Risultati per:

  • Autore: ALFREDO MARSALA
Modifica ricerca

GIUDICI GOVERNATIVI?

ITALIA. CSM RUOLO POLITICO

DISOCCUPATI EMARGINATI 25ENNI

ITALIA. SCIOPERO GENERALE MEZZOGIORNO

UN QUARTO DEGLI STUDENTI TORNA

ITALIA/TARANTO. ESAMI DI RIPARAZIONE

COMUNISMO IN EMILIA

ITALIA/IMOLA. AUTODROMO PIU MODERNO D'EUROPA

I SERVIZI PSICHIATRICI

ITALIA. SERVIZI PSICHIATRICI

INTERVENTI

CARO ROVERSI CREDI DAVVERO

ITALIA. MEETING IN PIAZZA

CORSIVO

SCRIVENDO PRIMO MAGGIO

ITALIA. SOCIALISMO E SOCIALISTI

FIRENZE

SERVIZIO IDRICO

ITALIA/TOSCANA. ACQUA PUBBLICA E SERVIZIO INDRICO INDUSTRIALIZZATO/GESTORI REGIONALI SERVIZIO PUBBLICO APERTO A PRIVATI/MODELLO PER ITALIA

TALPA

COME DIFENDERE ERENDIRA

ITALIA. TALPA:IL MONDO MUORE A CREDITO

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Dopo 19 giorni «bloccati» a Kyiv, lasciamo il Paese con amarezza

ITALIA/UCRAINA/KIEV. Ieri pomeriggio, dopo 19 giorni in attesa di spiegazioni ufficiali che non sono mai arrivate, abbiamo deciso di lasciare l'Ucraina. Era il 6 febbraio quando i nostri accrediti giornalistici sono stati sospesi dal ministero della Difesa di Kyiv. Da allora non abbiamo più potuto svolgere il nostro lavoro di reporter, e per ragioni di...

APERTURA SECONDA

Niente incontro, ce l’avrebbero impedito

UCRAINA/KIEV. Ieri pomeriggio, nel palazzo presidenziale di Kyiv, si è svolto l’incontro tra la premier Giorgia Meloni e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Alla conferenza stampa a margine del summit avremmo dovuto esserci anche noi perché ci eravamo accreditati.Regolarmente - come tutti i giornalisti italiani presenti in...

APERTURA SECONDA

«Noi, bloccati dalle autorità di Kyiv»

ITALIA/UCRAINA/KIEV . Esplode il caso di due giornalisti italiani collaboratori di testate tv, tra cui la Rai e di tanti giornali, tra cui "il manifesto", privati dell’accredito e bloccati a Kyiv da molti giorni dopo essere stati bloccati anche nel Donbass, in attesa di un interrogatorio del Sbu, i Servizi segreti ucraini. Ecco la loro...

SOCIETÀ/APERTURA

NEL COVO «SANTINI» DI CUFFARO

ITALIA/CORLEONE (PALERMO). Non sa «come siano finiti lì», ma certo il ritrovamento dei fac simile elettorali col nome di Totò Cuffaro (Udc) nel casolare dove è stato catturato il boss Bernardo Provenzano, desta almeno qualche interrogativo. Tra gli oggetti rinvenuti nel covo del capo di Cosa nostra, nelle campagne del corleonese, la polizia ha trovato del materiale...

SOCIETÀ/NOTIZIARIO

UN SANTINO ANTICOMUNISTA

ITALIA/SCIACCA/VERONA. «Maria, ottieni da Dio il trionfo del bene, la liberazione dal male, dal comunismo, dal marxismo». Non è la preghiera di un gruppetto di fedelissimi del Cavaliere, ma la scritta che compare sul retro di decine di santini, con l'immagine nella parte anteriore della Madonna del Soccorso, messe in circolazione dalle suore del convento...

ECONOMIA/APERTURA

APPUNTAMENTO CAPITALE

ITALIA/ROMA. Non è stata soltanto una giornata di prepararazione al viaggio fino a Roma. Quella di ieri è stata ancora una volta una giornata di lotta, con iniziative «forti», altamente visibili e «disturbanti» l'ordinato scorrere della normalità; e momenti di coinvolgimento delle realtà territoriali nella «vertenza Fiat». Le voci che intanto...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it