Risultati per:

  • Autore: SARA DE SIMONE
Modifica ricerca

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE SPECIALE/APERTURA

SE IL PARTITO BLINDA LA MEMORIA

CINA/PECHINO. «Dopo vent'anni posso capire perché la gente non ne parla. I giovani di oggi non sanno cosa è successo realmente. D'altra parte anche io ho ricevuto un'educazione comunista e ho sempre pensato che il Partito avesse ragione. Da quella notte, ho cominciato a dubitare». Zhang Xianling è una delle madri di Tiananmen. L'ultima volta che ha...

CULTURA & VISIONI/INTERVISTA

SOCIALISMO PECHINESE

CINA. Socialism is great è il titolo del libro quasi clandestino ma di successo di Zhang Li Jia. Nata a Nanjing, vive a Pechino dopo alcuni anni trascorsi in Inghilterra. Zhang Li Jia rappresenta una delle più gradite sorprese nel panorama letterario cinese, perché il suo libro, sebbene sia stato pubblicato in India, Gran Bretagna e Stati...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

PET CONSPIRACY, ITALO-PECHINESI TRA FASHION PUNK E CENSURA

CINA/PECHINO. A Pechino gli elementi dei gruppi musicali che dividono la scena underground, è possibile incontrarli spesso. A concerti, serate, discoteche con musica non commerciale. Condividono la passione, la voglia di suonare e proporsi (è praticamente impossibile ascoltare un gruppo cinese che conceda cover nei propri concerti), tenere le antenne...

MEDIA & SPORT/TAGLIO BASSO

MILITO, PRINCIPE DELLA LANTERNA ROSSOBLU

ITALIA/GENOVA. Tre. Come le dita di Milito al suo terzo centro, novella cartolina genovese, tre come i punti fondamentali in chiave Champions e tre, come il terzo anello della Nord, quello che tutti i genoani guardano dopo ogni impresa memorabile: quello dei ricordi, di chi non c'è più, ma resta nei cuori del popolo genoano. Derby numero 100 e record:...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L'ITALIA RICEVE URIBE, CAMPIONE DI SCANDALI

ITALIA/COLOMBIA. Pochi governi al mondo sono stati travolti da tanti scandali quanto i governi Uribe: il record si riferisce sia al numero che alla loro gravità. Tanti da non ricordarsene. La sua elezione favorita dai paramilitari e la rielezione comprata a suon di regali. Paramilitari ricevuti in segreto nel Palazzo per complottare contro la Corte...

INTERNAZIONALE/APERTURA

NEL PARCO DI DONGDAN, IL CUORE GAY DI PECHINO

CINA/PECHINO. «Hey you, gay?» è il modo di salutarsi e richiamare l'attenzione che più spesso si sente tra i frequentatori del Parco DongDan, anche conosciuto come il Gay Park. Siamo nel cuore di Pechino, non lontano da Chongwenmen, in quello che è stato il primo posto di ritrovo per la comunità gay pechinese. Il parco non è molto grande, e l'atmosfera...

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IL RIARMO CINESE ALLARMA IL PENTAGONO

CINA/USA. In Cina si è già raffreddato il consenso alla nuova amministrazione Usa. Ieri Pechino ha usato parole di fuoco contro gli Stati Uniti, accusati di ragionare ancora «con una mentalità da guerra fredda». A scatenare la reazione cinese è stato il rapporto annuale al Congresso presentato due giorni fa dal Pentagono, dove si riferisce che la...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«CONCORRENZA A RISCHIO», LA COCA COLA NON PASSA

CINA/USA. La Coca Cola non potrà diventare la regina dei succhi di frutta in Cina. Pechino ha infatti bloccato l'acquisizione da parte del colosso Usa della China Huiyuan Juice Group Ltd., azienda cinese che detiene il 40% del mercato nella produzione di bevande non alcoliche e non gassose. Per la Coca Cola tramonta una possibilità di affari...

SPORT/APERTURA

SUPERLEGA ANTI-CRISI

EUROPA. Il calcio non è esente dalla crisi internazionale. I media affermano: la crisi finanziaria colpisce l'economia reale. Il calcio recepisce il messaggio e studia il suo rimedio: la Superlega europea nel 2012. Come utilizzare un espediente, la crisi, per fare tornare di moda una proposta già scartata tempo fa. La soluzione, raccontata ieri...

SPORT/TAGLIO MEDIO

I 70 ANNI DEL TRAP: IPERBOLI E TRIONFI DI UN ALLENATORE CULT

ITALIA/IRLANDA. «Quando ho incontrato per la prima volta la squadra, gli ho detto: dovete fidarvi di me, perché ho esperienza e vi farò crescere. Hanno accettato la sfida». E Trapattoni, da Cusano Milanino, classe 1939, compie oggi settant'anni con lo stesso sentimento del ragazzino di fronte ad una nuova avventura. Il più vincente e internazionale degli...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

DISINTERESSE E ANSIA, LE DUE FACCE DI UNA CITTà

CINA/PECHINO. In Dongzhimenwai, zona della ambasciate e della movida di Sanlitun a Pechino, ieri improvvisamente il traffico è sparito. Nella corsia che porta al terzo anello erano posizionati uomini in giacca scura e cravatta, fascia rossa al braccio e auricolare bene in vista. Impettiti, quelli fermi, in arrivo a gruppi e di corsa, gli altri. A...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

UN'AVANGUARDIA SOTTO CONTROLLO

CINA/PECHINO. Tra riforme, sviluppo e gestione della crisi internazionale, in Cina ricorrono i vent'anni da un burrascoso 1989: rivolta nel Tibet, rivolta studentesca e tanti episodi contraddittori di un paese che si consacrava alle riforme di mercato. Corsi e ricorsi, perfino per l'arte. Pochi giorni fa a Pechino era stata organizzata una...

CULTURA & VISIONI/INTERVISTA

«GLI ARTISTI ASIATICI SONO FORTI SUL MERCATO MA NON A PECHINO»

CINA/PECHINO. Huang Rui è uno degli artisti cinesi più noto in Occidente. Tra i fondatori del 798, mitico luogo propulsore artistico di Pechino, ha esposto e eseguito performance in tutto il mondo.Come definirebbe in tre frasi le mostre del 1989?Sono stato alla prima mostra, finita con la sua chiusura da parte della polizia. Ho partecipato alla...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

TORCE UMANE A PECHINO: IPOTESI DIVERSE SUL PERCHé

CINA/PECHINO/TIBET. In pieno centro a Pechino, poco distante da piazza Tian'anmen, all'interno di un'auto tre persone, due uomini e una donna, si sono dati fuoco: immediata in Cina è scattata la consueta comunicazione a singhiozzo da parte delle autorità, insieme a sospetti e congetture circa l'accaduto. Anche perché ieri è cominciato il capodanno tibetano,...

SPORT/TAGLIO MEDIO

LO SCEICCO AL MANSUR VUOLE SALVARE IL MILAN

ITALIA/MILANO. A gennaio ha tentato di comprarsi Kakà ma 100 milioni di euro non sono bastati. Adesso lo sceicco Mansour Bin Zayed Al Nayhan, proprietario del Manchester City e del 5% delle azioni Mediaset, vuole prendersi tutto il Milan. Avrebbe offerto 500 milioni di euro per l'acquisto del 40% della società rossonera, sempre più frastornata. Ieri un...

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/APERTURA

ASIA IN MOVIMENTO

ASIA. Un anno e mezzo fa, in uno dei tanti siti che raccolgono notizie di lotte internazionali, era giunta una richiesta di sostegno in merito ad una campagna contro la cementificazione di un'area di un'isola di nome Makassar. Nel post si denunciava l'arresto per sovversione di un graffittaro che aveva scritto qualcosa contro lo stato. La firma...

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«VOLEVAMO UNO STRUMENTO CHE NON VENISSE DAGLI USA»

ASIA. T.H. è un ragazzo giapponese, studia Sociologia all'università e fa parte dell'Asian Media Activist Network. Ha preso parte all' organizzazione e alle giornate del G8 in Giappone ed è reduce da un breve tour in Asia. L'obiettivo era quello di incontrare realtà di attivisti tra Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud e Cina: lo scorso settembre...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

BUONI DEL TESORO E CLIMA, I COLLOQUI DI HILLARY CLINTON

CINA/PECHINO/USA. Neanche le madri di piazza Tian'anmen hanno fatto scivolare Hillary Clinton, giunta in Cina nella sua prima missione come segretaria di stato statunitense. Una lettera pubblicata su un sito web immediatamente oscurato, e gli appelli di parenti e conoscenti di alcuni dissidenti in carcere, non hanno scosso Hillary Clinton, il suo sorriso...

SPORT/APERTURA

DRAMMA ROSSOBLU

ITALIA/GENOVA. Un attimo e Genova ripiomba per alcune ore nel dramma. In pochi secondi l'anno quasi perfetto del Genoa ha preso una direzione del tutto inattesa. Pareggio della Fiorentina all'ultimo secondo e nervosismo di massa che finisce in una contestazione fuori dallo stadio. Obiettivo arbitro e squadra avversaria. A Genova di pullman, anche dei...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

IL CHIP DEL DRAGONE

CINA. Pochi giorni fa il governo cinese ha annunciato una nuova restrizione sui contenuti della rete considerati volgari. Una nuova ondata censoria che colpirebbe alcuni tra i principali portali della Cina e nomi celebri internazionali, come Msn della Microsoft. In realtà l'operazione, secondo alcuni osservatori, consentirebbe al Governo di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it