Risultati per:

  • Autore: SARA DE SIMONE
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

CIAO CINA, IL RE DEL WEB IN APRILE LASCIA IL PAESE

CINA/USA. Il 10 aprile Google lascerà la Cina. L'annuncio ufficiale verrà dato lunedì prossimo, ma non sembrano esserci dubbi: la diatriba iniziata mesi fa tra il colosso di Mountain View e Pechino è agli sgoccioli. La scorsa settimana il Financial Times aveva raccolto voci interne al motore di ricerca, secondo le quali al 99% delle probabilità...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

COMPAGNO QUEER

CINA/PECHINO. «Abbiamo iniziato nel 2007, eravamo in tre persone. Abbiamo cominciato realizzando dei talk show on line, ora produciamo per lo più documentari. Interviste, chiacchiere con esperti, ma anche riprese esterne. Abbiamo cominciato a mettere tutti i nostri contenuti on line e abbiamo trovato uno sponsor, una fondazione Usa che si occupa di...

MEDIA&SPORT/APERTURA

TRUCCHI E RIEDUCAZIONE CALCIOPOLI IN SALSA CINESE

CINA/PECHINO. Proviamo a fare un po' di fantacalcio. A tirarcela potremmo dire di abbozzare una distopia su argomento calcistico, un romanzo criminale del calcio. Immaginiamo Calciopoli fosse avvenuta in Cina: Lazio, Fiorentina e Milan sarebbero state retrocesse in seconda divisione. La Juventus radiata. Non solo: le prime tre avrebbero dovuto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

PECHINO, LA SANITà è A DUE VELOCITà

CINA/PECHINO. Mentre gli occhi di mezzo mondo sono concentrati sulla riforma sanitaria di Obama negli Usa, cosa succede negli ospedali cinesi? L'argomento è spinoso, si sprecano le battute. Un'amica di Pechino raccontava un aneddoto sulle indicazioni del padre per un futuro marito: «Mai un poliziotto o un medico: sono troppo corrotti».Per ovviare a un...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

L'ASSEMBLEA DEL POPOLO: AVANTI MA CON RISERVA

CINA/PECHINO. Ottimismo senza esagerazione, in un anno cruciale, ma complicato. Wen Jiabao, premier cinese, ha inaugurato venerdì scorso la sessione annuale dell'Assemblea nazionale popolare, circa 3mila delegati che giungono da ogni parte della Cina. L'Assemblea costituisce la più importante istituzione statale cinese, nonché l'ambito legislativo del...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

ARTISTI SOTTO SFRATTO, LA PROTESTA è SU TWITTER

CINA/PECHINO. Vent'anni dopo un'altra protesta nei pressi di Tiananmen: altri tempi e soprattutto altri numeri, ma pur sempre un piccolo segnale. Lunedì una ventina di artisti cinesi ha manifestato a pochi passi dalla Città proibita per reclamare giustizia nei confronti di alcuni di loro, aggrediti nella mattinata stessa da un centinaio di sgherri che...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

SPARTACO MORTOLA DALLA SCUOLA DIAZ ALLE BOTTE IN VALLE

ITALIA/TORINO/VAL DI SUSA. Altro che «a volte ritornano»: ci sono alcuni che sono dei veri e propri fenomeni di presenzialismo, almeno quando si tratta di cariche contro manifestanti o vicende in cui il comportamento delle forze dell'ordine non è chiaro, o finisce poi per essere indagato della magistratura. Spartaco Mortola, dirigente di polizia che mercoledì sera...

MEDIA & SPORT/TAGLIO MEDIO

SHEN E ZHAO, LA CINA FESTEGGIA GLI IMBATTIBILI

CANADA/VANCOUVER/CINA. «Sarà dura continuare a pattinare, forse ora è il momento di avere un figlio». Happy ending della coppia imbattibile del pattinaggio artistico su ghiaccio, la fiaba di questo inizio anno della tigre in Cina: oro a Vancouver, nuovi introiti dalle potenziali aziende sponsor e il coronamento di una storia privata oltre che sportiva e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«OBAMA ANNULLI SUBITO L'INCONTRO COL DALAI LAMA»

CINA/USA. Almeno a parole Pechino si fa sentire: se, come annunciato ufficialmente dalla Casa Bianca, Obama incontrerà il Dalai Lama il 18 febbraio, saranno guai. «La Cina - ha avvertito il portavoce del governo Ma Zhaoxu - si oppone fermamente al fatto che il Dalai Lama visiti gli Stati Uniti e che i dirigenti statunitensi lo incontrino». Il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

LIU CONDANNATO A UNDICI ANNI, PROTESTANO GLI USA E L'UNIONE EUROPEA

CINA/PECHINO. La tigre, simbolo del nuovo anno cinese che comincerà domenica prossima, avrà un doppio aspetto: quello di un sornione animale dal passo felpato e letale e quello di uno sguardo reso oscuro da una gabbia insuperabile. «Ce lo aspettavamo», ha detto Liu Xia, moglie di Liu Xiaobao, il dissidente cinese (nella foto) che ieri si è visto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LIU, LIBERTà ALLA SBARRA

CINA/PECHINO. «Con l'inizio delle riforme il partito al potere ha corretto alcune ingiustizie e ha fortemente incentivato la libertà di espressione; lo spazio per la libertà di parola si è ampliato e il numero degli scrittori finiti in prigione è diminuito. Ma la tradizionale opposizione alla libertà di parola non è completamente scomparsa: quello che...

INTERNAZIONALE/APERTURA

ALT DI PECHINO A OBAMA: NON RICEVERE IL DALAI LAMA

CINA/USA. «Se il presidente Obama incontrasse il Dalai Lama, andrebbe incontro alla nostra ferma opposizione e finirebbe per minacciare la fiducia e la collaborazione tra Stati Uniti e Cina». Le parole alla stampa di Zhu Weiqun, un alto responsabile del partito comunista cinese, nel momento in cui la massima autorità religiosa tibetana si accinge a...

INTERNAZIONALE/APERTURA

ARMI USA A TAIWAN, PECHINO ORA REAGISCE

CINA/USA/TAIWAN. La Cina reagisce. «Indignazione», stop alle relazioni militari, sanzioni per le aziende Usa impegnate a vendere armi a Taiwan. E un sentimento anti americano che cresce giorno dopo giorno, nella Terra di mezzo. Il pacchetto di armamenti (6,4 miliardi di dollari) che Washington vuole vendere a Taiwan ha fatto infuriare Pechino, che ieri ha...

CULTURA & VISIONI/BREVE

UNA GRANDE SORELLA PER DERIDERE IL POTERE

CINA/USA. I cinesi non finiscono mai di stupire. Così mentre Google è nell'occhio del ciclone dopo lo scontro con la Cina, in attesa di sapere come finirà la storia, ecco spuntare sul web cinese «Goojje», clone identico, ma in chiave umoristica, del noto motore di ricerca made in Usa. «Goojje» si basa su un gioco di parole che fa impazzire i...

MEDIA & SPORT/APERTURA

NAZIONALE CON LISTA

CINA/PECHINO. E venne fuori che per andare in nazionale, in Cina, bisogna pagare una mazzetta. Soldi sporchi, ancora una volta, a macchiare uno sport nel mezzo del ciclone. Prima che il putiferio si abbattesse sul calcio cinese, Xue Yong, sulle pagine del Global Times, quotidiano cinese in lingua inglese, aveva provato a consigliare una ricetta: pagare...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

«NELLA TERRA DI MEZZO INTERNET è APERTA». LA REPLICA DI PECHINO

CINA/PECHINO. Nel suo atteso discorso di ieri Hillary Clinton, sinceramente o meno, ha tracciato una nuova frontiera della geopolitica mondiale, quella della libertà di espressione su internet, con espliciti riferimenti alle pratiche censorie di alcuni paesi. Il riferimento alla Cina era diretto, secco e e per niente velato, dopo che nelle settimane...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

UNA RETE IN PIENO REGIME

USA/CINA. Il 12 dicembre del 2009 il China Daily sottolineava lo stile e la generosità di Google. Il motore di ricerca statunitense aveva pubblicato la classifica dei termini più ricercati sulle proprie pagine. E in Cina la parola più volte cercata su Google.cn è stata «Baidu», ovvero il nome del principale competitor dell'azienda Usa. Un destino...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

UN MOTORE DI RICERCA CONTRO LA GRANDE MURAGLIA

CINA/PECHINO. La notizia che ha scosso la mattinata cinese è nota: a seguito di attacchi informatici per acquisire le caselle elettroniche di alcuni attivisti cinesi per i diritti umani, Google ha deciso due cose: ha eliminato i filtri pattuiti tempo fa con il governo cinese, per armonizzare i risultati delle ricerche del proprio google.cn e ha...

INTERNAZIONALE/APERTURA

SHANGAI, TUTTI AL BAR CON MAMASAN

CINA/SHANGHAI. Dal ristorante si intravedono le luci che indicano la ktv, il bar karaoke. Gli uomini seduti intorno al tavolo chiacchierano, uno di loro telefona. Sta prendendo l'appuntamento con le «fidanzate». Poco prima di alzarsi, mentre un energico cinese chiede rumorosamente il conto, il boss zittisce la tavola e chiarisce le cose: «La prima...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

MEZZO MILIONE DI DENUNCE OGNI ANNO PER VIOLENZA SESSUALE

CINA/PECHINO. Il trenta per cento delle donne cinesi subisce o ha subito violenza maschile, sia fisica che psicologica o sessuale. Lo ha affermato alcune settimane fa a Pechino la vice presidente della Federazione delle donne cinesi (Acwf la sigla in inglese), Yan Zhen. In occasione della «Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it