Risultati per:

  • Autore: ALBERTI FABIO
Modifica ricerca

SCENE DI UN VECCHIO SPORCACCIONE

ITALIA/MILANO. BIZIO DONNE

IL PIU BELLO SPETTACOLO DEL MONDO

ITALIA/MILANO. CINEMETROPOLI

INDOVINA CHI NON VIENE A VOTARE

ITALIA/VENEZIA. VOTO GIOVANILE IN LAGUNA

CON ELEZIONI LIBERE

RHODESIA. MUGABE

IL POPOLARE E TEMUTO MUGABE

ZIMBABWE. MUGABE INTERVISTA

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’ambivalenza dei luoghi che abitiamo e attraversiamo

ITALIA. Tra le molte e contrapposte visioni e posizioni che animano il dibattito attuale sui rapporti tra natura, cultura, paesaggio e progetto di paesaggio, il recente volume di Annalisa Metta Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride (DeriveApprodi, pp. 224, euro 18) dà forma a un percorso originale, aperto...

COMMUNITY/OPINIONI

Il partito che non c’è e la debolezza di alleanze elettorali

ITALIA. Abbiamo letto con interesse e qualche speranza l’intervista di Nicola Fratoianni sul Manifesto all’indomani delle regionali e del referendum.Fratoianni lamenta la frammentazione (delle liste, delle organizzazioni, dei simboli) e dice che come sinistra dobbiamo tornare a “organizzarci” e ad “essere...

COMMUNITY/RUBRICA

Il terrore e la morte psichica

ITALIA. Fabio Ciaramelli: «Lo spazio politico delle nostre società democratiche sta diventando (o forse è già diventato) terreno fertile per l’autoritarismo. I tuoi interventi settimanali su questo tema raccolti in “Il diavolo veste Isis” (Asterios), ne mostrano i prodromi: lo sgomento prodotto dalla...

CULTURA/APERTURA

LA CASSAFORTE DI FAMIGLIA CUSTODITA NEI TASCABILI

ITALIA. Parlando di editoria è molto frequente evocare immagini venatorie. La più ricorrente è la caccia grossa all'autore, il pervicace bracconaggio di teste letterarie da appendere sul camino in sala riunioni. A me questa metafora esibizionista non piace. Gli autori non sono prede, sono artisti e artigiani. Preferisco guardare alle loro opere...

CULTURA & VISIONI/INTERVISTA

NOTE DALLA VOCE NON ANCORA TRADOTTA DI AYFER TUNç

ITALIA. Particolarmente interessante nel panorama turco delle ultime generazioni, la voce di Ayfer Tunç, nata a Istanbul nel 1964, si è riversata in romanzi, racconti e saggi, nessuno dei quali ancora tradotto in italiano. Ma il suo maggior successo è stato un libro di memorie sulla vita in Turchia negli anni '70, Bir maniniz yoksa, annemler size...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

CARTOLINA DALLA TURCHIA

TURCHIA/ISTAMBUL. Inevitabilmente, quest'anno, il festival dei tulipani - che invaderà le aiuole di Istanbul fino al 18 del mese - rimanda al primo grande crack finanziario della storia moderna, quello che coinvolse la borsa di Amsterdam nel 1637, e fu causato dalla caduta improvvisa del prezzo dei futures sui bulbi di tulipano. Sono tempi di crisi,...

CULTURA/EDITORIALE

LA FRANCIA PUNIRà CHI NEGA LA STORIA DEL GENOCIDIO ARMENO

FRANCIA/TURCHIA. Ieri il parlamento francese ha varato una legge per cui chi oserà negare la realtà storica del genocidio degli armeni sarà perseguito. In Turchia, invece, si può al massimo arrivare a ammettere la morte di alcuni armeni tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, per responsabilità del sultano prima e della guerra mondiale poi,...

CHIPS&SALSA/APERTURA

LA FACCIA SCURA DI GOOGLE

ITALIA. Avete mai provato a fare la stessa ricerca su google.it e google.com (ciccando su «tutto il web»)? Bene, fatelo. Vi accorgerete che i risultati risulteranno diversi e lo saranno tanto di più se l'argomento è di importanza commerciale. Provate per esempio a digitare «Condoleezza Rice»: i risultati sono (quasi) identici. Adesso inserite...

CULTURA/APERTURA

ALLA RICERCA DELLO SPIRITO INUIT

ITALIA. Che cos'è un samphlet? E' un libro un po' saggio e un po' pamphlet, utile per mescolare approccio scientifico e intuizione libera, discorso sistematizzato e digressioni, ricerca e utopia. Queste le ragioni di fondo che hanno indotto il geografo Massimo Quaini a inventare questa formula letteraria nella stesura del suo ultimo libro...

CHIPS&SALSA/APERTURA

TERRESTRE, DIGITALE... RADIO

ITALIA. Quando si parla di digitale terrestre si pensa solo alla televisione. Al contrario, in realtà, questa nuova tecnologia riguarda anche la radio. La grande promessa della imminente rivoluzione tecnica è moltiplicare il numero di canali. Ma è proprio così? Per quanto riguarda la radio forse no.Facciamo un passo indietro. Oggi è impossibile...

SOCIETÀ/INTERVISTA

NO NUKE. I NUMERI PARLANO CHIARO

ITALIA/MILANO. Quanto costa il nucleare? Un miliardo di euro e dieci anni di cantiere per produrre appena lo 0,5% del fabbisogno nazionale di energia. Sono questi i numeri di un impianto nucleare, denuncia Sergio Carrà, professore di ingegneria chimica al politecnico di Milano. «Io non sono un verde, ma i numeri sono numeri»: è lapidario». Sergio Carrà,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

QUEL CANALE STRETTO TRA ORIENTE E OCCIDENTE

ITALIA. Schiacciati dalle immagini forniteci dai dati statistici sulla produzione, i consumi, i mercati, le famiglie e quant'altro, non è raro perdere di vista i caratteri dei luoghi, ossia, le differenze culturali che sottostanno alle varie forme d'organizzazione territoriale. Per fortuna, bisogna riconoscerlo, che a dare spazio alle...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

DIPENDENTI FIAT, CHE INSETTI FASTIDIOSI...

ITALIA/TORINO. Non conosco i criteri che guidano l'impaginazione di un quotidiano, quindi mi limiterò a scrivere che un curioso scherzo del destino ha fatto sì che nelle pagine locali di un importante quotidiano nazionale l'articolo che annunciava l'ennesimo ricorso alla cassa integrazione per 854 lavoratori di Mirafiori fosse affiancato da un altro che...

CULTURA/APERTURA

LA SCIENZA VIVENTE DEI LUOGHI

ITALIA. La difesa della natura interdisciplinare della geografia e la ricerca di un nuovo sapere alternativo alla «geografia normale» rappresentano le principali ragioni dell'impegno intellettuale di Massimo Quaini (uno dei più importanti geografi italiani). Un impegno che emerge in maniera originale anche nel suo libro, La...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it