Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO PALLANTE
Modifica ricerca

EUROPA/APERTURA

L'EUROPA CHE HA PAURA DI NOI

ITALIA/EUROPA. La cancelliera Angela Merkel ha chiarito una volta per tutte perché l'Italia di Silvio Berlusconi è stata trattata dall'Unione europea come lo scantinato continentale. La lettera spedita da Bruxelles a Roma due giorni fa, in cui si chiedono «subito» nuovi interventi sugli impegni presi e una nuova manovra, è stato solo l'ultimo atto....

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

PER LA METà DELLE FAMIGLIE IL REDDITO DISPONIBILE è «INSODDISFACENTE»

ITALIA. È un'indagine un po' atipica, «multiscopo», per le abitudini dell'Istat, ma lascia comunque capire parecchie cose. Sottoporre un questionario sul grado di «soddisfazione per la propria vita» espone infatti a molti rischi di genericità nelle risposte, ma intrecciando queste ultime con la condizione obiettiva (lavoro, età, problemi, ecc) si...

LAVORO/APERTURA

CHRYSLER-UAW, CONTRATTO A RISCHIO

USA. L'amministratore delegato di Fiat-Chrysler, Sergio Marchionne, non ha mai nascosto la mano nei suoi duri negoziati con i lavoratori sulle due sponde dell'Atlantico. E spesso, parlare bene dei sindacati americani gli è stato utile per parlare male di quelli italiani. Il recentissimo rinnovo del contratto in Chrysler ha aperto questa volta...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

LONTANO DAGLI OCCHI CON PUTIN NEL CUORE

ITALIA. Meglio farlo in Africa che a Caracalla, non è forse un vertice Fao sulla fame nel mondo? E' così che Silvio Berlusconi esordisce sulla scena internazionale nel 2001. Non ha mai avuto una politica estera, se non provando a commissariarla per i suoi interessi personali. La storia gli si è però rivoltata contro, finendo commissariato dai...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

SI FERMA ANCHE LA GERMANIA. PRODUZIONE IN CALO

GERMANIA. Inchioda pesantemente la «ripresa» tedesca, che si sperava potesse costituire ancora la locomotiva d'Europa. E soprattutto dell'Italia. La produzione industriale in Germania, a settembre, registra una flessione del 2,7% rispetto al mese precedente. Le previsioni parlavano di una caduta più modesta (-0,9%), dopo il -0,4% di agosto. Su base...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

LO SCIOPERO USB CONTRO I TAGLI E LE «CHIUSURE»

ITALIA. Che succede se - a forza di tagliare la spesa - il trasporto pubblico si avvia a chiudere i battenti? Finisce con i cittadini in macchina, su due ruote o nella snervante attesa di un autobus sopravvissuto alla moria. La scena, in molte città italiane, ieri era questa. Non tutte, perché il sindacato promotore - l'Unione sindacale di base...

LA GIORNATA/TAGLIO MEDIO

UN'EUROPA ASIMMETRICA E FEROCE

EUROPA. «Euro, la fine di un tabù», così titolava ieri mattina un importante giornale online (Lettera 43), dando visibilità a una domanda esclusa dal «un circuito mediatico da Minculpop». I primi a chiedersi se questo gioco vale la candela sono ovviamente sia parecchi protagonisti del movimento del 15 ottobre, sia diversi economisti «non...

LA GIORNATA/TAGLIO MEDIO

C'è LA CRISI ANTIMAFIA SENZA SCORTA

ITALIA. «Uno Stato che non riesce a garantire protezione ai funzionari che sono esposti al pericolo non è uno Stato credibile, indipendentemente dalle conseguenze». Parole forti, dure come pietre, pronunciate qualche giorno fa da Catello Maresca della Direzione distrettuale antimafia di Napoli. È il giovane pubblico ministero che ha chiesto...

EUROPA/APERTURA

COMMISSARIATI DA UE E FMI

FRANCIA/CANNES/ITALIA. Non si poteva mortificare più di tanto uno dei paesi fondatori della comunità europea, né il suo attuale presidente della repubblica, considerato nelle cancellerie europee l'ultima garanzia di stabilità dell'Italia. Dunque, il G20 di Cannes scrive per il governo Berlusconi un copione pirandelliano che tutti mandano a memoria, con...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

AL PRIMO GIORNO DA PRESIDENTE DRAGHI TAGLIA I TASSI DI INTERESSE

EUROPA/FRANCOFORTE. Non è stato une esordio in punta di piedi. Mario Draghi, al suo primo giorno da presidente della banca centrale europea, ha messo sul piatto una riduzione dei tassi di interesse, dall'1,5 all'1,25%. Naturalmente «la decisione è stata unanime», ha spiegato il neo-presidente, e probabilmente discussa a lungo anche con Jean-Claude Trichet,...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

IL CASO GRECIA SALVA IL PREMIER A METà

FRANCIA/CANNES. A Cannes, Silvio Berlusconi non finisce sul tappeto rosso ma nemmeno va a tappeto nel primo giorno dei lavori del G20, nonostante l'Italia sia il sorvegliato speciale di Eurolandia. Le convulsioni della Grecia gli danno una mano, costringendo Germania e Francia a spostare le pressioni sul paziente greco. Berlusconi avrebbe dovuto portare...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

IL PROGRAMMA DEL «TECNICO» PRONTO PER GOVERNARE

ITALIA. «Presto, un governo tecnico!» Il grido che sale da Confindustria, Abi, opposizione parlamentare e malpancisti del Pdl è ormai un coro assordante. Ma cosa dovrebbe fare un governo del genere? E chi sarebbe quella «figura al di sopra delle parti» che potrebbe riscuotere contemporaneamente i voti bipartisan nel parlamento italiano nonché la...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

A QUESTO PUNTO IL FALLIMENTO è NECESSARIO

EUROPA. Diciamolo, forse è venuto il tempo, ma manca ancora il coraggio, l'intelligenza e la forza per cominciare a studiare e a predisporre i mezzi per fallire. L'illusione che la creazione di una improbabile fiducia avrebbe scoraggiato la speculazione si è dimostrata, appunto, una illusione. Il cane ha addentato l'osso e non lo molla, qualsiasi...

EUROPA/TAGLIO BASSO

CRESCITA GIù, ALTA DISOCCUPAZIONE «PRONTI A INTERVENIRE, SE SERVE»

USA. Sembra esplosa una nuova moda: i presidenti delle banche centrali che dichiarano di «comprendere» gli indignados. Dopo Mario Draghi, è stata la volta del presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke.La battuta su Occupy wall Street è arrivata a conferma della propria «insoddisfazione» per lo stato dell'economia Usa. Nonostante gli...

ECONOMIA/APERTURA

ANCHE I MERCATI DANNO IL LORO VOTO

ITALIA/EUROPA. Tempesta perfetta. L'immagine non è nuovissima, ma sembra difficile trovarne un'altra per descrivere quel che sta avvenendo sui mercati finanziari del pianeta. Il crollo è generalizzato, ampio, capillare. Non esclude proprio nessuno. E se la povera Piazza Affari ha chiuso a -6.8% - «la peggior performance dai giorni di Lehmann Brothers» -...

POLITICA & SOCIETÀ/CORSIVO

LA REPUBBLICA DELLE LETTERE

ITALIA/EUROPA. A sorpresa, in tempi di blog e internet superveloce, l'epistolario sembra essere tornato di moda. Montezemolo scrive una lettera a «Repubblica» e invoca un governo di salute pubblica; la Bce scrive un'altra lettera al nostro governo e invoca tagli e possibilmente licenziamenti; Berlusconi in una missiva invoca l'Europa di essere creduto e...

ECONOMIA/APERTURA

IL GOVERNO FA SPREAD

EUROPA/ITALIA. La credibilità è una dote impalpabile che sui mercati finanziari riceve una misurazione accurata, un prezzo variabile ma non trattabile. E la credibilità italiana è in caduta libera, aggravata da una credibilità europea altrettanto in crisi. Ma per motivi opposti, o quasi.La somma comunque dà un risultato pesante: le borse hanno ripreso a...

LA GIORNATA/TAGLIO MEDIO

FABBRICA ITALIA WHAT?

ITALIA/TORINO. Fabbrica Italia non esiste più. Esattamente a diciotto mesi dal lancio (era il 21 aprile 2010, Lingotto), l'amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne ha deciso che non ne parlerà più, stufo - sostiene - di essere frainteso. L'ha detto a brutto muso alla Consob giovedì scorso, dopo aver sminuito il piano tre giorni prima....

CAPITALE & LAVORO/INTERVISTA

«SOTTO TIRO C'è LA GIUSTA CAUSA»

ITALIA. Se si parla di licenziamenti, il pensiero corre a Pier Giovanni Alleva, decano degli avvocati del lavoro italiani, una vita nell'ufficio giuridico della Cgil, sempre nei tribunali a difendere lavoratori, senza guardare alla tessera sindacale in tasca.Dicono: «licenziamenti semplificati». Cosa significa nella legislazione attuale?Questa...

ECONOMIA/APERTURA

FIAT, FABBRICA AMERICA

ITALIA/TORINO. I conti tornano all'amministratore delegato di Fiat-Chrysler, Sergio Marchionne. Il consiglio di amministrazione si è riunito per approvare quelli del terzo trimestre e per stilare una lettera di risposta alla Consob, che il 20 ottobre aveva chiesto più chiarezza al manager su obiettivi e lavoro delle fabbriche italiane. A borse chiuse,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it