Risultati per:

  • Autore: SARA DE SIMONE
Modifica ricerca

MEDIA&SPORT/APERTURA

QUELLI SENZA PALLA

ITALIA/MILANO. E' probabile che prima o poi Josè Mourinho si presenterà in conferenza stampa e consegnerà a tutti un arcano custodito da tempo, da alcuni atteso come segnale divino, come ad esempio lo svelamento della regola numero 12 della pallastrada, di benniana memoria: segreta, e se applicata, abolirebbe tutte le precedenti regole. Lascerebbe tutti...

SPORT/APERTURA

PRIME A MUSO DURO

ITALIA/GENOVA. Genova ieri mattina si è svegliata «fradicia di magia» (e pioggia), tanto per citare Paolo Conte, ma non la sua consueta, in questi casi, Genova per noi. «Capitale del calcio», «Comanda Genova». A leggere i giornali, pare che la Superba possa dichiarare da un momento all'altro una secessione, anche se si tratta del campionato di calcio....

MEDIA&SPORT/APERTURA

UN'AQUILA NEL NIDO

CINA/PECHINO. La Supercoppa italiana 2009, giocata al Nido d'Uccello di Pechino, va alla Lazio. Terzo successo della competizione nella storia del club di Lotito. All'Inter e ai suoi giocatori la consolazione dei tanti prodotti taroccati comprati nei vari mercati di Pechino e la certezza di avere perso una partita che tutto sommato meritavano di...

MEDIA&SPORT/APERTURA

CINA, QUESTA SCONOSCIUTA

CINA/PECHINO. Poiché le partite d'agosto lasciano spesso il tempo che trovano, per la versione cinese della Supercoppa italiana del 2009, aloni di mistero che non siano relativi al risultato ondeggiano attorno al match. C'è chi è curioso di sapere quale sarà la prima parola in cinese imparata da Lotito, se Morganti e Mourinho litigheranno (data la loro...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

LA CINA SCOSSA DALL'URTO DEL ROCK

CINA/PECHINO. Alla fine dei suoi concerti spacca per terra la chitarra, con violenza. Ripetutamente, tanto che due giganti della sicurezza, spesso lo prendono e a calci lo spediscono nel camerino. «Da ragazzino avevo amici che erano delinquenti, teppisti. Alcuni andavano a rubare pezzi da fabbriche e poi li rivendevano, facevano molti soldi. Una volta...

MEDIA&SPORT/APERTURA

L'ORATORIO COMUNISTA

CINA/PECHINO. In uno spiazzo a ridosso della zona delle ambasciate, dopo cena, i cinesi si sollazzano con i consueti esercizi fisici. C'è chi cammina all'indietro battendo le mani, pare faccia benissimo, chi compie esercizi, chi, maglietta tirata su e panza di fuori, si limita a sedersi sui talloni, sfumazzare e osservare gli esercizi degli altri. Poi...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

«NON PRIVATIZZATE» FOLLA DI OPERAI UCCIDE MANAGER DELL'ACCIAIO

CINA/JINLIN. Tutto è cominciato mercoledì 22 luglio, quando l'azienda statale Tonghua Steel Group, produttrice di acciaio, ha annunciato quanto si attendeva dal 2005, ovvero l'acquisizione da parte dalla privata Jianlong Steel Holding Company di Pechino. Secondo le testimonianze anonime su alcuni blog on line, i lavoratori si sarebbero organizzati in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

OSCURAMENTI ON LINE MA LE NOTIZIE FILTRANO

CINA/XINJIANG. La notte e il giorno successivi agli scontri di Urumqi, hanno presentato la consueta Pechino, galleggiante tra cielo bianco, caldo umido e una calma piatta assoluta. Tra gli hutong intorno a Niu Jie, la via in cui sorge la Moschea principale della capitale, il ritmo sembra essere il consueto, tra bancarelle del mercato, attività svariate...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

LE IMMAGINI UFFICIALI E QUELLE DEL WEB

CINA/XINJIANG. I volti rigati di sangue, le lacrime e la fuga di una donna con un bambino in braccio, mentre sullo sfondo infuriano gli scontri. E’ probabile che queste istantanee diventeranno nuove icone del nazionalismo cinese: sono le immagini ufficiali trasmesse dalla Cctv, la televisione di Stato cinese, sulla rivolta scoppiata a Urumqi, capitale...

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE SPECIALE/APERTURA

SE IL PARTITO BLINDA LA MEMORIA

CINA/PECHINO. «Dopo vent'anni posso capire perché la gente non ne parla. I giovani di oggi non sanno cosa è successo realmente. D'altra parte anche io ho ricevuto un'educazione comunista e ho sempre pensato che il Partito avesse ragione. Da quella notte, ho cominciato a dubitare». Zhang Xianling è una delle madri di Tiananmen. L'ultima volta che ha...

CULTURA & VISIONI/INTERVISTA

SOCIALISMO PECHINESE

CINA. Socialism is great è il titolo del libro quasi clandestino ma di successo di Zhang Li Jia. Nata a Nanjing, vive a Pechino dopo alcuni anni trascorsi in Inghilterra. Zhang Li Jia rappresenta una delle più gradite sorprese nel panorama letterario cinese, perché il suo libro, sebbene sia stato pubblicato in India, Gran Bretagna e Stati...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

PET CONSPIRACY, ITALO-PECHINESI TRA FASHION PUNK E CENSURA

CINA/PECHINO. A Pechino gli elementi dei gruppi musicali che dividono la scena underground, è possibile incontrarli spesso. A concerti, serate, discoteche con musica non commerciale. Condividono la passione, la voglia di suonare e proporsi (è praticamente impossibile ascoltare un gruppo cinese che conceda cover nei propri concerti), tenere le antenne...

MEDIA & SPORT/TAGLIO BASSO

MILITO, PRINCIPE DELLA LANTERNA ROSSOBLU

ITALIA/GENOVA. Tre. Come le dita di Milito al suo terzo centro, novella cartolina genovese, tre come i punti fondamentali in chiave Champions e tre, come il terzo anello della Nord, quello che tutti i genoani guardano dopo ogni impresa memorabile: quello dei ricordi, di chi non c'è più, ma resta nei cuori del popolo genoano. Derby numero 100 e record:...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L'ITALIA RICEVE URIBE, CAMPIONE DI SCANDALI

ITALIA/COLOMBIA. Pochi governi al mondo sono stati travolti da tanti scandali quanto i governi Uribe: il record si riferisce sia al numero che alla loro gravità. Tanti da non ricordarsene. La sua elezione favorita dai paramilitari e la rielezione comprata a suon di regali. Paramilitari ricevuti in segreto nel Palazzo per complottare contro la Corte...

INTERNAZIONALE/APERTURA

NEL PARCO DI DONGDAN, IL CUORE GAY DI PECHINO

CINA/PECHINO. «Hey you, gay?» è il modo di salutarsi e richiamare l'attenzione che più spesso si sente tra i frequentatori del Parco DongDan, anche conosciuto come il Gay Park. Siamo nel cuore di Pechino, non lontano da Chongwenmen, in quello che è stato il primo posto di ritrovo per la comunità gay pechinese. Il parco non è molto grande, e l'atmosfera...

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IL RIARMO CINESE ALLARMA IL PENTAGONO

CINA/USA. In Cina si è già raffreddato il consenso alla nuova amministrazione Usa. Ieri Pechino ha usato parole di fuoco contro gli Stati Uniti, accusati di ragionare ancora «con una mentalità da guerra fredda». A scatenare la reazione cinese è stato il rapporto annuale al Congresso presentato due giorni fa dal Pentagono, dove si riferisce che la...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«CONCORRENZA A RISCHIO», LA COCA COLA NON PASSA

CINA/USA. La Coca Cola non potrà diventare la regina dei succhi di frutta in Cina. Pechino ha infatti bloccato l'acquisizione da parte del colosso Usa della China Huiyuan Juice Group Ltd., azienda cinese che detiene il 40% del mercato nella produzione di bevande non alcoliche e non gassose. Per la Coca Cola tramonta una possibilità di affari...

SPORT/APERTURA

SUPERLEGA ANTI-CRISI

EUROPA. Il calcio non è esente dalla crisi internazionale. I media affermano: la crisi finanziaria colpisce l'economia reale. Il calcio recepisce il messaggio e studia il suo rimedio: la Superlega europea nel 2012. Come utilizzare un espediente, la crisi, per fare tornare di moda una proposta già scartata tempo fa. La soluzione, raccontata ieri...

SPORT/TAGLIO MEDIO

I 70 ANNI DEL TRAP: IPERBOLI E TRIONFI DI UN ALLENATORE CULT

ITALIA/IRLANDA. «Quando ho incontrato per la prima volta la squadra, gli ho detto: dovete fidarvi di me, perché ho esperienza e vi farò crescere. Hanno accettato la sfida». E Trapattoni, da Cusano Milanino, classe 1939, compie oggi settant'anni con lo stesso sentimento del ragazzino di fronte ad una nuova avventura. Il più vincente e internazionale degli...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

DISINTERESSE E ANSIA, LE DUE FACCE DI UNA CITTà

CINA/PECHINO. In Dongzhimenwai, zona della ambasciate e della movida di Sanlitun a Pechino, ieri improvvisamente il traffico è sparito. Nella corsia che porta al terzo anello erano posizionati uomini in giacca scura e cravatta, fascia rossa al braccio e auricolare bene in vista. Impettiti, quelli fermi, in arrivo a gruppi e di corsa, gli altri. A...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it