Risultati per:

  • Autore: SARA DE SIMONE
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

ORA XI JINPING è ATTESO AL VARCO DELLA RINASCITA

CINA/PECHINO. Comincia oggi l'Assemblea Nazionale Popolare (Anp), l'organo più simile al Parlamento di cui si è dotata la struttura politica della Repubblica Popolare Cinese. Domenica era iniziata invece la conferenza consultiva, organo di suggerimento nei confronti del governo, popolata da star e personaggi noti del mondo cinese. Per questo motivo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IL TOTO-VICEPREMIER

CINA/PECHINO. Secondo rumors che via via si diffondono a Pechino, la giostra delle nomine potrebbe vedere Zhang Gaoli, attuale membro del Comitato permanente del Politburo, ex capo del Partito di Tianjin diventare vice premier esecutivo. La sua è una figura di «riformatore finanziario» e potrebbe avere un ruolo influente nella nuova squadra economica....

CULTURA/APERTURA

VIRTUALMENTE RIVOLUZIONARI

CINA. Chiedono il passaporto, mentre cerco di sbirciare dietro la porta della reception improvvisata. Al cinese che è con me, ex project manager di un'azienda italiana di marketing, ex project manager di un'azienda cinese in Nigeria e ora responsabile di una gelateria a Shanghai, basta la carta di identità. Ci registrano in pochi minuti ed...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL BUSINESS HA COME INGREDIENTE PRINCIPALE L'AMICIZIA SU INTERNET

CINA. Ci sono parole in ogni paese in cui si vive, anche per pochi giorni, che si imparano al volo prima di qualsiasi altra espressione, spesso a discapito di locuzioni più utili e immediate. In Cina questa parola è «guanxi», termine che viene utilizzato per esprimere un concetto di «network», legame, spesso di amicizia, che si tramuta -...

INCHIESTA/APERTURA

DEMOCRAZIA, LA PESCA A RETI VUOTE

CINA/GUANGDONG. Un anno fa l'esperienza del villaggio di Wukan, segnò un momento decisivo nella storia recente cinese. La frazione di pescatori che si era ribellata ai propri funzionari, scacciandoli e impiantando un auto governo, aveva fatto sostenere ai media internazionali di essere di fronte alla nuova Comune di Parigi in Cina. Gli attivisti, gli...

INCHIESTA/TAGLIO MEDIO

LA PAROLA «DITTATURA», DA MAO ZEDONG A GAO

CINA/PECHINO. Nella Cina che si prepara all'annuale Assemblea Nazionale, il Parlamento cinese, prevista per la prossima settimana, cresce l'attesa per capire quale sentiero legislativo potrà essere suggellato dalla nuova leadership. La «quinta generazione» dei leader cinesi ascesa al vertice del potere politico dopo il diciottesimo congresso, è attesa...

INCHIESTA/TAGLIO BASSO

LA MOSSA DELLA TAIWANESE FOXCONN SOLO PER PREVENIRE LE LOTTE OPERAIE

CINA/SHENZEN. I sindacati eletti dai lavoratori, alla Foxconn. L'azienda taiwanese, che produce le forniture elettroniche anche per la Apple, alcune settimane fa è tornata a far parlare di sé. Foxconn, lavoro e Apple costituiscono un trittico che raramente non finisce sulle pagine dei giornali, locali e internazionali. Se poi la notizia riguarda la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

XI-PENSIERO E MILITARI, L'AUTOGOL DEL GENERALE

CINA/PECHINO. Xi Jinping, segretario del Partito Comunista, da marzo presidente della Repubblica Popolare, ha appena celebrato i suoi primi cento giorni da numero uno (una ricorrenza molto sentita in Cina, che viene celebrata anche nel caso dei neonati). La stampa ha ricordato la sua lotta alla corruzione, il suo restituire ai cinesi «il sogno»...

INTERNAZIONALE/APERTURA

BO XILAI «IN SCIOPERO DELLA FAME»

CINA/PECHINO. La prima novità arriva da fonti anonime citate dalla Reuters: Bo Xilai, l'ex capo del Partito di Chongqing, politico in ascesa clamorosamente epurato prima del diciottesimo Congresso che ha segnato il decennale cambio di leadership, ora in attesa di processo, si rifiuterebbe di collaborare con gli investigatori. Più volte entrato in...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L'AMERICA «SCOPRE» LA CYBERWAR

CINA/USA. Un cinese medio in grado di informarsi, capace di cogliere anche le pieghe della stampa straniera e non solo di quella locale - una categoria che aumenta di giorno in giorno specie nei centri urbani - non può che maturare un progressivo sentimento che porta a ritenere gli «americani» come una popolazione che ha la tendenza di voler...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

STAVOLTA LA CINA SI GIOCA LA FACCIA

COREA NORD/CINA/PECHINO. È passato inosservato sui media occidentali, così pronti a richiamare la Cina ai suoi doveri da "grande potenza", un messaggio apparso sul sito web di Utopia il giorno dopo il test nucleare della Corea del Nord. Il sito internet, come prima la libreria omonima pechinese, è il ritrovo dei neomaoisti, assurti alle cronache cinesi...

CULTURA/APERTURA

LA GRANDE MURAGLIA DEI BREVETTI

CINA. L'ospedale ha corsie di cui non si vede la fine, come se - anche in uno spazio chiuso - le distanze, per forza di cose in Cina, dovessero essere infinite, almeno in apparenza. Fuori l'edificio sono immancabili le bancarelle che vendono prodotti per la prima colazione: offrono piccoli panini che avvolgono uova e un prosciutto cotto denso e...

EUROPA/APERTURA

ATENE, MOVIMENTI SENZA QUARTIERE

GRECIA. Tra le taverne sempre affollate di Mitropoleos e i venditori di kalepi di Monastiraki si ha la percezione che la crisi abbia colpito solo relativamente il centro di Atene. Solo nell'ultimo anno davanti alla chiesa di Agia Irene hanno aperto sei nuovi bar, a cui si aggiungono i locali di Kolokotroni, che guadagnano sempre più spazi...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

LA SCOMPARSA DELL'ISPANISTA GLAUCO FELICI

ITALIA. Non meno che ai molti che lo hanno conosciuto e amato, Glauco Felici, uno dei più insigni traduttori e ispanisti italiani del secondo Novecento, mancherà all'editoria e alla letteratura italiana. Da oltre quarant'anni leggevamo le sue parole leggendo inconsapevolmente - credendo di leggere soltanto - le parole di alcuni dei più grandi...

CULTURA/APERTURA

UNO SBALLO DA BRAVO RAGAZZO

ITALIA. Mi chiamo Alessandro, ma per gli amici solo Alex. E so già che vi piacerò. So che vi piacerò perché sono un bravo ragazzo, e i bravi ragazzi piacciono sempre. E vi piacerò ancora di più se dico che sono morto. Un bravo ragazzo morto. Come sono morto? Sono stato ucciso. Chi mi ha ucciso? Uno che nemmeno conoscevo. Uno che adesso è libero...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

VERSO UN'ECOLOGIA DELLA PRODUZIONE EDITORIALE

ITALIA. Fiorisce nel Rinascimento, probabilmente dall'erudito spagnolo Juan Vives, ma affonda le sue radici fino all'antichità romana e a Cicerone, l'idea che l'uomo debba dedicarsi alla cultura animi, alla coltivazione di sé e della sua memoria piantandovi e facendovi crescere quelle potenti piante che sono i libri. L'idea della cultura, dunque,...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

UNA PERDENTE DI SUCCESSO NELLA SQUADRA DEL SINDACO

ITALIA/ROMA. È rimasta senza poltrona solo per pochi giorni, Rosella Sensi. Lo scorso 28 Giugno aveva rassegnato le dimissioni da Presidente dell'AS Roma. Solo 17 giorni dopo entra a far parte della squadra di Alemanno con delega allo Sport e alla promozione della città. Certo è difficile trovare in Italia un'altra trentanovenne, laureata alla Luiss...

TERRITORI/APERTURA

PIGNA L'ALTRA SANREMO

ITALIA/SANREMO. Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi, nemmeno quest'anno è arrivato il riverbero dei fari puntati sul Teatro Ariston. Siamo a Sanremo, estremo Ponente, periferia d'Italia. A duecento metri dal Teatro Ariston, sede del Festival di Sanremo, e a pochi chilometri dagli hotel di lusso del lungomare, dal casinò municipale...

MEDIA&SPORT/APERTURA

IL DERBY DEGLI SCOGLIONATI

ITALIA/GENOVA. Yes we ca$h. Quelli di grifoni.org l'avevano capito già un paio di stagioni fa, quando ancora molti genoani avevano nelle orecchie il Non mollo del dopo valigetta di Genoa-Venezia e le giocate di Motta e Milito, freschi di partenza per Milano, condite dal celebre cartellone pubblicitario preziosiano, Yes we can. Quelli tacciati di...

CONTROPIANO/TERRA TERRA

IL DESERTO MANGIA LA CINA

CINA. Il Regno di Mezzo è di nuovo in allarme, nonostante la Grande Muraglia Verde - il progetto nato nel 1978 con l'idea di creare boschi e foreste per circa 4mila chilometri in 70 anni. «Abbiamo fatto progressi, ma ci troviamo di fronte a una sfida scoraggiante. La desertificazione è il problema ecologico più grave del paese», ha affermato...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it