Risultati per:

  • Autore: SARA DE SIMONE
Modifica ricerca

TERRITORI/TAGLIO MEDIO

TRA IL NUOVO DEL DIGITALE E IL RITORNO DEI «CIAPPINI»

ITALIA/BOLOGNA. Preannunciato per anni come un'apocalisse tecnologica, il passaggio al digitale terrestre avvenuto in questi giorni in gran parte del Centro-Nord ha generato negli italiani una serie impensabile di pulsioni e compulsioni. Troppo difficile per il popolo più televisivizzato d'Europa, converrete, convivere con la consapevolezza che quella...

INTERNAZIONALE/APERTURA

NIENTE SEDIA VUOTA A PECHINO

CINA/NORVEGIA/OSLO. La maggioranza dei cinesi ignora chi sia Liu Xiaobo. Chi lo conosce, lo sa per bocca dei poco lusinghieri pareri del governo cinese. Chi lo sostiene, non ha modo di dimostrarlo. La sedia vuota del premio Nobel 2010 ieri ha fatto il giro del mondo, ma al confine con la Cina è tornata al mittente. A Pechino ieri sera, di sedie vuote ce...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IL MIX POLITICA-AFFARI NEL VERTICE DEL PCC

USA/CINA/PECHINO. Finalmente anche sulla Cina Wikileaks comincia a rilasciare cable succulenti con qualche curiosità, piuttosto rara di solito, in relazione ai politici cinesi. Ieri si è potuto analizzare il testo integrale di un documento del 2009 in cui una fonte spiega all'ambasciata statunitense la piramide economica dalla quale discende la divisione...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IL NOBEL INFASTIDISCE ANCOR PIù DI WIKILEAKS

NORVEGIA/CINA/PECHINO. Con una nota chiara e diretta contro la Norvegia, la Cina ha dato il via al countdown più fastidioso dal suo punto di vista: il 10 dicembre avverrà la consegna del premio Nobel per la pace 2010 a Liu Xiaobo, attivista cinese in carcere per una condanna a 11 anni con l'accusa di sovversione dello stato.Ai governanti cinesi non sembra...

INTERNAZIONALE/BALCONE

AI DOMICILIARI L'ATTIVISTA AI WEIWEI

CINA. Lo ha fatto sapere attraverso twitter, divenuto ormai il suo strumento di comunicazione preferito: Ai Weiwei (al centro nella foto), uno degli artisti cinesi più noti al mondo, nonché attivista impegnato in battaglie contro il governo di Pechino, è da ieri agli arresti domiciliari. Il provvedimento nasce dalla decisione delle autorità di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IN 300, A PORTE CHIUSE, PER SCEGLIERE IL DOPO HU

CINA/PECHINO. «Nei giorni precedenti il quinto Plenum del diciassettesimo Comitato centrale del Partito comunista cinese, molti professori e politici occidentali si sono prodigati a consigliare alla Cina riforme politiche, per mantenere stabile il suo sviluppo economico. Questa attitudine dimostra una completa ignoranza di quanto sta accadendo in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

SPARITA LA MOGLIE DEL PREMIO NOBEL LIU XIAOBO

CINA/PECHINO. Ran Yunfei, noto blogger cinese già autore di una difesa di Liu Xiaobo dalle colonne del quotidiano Guardian, al momento della sua incarcerazione l'ha scritto nero su bianco: prima di Liu Xiaobo «solo un premio Nobel era stato assegnato a un prigioniero. Si trattava di Carl von Ossietzky, il cui carceriere era il regime nazista». Un...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

«UN'OSCENITà» LA CENSURA BLINDA INTERNET E TV

NORVEGIA/CINA/PECHINO. Quello che resta di questa insolita giornata pechinese sono i poliziotti coi loro macchinoni neri, a presidio della casa della moglie di Liu Xiaobo mentre con la notte cala il sipario su un pomeriggio nervoso, come l'aria che sferza Pechino in autunno. Liu Xiaobo ha vinto il Nobel per la pace: lo sa tutto il mondo ma non il premiato né i...

CONTROPIANO/APERTURA

LA NUOVA LUNGA MARCIA

CINA/PECHINO. Un chilometro all'ora da 11 giorni, per completare circa 100 chilometri di coda. Alla fine anche i camionisti cinesi che sventolano patriotticamente sui loro specchietti le bandiere rosse della Cina, hanno mollato e si sono lasciati scappare qualcosa con alcuni media: la causa dell'ingorgo, dicono, va cercata nel trasporto illegale di...

CONTROPIANO/APERTURA

CINA, IL NUOVO LOOK

CINA/PECHINO. Probabile record di incasso di tutti i tempi, primo film proiettato su schermi Imax fuori dagli States: si tratta di Aftershock, nuovo kolossal cinese, destinato a disintegrare tutti i record cinematografici del paese. La storia del terremoto che colpì Tangshan, nel 1976, provocando oltre 200 mila vittime. Un racconto epico: un evento di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

WAIREN, LA VITA AGRA DELLE BRACCIA MIGRANTI

CINA/PECHINO. Immaginate una città chiusa dalle 11 di sera alle 6 del mattino. Con telecamere, vigilantes, muri, barriere e controlli in ogni entrata. Immaginate di ascoltare delle parole, in cinese, nel consueto panorama post atomico di una città del Celeste Impero. Benvenuti a Dashengzhuang, distretto di Daxing, Pechino, esperimento sociale ideato...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

CENTO DOLLARI AL MESE, E UN TERZO ALLA FAMIGLIA

CINA/PECHINO. Secondo un articolo pubblicato nel luglio del 2009 dal China Labour Bulletin, NGO nata ad Hong Kong nel 1994, «i lavoratori migranti sono vittime più che artefici di violenze». Vengono passati in rassegna molti casi di lavoratori sfruttati, in alcune occasioni torturati perché protestavano per avere la propria pensione, facendo notare...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

STRESS TEST, CON UN OCCHIO ALL'IMMOBILIARE

CINA. Le autorità cinesi tengono in grande conto la pianificazione e, come già in Europa e negli Stati Uniti, hanno deciso di attuare test di stress per le banche, per verificarne la tenuta in caso di una grave crisi che possa ridurre drasticamente il prezzo delle case. Si tratta di una simulazione: si immagina un calo percentuale dei prezzi...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

SINISTRA, UN INCONTRO PER RAGIONARE

ITALIA/CASTELL'ARQUATO (PIACENZA). La politica ha i suoi rituali e le feste estive sono, da sempre, tra gli appuntamenti più attesi. Spesso però i dibattiti che vi si svolgono si limitano a replicare all'infinito discussioni già concluse.Una significativa eccezione a questa regola è stata, nei giorni scorsi, la festa nazionale di Essere Comunisti. A Castell'Arquato...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

JUNFENG ZHANG, UN RABDOMANTE TRA LE VIE DI PECHINO

CINA. L'acqua è uno dei problemi più urgenti in Cina. Le foto di zone aride e secche hanno fatto il giro del mondo e le recenti inondazioni non cambiano una situazione in lento declino da ormai troppo tempo. Junfeng Zhang è un attivista cinese sconosciuto in Occidente, che ha deciso di fare del suo corpo la propria missione: rispetto e...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA GRANDE SETE, CINA A CACCIA DELL ORO BLU

CINA. Il fiume delle Perle è qualcosa in cui non ci si può certo specchiare. Si può tentare di scorgere nel suo letto oscuro qualche traccia della civiltà che ha nutrito. Tempo fa, non oggi. La passeggiata che sovrasta il tratto di fiume a Canton è un paesaggio tipico cinese, sospeso tra case diroccate e centri commerciali avveniristici. È...

TERRITORI/TAGLIO MEDIO

«SALVIAMO NONNA MINA», UNA QUERCIA SULL'AUTOSTRADA

ITALIA/CASTELVETRO PIACENTINO (PC). La signora Sandra ci accoglie in casa sorridente. Con suo marito aveva immaginato per anni di potersi trasferire in campagna e rimettere in sesto il suo vecchio casolare di famiglia, un antico casotto dai muri di pietra e il pavimento consumato dal tempo che ora ha quasi fretta di mostrarci.Al piano di sopra, la finestra della camera da...

SUDAFRICA 2010/TAGLIO MEDIO

IL GENIO DIMESSO DI LIONEL MESSI NELLE MANI DEI CINESI

SUDAFRICA/CINA. Il dramma di una nazione che doveva trionfare e quella del suo diamante, finito fuori dal mondiale senza segnare neanche un gol, finiscono nelle mani dei cinesi: è un mondo del calcio sottosopra. Lionel Messi, come molti giocatori argentini a seguito dell'eliminazione dal mondiale, ha scelto il silenzio stampa, interrotto soltanto da un...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

INVESTIMENTI A RAFFICA, A UN ANNO DAL MASSACRO

CINA/URUMQI (XINJIANG). Il 5 luglio dell'anno scorso Urumqi, il capoluogo della Regione autonoma uigura del Xinjiang, era nel caos più totale, al centro di quella che fu bollata come una «rivolta etnica». I morti furono 197 tra cui, secondo Pechino, 134 han (l'etnia maggioritaria in Cina). La Cctv, la televisione di stato, convinse tutti con un video in cui...

INTERNAZIONALE/APERTURA

GOOGLE, SFIDA ALL' ULTIMO LINK

CINA/USA. Per ora cambia poco, ma presto potrebbe essere una rivoluzione. Nella giornata di ieri si è consumato l'ennesimo episodio del braccio di ferro tra Google e Pechino: a meno di 24 ore dalla scadenza della propria licenza commerciale in Cina, il motore di ricerca statunitense ha reso noto che modificherà il re-indirizzamento degli utenti...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it