Risultati per:

  • Autore: SETTE ANTONELLO
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

LACRIME E SORRISI SOTTO UNA LUNA DI CONFINE

USA/MIAMI. Davanti al Gusman Theater è tappeto rosso. La folla è numerosa e festante. Poi, quando arrivano Kate del Castillo, Eugenio Derbez e il piccolo Adrian Alonso è delirio. Come si conviene ai grandi divi. A noi forse quei nomi non dicono molto, ma per gli appassionati di telenovelas sono invece autentici personaggi di culto, anzi Derbez è il...

VISIONI/APERTURA

SPORT ED EVENTI IN 3D PER SALVARE LE SALE USA

USA. Sale cinematografiche per ascoltare megaconcerti pop, seguire la stagione della Metropolitan Opera, quella dei New York Mets o del Carnegie Hall - e poi tutti armati di occhialini per una dieta base di 3D. Queste le ricette degli esercenti americani per ovviare alla crisi del botteghino e rimpolpare le presenze nelle enormi multisale che,...

VISIONI/APERTURA

UN OLIVER TWIST CONTEMPORANEO AMBIENTATO IN SCENARI AFRICANI

USA/MIAMI. La storia è semplice. D.J., un ragazzino di otto anni, forse a causa della sua vivacità e della poca disponibilità della zia a farsi carico di lui, viene letteralmente scaricato da un taxi e abbandonato per la strada. L'accusa nei suoi confronti ò quella di essere posseduto da spiriti maligni. D.J. si ritrova così solo per le strade di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

27 VOLTE IN BIANCO

ITALIA. Avevamo conosciuto Katherine Heigl come interprete di Grey's Anatomy e come protagonista Molto incinta, ora la ritroviamo 27 volte in bianco. Un equivoco va subito sgomberato: la protagonista non si è sposata tante volte, ha solo coltivato una ossessione quasi patologica per i matrimoni che frequenta come damigella d'onore officiante,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

UNA RAPINA CHE DISINTEGRA TUTTI I RAPPORTI FAMIGLIARI

ITALIA. Sidney Lumet arriva sugli schermi con il suo Before the devil knows you're dead (Onora padre e madre), film davvero aspro. A conferma che l'età anagrafica conta poco, quel che dà spessore è il talento, le storie e la capacità di raccontarle. La vicenda affronta e disintegra letteralmente i rapporti famigliari e i suoi componenti...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

KRISTIN SCOTT THOMAS, DUE VOLTE SULLO SCHERMO

GERMANIA/BERLINO. Berlino Philippe Claudel esordisce alla regia a 45 anni, non più giovanissimo quindi, ma si spiega così la storia singolare che va a raccontare. Frutto di esperienze letterarie, di anni di insegnamento, e di lavoro all'interno del carcere di Nancy. Perché la storia di Il y a longtemps que je t'aime racconta di Juliette, interpretata da...

VISIONI/TAGLIO BASSO

UN «POLAR» VERSIONE GUEDIGUIAN

GERMANIA/BERLINO.  Robert Guediguian s'inoltra nel territorio per lui inedito del polar. Non è un fanatico del genere, per sua stessa ammissione, anche se amava il Gabin invecchiato nei film anni '60. Ancora una volta lo incuriosiscono i personaggi e il loro modo di interagire. Tutto ha inizio qualche decennio fa a Marsiglia, quando i Rolling suonavano...

VISIONI/TAGLIO BASSO

PATTI SMITH, PAROLE DI PACE

GERMANIA/BERLINO. Ha ragione chi definisce favolosi gli anni sessanta. Perché il riferimento non è al decennio bensì a quelli che oggi sono sulla sessantina. Almeno a voler giudicare dal punto di vista della Berlinale. Dopo l'energia dirompente dei Rolling Stones, dopo il non riconciliato Neil Young, che traccia un parallelo musical politico tra Vietnam e...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

COME RESISTERE IN NOME DEL TEATRO

ITALIA. Non c'è più niente da fare, canta Bobby Solo nel brano che dà il titolo al film. Forse ha ragione. Il film diretto da Emanuele Barresi sembra confermare. Un gruppo di teatranti dilettanti combatte solitudini e incertezze allestendo spettacoli amatoriali. In cantiere La cavalleria rusticana. Quel che non sanno è che il padrone del teatro...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

UN DOC PER RIAPRIRE IL CASO

ITALIA. Tutto ha inizio il 9 dicembre 1982. Quel giorno nasce William Francome. Quella stessa notte Wesley Cook viene arrestato. Sono passati più i venticinque anni, che vengono scanditi, ossessivamente, giusto per dare un'idea di cosa significhi un tale lasso di tempo. Scorrono i secondi, i minuti, le ore, i giorni, gli anni. William cresce,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

SE GLI USA RIDONO DELL'ANTICOMUNISMO

ITALIA. Strane storie succedono in questo mondo. Una è quella di Charlie Wilson un deputato del Texas che nei primi anni '80 si trastulla cercando di ottenere il meglio dalla sua posizione. Soprattutto in termini di sesso. Ha fatto i conti senza Joanne Hering una delle donne più ricche e potenti dello stato, oltre che sua amante. Lei è...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

TUTTA L'ENERGIA DEL ROCK SUONATO DAL VIVO

GERMANIA/BERLINO. Meine Damen und Herren The Rocking Stones. Sì, perché le pietre più che rotolanti sono pura energia rock. E lo stesso festival ha sottovalutato l'impatto di Shine a Light con qualche disguido per le sovraffollate proiezioni. Ancor peggio per la conferenza stampa con Scorsese accanto a Mick Jagger, Keith Richards, Ron Wood e Charlie Watts...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL MALE INVISIBILE CHE DISTRUGGE NEW YORK

USA. J. J. Abrams è un autentico guru della fiction. Il suo ruolo è quello di produttore, ma prima di produrre concepisce lui stesso le idee che saranno realizzate. Dopo essersi inventato la serie tv Felicity e avere reinventato il genere con Alias e Lost, di cui ha curato ideazione, produzione e musiche, ha diretto il terzo episodio di...

CULTURA/APERTURA SECONDA

SGUARDI DAL GENOCIDIO NELL'OCCHIO DEL CARNEFICE

ITALIA. Una importante mostra organizzata nel 2001 sotto la direzione dello storico Clément Chéroux (Memoria dei campi. Fotografie dei campi di concentramento e di sterminio nazisti, 1933-1999) faceva il punto sulla documentazione fotografica relativa all'Olocausto, riunendo per la prima volta sistematicamente le fotografie segnaletiche dei...

VISIONI/TAGLIO BASSO

CHI SE LA GODE FINO ALL'ULTIMO RESPIRO

ITALIA. La formula non è originale. Due personaggi diversi tra loro costretti a interagire dalle circostanze. Edward Cole, bianco, miliardario, gaudente puttaniere, molti matrimoni alle spalle, capriccioso, scontroso, caustico e egoista, si ritrova a fianco Carter Chambers, nero, meccanico, sposato da decenni con la stessa donna e che ha...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LA COMMEDIA DEGLI ORRORI QUOTIDIANI

ITALIA. Tamara Jenkins, dopo avere confezionato L'altra faccia di Beverly Hills, impacchetta un racconto poco edificante e ancor meno conciliante con La famiglia Savage. I suoi due protagonisti, interpretati magistralmente da Laura Linney e Philip Seymour Hoffman (lei candidata all'Oscar per questo film, lui per La guerra di Charlie Wilson), sono...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

IN MAGGIOLINO RICORDANDO PAPà

ITALIA. La regista Cecilia Formenti ha puntato su un titolo esplicito: Meglio esser Chiari. Non poteva essere altrimenti per questo lavoro dedicato a Walter Chiari e condotto da suo figlio Simone. Non siamo però di fronte all'ennesima celebrazione o ricostruzione della figura di un grande dello spettacolo attraverso spezzoni e repertorio. Simone...

CULTURA/APERTURA

UGO MULAS E FRANCO VACCARI, UNA GENEALOGIA NEOREALISTA

ITALIA. Nella storia non scritta della fotografia italiana contemporanea vi è un certo consenso circa l'importanza dei «lunghi» anni Settanta come laboratorio collettivo nel quale vennero a maturare le istanze di una nuova attenzione critica e autoriflessiva per il tema del paesaggio antropizzato, che si sarebbero dispiegate pienamente nel...

VISIONI/APERTURA

AUGURI ADRIANO CELENTANO, TANTI DI QUESTI ROCK

ITALIA/MILANO. Quella mattina dell'epifania del 1938 la signora Giuditta non era per niente contenta. Non solo perché il pargolo che aveva appena dato alla luce pesava cinque chili e mezzo. No, la signora Giuditta aveva già quarantadue anni e all'epoca quella era un'età in cui non si facevano più figli. Per questo, come dice e scrive Bruno (figlio di...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

QUELLA SOAP BARBARICA VOLUTA DA BOSSI

ITALIA/NAPOLI. Berlusconi parla con Saccà, gli chiede conto del Barbarossa televisivo targato Rai perché ha il fiato sul collo della soldatessa di Bossi. E Saccà tranquillizza. Si tratta di un film di Renzo Martinelli che parte da lontano. Dai comuni che si ribellano al Barbarossa imperatore in Como, passando per Carducci, sino ai giorni nostri. «Vi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it