Risultati per:

  • Autore: GUIDO VIALE
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«Occupata la redazione, la città si è stretta a noi. Così si è vinto»

ITALIA/PADOVA. «Per molti di noi è stato come tornare ai tempi del liceo. Abbiamo occupato la nostra redazione, lavorato, dormito e mangiato per giorni lì perché volevamo impedire quanto stava accadendo. E ci siamo riusciti». Fiduciaria di redazione del Messaggero di Sant’Antonio, Giulia Cananzi lavora da 25 anni...

POLITICA/APERTURA

Addio a De Michelis «socialista anni ’80»

ITALIA/VENEZIA. Negli anni di Tangentopoli, per Gianni De Michelis, il massimo dell’umiliazione era non sentirsi a casa e al sicuro nella sua città. Nelle calli di Venezia, quando vi faceva ritorno, gli capitava di essere insultato, perfino minacciato di essere spinto giù in un canale, se s’azzardava ancora a farsi vedere in...

CULTURA/INTERVISTA

Il terrore coloniale nato nelle trincee

SENEGAL/ITALIA/TORINO. Nelle trincee della Grande guerra la frontiera tra umano e inumano si fa ogni giorno più tenue. Alfa Ndiaye e Mademba Diop, due degli oltre duecentomila fucilieri senegalesi che combattono nell’esercito francese scoprono ogni giorno un nuovo capitolo dell’orrore. Malgrado loro esitino, gli ufficiali li incitano a...

SOCIETA/INTERVISTA

«Nessun dialogo con chi si rifà a un’ideologia assassina»

ITALIA/TORINO. «Il fascismo è stato corresponsabile della Shoah. Prima per gli ebrei c’è stata la privazione dei diritti, poi, con la costituzione della Repubblica sociale italiana si è proceduto al loro arresto perché fossero deportati e quindi sterminati. E ora è con questa gente che dovremmo...

VISIONI/BREVE

Nell’America di Trump la luce è Weyes Blood

USA. L’America di Trump è precipitata in un buco nero di aggressività feroce. Per fortuna certi settori della società resistono a produrre bellezza e contenuto. Come Weyes Blood, cantautrice californiana che con questo disco ci consegna il suo capolavoro. Se in origine il tessuto era un songwriting asciutto sempre...

CULTURA/INTERVISTA

Ibn ’Arabi, il senso del sufi per il viaggio

ARABIA SAUDITA. «Ogni volta che accendo la lampada a cherosene, tiro fuori le mie carte e intingo la penna nel calamaio per poi posarla dove mi sono fermato la notte precedente, nel punto in cui l’inchiostro tocca la carta si spalanca una finestra da cui si affacciano le terre dell’Andalusia, i vicoli di Fès, le zawiya di Tunisi,...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Caro Conte, la verità pretenderebbe di dire no a Trump

LIBIA/ITALIA. La crisi libica offre a Giuseppe Conte l’occasione di segnare con un gesto dignitoso e insolito una presidenza del consiglio altrimenti mediocre: si opponga a Trump, difenda l’Europa, consideri l’interesse nazionale. Non glielo chiedono la maggioranza, l’opposizione o l’informazione, in apparenza immuni da un...

COMMENTO

Come uscire dagli spiriti animali per restare umani

EUROPA. «Quando vedo la Kyenge penso ad un orango», raccontò il leghista Roberto Calderoli ad una platea esilarata. Val la pena proporre la questione inversa: quanto c’è del macaco in Calderoli? La domanda è seria, e, come vedremo, non priva di conseguenze. Non riguarda soltanto Calderoli o chi si...

EUROPA/TAGLIO BASSO

«Localismo». Ecologia e no ai migranti nel manifesto europeo di Marine Le Pen

FRANCIA/STRASBURGO. Un «manifesto» di 76 pagine che annuncia «un’Alleanza europea delle nazioni» per lanciare la campagna in vista delle elezioni del 26 maggio, ma guardando già anche alle presidenziali del 2022. Malgrado gli ultimi sondaggi la vedano all’inseguimento di Macron - 22,5% delle intenzioni di voto in...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il viaggio di «Magellano», dalle pagine alle quinte teatrali

ITALIA/MILANO. Debutterà il 22 maggio al Teatro No’hma di Milano la pièce Magellano, tratta dall’omonimo fortunato romanzo di Gianluca Barbera (Castelvecchi, pp. 400, euro 17,50): in scena Cochi Ponzoni, assieme al trio del contrabbassista Luca Garlaschelli con Giuseppe Milici (armonica) e Roberto Gervasi (fisarmonica)....

CULTURA/INTERVISTA

Tel Aviv e Gaza, lo stesso mare

ISRAELE. Considerato tra i protagonisti della nuova scena letteraria israeliana, talvolta paragonato al compianto Amos Oz, Yishai Sarid ha già pubblicato cinque romanzi, tre dei quali sono usciti anche nel nostro Paese - Il poeta di Gaza (e/o, 2012), Il Terzo Tempio (Giuntina, 2018) e Il mostro della memoria (e/o, 2019) -, nei quali...

POLITICA/TAGLIO BASSO

La «Russia connection» che unisce la nuova destra

EUROPA/RUSSIA/ITALIA. Non è il rifiuto dell’immigrazione, la difesa delle identità nazionali o il «no» ai diktat di Bruxelles. Se c’è un punto sul quale l’alleanza delle nuove destre, a cui ieri Salvini ha aggiunto un nuovo tassello, è già realtà, non va cercato tra gli slogan o i...

VISIONI/APERTURA

Il corpo della voce e la sua carnalità

ITALIA/ROMA. Si intitola «il corpo della voce» la mostra che, assieme a una costellazione di eventi tutt’altro che secondari , si inaugura oggi a Roma al Palazzo delle Esposizioni fino al 30 giugno prossimo. Ideata da Francesca Rachele Oppedisano e Anna Cestelli Guidi, promossa da Roma Capitale e organizzata dalla’Azienda...

EUROPA/APERTURA

Di Maio: «In Europa la Lega sta con chi nega la Shoah»

ITALIA. «Mi preoccupa molto questa deriva di ultradestra a livello europeo con forze politiche con cui si alleerà la Lega che addirittura, in alcuni casi, negano l’Olocausto. Gruppi che sono usciti dal parlamento quando si commemorava la Shoah e quello che hanno fatto nei campi di concentramento». È nel primo...

POLITICA/APERTURA

Tante le defezioni alla festa sovranista

ITALIA/MILANO. Forse qualcuno di loro, alla fine, sarà sul palco di piazza del Duomo il 18 maggio, quando Matteo Salvini chiuderà la campagna elettorale per le europee, ma per il momento a fare notizia è soprattutto l’elenco delle defezioni che il Carroccio ha dovuto incassare per il meeting dei sovranisti continentali con il...

CULTURA/APERTURA

Alia Malek: «I siriani ora vedono un futuro oltre il regime di Assad»

SIRIA/ITALIA/PERUGIA . «La Siria incombeva sulla mia vita fin dalla nascita, anche se non ne ero mai stata veramente parte. La Siria era stata per me molte cose... ora mi chiedevo cosa potevo essere io per la Siria». È il 2011, nel pieno delle primavere arabe, quando Alia Malek, avvocata specializzata in diritti civili e giornalista nata a...

VISIONI/BREVE

Scale ascendenti o discendenti, in viaggio verso l’essenziale

ITALIA. Sosteneva il genio del jazz Thelonious Monk che «less is more», la sottrazione aumenta l’intensità della musica. Ludovico Einaudi nell’ultima trentina d’anni ha applicato alla lettera, nelle sue opere, quanto riporta nel suo sito come indicazione di poetica: «un viaggio verso l’essenziale,...

CULTURA/INTERVISTA

Bannon, quando Evola entrò alla Casa Bianca

USA. Alla fine, Donald Trump lo ha messo alla porta, forse geloso della notorietà che aveva acquisito nel frattempo o temendo che potesse metterlo in ombra. Ma le sue idee, dalla Casa Bianca non sembrano essersene mai andate. Quella di cui il giornalista di Bloomberg e analista politico della Cnn Joshua Green ha tracciato il ritratto in...

COMMENTO

"Nero" e gay, Mayor Pete è l'astro nascente

USA/INDIANA . Nei sondaggi che già appassionano militanti e sostenitori del Partito democratico è incredibilmente al terzo posto, insidiando nomi superconosciuti di politici supersperimentati, come Joe Biden, Bernie Sanders ma anche l’astro nascente Beto O’Rourke. Nelle ricerche di Google supera senatrici note come Elizabeth...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I conti con il fascismo, oltre le fake news e l’autoassoluzione degli italiani

ITALIA. Marc Bloch descriveva in questi termini la genesi e il ricorrente successo delle notizie false, ciò che oggi, almeno in parte, potremmo far rientrare entro la categoria delle fake news: «probabilmente nascono spesso da osservazioni individuali inesatte o da testimonianze inesatte, o da testimonianze imprecise, ma questo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it