Aperto e pubblico:
l'archivio storico del manifesto

L'archivio storico del manifesto è aperto al pubblico e pubblicato gratis su Internet per tutti.
È un'opera viva, dichiarata bene culturale da parte del MIBACT, su cui investiamo costantemente

Sostieni il manifesto

COMMENTO

Lettera agli ebrei italiani

ISRAELE/TERRITORI . Ogni giorno siamo informati della repressione israeliana contro la popolazione palestinese. E ogni giorno più distratti dal suo significato, come vuole chi la guida. Cresce ogni giorno un assedio che insieme alle vite, alla cultura, le abitazioni, le piantagioni e la memoria di quel popolo e - nel medesimo tempo - distrugge o...

PRIMA/APERTURA

Terza repubblichina

ITALIA/ROMA. Elezione diretta della guida del governo e tutto intorno istituzioni svuotate. La riforma costituzionale presentata ieri da Meloni stravolge gli equilibri e concentra i poteri. Per lei è «una rivoluzione che ci porta nella terza Repubblica». Quella del capo (o della capa) a pagina 7

COMMUNITY/COMMENTO

Luigi Berlinguer: un ricordo personale

ITALIA/ROMA. Era già difficile leggere il mio nome sotto il suo nella pagina di apertura di Education 2.0, area di riflessione di saperi diversi attorno alla funzione sociale della scuola e al significato democratico dell’istruzione come capacità di comprensione del presente. Passata, infatti, l’indicazione del suo nome al...

COMMUNITY/RUBRICA

Fenton e Beato primi fotografi sui campi di guerra

ITALIA. Armi micidiali senza sosta uccidono inermi a migliaia nelle loro case. Operano la distruzione a tappeto di città e di villaggi. Sulla sponda del Mar Nero, sulla sponda del Mediterraneo. Uccisioni e distruzioni vengono accuratamente filmate e fotografate. Documentano sotto le telecamere cadaveri, feriti, scampati che saranno presto...

VISIONI/RUBRICA

Jusatsu Kito Sodan, resistenza buddista in difesa del pianeta

GIAPPONE/TOKYO. «In passato, i contadini avevano un'arma per proteggere se stessi e la propria famiglia. Se la loro vita era minacciata, avevano il diritto di uccidere. Il governo durante il periodo Meiji li privò tutti delle spade e fu così proibito loro di uccidere gli altri. Oggi solo lo Stato e le multinazionali hanno la...

VISIONI/APERTURA

Wim Vandekeybus, danzando voluttà e tragedie dell’Olimpo

ITALIA/FERRARA . Un’opera totale tra danza, poesia, cinema e teatro che racconta il nostro mondo in fiamme catapultando nell’oggi le figure archetipe della mitologia greca: è Infamous Offspring, la nuovissima creazione del coreografo, regista, filmmaker, fotografo fiammingo Wim Vandekeybus, uno dei maggiori autori della scena europea...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Rava, Parker, Cyrille, tre spiriti liberi nel segno di Cecil Taylor

ITALIA/ROMA. «Per fare un concerto di jazz ci vuole almeno un blues. Noi ne abbiamo suonati due». Con queste laconiche parole Enrico Rava ha chiuso, dopo un paio di bis, il recital alla sala Sinopoli (Parco della Musica) con il contrabbassista William Parker (1952) e il batterista Andrew Cyrille (1939), tre assoluti protagonisti della...

VISIONI/APERTURA

Avanguardia di suoni e stili:nell’universo di John Zorn

ITALIA. Entra – neanche dirlo - con la solita tenuta, pantaloni mimetici e felpa, col cappuccio sulla testa. Domenica 29, pomeriggio, a Venezia - penultimo appuntamento della Biennale Musica - John Zorn va a sedersi a quello di destra dei due organi che si fronteggiano sul palco della sala concerti del Conservatorio. Comincia a tirare le...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Roma al centro, tra Fori, utopia e nuova vivibilità

ITALIA/ROMA. Si svolgerà oggi presso il Teatro Palladio di Roma, a partire dalle ore 15, un incontro dal titolo Roma che ne facciamo? Una costituente per la città. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Roma Ricerca Roma, formata da studiosi, ricercatori, giornalisti, attivisti sociali, artisti, scrittori e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La vita che torna dopo le dipendenze: il racconto di Vincenzo Aliotta

ITALIA/MARCHE . Un passo alla volta. La vita oltre le dipendenze a cura di Barbara Bonomi Romagnoli, edito da Giunti (pp. 120, euro 15), racconta l’esperienza di Vincenzo Aliotta che da sempre si occupa di alcologia e che nel 2010 ha fondato nelle Marche il centro san Nicola per il recupero dalle dipendenze. SI TRATTA DI UN TESTO importante, anche...

CULTURA/APERTURA

Scuola di Francoforte, cent’anni di fermento

ITALIA . La teoria critica della Scuola di Francoforte compie quest’anno un secolo di storia. Risale a cento anni fa il suo atto di nascita: la fondazione nel 1923 del leggendario Istituto per la ricerca sociale a Francoforte sul Meno. In occasione di questo centenario esce in Italia la raccolta di saggi La Scuola di Francoforte. Storia e...

CULTURE

Il Sudtirolo e la seconda vita di Adolf Eichmann. Prima dell’Argentina

ITALIA/SUDTIROLO/AMERICA LATINA . Lungo la cosiddetta Ratlines, al termine del Secondo conflitto mondiale, sono fuggiti in centinaia, forse in migliaia i nazisti e i collaborazionisti di tutta Europa, perlopiù alla volta dell’America latina, ed in particolare dell’Argentina. Molto si è saputo del loro approdo, della «seconda vita» di...

CULTURA/APERTURA

Norimberga, cronache letterarie dell’indicibile

GERMANIA/NORIMBERGA . Una storia di storie. Un momento e un luogo che, all’incrocio dello spazio e delle epoche finiscono per fissare per sempre nella memoria collettiva un avvenimento e la sua rappresentazione, segnando una stagione e, in qualche modo, inaugurandone un’altra. Quando, il 20 novembre del 1945 nel Palazzo di Giustizia di Norimberga...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Pechino a Myanmar: «Ora cessate il fuoco»

MYANMAR/CINA . La giunta militare birmana perde il controllo di una città di frontiera con la Cina nel Nord dello Stato Shan. Le forze congiunte di tre “eserciti etnici”, come vengono chiamate le milizie regionali da anni in lotta coi governi centrali birmani, hanno preso la città strategica di Chinshwehaw. Ma la vera notizie...

INTERNAZIONALE/BREVE

La Russia lascia il trattato contro il nucleare

RUSSIA. La Russia è ufficialmente uscita dal Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (Ctbt). Il presidente Putin ha firmato ieri il decreto che revoca la ratifica dell’accordo da parte della Federazione russa dopo ben 23 anni di adesione. Il testo fu infatti adottato nel settembre del 1996 durante la 50°...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Bukele vuole il tris. E l’Alta corte gli strizza l’occhio

SALVADOR . Non è certo una sorpresa che Nayib Bukele volesse ri-candidarsi nel 2024 a presidente di El Salvador, e non è neppure una novità che per farlo era disposto, nuovamente, a premere e forzare sulle maglie del diritto del paese che governa dal 2019. Così pochi minuti prima della scadenza dei termini d'iscrizione si...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Cremato Li Keqiang, Xi ai funerali della Cina come poteva essere

CINA. «Viviamo in un villaggio globale. Nessun paese può vivere isolato dagli altri come Robinson Crusoe». È il Summer Davos forum del 2013 quando Li Keqiang, da pochi mesi premier cinese, pronuncia queste parole. Aggiungendo: «Nel corso degli anni, l'economia cinese ha tratto enormi benefici dalla sua politica...

EUROPA/BALCONE

La tempesta Ciaran spaventa l’Europa: feriti e morti

EUROPA . Allerta per la tempesta Ciaran in tutta Europa occidentale dove fino a ieri si sono contati sette morti e decine di feriti. Con piogge torrenziali e raffiche di vento fino a 200 km/h è tra i cicloni più intensi di sempre. «Questi eventi vengono resi più estremi dal cambiamento climatico» spiega al...

EUROPA/TAGLIO BASSO

L’accoglienza dei migranti in Grecia: botte, furti e umiliazioni

GRECIA/ISOLE LESBO/SAMOS. È consueta e allo stesso tempo terrificante la violenza che i migranti subiscono sulle isole greche di Lesbo e Samos. Le testimonianze (56 in tutto) e i referti medici raccolti tra l’agosto del 2021 e il luglio del 2023 da Medici Senza Frontiere descrivono questa realtà, e il titolo del rapporto - «Davanti agli...

EUROPA/APERTURA

Neonazisti ad Atene, Syriza accusa la polizia: «Lasciati indisturbati»

GRECIA/ATENE. Una delle fermate più popolari della metro ateniese, nel cuore del centro turistico a pochi passi dal sito dell’Acropoli, si è trasformata nel teatro di un brutale attacco neofascista, nella giornata in cui l’estrema destra commemorava l’uccisione di due militanti di Alba Dorata. Un gruppo di circa 40...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it