Risultati per:

  • Autore: LUIGI ABIUSI
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

«RADICI» DEL JAZZ A TESTACCIO

ITALIA/ROMA. Trent'anni portati con disinvoltura. La Scuola Popolare di Musica di Testaccio è nata nel 1975 per uno spontaneo movimento di riappropriazione (con tanto di occupazione di uno stabile in via Galvani) di jazzisti, studenti di musica e abitanti del quartiere, allora molto più popolare di quanto sia oggi. Dagli anni precendenti...

CULTURA/APERTURA

L'APOSTOLO DEL MERCATO

ITALIA. Si racconta che, nel corso di un brainstorming di esponenti del partito conservatore inglese, riuniti per discutere di tattica e strategia, un quadro del partito prese la parola per sostenere che i tories dovevano scegliere pragmaticamente la «via di mezzo», evitando gli opposti estremismi della destra e della sinistra. Prima che costui...

STORIE/APERTURA

PRIMOGENITURA (SENZA LENTICCHIE)

ITALIA/ROMA. Poiché esiste da quindici anni, sembra un giornale normale. Più piccolo, meno pesante, evidentemente povero, politicamente sospetto, ma normale. Ma non era (e non è) così. Quando nacque, il manifesto quotidiano fu un'invenzione assoluta, come la pila o il parafulmine o il biciclo, sebbene meno utile e famoso. E'...

VISIONI/TAGLIO BASSO

DUE RASSEGNE A ROMA SUGLI «EROI» DEL JAZZ ITALIANO. CON PAROLE E MUSICA LIVE

ITALIA/ROMA. La scena capitolina si fa sempre più ricca di proposte sonore. Il jazz italiano ha il suo spazio in due rassegne, proposte dalla Casa del Jazz (Settimana del jazz italiano, 7-14 maggio) e dal club La Palma (II parte di Jazzità tra il 2 e il 18 maggio). Sono occasioni interessanti per ascoltare musicisti di varie generazioni in...

VISIONI/TAGLIO BASSO

SE LA FOLLIA «RECITATA» DA POPOLIZIO FINISCE IRRETITA NEI RITMI DI PAOLO FRESU

ITALIA/ROMA. Teatro sonoro? Recitazione musicata? Sinergia tra sillabe umane e vibrazioni acustiche? Difficile definire la resa artistica di ParoleNote, un progetto di Lisa Ginzburg presentato in questi mesi all'auditorium Parco della Musica. Iniziata in febbraio, la rassegna si concluderà il 6 giugno con Le onde di Virginia Woolf, per la voce di...

METROVIE/APERTURA SECONDA

IN ATTESA DI UNA REALE SICUREZZA

ITALIA/SARNO. Sarno. Sette anni. Un'eternità per chi ancora aspetta di ricostruire una casa. Pochi, se paragonati al tempo che occorrerà per dare sicurezza a questa città e alle altre 212 classificate a rischio idrogeologico in Campania. Il 5 maggio del `98 lingue di terra si staccarono dal monte Saro e distrussero intere frazioni. Il fango annientò...

CAPITALE/LAVORO/EDITORIALE

ASPETTANDO I TEMPI BELLI

ITALIA. Martedì sera guardavo Ballarò. Si discuteva di conti pubblici, deficit che cresce, debito che non diminuisce, Irap da tagliare, ma se tagli l'Irap non hai più soldi per le famiglie, allora vendiamo le spiagge, no meglio il mare. Avevo un po' di difficoltà a seguire il dibattito. Mi hanno aiutato i due ospiti in quota...

VISIONI/BALCONE

PERCY HEATH NEL CUORE DEL BE BOP

USA/CAROLINA. L'eleganza compassata e lo swing incalzante, i controcanti barocchi e i soli nitidi stanno stretti al contrabbassista afroamericano Percy Heath, scomparso il 28 aprile a 81 anni. Pur avendo militato nel Modern Jazz Quartet dalla sua fondazione (1952), il jazzista originario della Carolina del Nord (nato a Wilmington, il 30 aprile 1923) è...

VISIONI/TAGLIO BASSO

CASA DEL JAZZ, DEBUTTO SUPER

ITALIA/ROMA. La prima risposta alla chiamata della neonata Casa del Jazz è stata entusiastica. In studiata coincidenza con il 21 aprile (Natale di Roma) - e dopo la conferenza stampa del 20 - la splendida struttura in via della Porta Ardeatina è stata inaugurata con un concerto pomeridiano ad inviti che ha visto saturarsi fino all'ultimo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

IL «POETA» WILLIAM PARKER

ITALIA/ROMA. Il quartetto del contrabbassista William Parker si pone all'incrocio tra tradizione ed avanguardia, secondo una dialettica tipica della cultura afroamericana. Se gli avanguardisti occidentali hanno l'obbligo di buttare alle ortiche tutto quanto, o quasi, li preceda, nel jazz si può essere al passo con i tempi - nel senso di saperli...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LO SCONFINATO JAZZ DEL GOLDEN QUARTET

ITALIA/FIRENZE. Quando l'avanguardia jazzistica (musicale tout-court?) invecchia anagraficamente possono accadere varie cose. Ci sono artisti che replicano all'infinito la propria stagione sonora rivoluzionaria; altri cancellano quasi completamente la giovanile militanza e pratica eversiva; altri ancora riescono a produrre una musica originale -...

METROVIE/APERTURA

LE ATTESE DEI MIGRANTI

ITALIA/SALERNO. « O ggi nun è jurnata». Piove a Salerno. Alì non è una donna carina, magari dell'est, né tantomeno incinta o con bambini al seguito. Per lui la sala d'attesa è un gradino dell'entrata della Questura di Salerno. Per entrare negli uffici che si occupano di immigrati e delle pratiche di rilascio dei permessi di soggiorno dovrà attendere...

VISIONI/TAGLIO BASSO

I LAMPI ACUSTICI DI TIM SPARKS

ITALIA/ROMA. Amanti dello stile chitarristico finger-picking, appassionati della musica della diaspora ebraica (radical jewish culture, come ama teorizzare John Zorn, che ne ha fatto un vessillo artistico e culturale), curiosi richiamati dai nomi del chitarrista Tim Sparks, del contrabbassista Greg Cohen (a lungo nel gruppo Masada) e del...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

NON è UN PROBLEMA DI OFFERTA

ITALIA. Mi ha fatto un certo effetto leggere nell'editoriale di Galapagos (il manifesto, 11 marzo) che «le politiche di sostegno alla domanda (keynesiane, come si diceva una volta) sono oggi inutili». E ancor più mi ha impressionato leggere, nel prosieguo dello stesso articolo, che «servono politiche di sostegno...

VISIONI/APERTURA

JORGE DREXLER, UN OSCAR AVVELENATO

ITALIA/ROMA. Se la cerimonia di premiazione degli Oscar 2005 non fosse stata dominata dal derby Eastwood-Scorsese, l'uomo del giorno sarebbe stato lui: Jorge Drexler da Montevideo, che ha sollevato la statuetta per la migliore canzone con Al Otro Lado del Rio - bandiera sonora de I Diari della Motocicletta di Walter Salles - facendo molto rumore. Non...

PRIMA/EDITORIALE

LA CARTA STRAVOLTA

ITALIA. E' cominciata silenziosamente in senato la discussione sul progetto governativo di revisione costituzionale già approvato dalla camera in una prima lettura nello scorso ottobre. Si tratta chiaramente, per le sue dimensioni e per lo stravolgimento progettato, di una nuova costituzione, promossa da una coalizione di forze - Alleanza...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LE IDEE TRAVOLGENTI DI HENRY THREADGILL

ITALIA/ROMA. Un largo sorriso, un bacio lanciato al pubblico quasi con goffaggine, nessuna parola ma un'ora e mezza di musica - cerebrale e fisica - che apre la mente, pone questioni teoriche serie, travolge chi ascolta in un intricato flusso di suoni, ritmi, idee. Il polistrumentista e compositore afroamericano Henry Threadgill ha lasciato il segno...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LA SARDEGNA MUSICALE IN UN FILM

ITALIA/ROMA. Il 16 e 17 febbraio il jazz si è intrecciato con altre forme espressive (il cinema), con mezzi di diffusione sonora (la radio) o ha privilegiato la dimensione del concerto, lavorando sulla memoria e sul presente, il passato e la proiezione nel futuro. All'auditorium Parco della Musica (sala Sinopoli) è stato proiettato in...

PRIMA/ARTICOLO

INSIEME

IRAQ/ITALIA/ROMA. Che bello sarebbe se, per una volta, i potenti del mondo, dai governi ai capi militari guardassero negli occhi chi è vittima delle armi e del terrore. Se ascoltassero per davvero Giuliana, nelle parole accorate, spaventate ma lucide e piene di verità che ci ha rivolto, sapendo che la sua vita dipende anche da loro. Razionalmente, temiamo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

JAZZ GLOBALE. PAOLO FRESU «INVADE» IL MONDO

ITALIA/ROMA. Oggi il cd Kosmopolites del quintetto di Paolo Fresu, con composizioni del pianista Roberto Cipelli, sarà in distribuzione in 35 nazioni. Prodotto dalla Emi/Blue Note italiana, l'album comparirà - oltreché nella nostra penisola - nei negozi di dischi europei (compresa la Repubblica Ceca), in medioriente (Libano), in...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it