Risultati per:

  • Autore: SETTE ANTONELLO
Modifica ricerca

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

È TORNATO L'UOMO VERDE CHE SPACCATUTTO

ITALIA. Alla Marvel non si scherza. La casa editrice di fumetti supereroici che ha ampiamente foraggiato il cinema con i suoi personaggi ( ne è stata ampiamente ripagata), ha deciso di intervenire direttamente nella produzione, per ottimizzare i propri profitti. Ecco quindi, dopo la deludente (al botteghino) lettura che aveva dato Ang Lee,...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

ZONA TORTONA, OGGI TERRITORIO «BRAND»

ITALIA/MILANO. Piazzale della stazione di porta Genova. Proprio a fianco un ponte di metallo permette di passare oltre i binari per scendere in via Tortona. Una strada della vecchia Milano, di quelle cieche da un lato. Un percorso che migliaia di operai hanno fatto per anni, perché in quella zona erano allocate un'infinità di fabbriche. La Riva Cantoni,...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

COME LA SALUTE DIVENTATA MERCE PRODUCE BROGLI

ITALIA/MILANO. Gli articoli di Luca Fazio (10-11 giugno) ci hanno descritto le atroci vicende della Clinica S. Rita di Milano. Non mi soffermo sulle affermazioni che condivido, ma vorrei affrontare l'unica che non condivido. Fazio attribuisce i comportamenti delittuosi avvenuti nella clinica al sistema di pagamento a Drg: «...il vero problema da...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

NEL PAESE SPERDUTO UNA FOLLIA COLLETTIVA METAFORA DEL MONDO

SPAGNA/FRANCIA/PORTOGALLO. Spagna rurale. Paesini in via di spopolamento. Lì, in un campo di girasoli, viene commessa una violenza sessuale seguita da omicidio. Questa è la premessa del film dell'esordiente Jorge Sánchez Cabezudo, che poi parte con la narrazione suddivisa in sei capitoli. Il primo si chiama «L'uomo del motel». Un venditore di apparecchiature per...

VISIONI/APERTURA

QUANDO I FAB FOUR SCOPRIRONO LA RIVOLUZIONE

ITALIA/MILANO. Un'immagine della mostra Beatles '68 (che inaugura lunedì prossimo a Milano, presso lo spazio Oberdan) risulta particolarmente inquietante. È stata scattata domenica 28 luglio 1968 da Don McCullin. I Fab Four erano un po' stufi di vedere foto di carattere psichedelico sui giornali che parlavano di loro. Del resto era comprensibile. Da...

VISIONI/APERTURA

LA STORIA SCORRE VELOCE SUI CAMPI DI CALCIO

ITALIA. FILM: L'ANNO IN CUI I MIEI GENITORI ANDARONO IN VACANZA DI CAO HAMBURGER CON MICHEL JOELSAS, BRASILE, 2008Brasile 1970. Il paese è attanagliato dalla dittatura militare e quella stessa estate, in Messico, si svolgono i campionati del mondo di calcio. Con prepotenti aspettative per quel che riuscirà a combinare la squadra capitanata da...

VISIONI/TAGLIO BASSO

MACERIE DI UN IMPERO. PARABOLA DI UN RE MIDA, MA ALL'INVERSO

ITALIA. Anno 1942, l'Italia è devastata dalla guerra quando Vittorio Cecchi Gori vede la luce in quel di Firenze, figlio di Mario(ne) e Vittoria. Vittorio si inalbera quando gli viene ricordato di essere nato da una famiglia benestante, ricorda difficoltà e paterni agganci partigiani. Resta il fatto che Marione è un talento nel moltiplicare i...

VISIONI/TAGLIO BASSO

TORNANO LE QUATTRO AMICHE MA IL DESIDERIO è ORMAI PERDUTO

ITALIA. Variety pone un quesito nei confronti dell'uscita planetaria di Sex and the City di Michael King: riuscirà il pubblico femminile a cammellare al cinema anche quello maschile? Le quattro protagoniste che hanno creato il caso televisivo sono sempre loro: una in cerca di sesso (Samantha), una in cerca d'amore (Carrie), una dedita al lavoro...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO BASSO

PIRATERIA ON LINE, VINCE MURDOCH DOVRà PAGARE SOLO 1500 DOLLARI

USA/CALIFORNIA. La giuria della corte federale di Santa Ana, California, ha emesso la sentenza: Nds è condannata a pagare 1500 dollari di danni a Dish television, per un singolo caso di incidente in relazione alle smart card satellitari. Nds dovrà anche pagare le spese processuali. Per Nds, società controllata dalla NewsCorp di Rupert Murdoch è una...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

COLORATO VIDEOGAME A TUTTA VELOCITà. ANCHE TROPPA...

ITALIA. Il luogo comune vuole che il secondo film, dopo un esordio di successo, sia il passo più difficile. In questo senso i fratelli Wachowski seguono un percorso anomalo. Dopo l'esordio di Bound, torbido inganno (passato quasi inosservato), hanno sfoderato la trilogia Matrix (successo planetario, con videogame al seguito). Ora però dovevano...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«SLIPSTREAM», VIAGGIO STRAVAGANTE

ITALIA. Anthony Hopkins è un personaggio spiazzante, dopo avere diretto un paio di film, Dylan Thomas e August (dallo Zio Vania di Chechov), eccolo avventurarsi in un lavoro che sembra riproporre una versione adulta e inquietante di Alice nel paese delle meraviglie. Hopkins ha scritto il film, lo dirige, è anche autore delle musiche, ha...

CULTURA/APERTURA

CORPI SOTTO L'OBIETTIVO IN UNO SPAZIO SENZA SFONDO

ITALIA/REGGIO EMILIA. «La forma si è resa completamente autonoma dalla materia», scriveva nel 1859 il medico statunitense Oliver Wendell Holmes a proposito della stereoscopia. Una tecnica fotografica iperrealistica, basata sulla visione binoculare e sulla capacità del corpo umano di ricostruire mentalmente la profondità dello spazio, avrebbe aperto la strada a...

CULTURA/BALCONE

LA «MILANESIANA» AL CROCEVIA DI TUTTE LE ARTI

ITALIA/MILANO. Per due settimane Milano accantonerà il suo provincialismo e si trasformerà in «Milanesiana», la manifestazione voluta da Elisabetta Sgarbi e da lei diretta, che quest'anno sarà all'insegna di fuoco, aria, terra, acqua, i quattro elementi destinati a creare il tessuto connettivo di una proposta che dall'incrocio...

VISIONI/APERTURA

LE CARD TAROCCATE DI MURDOCH IN TRIBUNALE

USA. L'accusa è grave: la Nds, società del gruppo Murdoch, avrebbe reclutato degli hacker per sabotare i concorrenti e avvantaggiarsi nel mercato delle card e delle pay-tv. L'accusa è rivolta alla Nds dalla NagraStar per il 50% di proprietà della EchoStar, che chiede oltre 100 milioni di dollari per danni causati da pirateria, violazione del...

VISIONI/APERTURA

PRIMO CARNERA, IL FILM. MA SEMBRA TUTTO FICTION

ITALIA. L'anteprima italiana di Carnera, the Walking Mountain, è iniziata da circa mezz'ora quando dal fondo della sala si intravede un turbinio di luci in movimento, un brusio indistinto. In un primo momento sembra un happening, un'iniziativa del marketing per creare l'evento. Il gruppo luminoso avanza tra le file di sedie, un po' alla volta si...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«LA VELOCITà DELLA LUCE», FRA CACCIATORI E MISTERI

ITALIA. Un’autostrada dove le auto sfrecciano veloci. Un uomo, Mario, è in viaggio su una macchina sportiva. Un occhio al volante, uno al computer per valutare quanto valgano le auto che gli passano accanto. Finalmente una attira decisamente la sua attenzione: Una Bentley Continental del 1992, il valore potrebbe arrivare a quasi 200mila euro. Non...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«L’ALTRA DONNA DEL RE», QUESTI TUDOR COSì BEAUTIFUL

ITALIA. Ormai siamo al serial televisivo su grande schermo e con mezzi maggiori a disposizione. Stiamo parlando dei Tudor, la famiglia regnante in Inghilterra nel XVI secolo. L’altra donna del re, ultimo della serie, dopo i due Elizabeth, si pone come prequel e vede le sorelle Anna e Maria Bolena contendersi le grazie di Enrico VIII. Il quale è...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

SCEMI DI GUERRA, LO SHOCK DA TRINCEA

ITALIA. Prima Guerra mondiale, milioni di contadini costretti a riversarsi nelle trincee perché la patria chiama. Anzi, le patrie, perché nessuno da nessuna parte può sottrarsi alla mobilitazione. Ognuno di quegli uomini viene catapultato in un mondo altro e investito di cose nuove e terrificanti, perché la modernità avanza. C’è però un problema,...

VISIONI/APERTURA

MURDOCH, L'ASSO PIGLIATUTTO ALLA CONQUISTA DI NEW YORK

USA/NEW YORK. Ancora una volta Rupert Murdoch, oltre a fare le notizie, come editore di un elenco sterminato di testate e di tv, fa lui stesso notizia. In un paio di giorni è successo di tutto: Murdoch ha pubblicato un suo editoriale sul Wall Street Journal a proposito di allargamento della Nato e di critica ai paesi europei; contemporaneamente il...

VISIONI/APERTURA

«SAN DIONIGI 93», PROFUGHI ROM SENZA PIù TERRA DOVE ANDARE

MILANO. Poche persone conoscono via San Dionigi. Una stradina della zona Sud, che alla fine curva verso una rotonda che porta verso Chiaravalle oppure proseguendo diritti diventa una variante per raggiungere l'autostrada del Sole. Ancora meno persone conoscono la storia di Via San Dionigi, 93. La vicenda raccontata dal documentario omonimo di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it