Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Processo ingiusto»: la rabbia della famiglia di Berta Cáceres

HONDURAS/TEGUCIGALPA. Lunedì 17 settembre è iniziato a Tegucigalpa, nei locali della Corte suprema di giustizia, il processo per l’omicidio di Berta Cáceres, la leader indigena hondureña del Copinh (Consiglio civico di organizzazioni popolari e indigene dell’Honduras), uccisa nella sua casa de La Esperanza la notte tra...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Prete anomalo, simbolo della Chiesa non collusa

ITALIA/PALERMO. È la sera del 15 settembre 1993, giorno del suo compleanno (56 anni), quando don Pino Puglisi, parroco di San Gaetano a Brancaccio, viene ucciso da Salvatore Grigoli (che gli spara un colpo di pistola alla nuca, da pochi centimetri), per ordine dei fratelli Graviano, boss del quartiere.UCCISO PER IL SUO IMPEGNO antimafia poco...

SOCIETA/APERTURA

Chi è mafioso non è cristiano. Il papa ricorda Pino Puglisi

ITALIA/PALERMO. LUCA KOCCIII«Non si può credere in Dio ed essere mafiosi. Chi è mafioso non vive da cristiano, perché bestemmia con la vita il nome di Dio-amore». Papa Francesco scende a Palermo, per il 25° anniversario dell’omicidio di padre Pino Puglisi, ucciso da Cosa Nostra il 15 settembre 1993, e ripropone,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Per il clima, contro Trump: la lotta di base è globale

USA/SAN FRANCISCO. Non avrebbe potuto esservi cornice più emblematica per il Global Climate Action Summit di San Francisco che la dozzina di incendi boschivi ancora attivi in California e l’uragano Florence che in contemporanea fustigava la costa Atlantica. L’intento degli stati generali della lotta al mutamento climatico hanno infatti...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Radiografia della crisi italiana attraverso l’evoluzione dei consumi

ITALIA/MILANO. Il «Rapporto Coop 2018», presentato ieri a Milano, offre uno spaccato sull’evoluzione dell’Italia e degli italiani, usando la lente dei consumi, misurando i cambiamenti nei comportamenti di spesa e l’evoluzione del retail. Che cosa significa il crollo (-27,9%) delle vendite di uove allevate in batteria? Chi...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’identità «smarrita» nella Germania post bellica

ITALIA/VENEZIA. Dopo il pasticcio internazionale di The Tourist, Florian Henckel von Donnersmarck torna nella Germania post bellica dove ambienta un ritratto d’artista da giovane con segreto inconfessabile che vorrebbe rinnovare i successi, invero eccessivi, dell’esordio di Le vite degli altri. Con una narrazione che si sviluppa...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Accuse di Viganò. Il papa: «Silenzioe preghiera»

VATICANO. Non accenna a placarsi lo scontro fra l’ex nunzio negli Usa, monsignor Carlo Maria Viganò, «grande accusatore» di papa Francesco («ha coperto l’ex cardinale pedofilo di Washington, McCarrick»), e il Vaticano. La novità, in una polemica che sembra scadere a gossip ma rende evidente la...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Il razzismo come «eresia telogica». «Contro chiusure e respingimenti»

ITALIA/TORRE PELLICE (TORINO). Il razzismo come «eresia teologica» e l’«ammissibilità» dell’eutanasia anche da un punto di vista cristiano. Sono due posizioni assunte dal Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi, massimo organo decisionale della storica minoranza cristiana italiana che dal 26 al 31 agosto ha visto riuniti a...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Aquarela», la narrazione del mondo nella forma dell’acqua

ITALIA/VENEZIA. Una superficie monocromatica e frastagliata riempie lo schermo. Una lenta carrellata a destra non mostra altro che identiche corrugazioni. E quando la musica esplode nella colonna sonora viene il sospetto che il regista stia giocando con lo spettatore. Nascondere qualcosa di evidente è da sempre il divertimento preferito di Victor...

SOCIETA/APERTURA

Pedofilia, il papa: la Chiesa è colpevole

VATICANO. «Le autorità ecclesiastiche non sempre hanno saputo affrontare in maniera adeguata i crimini e gli abusi commessi da membri della Chiesa».Papa Francesco, nell’udienza del mercoledì in piazza San Pietro, parla del suo viaggio a Dublino per l’Incontro mondiale delle famiglie appena concluso, ma torna...

POLITICA/BREVE

Accoglienza al centro del Sinodo valdese

ITALIA/TORRE PELLICE (TORINO). Si svolge mentre in Italia infuria il dibattito sulla nave Diciotti l’annuale Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi. A Torre Pellice (To) fino al 31 agosto 180 deputati (90 pastori e 90 laici, quasi la metà donne) si riuniscono per discutere e deliberare su questioni di carattere sia ecclesiale che sociale. Si parla anche...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’accusa al papa: «Sapeva degli abusi sui minori negli Usa»

VATICANO/USA. C’è una spina nel fianco del pontificato di papa Francesco che periodicamente ritorna in superficie e sembra impossibile estrarre: la pedofilia del clero. Stavolta le accuse, formulate da un alto prelato, mons. Carlo Maria Viganò, già nunzio apostolico (ambasciatore) negli Usa, toccano direttamente il papa....

CULTURA/APERTURA

L’avanguardia? Ha appetiti piccanti

USA/MESSICO. Tina Modotti era sbarcata a San Francisco proveniente dalla natia Udine nel 1913 dopo una traversata in bastimento in terza classe. Sola e appena diciassettenne Tina, si era imbarcata per raggiungere il padre Giuseppe che aveva accarezzato l’idea di fare il fotografo come suo fratello Pietro, ma in California finì per aprire...

POLITICA/COMMENTO

Il cambio di rotta è necessario dopo Genova

ITALIA/GENOVA. Non è una questione di soldi. Non ha senso, perciò, come fa la Fillea (il sindacato degli edili della Cgil), calcolare i presunti tempi di rientro per lo Stato di fronte ai costi di subentro per una eventuale revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia.Dovrebbe spaventarci? No, perché di fronte a una...

SOCIETA/APERTURA

Il Papa denuncia: la Chiesa complice nei casi di pedofilia

VATICANO. Omissioni, silenzi, coperture, complicità: di tutto ciò si è macchiata la Chiesa cattolica in ordine ai crimini di pedofilia e di abusi e violenze sessuali, compiuti da preti e religiosi su minori e giovani in ogni parte del mondo.LO RICONOSCE papa Francesco, in una «Lettera al Popolo di Dio» resa nota...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Dagli zapatistiai No Tav, lotta globale all’estrattivismo»

URUGUAY/AMERICA LATINA. Raúl Zibechi è un giornalista, scrittore e attivista uruguaiano, da anni impegnato nella narrazione dell’evoluzione dei movimenti sociali in America Latina. Lo scorso giugno ha partecipato a vari incontri in giro per l’Italia. A Roma, al Parco delle Energie-Csoa Ex Snia, era insieme a una quindicina di comitati...

VISIONI/INTERVISTA

Matt Groening, la favola capovolta della principessa Bean

USA/LOS ALENGELE. Sarà disponibile dal 17 agosto su Netflix Disincanto, la nuova serie animata creata da Matt Groening che segue la storia di una principessa da fiaba alcolizzata e depressa, il suo compagno Elfo e il suo «demone personale» Luci, e le loro avventure in un regno medievale: Dreamland. Il registro naturalmente è...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Erbicida cancerogeno, la Monsanto piegata da un malato di cancro

USA/CALIFORNIA/SAN FRANCISCO. Un tribunale di San Francisco ha ordinato alla Monsanto di risarcire 289 milioni di dollari per avere provocato un tumore ad un uomo impiegato come custode giardiniere da un distretto scolastico della Bay Area. La giuria ha ritenuto che l’uso quotidiano di erbicida che DeWayne Lee Johnson, di 46 anni, era tenuto a fare...

ULTIMA

CHARLOTTESVILLE UN ANNO DOPO

USA/CHARLOTTESVILLE. BlacKkKlansman, l’ultimo film di Spike Lee appena uscito nelle sale Usa racconta di un’operazione anti Ku Klux Klan della polizia negli anni 70 e finisce sulle immagini sgranate dei fatti accaduti l’anno scorso a Charlottesville. Lee ha intenzionalmente programmato l’uscita del film nel primo anniversario della...

ULTIMA

CALIFORNIA BURNING

USA/CALIFORNIA. La California brucia. Da più di due settimane un incendio sta bruciando vasti tratti di bosco a Shasta County, 350 km a nord di San Francisco. La zona all’estremità settentrionale dello stato è scarsamente abitata ma il cosiddetto Carr Fire ha comunque distrutto più di mille abitazioni nei pressi della...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it