Risultati per:

  • Autore: MARCO BERSANI
Modifica ricerca

POLITICA

Addio a Tettamanzi, il cardinale della solidarietà

. Ci sono gesti che rimangono impressi nella memoria laica e civile di un Paese e in qualche modo, persino in circostanze disperate, gli impediscono di disperare fino in fondo e sprofondare. Uno di questi gesti d’intenso coraggio civile, sicuramente, va ascritto a un religioso, ossia all’allora arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA FORMA DOMINANTE DELLO STATO

ITALIA. La filosofia dell'autorità di Giuseppe Rensi (oggi riedita con introduzione di Paolo Beltramin, La Vita Felice, pp. 276, euro 14,50) fu pubblicato nel 1921 quando forti si facevano sentire le conseguenze della Grande Guerra. Anni in cui anche in Italia crescevano movimenti rivoluzionari che contestavano lo stato liberale. In Italia vedeva...

VISIONI/APERTURA

EDUARDO COUTINHO, L'UOMO CHE RACCONTAVA IL BRASILE

BRASILE/RIO DE JANEIRO. Domenica scorsa, mentre gli sguardi di tutto il mondo seguivano la tragica fine di Philip Seymour Hoffman a Manhattan, ucciso da un'overdose di eroina, nel pieno centro di Lagoa, quartiere elegante di Rio de Janeiro, Eduardo Coutinho, 80 anni, maestro indiscusso del documentarismo mondiale, attivista apolitico e monumento del cinema...

CULTURA/APERTURA

IL LINGUAGGIO VIAGGIA NELLE COSTELLAZIONI

ITALIA. Se c'è un pensatore che riesce a tenere fisso il pensiero simultaneamente a cose diverse, o a svolgere una cosa fin dove questa si lega ad altre svelando che tutte erano in realtà già insieme, questo pensatore è Walter Benjamin. Tale disposizione si potrebbe anche definire come la capacità di collegare fenomeni disparati o viceversa di...

PRIMA/COMMENTO

GOVERNABILITà O DEMOCRAZIA

ITALIA. Le regole della caccia alla volpe interessano perlopiù i signori che la praticano. E, suo malgrado, la volpe. Difficile immaginare che un intero popolo vi si possa appassionare. Altrettanto lecito è dubitare che gli italiani fremano per i dispositivi e le norme di quella nuova legge elettorale che i media pongono ripetutamente e...

CULTURA/APERTURA

L'EUROPA CHIUSA IN GABBIA

EUROPA. Nella prefazione a una raccolta di articoli di Slavoj Zizek e Srecko Horvat (Cosa vuole l'Europa?, Ombre corte, pp. 153, euro 14) scrive Alexis Tsipras: «l'economia è come una mucca. Si nutre di erba e produce latte. È impossibile ridurre la sua razione di erba di tre quarti e pretendere che produca quattro volte più latte. Essa ne...

COMMUNITY/RUBRICA

LE ZAVORRE DELLA LOCOMOTIVA

USA. Il Fondo Monetario nel suo ultimo rapporto descrive l'Europa, specificatamente quella meridionale, come l'anello debole della ripresa e suggerisce un surplus di protagonismo da parte della Bce per consentire anche al Vecchio continente di acciuffare la ripresa. Questa, ancora drogata dalle continue immissioni di liquidità (negli ultimi...

COMMUNITY/RUBRICA

IL GIOCO DELL'OCA

MONDO. Le attuali dinamiche della finaziarizzazione sono paragonabili ad un gioco dell'oca in cui si rischia di non raggiungere mai la fine, di tornare sulle solite caselle. Dopo lo scampato pericolo di un crollo verticale definitivo del sistema finanziario, si era aperto, perlomeno, un dibattito sulla necessità di autoriformare il sistema per...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I VERSI CHE ILLUMINANO LO SGOMENTO

MESSICO/CITTA DEL MESSICO. «Dai morti si solleva una nuova battaglia», scriveva Juan Gelman. Ai vivi restano la polvere e pochi graffi su un muro. Segni deboli da interpretare, se ne saremo capaci. Se «l'utopia non ci si sarà seccata in testa». «Nessuno», leggiamo in una sua poesia della raccoltaValer la pena (traduzione di Laura Branchini, Guanda), «ti insegna a...

PRIMA/COMMENTO

IL CAPOPOPOLO E LA GRANDE FIRMA

ITALIA. Che le consultazioni telematichedel Movimento 5 Stellesiano una caricatura dellademocrazia e della politica lo sannoperfino non pochi di quelli chevi hanno partecipato. L'attendibilitànon è molto diversa da quelladi un videogioco. Nonostante questoil pronunciamento favorevoleall'abolizione del reato di immigrazioneclandestina, un modesto<

LAVORO/TAGLIO MEDIO

PULIZIE INDUSTRIALI, LICENZIATI 24 LAVORATORI

ITALIA/TERNI. Sono giorni agitati quelli che trascorrono alle acciaierie di Terni. Giorni in cui, al complesso travaglio connesso alla vendita del sito industriale tornato in possesso della multinazionale tedesca ThyssenKrupp dopo essere transitato per le mani del colosso finlandese Outokumpu, si è aggiunta una nuova preoccupazione. Per i lavoratori...

PRIMA/COMMENTO

L'AGORà DEI CATTIVI MAESTRI

EUROPA/GRECIA/ITALIA. L'Europa ha una memoria? Non quella della immane tragedia del 1914, non quella del manifesto di Ventotene. Bensì quella, davvero sorprendente, del Teorema Calogero che nel 1979 aveva indicato in Toni Negri, il Grande Vecchio del terrorismo italiano. Teorema destinato a disgregarsi completamente non prima di avere messo in moto una...

VISIONI/APERTURA

QUANDO L'ITALIA ANNI OTTANTA SI SPECCHIAVA ALLA CAPANNINA

ITALIA. SAPORE DI TE DI CARLO VANZINA, CON MARTINA STELLA, GIORGIO PASOTTI, NANCY BRILLI, ITALIA 2013Ritornano gli anni '80, anzi le estati a Forte dei Marmi del 1984 e del 1985, La Capannina, e la musica: gli Spandau Ballet, Cindy Lauper, Mike Francis, Tropicana, Sunshine Reggae, I Just called To Say I Love You, il Costanzo Show, le discussioni...

COMMUNITY/COMMENTO

CAMBIAMO PASSO, NON REGALIAMO LA SINISTRA A RENZI

ITALIA. Il voto alle primarie del Pd è stato una richiesta di cambiamento, di rigenerazione dei luoghi e dei modi di far politica. Apre una sfida che si gioca sul terreno dell'innovazione e che impone alla sinistra di non ritrarsi, di giocare apertamente le sue carte. Perché l'innovazione generazionale non è garanzia automatica di rinnovamento. È...

L'ULTIMA/INTERVISTA

SEI CORDE PER LA LIBERTÀ

BRASILE. «Tornando da scuola facevo sempre lo stesso tragitto per dirigermi a casa - racconta Marcos Vinicius - ma un giorno mia madre, non vedendomi arrivare alla solita ora, preoccupata per il mio ritardo uscì per cercarmi e, finalmente, mi trovò come ipnotizzato davanti a una vetrina dove c'era una chitarra appesa al muro. Il proprietario del...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA LEGITTIMAZIONE PROFANA DEL PERDONO

ITALIA. Delitto e perdono. La pena di morte nell'orizzonte dell'Europa cristiana XIV-XVIII secolo di Adriano Prosperiprende le mosse da una questione generale. Come in una società caratterizzata dal cristianesimo che impone di non uccidere sia possibile l'accettazione della pena capitale, la sua giustificazione teologica e politica che ha portato...

CULTURA/INTERVISTA

IL CORPO VIVO DEL PERDONO

ITALIA. Delitto e perdono (Einaudi, pp. 575, euro 35) è l'ulteriore tappa di una ricerca sulla pena di morte, sui suoi soggetti, istituzioni, pratiche di cui Adriano Prosperi, emerito alla Scuola Normale Superiore, è uno dei più autorevoli esperti. Molti sono anche i suoi interventi d'attualità: l'esecuzione di Bin Laden, la sepoltura di Priebke,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

LA QUOTIDIANEITà INCANTATA DEL FRAMMENTO

ITALIA. Marco Malvaldi, autore della saga dedicata al BarLume - La Carta più alta, La briscola in cinque, Il gioco delle tre carte e Il re dei giochi - abbandona il protagonista (il barrista, come lo chiamavano gli anziani che gli circondavano il locale) e si invola in una storia a più voci: Argento Vivo (Sellerio, pp.272, euro 14). Lo aveva già...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

L'ASILO OCCUPATO DIVENTA LA «CASA DE NIALTRI»

ANCONA. Era una scuola materna chiusa da tre anni. Ma un'occupazione, prima di Natale, ha trasformato quell'edificio del quartiere Piano di Ancona in un rifugio autogestito da una cinquantina di senzatetto che altrimenti avrebbero passato le feste sotto a un cavalcavia, intorno a un binario morto o in un altro di quegli angoli bui della città...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA FORTUNA POLITICA DELL'ERUDIZIONE

. Finalmente un libro italiano su Agamben dopo i molti usciti all'estero. Lo ha scritto Carlo Salzani, - Introduzione a Giorgio Agamben, il melangolo, pp. 197, euro 15. Salzani è studioso che si è formato e ha lavorato fuori dall'Italia in un ambito, qual è quello della letteratura comparata, che nel nostro paese ha avuto poca fortuna. È...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it