Risultati per:

  • Autore: ALBERTI ALBERTO
Modifica ricerca

COMMENTO

L’imprenditore con il jobs act è arbitro e giudice

ITALIA. I giudizi da parte di autorevoli giuristi di sinistra (Alleva, Mariucci, Martino) sulla legge di conversione del Decreto dignità, con - anche - apprezzamenti, hanno suscitato accuse di "collaborazionismo" verso un governo che in altri settori appare impresentabile.Personalmente ritengo che, ferme restando le doverose critiche alle...

COMMENTO

Mosca abbandona il dollaro ed «entra»nell’euro

USA/RUSSIA/MOSCA . C’è poco da scherzare sui guai di Trump con le sue amanti. Li pagheranno infatti fuori dagli Usa con una stretta verso la Russia (nuove sanzioni), la Turchia, la Cina (con i dazi) e anche verso l’Europa. Così Putin corre ai ripari elevando l’euro a moneta di riferimento degli scambi economici e commerciali...

COMMUNITY/RUBRICA

Genova, le parole e le cose

ITALIA/GENOVA. La tragedia che ha colpito Genova mi ha tolto le parole. Ho molto letto e ascoltato. Ora ci torno, nella mia città, per scambiare sentimenti, impressioni, domande. Per riconnettermi agli anni in cui ho seguito come cronista la grande crisi industriale, e poi nel quindicennio 2001-2015 la vicenda genovese e ligure dall’interno...

COMMENTO

KOFI ANNAN, L’UOMO CHE SFIDÒ L’AMERICA DI BUSH

USA. Primo nero africano a ricoprire la carica di segretario generale dell’Onu dal 1997 al 2006, premio Nobel per la pace nel 2001, il ghanese Kofi Annan, morto ieri a 80 anni a Berna, ha qualche merito per essere ricordato. Soprattutto è rilevante la sua opposizione all’invasione americana dell’Iraq nel 2003,...

COMMUNITY/COMMENTO

Manutenzione, una goccia nel maredi miliardi

ITALIA/GENOVA. In Italia negli ultimi 20 anni si sono spesi oltre 170 miliardi di euro per nuove opere; laddove per la manutenzione del più grande patrimonio infrastrutturale dell’occidente - stando al rapporto lunghezza delle reti/abitanti - si è investito meno del 10% di tale cifra. E’ in questo quadro che si inserisce...

COMMUNITY/RUBRICA

Doppia temporalità del falso d’arte

ITALIA. Si diceva del falso d’arte. Se ne tentava una messa a punto a livello teorico. Con questo intento, stando ben aderenti ad alcune opere esemplari (nella fattispecie i falsi realizzati nel terzo decennio del Novecento da Federico Joni nei modi di Duccio di Buoninsegna e della sua cerchia, accolti fino a poche anni fa nei musei...

COMMENTO

Gli artigli spuntati della Tigre dell’Anatolia

TURCHIA. Era il 2013, l’anno delle grandi manifestazioni di Gezi Park, quando Erdogan cominciò a tuonare contro le agenzie di rating e la «lobby dei tassi interesse». Già allora la lira era sotto pressione sul dollaro e l’euro. Ma il reìs non ha mai voluto aumentare i tassi mettendo sotto stretto...

COMMUNITY/RUBRICA

Riecco la buona educazione (da caserma però)

ITALIA. Bisogna restaurare le famiglie rigidamente composte da mamme e papà, senza alcuna deroga, ma non basta. C’è sempre il rischio che ragazzi e ragazze non imparino la «buona educazione». (Ma non eravamo ormai quasi tutti contro il «politicamente corretto» ecc.? Evidentemente solo ai ministri...

COMMUNITY/RUBRICA

L’autentico nel falso d’arte

ITALIA. Riprendo l’argomento del falso d’arte richiamato in questa rubrica a proposito delle opere «duccesche» realizzate da Icilio Federico Joni (1866-1946) negli anni Venti del Novecento. Un esiguo numero di pitture frammentarie, ma tali, per l’alta qualità da indurre la critica a identificarne...

COMMENTO

Eurasia e Europa, il prezzo salato pagato a Trump

USA/IRAN. Con le sanzioni Usa in vigore da ieri, dopo l’abbandono dell’accordo sul nucleare con l’Iran, è iniziata la strategia della «massima pressione». Che è anche una strategia della tensione. Lo dimostrano le parole del ministro israeliano dell’intelligence Kazt. Ha dichiarato il ministro...

COMMUNITY/RUBRICA

La bella Mariame le bestie intorno a lei

ITALIA . Non ho ancora visto il film ma ho letto diverse recensioni molto positive su La bella e le bestie, uscito da poco in Italia e prodotto l’anno scorso, diretto dalla regista tunisina Kaouther Ben Hania.Racconta la storia, vera, di una ragazza stuprata da poliziotti e sottoposta a un’odissea di altre violenze. Ma non è del...

COMMUNITY/RUBRICA

Icilio Federico Joni e il “Maestro del Tabernacolo 35”

ITALIA/SIENA. Due ante dipinte d’un verde tenue, impreziosito da una velatura color rame. Screzia la superficie lignea e illude la levigata materia di certo marmo prezioso. O quella d’una sottile lamina metallica. Piccole ante (ognuna misura circa venticinque centimetri) d’una chiusa porta centinata sotto un arco dorato. Ai piedritti...

COMMENTO

Libia, il bidone di Trump a Conte è da bollino blu

ITALIA/USA/WASHINGTON. Il premier Conte è tornato da Washington con il bollino blu di garanzia, come si usava nella vecchia pubblicità delle banane. Vedremo ora cosa mai sarà la «cabina di regia» sulla Libia che ha chiesto insistentemente a Trump. Ma pensare che sulla poltroncina a dirigere le azioni principali gli Usa mettano...

COMMUNITY/RUBRICA

Rivoluzioni culturali (con parassiti)

ITALIA. Dopo aver citato De Gasperi in vista della “Terza Repubblica dei cittadini”, il Re Sole ( “Ora lo stato siamo noi…”), dopo l’evocazione di Marat con gli “amici” e gli “avvocati del Popolo”, non può sorprendere più di tanto l’implicito riferimento al...

COMMUNITY/RUBRICA

Quel trittico attribuito a Duccio

ITALIA. Due ante dipinte d’un verde tenue, impreziosito da una velatura color rame che ne screzia la superficie lignea illudendo la levigata materia di certo marmo prezioso o quella d’una sottile lamina metallica. Piccole ante (misura ognuna circa venticinque centimetri) d’una chiusa porta centinata sotto un arco dorato. Ai...

COMMENTO

Quell’attacco all’«ayatollah economy»

USA/IRAN. Quanto sono davvero ricchi gli ayatollah iraniani? Dopo il violento scambio di accuse tra Trump e Rohani è intervenuto il segretario di stato Mike Pompeo per affermare che la Guida Suprema Alì Khamenei ha un fondo speculativo segreto da 95 miliardi di dollari. In realtà Washington fa finta di non sapere che questo...

COMMUNITY/RUBRICA

Carri armati contro il Sessantotto

ITALIA. Del cambiamento improvviso e globale che attraversò il mondo mezzo secolo fa si ricorda l’elemento giovanile e studentesco della rivolta, l’incontro, soprattutto in Francia e ancora di più in Italia, con le lotte del movimento operaio. Meno immediatamente presente è la grande differenza di modalità...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Ragù di capra», quei faccendieri che siglano patti ambigui tra nord e sud

ITALIA. Ragù di capra di GianFrancesco Turano (Città del Sole) è un romanzo, o almeno si presenta come tale. Anche se spesso assume le caratteristiche di un saggio scientifico; se si riconoscono e si interpretano le numerosissime allusioni, idealtipiche di situazioni reali diverse, prima che allegoriche e metaforiche,...

COMMUNITY

De La Faille conoscitore di Van Gogh

ITALIA. A far data dal 29 luglio 1890, giorno della sua morte, la fama di Vincent Van Gogh cresce di anno in anno. Nello stesso 1890 Albert Aurier aveva pubblicato su «Mercure de France» Les isolés: Vincent van Gogh, un «articolo inaugurale», come dirà Jacob Baart De La Faille. Il primo contributo critico...

COMMENTO

Unica certezza di Trump, le sanzioni all’Iran

RUSSIA/USA/FINLANDIA/HELSINKI. La cortina di ferro della guerra fredda a Helsinki è stata sostituita dalla cortina fumogena del vertice tra il presidente americano Donald Trump e quello russo Vladimir Putin, fatta apposta per occultare i veri problemi. Putin, che la settimana scorsa aveva ricevuto il premier israeliano Netanyahu e poi Ali Akbar Velayati,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it