altura a fianco dell’allora ministro degli Esteri iraniano Kamal Kharazi intento a scrutare le truppe ebraiche con un binocolo da campo. Kharazi, ministro degli Esteri ai tempi del riformista...

COMMUNITY/RUBRICA

Ministro, vabbè ma lasci stare il papà

ITALIA. Parla tanto Salvini e si parla tanto di Salvini che forse sarebbe meglio sfruttare ogni occasione per tacerne. Tuttavia qualche giorno fa mi ha proprio irritato l’ennesimo annuncio guerresco, mentre la nave Aquarius era ancora in mare, aspettando di poter attraccare a Valencia. Rivolgendosi ad altre navi delle Ong impegnate in...

COMMUNITY/RUBRICA

Attualità dei propositi non attuati

ITALIA. Chi torni a leggere, come a me capita, gli scritti - saggi, articoli, interventi - pubblicati da analisti della realtà italiana - economica, sociale, istituzionale - ed elaborati da giuristi, sociologi, politici dopo il 1978 e la crisi della Repubblica conclamata dall’assassinio di Aldo Moro nel corso dei due lustri...

COMMUNITY

Establishment? Almeno ce ne fosse uno...

ITALIA. Saremmo dunque governati da forze anti-sistema e anti-establishment, votate al cambiamento più radicale del modo in cui si gestiscono le cose e si rappresenta il paese. Seguo come il presidente del Consiglio Conte («mi aggiornano» pare abbia risposto ieri mentre era a Amatrice) la indecorosa vicenda della nave...

COMMUNITY/RUBRICA

Lontano e altrove virtuale

ITALIA. Net work, skipe, social, cellulari, audiovisivi eccetera determinano, giorno per giorno, una condizione di permanente raccordo con un altrove virtuale e artificiale tale da istituire e regolare, di più in più, le condizioni quotidiane dello spazio e del tempo. È facile constatare le mutazioni intervenute nelle maniere...

COMMENTO

Governi sudditi, politica estera irrilevante

ITALIA/CANADA/CHARLEVOIX. Come si avvia l’Italia G-7 del Canada che comincia domani? La politica estera è una materia complessa e i politici italiani in maggioranza ne masticano assai poca, come del resto anche di storia e geografia. Se ci fosse un esamino pre-elettorale la gran parte verrebbe bocciata e così si preferisce scegliere gente che...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it