Risultati per:

  • Autore: BARIGAZZI SILVIA
Modifica ricerca

POLITICA/APERTURA

LA SCUOLA ITALIANA CADE A PEZZI

ITALIA/ROMA. Le scuole italiane cadono letteralmente a pezzi. A confermarlo è l'XI studio di Cittadinanzattiva, presentato ieri a Roma. Il rapporto, stilato da volontari e tecnici dell'associazione, ha esaminato 165 edifici di 18 regioni, concentrandosi sulla loro sicurezza, manutenzione e igiene, oltre che sui problemi legati alla vita degli studenti...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

CGIL: NUOVE PENSIONI A MISURA DEI LAVORATORI

ITALIA. Due le novità concrete emerse ieri a un convegno della Fiom sul tema delle pensioni, annunciate dallo stesso ministro del lavoro Enrico Giovannini, intervenuto come relatore: la contrarietà al blocco imposto all'indicizzazione delle pensioni sotto i tremila euro e la discussione in Senato della proposta di legge relativa al cosiddetto...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

ITALCEMENTI, ANCORA NESSUNA SOLUZIONE

ITALIA/SCAFA (PESCARA). La vertenza Italcementi è arrivata anche in Parlamento. Ieri i deputati abruzzesi del Movimento 5 Stelle hanno presentato un'interrogazione parlamentare a sostegno dei lavoratori del cementificio di Scafa (Pe). Intanto i sindacati che stanno seguendo il caso, appoggiati dagli enti locali interessati, hanno convocato un incontro nazionale...

SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

ITALIA IN CLASSIFICA «MA NON è UNA GARA»

ITALIA/MONDO. Bologna è al 188esimo posto. Il Politecnico di Milano al 28esimo nell'area disciplinare dell'Engineering and Technology. La classifica annuale appena uscita, compilata dal Qs (Quacquarelli Symonds) University Ranking include 26 atenei italiani fra i primi 800 del mondo. «Il dato non dovrebbe scoraggiarci, se si considera che esistono...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

PANICO DA QUIZ, MA SENZA BONUS

ITALIA/ROMA. Ieri mattina,quando il consiglio dei ministri ha confermato l'abolizione del «bonus maturità» nel Decreto scuola, gli 84.165 iscritti ai test di ammissione per le facoltà di Medicina e Chirurgia erano ancora in aula, alle prese con Don Chisciotte in spagnolo, le ere geologiche e il Fondo Monetario Internazionale. Circa 15 mila matricole...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

STOP AI TAGLI, INVERTIRE LA ROTTA SULLA PRECARIETà

ITALIA. Mentre continua la discussione sul decreto Scuola, il consiglio dei ministri dovrebbe approvarlo lunedì 9 con la «revisione» del bonus maturità, Save the Children ha diffuso ieri i risultati di un'indagineaffidata ad Ipsos: «Il ruolo e le condizioni del sistema educativo italiano». Un'altra fotografia in chiaroscuro che si affianca alle...

ECONOMIA/INTERVISTA

«L'ESCLUSIONE DEI DOCENTI QUOTA 96 è UNO SCHIAFFO ALLA CREDIBILITà DEL PD»

ITALIA/ROMA. «L'esclusione della "Quota 96" dal Decreto Scuola rappresenta un vulnus per la credibilità del Pd che alla soluzione del problema ha dato pieno avallo politico. Un anno e mezzo di battaglia vanificato. Questa decisione è uno schiaffo per chi chiedeva il riconoscimento di un diritto». La delusione di Manuela Ghizzoni,...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

«QUESTO STATO PRIMA CI USA E POI CI GETTA»

ITALIA. Sei, ventitre, diciassette, quaranta. I numeri scritti sulle maglie gialle indicano gli anni di precariato. Queste le divise scelte dal gruppo «Precari contro la crisi», insegnanti attivi in rete che ieri pomeriggio hanno protestato in diverse città italiane e saranno a Montecitorio con un presidio fino al 9 settembre,giorno in cui il...

LAVORO/TAGLIO MEDIO

IN CORSA CONTRO I TAGLI DELLA ITALCEMENTI

ITALIA/SCAFA (PESCARA). Sempre più incerte le sorti del settore edilizio. Risente della crisi anche il gigante Italcementi, che minaccia la chiusura del cementificio di Scafa (vicino Pescara) e la revisione dell'intero piano occupazionale 2013-2014, rispetto agli accordi presi coi sindacati lo scorso gennaio.Ieri i 130 lavoratori dell'impianto abbruzzese, i...

PRIMA/COMMENTO

FUORI LA POLITICA, LARGO ALLE RIFORME

ITALIA. Dopo il voto di febbraio si è aperta una spaccatura tra il corpo elettorale e i partiti, che hanno riprodotto la stessa situazione precedente le elezioni. Non solo il governo Letta è sostenuto dalla medesima maggioranza, ed è stato creato dal medesimo Presidente che creò il governo Monti, ma di esso condivide l'attitudine di fondo, quella...

POLITICA/TAGLIO BASSO

LA SCELTA IDEALE E L'ATTESA DI UNA SORPRESA FELICE

ITALIA. Il Capo dello Stato è un potere politicamente irresponsabile, che non deve portare suoi indirizzi politici, ma, e ben diversamente, saper favorire dinamiche costruttive e corrette tra i partiti e tra le istituzioni. Le qualità richieste a un Presidente che sappia stare dentro le sue attribuzioni sono enormi, ma di un genere che può...

COMMUNITY/COMMENTO

COMMISSIONI E GOVERNO PER UNA SCELTA DI SENSO

ITALIA/ROMA. È vero che le camere possono lavorare anche prima che entri in carica e riceva la fiducia il governo che nasce dopo le elezioni.Primo: nel nostro ordinamento il Governo non ha il monopolio dell'iniziativa legislativa, che può essere esercitata anche dai singoli parlamentari (e da altri soggetti, come il corpo elettorale).Secondo, il...

VISIONI/APERTURA SECONDA

VITE INGHIOTTITE DALLA STORIA LA NASCITA DI UNA NAZIONE

INDIA. Piombato nel mezzo di un'epoca in cui si faceva un gran parlare della morte del romanzo, I figli della mezzanotte di Salman Rushdie, l'opera più celebre e celebrata della cosiddetta letteratura postcoloniale, ha tracciato il cammino per la migliore narrativa proveniente dalle ex-colonie negli ultimi tre decenni, imponendo un modo di...

INCHIESTA/COMMENTO

MA IO DICO: MEGLIO EVITARE

ITALIA. In Italia ci sono sempre state due costituzioni. Una si instaura col Regno, prosegue col fascismo, arriva almeno alla metà degli anni Settanta: è una costituzione autoritaria, posto che il rapporto tra poteri, società e istituzioni, in cui consiste, ha dato per lo più esiti refrattari a libertà, legalità, uguaglianza, giustizia sociale,...

PRIMA/COMMENTO

COSì IL COLLE SI è ARRESO AI «FATTI»

ITALIA. Il Presidente della Repubblica ha dichiarato che lo scioglimento delle Camere era «la strada segnata dai fatti». È sempre strano sentir richiamati i «fatti» in cose politiche; perché la politica è agire pubblico, scelta, deliberazione, con cui i fatti sono trasformati in idee e comportamenti, dei quali qualcuno si dice autore e si prende...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA DONNA DI NESSUNO TRA I MARMI DI CARRARA

ITALIA. Dai Poeti indagati da Toni D'Angelo alle inesplicabili realtà della cronaca: dallo stesso stupore razionale nei confronti della pura irrazionalità nasce L'innocenza di Clara, da un fatto di cronaca, dall'incontro con la vera protagonista degli eventi. Tiene conto in maniera del tutto originale della forma consolidata di due generi...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

PRECARI E NON SOLO. L 'ARIA DEI TEMPI IN FORMATO BREVE

ITALIA/ANCONA. Il festival pre natalizio dei corti dorico, che prende il nome dalla città colonizzata dai dori siracusani Ankon(a), guarda al sociale e condensa nei film brevi lo scorcio di un'epoca e di un Paese, una sintesi della strana aria che tira a fine anno e fine mondo, con buona pace dei Maya per fortuna già passati di moda. Di qui, da un...

VISIONI/APERTURA

«SENZA COMICITà SIAMO TUTTI UN PO' INDIFESI»

ITALIA. Non si poteva certo prevedere che il film di Albanese Tutto tutto niente niente, diretto da Giulio Manfredonia (nelle sale da giovedì con ben 700 copie) finisse proprio con la caduta del governo. Dopo il successo di Qualunquemente Rai e Fandango hanno appoggiato la moltiplicazione degli onorevoli, il Favaretto, Cetto e il mitico Frengo...

LAVORO/TAGLIO MEDIO

L'AZIENDA NON VA LASCIATA A SE STESSA

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). In un articolo apparso su il manifesto del 3 Novembre scorso, Piergiovanni Alleva ha fatto notare che la pretesa di Fiat di mettere in mobilità tanti lavoratori quanti ne ha dovuti reintegrare, accampando che ciò scompagina i suoi piani aziendali, non ha fondamento giuridico, perché contrasta con un principio generale del diritto il quale...

VISIONI/APERTURA

OCTAVIO GETINO IL TERZO OCCHIO

ARGENTINA. È scomparso il 1 ottobre Octavio Getino, il regista argentino che realizzò con Pino Solanas uno dei film manifesto del cinema latinoamericano degli anni '60, La hora de los hornos (L'ora dei forni, '68). Getino Aveva 77 anni, era nato nel 1935 in Spagna, a Léon e arrivò in Argentina negli anni '50 dove vinse nel '64 il premio Casa de las...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it