Risultati per:

  • Autore: LUIGI ABIUSI
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

DANIELE LUTTAZZI, OLTRE IL MUSICAL

ITALIA/ROMA. L'assolatissima terrazza romana che ospita la presentazione alla stampa di un disco del comico Daniele Luttazzi può sembrare un paradosso nel paradosso in questi giorni di gelo, ma il Money for Dope che brilla sul tavolo suona - dissipiamo subito eventuali, legittime perplessità - da disco vero. Non contiene battute amare...

VISIONI/APERTURA

DIECI VOLTE JAZZ. L'ITALIA SUL PALCO

ITALIA/ROMA. Èdurata più di due settimane (10-27 gennaio) la rassegna «Jazzità» al club La Palma. Con una formula innovativa, il locale capitolino ha proposto dieci concerti di jazz italiano a ingresso gratuito, offrendo un significativo spaccato di una scena sonora su cui si continua a discutere. Da più di un decennio si...

VERSO SINISTRA/TAGLIO BASSO

L'ILLUSIONE «SINISTRICA» DEL 15 GENNAIO

ITALIA/ROMA. Penso che l'assemblea di Roma del 15 gennaio non abbia sciolto il principale equivoco che grava sulla cultura (per quanto articolata) e sul senso comune (per quanto segmentato), prevalenti tra i partecipanti a quell'incontro. E, per certi versi, l'abbia alimentato. L'equivoco in questione rimanda all'idea che esistano «due...

CULTURA/APERTURA

LE UTOPIE AMBIVALENTI DEL WELFARE

ITALIA. «Nell'Europa dal 1789 al 1870 si è avuta una guerra di movimento (politica) nella rivoluzione francese e una lunga guerra di posizione dal 1815 al 1870; nell'epoca attuale, la guerra di movimento si è avuta politicamente dal marzo 1917 al marzo 1921 ed è seguita una guerra di posizione il cui rappresentante, oltre che...

VISIONI/APERTURA

ABDULLAH IBRAHIM ESPRIME LA GIOIA

ITALIA/ROMA. La forza spirituale, il carisma sonoro, la profondità espressiva di Abdullah Ibrahim hanno inchiodato sulle poltrone gli spettatori della sala Sinopoli giovedì, nel sesto appuntamento della rassegna jazz Piano solo. Il musicista sudafricano ha suonato per più di un'ora e mezza davanti a un pubblico che egli stesso alla fine...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LE STRANO BALLO DELLA STATUINA

ROMA. Presepe vivente e cantante mette insieme la verve teatrale e surreale di Davide Riondino con la musicalità estrosa e scenica di Stefano Bollani, a cui la divisa del jazzista è sempre stata piuttosto stretta. Presentato alla sala Petrassi dell'auditorium capitolino il 6 gennaio, il Presepe vivente e cantante prevede un narratore...

VISIONI/APERTURA

UNA BALLATA DI FINE ANNO

ITALIA/ORVIETO. La messa della pace nel Duomo di Orvieto (che si è tenuta ieri) assume un significato diverso dopo il concerto straordinario tenutosi nella notte di San Silvestro. Sul palco, antistante la maestosa cattedrale orvietana, il coro gospel di James Grear & Company ha cantato in ricordo delle innumerevoli vittime del sud-est asiatico,...

VISIONI/BALCONE

DIMENSIONE INTIMA, SUONI ESTROVERSI

ITALIA/ORVIETO. La dimensione intima della dodicesima Umbria Jazz Winter (29 dicembre 2004 - 2 gennaio 2005) viene sottolineata dalla scelta del pianoforte come elemento cardine. Martial Solal e Renato Sellani, Brad Mehldau e Danilo Rea, Cedar Walton e Stefano Bollani, Bill Charlap ed Enrico Pieranunzi, l'australiano Joe Chindamo e - per estensione - il...

METROVIE/APERTURA

TRA IL DIRE E IL FARE...

ITALIA/CAMPANIA. C' è un positivo fermento di iniziative a sinistra in vista delle prossime scadenze elettorali, che se condotte con apertura e con la volontà di rispondere ai bisogni, alle sensibilità e alle istanze poste dal popolo di sinistra, possono determinare forme organizzative e politiche di più lunga portata. Per questo guardo con interesse agli...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LA DIVERSITà STORICA DI SAINKHO NAMTCHYLAK

ROMA. Fasciata di giallo la vocalist di origine siberiana Sainkho Namtchylak si inchina per ringraziare il pubblico romano. Fissa la platea con sguardo magnetico, diretto, deciso: in quella posa c'è concentrata tutta la sua enorme e devastante energia vocale, la totale capacità di concentrazione, il senso - direbbe Julio Cortàzar...

IL CAPITALE/RUBRICA

L'INNOVAZIONE DI SCHUMPETER

AUSTRIA. Ben pochi oggi dubitano della superiorità dell'impresa privata rispetto ad un qualunque ente pubblico nella risoluzione dei problemi tipici di un sistema economico - cosa, come e per chi produrre - e ancor meno osano discutere le virtù della concorrenza. Per limitarci al dibattito di casa nostra, i protagonisti dell'una e dell'altra parte...

VISIONI/APERTURA

IL JAZZ RESISTENTE COMPIE 70 ANNI

ITALIA/SUDAFRICA/CAPETOWN. Un uomo, ritratto di spalle su un promontorio, abbraccia idealmente la sua terra: Cape Town e il Sudafrica. Quell'uomo è il pianista Abdullah Ibrahim, che ritroviamo in un'altra immagine mentre, concentratissimo, si esercita nelle arti marziali fra i grattacieli di New York. In queste foto sono racchiusi i settant'anni di un artista...

CARTA BIANCA/OPINIONI

MAASTRICHT, SINDROME A SINISTRA

EUROPA. «Ma allora il vostro riformismo è solo un oculato comportamento contabile, da buon padre di famiglia?», chiede l'intervistatore. «E' una precondizione. Le riforme non possono essere finanziate in deficit spending, perché il dissesto delle finanze pubbliche penalizza i ceti più deboli. Una politica rigorosa, al contrario, libera risorse»,...

CULTURA/APERTURA

DIETRO LA SMORFIA DI GOMBROWICZ

POLONIA. L'individuo nasce, cresce e muore - secondo Witold Gombrowicz - costretto dal suo stesso essere sociale a vivere in un'aura di perenne «immaturità», nella quale convenzioni e istituzioni collettive (famiglia, scuola, moda, appartenenza nazionale, ideologia politica) ma perfino le più semplici relazioni umane, sembrano...

METROVIE/APERTURA

SUONANDO IL JAZZ SOTT' `A GALLERIA

ITALIA/NAPOLI. La Napoli eroica che ha cacciato i nazifascisti affollata di soldati americani, di V-Disc, di club improvvisati. Una città ridotta alla fame in cui si fa largo il messaggio di libertà del jazz. La fatica entusiasta dei giovani che imparano, in fretta, un nuovo linguaggio sonoro e suonano ovunque sia possibile, dai salotti borghesi ai...

VISIONI/TAGLIO BASSO

I CLASSICI SCOMODI DI K. D. LANG

ITALIA/MILANO. Gli statunitensi che delusi dalla vittoria di Bush stanno emigrando in Canada troveranno ad accoglierli anche un disco intitolato Hymns Of The 49th Parallel, al cui interno Neil Young, Leonard Cohen, Joni Mitchell, Bruce Kockburn, sono la nobile heritage (eredità) che per k.d. lang era tempo di omaggiare. «Queste canzoni hanno...

VISIONI/TAGLIO BASSO

DAL BLUES ALL'AFRICA, UN VIAGGIO CON AMIRI BARAKA

ITALIA/ROMA. Il colore di fondo del concerto è quello del blues, un mood intenso e vibrante in cui gli strumenti e la voce si uniscono celebrando l'identità e l'alterità della musica afroamericana. Sul vasto palco della sala Sinopoli Archie Shepp, Roswell Rudd, Amiri Baraka, Reggie Workman e Andrew Cyrille chiudono il Roma jazz festival...

VISIONI/APERTURA

LE PAROLE PER SUONARLO

ITALIA/ROMA. Wu Ming 1 con il volto coperto come il subcomandante Marcos, i versi registrati di Carlos Bulosan che parlano della vita degli immigrati filippini, i pannelli coloratissimi del pittore caraibico Joël Nankin che dipinge mentre David Murray suona, la parola cantata di Stefano Benni. L'edizione 2004 del Roma Jazz Festival sta cercando...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

SCATTI DI JAZZ. DAL VIVO CON GLI AIRES TANGO

ITALIA/ROMA. Le mense popolari argentine (fiorite dopo la crisi economica del 2001) e la sontuosa sala Sinopoli del Parco della Musica non hanno molto in comune. Eppure è accaduto durante una riunione per organizzare iniziative di beneficenza in favore del popolo sudamericano che il sassofonista Javier Girotto e il fotografo Giancarlo Ceraudo, figli...

VISIONI/TAGLIO BASSO

IL JAZZ CHE HA BISOGNO DI «CONTROINDICAZIONI»

ITALIA/ROMA. Una figura ha caratterizzato la 18ma edizione di Controindicazioni (22-24 ottobre), rassegna nata da un'idea visionaria e antagonista di Mario Schiano: è il 63enne trombettista, compositore e performer Wadada Leo Smith. Il musicista afroamericano ha suonato in solo e con il Rara Ensemble ma la sua presenza carismatica si è...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it