Risultati per:

  • Autore: SARA DE SIMONE
Modifica ricerca

PECHINO 2008/TAGLIO BASSO

L'ARGENTINA SI RIPRENDE L'ORO. FINALE CON TIME OUT

CINA/PECHINO. Nelle Olimpiadi delle restrizioni, nascono esperimenti autogestiti. Ieri finale per l'oro calcistico, Argentina Nigeria. Pechino è scossa da un sole arrosto, tirano lievi spirate di vento, caldo. E la partita si gioca a mezzogiorno, ora locale, circa 40 gradi e un'afa che sudi a stare fermo. Così giocatori e arbitro decidono che non si...

PECHINO 2008/APERTURA

I COLOSSI MANI DI PIETRA

CINA/PECHINO. Prenderle e darle, ferire e incassare, agilità e pesantezza. Sport letterario e affascinante di suo, la boxe a Pechino ha trovato una brigata italiana dai toni variabili, capace di condensare in una squadra la ricchezza dei sentimenti sportivi e umani. Uno è un fiume in piena, estroverso, rapido, agile, dal soprannome Tatanka, che, anche...

PECHINO 2008/TAGLIO MEDIO

IL CT AZZURRO: «CON UN CAMMARELLE COSì, NON C'è STORIA»

CINA/PECHINO. Francesco Damiani, il ct della nazionale olimpica di boxe, è un fiume in piena. Arriva dai giornalisti e manco saluta: «E domenica ce n'è anche per il cinese. Che Cammarelle quando boxa così, gli possono anche mettere contro tutta la giuria che vogliono, che l'altro perde sicuro». Poi mentre si aspetta il pugile vittorioso, una battuta...

PECHINO 2008/INTERVISTA

«È STATA UNA VENDETTA PER MUSONE E DAMIANI»

CINA/PECHINO. Quando arriva nella mixed zone, è preceduto da un urlo. Tutti ad attenderlo perché Clemente Russo è un personaggio. La prima domanda però è la sua. «Chi è dell'Ansa», chiede. Silenzio e panico. Alla fine un coraggioso alza la mano, nonostante la domanda sia suonata minacciosa. E Clemente è bello grosso. «Ecco - risponde Russo - allora...

PECHINO 2008/APERTURA

I GIOCHI DEI DIVIETI, NIENTE LUTTO PER GLI SPAGNOLI

CINA/PECHINO/SPAGNA. «La manifestazione del nostro dolore si vedrà sul volto dei nostri atleti». Così si è espresso il presidente del comitato olimpico spagnolo Alejandro Blanco, dopo aver ricevuto il no del Cio ad alcune manifestazioni di lutto per il disastro aereo di Barajas a Madrid. Nessun gesto ufficiale, per garantire equilibrio a tutti, avevano...

PECHINO 2008/TAGLIO BASSO

LA SCUOLA VINCENTE DI SPRINT E BALLO GIAMAICANA

CINA/PECHINO. Ancora Giamaica: Veronica Campbell Brown ha vinto i 200 metri (21''74), consentendo al suo paese di aggiudicarsi tutti e quattro gli ori sui 100 e 200 metri, femminili e maschili. Altro che le lagne musicali dei tormentoni ufficiali: queste Olimpiadi hanno il passo dinoccolato del reggae giamaicano. E che ai cinesi piaccia ballare non è...

PECHINO 2008/APERTURA

LA MOTO DELLA JAMAICA

CINA/PECHINO. Quando si è rivisto sullo schermo in sala stampa, non si è trattenuto: «it looks cool», ha esclamato. E tutti a guardare e annuire: è davvero strabiliante. Anche se Usain Bolt, classe 1986, ieri sera dopo la sua corsa, sembrava avere la faccia di chi ancora non si rende conto di cosa ha combinato. O forse è uno che sa vincere con la...

PECHINO 2008/CRONACA

QUATTRO ARRESTI E PROTESTE CHE NON SONO PERMESSE

CINA/PECHINO. Nei tre parchi designati come luoghi di proteste permesse, ancora non si è visto nessuno. Alcune contestazioni sono avvenute in giro per la città, ad opera dell'organizzazione «Students for a free Tibet». L'ultima in ordine di tempo ieri: 4 arresti per avere esposto uno striscione illuminato da luci, con la consueta scritta, Free Tibet. A...

PECHINO 2008/APERTURA

PING PONG, ANDATA E RITORNO TRA CINA E RESTO DEL MONDO

CINA/PECHINO. «Agli amici italiani che mi chiedono della Cina, rispondo: venite a vederla. Solo stando qui, si può capire qualcosa di questo paese». Wenling Tan Monfardini, classe 1972, è un'attaccante e non lo nasconde. Non c'è mai una palla troppo bassa: vanno tutte bene per schiacciarle dall'altra parte della rete. Ogni tanto capita di doversi...

PECHINO 2008/TAGLIO MEDIO

PECHINO SCOPRE IL BAGARINAGGIO. 37 IN MANETTE

CINA/PECHINO. Più di duecento persone sono state arrestate a Pechino per bagarinaggio dei tagliandi olimpici. Ieri all'ora di pranzo un biglietto per vedere Brasile-Argentina sulle gradinate più lontane dal campo del Workers Stadium, costava 1000 yuan, circa 100 euro. I volontari nei pressi dello stadio intenti a rispondere che non c'erano più...

PECHINO 2008/TAGLIO BASSO

IL TANGO DI MESSI MANDA A CASA IL BRASILE

CINA/PECHINO. Il Workers Stadium di Pechino è ancora avvolto da una cintura di macchine in coda, che già comincia a ululare a intervalli irregolari: quando la palla è a Messi, quando è a Ronaldinho, Pechino saluta i campioni del calcio, in una cornice festosa come si addice alla sfida sudamericana per eccellenza. E il pubblico ha da applaudire e non...

PECHINO 2008/TAGLIO MEDIO

LIU XIANG, UN MITO, UNA QUESTIONE DI STATO

CINA/PECHINO. Lui ha sempre parlato poco. I suoi allenatori invece hanno sempre dispensato parole: «Alle donne giovani, alle donne anziane e anche agli uomini». Poi: «È membro del partito comunista, quando si ritirerà potrà essere di più, un candidato del popolo». In pratica, un mito. E così ieri, mentre i suoi tecnici sono scoppiati a piangere durante...

PECHINO 2008/TAGLIO MEDIO

LIN DAN, IL DIVO DELLA REPUBBLICA POP

CINA/PECHINO. In Cina si dice che quando Lin Dan espresse il desiderio di diventare un campione del badminton, il suo allenatore gli disse più o meno così: «piazzati davanti a quel vetro e finché non lo tiri giù a furia di smash non farti vedere da queste parti». Il piccoletto, un po' magro, un po' basso, ma determinato, non si è perso d'animo ed è...

PECHINO 2008/TAGLIO BASSO

I GIOCHI DEI PERDENTI. LA FESTA RIACCENDE LA MOVIDA

CINA/PECHINO. A Pechino c'è anche chi vola via dal mare olimpico vittorioso, per annusare le stelle dei perdenti. Succede in uno dei sinuosi e storici hutong della capitale cinese, proprio nella serata che precede la gara dei 100 metri e degli uomini più veloci del mondo. All'evento si affianca una festa lenta e rilassata per la strada stretta e...

PECHINO 2008/TAGLIO MEDIO

IL PODIO SFIORATO DELLA BIONDA SPECIALE

CINA/PECHINO. In un supermarket di Cleveland, alla vigilia di Natale del 1980 si svolge una rapina. Una pallottola vagante uccide per sbaglio una donna, Stella Walsh. Nel posto sbagliato al momento sbagliato, la vittima non è però una donna comune: è un'atleta che aveva frantumato qualcosa come 35 record del mondo nella sua carriera agonistica, una...

PECHINO 2008/TAGLIO BASSO

MONGOLIA NELLA STORIA CON LE MOSSE DELLA TRADIZIONE

CINA/PECHINO. Prima, all'esordio assoluto, ha messo giù il campione olimpico uscente, il giapponese Keiji Suzuki (oro ad Atene e campione del mondo nel 2003 e 2005). Poi in finale si è sbarazzato del kazako Askhat Zhitkeyev e si è portato a casa la prima medaglia d'oro in assoluto per il suo paese (bronzo all'azero Movlud Miraliyev e all'olandese Henk...

PECHINO 2008/TAGLIO MEDIO

IL MOTOSCAFO FRANCESE QUESTA VOLTA REGGE IL FINALE BERNARD, VITTORIA E SOSPETTI

CINA/PECHINO. L'esordiente Alain Bernard, francese di Aubagne, classe 1983, è il più veloce di tutti. Con il suo rivale, l'australiano Eamon Sullivan, si sono rincorsi a suon di record mondiali per tutte le qualificazioni. Poi, nella mattina nuvolosa di Pechino resa azzurrognola solo dall'avveniristico Watercube, il francese Bernard l'ha spuntata per...

PECHINO 2008/TAGLIO BASSO

VITA DURA PER I REPORTER A PECHINO, PICCHIATO UN GIORNALISTA INGLESE

CINA/PECHINO. Ancora Tibet sui Giochi Olimpici, tra proteste, giornalisti malmenati e nuove parole di condanna della Cina da parte del Dalai Lama. A Pechino così come le gare, anche l'organizzazione Students For a Free Tibet continua la sua maratona pubblica: ieri un'altra manifestazione rapida, durata solo sette minuti, e altri sette arresti....

PECHINO 2008/APERTURA

BRUCIA L'ACQUA DEL WATERCUBE E FEDERICA TROVA L'ONDA GIUSTA

CINA/PECHINO. Istinto e rabbia disegnano l'onda giusta: è il giorno di Federica Pellegrini, dopo dubbi, polemiche e un'attesa di quattro anni per la nuotatrice di Mirano, di sempre per il nuoto femminile italiano. Medaglia d'oro, prima per una donna italiana nel nuoto olimpico, infranto il suo precedente record del mondo ottenuto in semifinale, prima...

PECHINO 2008/TAGLIO BASSO

COPERTINA CON POLEMICA PER LE RAGAZZE TERRIBILI

CINA/PECHINO. Rimane il dubbio sull'età, ma la copertina cinese di ieri è tutta per loro, le ragazze della ginnastica aritistica sul tetto olimpico della specialità a squadre. È la prima volta per la Cina: uno dei tanti tabù che le olimpiadi casalinghe stanno frantumando, giorno dopo giorno.Un oro tra le polemiche e le infinite immagini celebrative...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it