Risultati per:

  • Autore: MARCO BERSANI
Modifica ricerca

ULTIMA/TAGLIO MEDIO

Più e meno di un Guevara africano

BURKINA FASO. Avanza lenta tra mille intoppi la Grande Muraglia Verde, serpentone alberato che snodandosi dalla Mauritania a Gibuti dovrebbe salvare dal deserto un bel pezzo d’Africa. Burkina Faso compreso. Lanciata dalla Comunità degli stati del Sahel e del Sahara nel 2005, viene definita un’iniziativa «pioneristica» su...

COMMENTO

Un passo indietro insidioso

SPAGNA/CATALOGNA/BARCELLONA. Una lunga elencazione dei torti subiti, la rivendicazione orgogliosa di un percorso pacifico e democratico, la storia delle promesse disattese, delle umiliazioni e delle prevaricazioni.A partire da queste premesse il presidente del governo catalano Puigdemont rivendica la legittimità dell’aspirazione della Catalogna...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La secessione parla inglese. Camerun, «1-0» nel sangue

CAMERUN /AMBAZOINE. Diverse persone sono rimaste uccise - 8 secondo le autorità, almeno 30 secondo l'opposizione – in distinti episodi che hanno insanguinato l'altro 1-0 celebrato domenica scorsa nel mondo, a circa 6 mila km da Barcellona. Hai voglia a definirlo un passaggio «simbolico»: la dichiarazione unilaterale d'indipendenza...

CULTURA/APERTURA

La letteratura come atto politico

SVEZIA/GOEBORG . La tolleranza diventa un crimine, quando si applica al male. Al di là del solito citazionismo, converrebbe prendere molto sul serio queste parole di Thomas Mann poiché è proprio sui confini, interni e esterni, che diamo alla libertà di parola e, nel concreto, alla «tolleranza» che si gioca gran...

EDITORIALE

Alla Spd serve una Bad Godesberg alla rovescia

GERMANIA. «La Germania ha bisogno di un governo stabile e noi glielo daremo». Con qualche fatica Angela Merkel, alla sua quarta investitura, riuscirà a mantenere la promessa. Nessuno nel suo partito ha la forza di farle pagare gli 8 punti percentuali perduti in questa tornata elettorale. Nemmeno gli alleati bavaresi della Csu...

CULTURA/APERTURA

Una vita è degna se si impara a disobbedire

FRANCIA. «Di fronte all’irrazionalità del mondo, così come va» disobbedire dovrebbe essere «un’evidenza». Allora perché non accade? Abbiamo forse, definitivamente, accettato l’inaccettabile? Inizia con questo dubbio amaro l’ultimo, importante, libro di Frédéric Gros...

COMMUNITY/RUBRICA

Subprime e non solo, il debito torna a crescere

EUROPA/USA. Il sistema economico-finanziario riparte da dove si era inceppato. L’inondazione monetaria ha stabilizzato la finanza mentre i debiti sovrani, pur continuando a costituire un’entità di primaria grandezza, appaiono sotto controllo e con un costo decisamente diminuito. L’enorme liquidità in circolazione...

EDITORIALE

Primi attorie comprimari della paura

ITALIA. La squallida vicenda parlamentare della legge sullo Ius soli ha molti piccoli padri (piccoli in tutti i sensi, anzi piccini) e una sola grande madre, la Paura. Una paura pervasiva, sorda, velenosa che ha serpeggiato per tutta l’estate sotto la pelle del paese, si è gonfiata a dismisura, è cresciuta su se stessa...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Salta il summit di Lomé tra Israele e i paesi africani

ISRAELE/TOGO. Il premier israeliano Netanyahu, che in questi giorni sta mettendo a frutto i ribaltoni politici avvenuti in Argentina e Brasile per recuperare terreno in America latina, è costretto a subire uno smacco in Africa, dove Tel Aviv conduce con un un piglio che non si vedeva dai tempi di Golda Meir una campagna per migliorare le sue...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulle droghe Trump contro la scienza

USA. Donald Trump una ne fa e cento ne pensa, ma sono tutte sbagliate. Infatti, dopo avere scelto il congressman repubblicano Jim Bridenstine, senza nessuna competenza scientifica, a capo della Nasa, ha ora nominato Tom Marino, un avvocato deputato, fedelissimo della prima ora, a guida dell’Ufficio nazionale per le politiche di controllo...

COMMUNITY/RUBRICA

L’economia reale assorbita dalle banche

. Possiamo dire che ce l’hanno fatta. Almeno per ora ce l’hanno fatta, e quest’ultima precisazione non intende ridimensionare la portata del risultato ottenuto. Dopo dieci anni, dopo aver visto l’abisso, ora l’economia di mercato intravede persino una, seppur modesta, crescita. Il quadro resta piuttosto...

EDITORIALE

Su una grande piaga una piccola pezza - Miserie di governo, una piccola pezzasu una grande piaga

ITALIA. Nel giorno in cui si vede assegnato dall’Europa il ruolo di capofila nella guerra ai poveri del resto del mondo nella persona del ministro di polizia Marco Minniti, il governo italiano vara un provvedimento legislativo a firma del suo ministro del Lavoro Poletti che dovrebbe suonare come prova di attenzione verso i poveri nostrani...

CULTURA/APERTURA

Castro, le sue rovinetra licheni e muschi

ITALIA/CASTRO (LAZIO) . Ischia di Castro, Arlena di Castro, Grotte di Castro, Montalto di Castro, chi ha avuto la fortuna di visitare l’estremo nord del Lazio, quella terra straordinaria e selvaggia che, ai confini con la Toscana, si estende dal lago di Bolsena al mar Tirreno si è certamente imbattuto in qualcuna di queste pittoresche cittadine...

CULTURA/APERTURA

Quel sistema di controllo metabolico-sociale da superare

. István Mészáros, classe 1930, è forse il solo allievo diretto di Lukács che non abbia ricusato la lezione del maestro, con l’ovvia ambizione di riformularla e renderla attuale. Oltre il capitale. Verso una teoria della transizione (Edizioni Punto Rosso, pp. 908, euro 40) è un lavoro...

COMMENTO

L’esplosione del genio comico nei doppi possibili

usa/las vegas (nevada). Somiglia più a Jerry Lewis un Adriano Celentano o un Franco Franchi o, magari, un Carmelo Bene? Come conciliare la passione per Godard, Hawks e quella per Jerry Lewis? Negli anni ’60 e ’70, da bravi critici militanti, lo potevamo spiegare. Oggi, non so. Come potevamo spiegare l’importanza politica del cinema di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Ho scelto il pianoforte per il mio spirito ribelle»

italia. Martha Argerich è una delle personalità più sorprendenti; la sua veracità è quello che poi si coglie in ogni sua esibizione ove non ci sono filtri o maschere che possano dare un’idea sbagliata del suo stile. È la verità dell’esibirsi, il rispetto per la scena, per il pianoforte,...

Lo schema è quello della lotta al narcotraffico

ITALIA/LIBIA. Sotto la superficie della cronaca, con le parole sopraffatte dall’uso ripetitivo che se ne fa, scorre una narrativa mai esplicitata, ma tacitamente e immediatamente percepita. Questa narrazione applica all’immigrazione lo schema del narcotraffico.C’è un cartello (o più cartelli) che mano

CULTURE

Una multiforme comunità intellettuale testimone del Sessantotto

italia. Con I «Piacentini». Storia di una rivista (1962-1980) (Edizioni dell’Asino, pp. 226, 10 euro), Giacomo Pontremoli ci consegna una ricostruzione storico-critica minuziosa e utile delle vicende editoriali e culturali legate a uno dei periodici di sinistra più noti e importanti del secolo scorso. SFILANO come...

MONDO

Zuma si salva ancora una volta, ma l'Anc è ormai fuori controllo

SUDAFRICA. Alla fine la dissidenza interna all’African national congress c’è stata, ma non in misura tale da consentire alle opposizioni di mandare a casa Jacob Zuma prima del termine del suo mandato. 198 voti contro 177, il presidente sudafricano esce così indenne per l’ennesima volta da un voto di sfiducia in...

Chi infligge colpi mortali al codice morale

italia. Negli ultimi giorni qualcosa di spaventosamente grave è accaduto, nella calura di mezza estate. Senza trovare quasi resistenza, con la forza inerte dell’apparente normalità, la dimensione dell’«inumano» è entrata nel nostro orizzonte, l’ha contaminato e occupato facendosi logica politica e linguaggio mediatico. E per questa via ha inferto...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it