Aperto e pubblico:
l'archivio storico del manifesto

L'archivio storico del manifesto è aperto al pubblico e pubblicato gratis su Internet per tutti.
È un'opera viva, dichiarata bene culturale da parte del MIBACT, su cui investiamo costantemente

Sostieni il manifesto

INTERNAZIONALE/APERTURA

Pistole e fucili italiani per reprimere il dissenso dell’Egitto

EGITTO/ITALIA . Dura una manciata di minuti ma è chiarissimo: è il video che ieri ha aperto la conferenza stampa alla Camera dei Deputati con cui EgyptWide for Human Rights ha presentato il rapporto Made in Italy per reprimere in Egitto, con la partecipazione di Archivio Disarmo, Rete italiana Pace e Disarmo e Amnesty International. POCHI...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Allarme medici di base, ne mancano 2900

ITALIA. A Nerviano, una ventina di chilometri a nord-est di Milano, sabato 20 maggio il dottor Emanuele Cerminara ha chiuso il suo studio di medicina generale. Il 31 cessa l’attività anche quello del collega Alberto Toniolo per raggiunta pensione. Finora non si sono trovati sostituti e molti medici di famiglia del circondario hanno...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Pillola, Aifa chiede approfondimenti. Salta gratuità

ITALIA/ROMA. Il consiglio d’amministrazione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ingrana la marcia indietro sulla gratuità della pillola anticoncezionale. Dopo il via libera di due commissioni tecniche, l’organismo guidato da Giorgio Palù, medico vicino alla Lega, afferma che «non ci sono elementi per...

SOCIETA/APERTURA

Milano, quattro agenti spray e manganello contro una trans

ITALIA/MILANO. Il video, girato da alcuni studenti dell’università Bocconi e diventato subito virale, riprende una giovane donna a terra, con i piedi nudi e disarmata, attorniata da quattro agenti della Polizia locale che sembrano avvicinare una belva, più che un essere umano, tanto appaiono incapaci di gestire la situazione: uno...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

«Non siamo miti, ma antifascisti». Scuole in piazza

ITALIA/ROMA. «Ministro, ascoltaci: non siamo deboli e miti, siamo antifascisti». Circa trecento studenti, provenienti da quasi tutte le scuole di Roma, esponenti del circolo Anpi territoriale e provinciale, rappresentanti della camera del Lavoro della Cgil, insegnanti e genitori, si sono riuniti in presidio sotto il Liceo Classico Augusto...

POLITICA/BREVE

Camera, la destra contro le coppie gay

ITALIA/ROMA. La richiesta dei sindaci del Pd di una norma che permetta la trascrizione all’anagrafe dei figli delle coppie lgbt, tra cui quelli nati all’estero con la gpa, subisce uno stop alla Camera. Gli emendamenti del Pd e di +Europa in commissione Giustizia sono infatti stati bocciati dal centrodestra, che ha avuto problemi di...

POLITICA/TAGLIO BASSO

L’allarme per il riconteggio delle schede nulle è un po’ esagerato

ITALIA. Niente audizioni di esperti, come se ne fecero nella scorsa legislatura, ma allora si trattava della prima applicazione della legge elettorale Rosatellum. Questa volta la giunta per le elezioni della camera è pronta a votare, martedì prossimo, i criteri con i quali valutare la validità dei voti sulle schede...

POLITICA/APERTURA

Poche donne, molti partiti. Le nomine Rai oggi al Cda

ITALIA/ROMA. Gli scenari dei giorni scorsi sono stati confermati, il che non è sinonimo di trasparenza ma di prevedibile spartizione. I direttori Rai oggi approdano al consiglio di amministrazione, che dovrà visionare i curricula proposti dal nuovo amministratore delegato Roberto Sergio per approvare le nomine e renderle operative....

POLITICA/BREVE

Ponte di Messina, via libera dal Senato

ITALIA/MESSINA. Via libera definitivo del Senato al Ponte sullo Stretto di Messina con 103 voti, 49 contrari e 3 astensioni. Il ministro delle infrastrutture Salvini ha esultato, evocando persino «la cupola di Brunelleschi». Salvini ha ipotizzato la partenza dei lavori «nel 2024, per concluderli nei primi anni del 2030». Un...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Perché la terza rata è ferma e l’intero Pnrr rischia il blocco

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES . Il governo Meloni dovrebbe presentare la richiesta della quarta rata del «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnrr) entro la fine di giugno, quelle per la quinta entro dicembre. Ma è in ritardo già sulla terza da 19 miliardi di euro che resta bloccata. Per la fondazione Openpolis che sta conducendo un...

POLITICA/APERTURA

Dall’autonomia alla flat tax. Bruxelles stronca il governo

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES . Da Bruxelles fioccano bacchettate. Di ogni tipo e su tutti i fronti. L’occasione è la presentazione dei Report sulla situazione degli Stati dell’Unione: nel gruppo di pagelle presentate dai commissari Gentiloni e Dombrovskis quella dell’Italia è piena di insufficienze. Ci sono i ritardi del Pnrr, certo, ma...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Gli ecoattivisti a processo anche in Vaticano. In tre alla sbarra

VATICANO. Nemmeno alla Santa Inquisizione era toccato di occuparsi di cambiamento climatico. Devono farlo i giudici vaticani a cui è stato assegnato il caso dei tre attivisti di Ultima Generazione accusati di aver danneggiato il basamento in marmo del gruppo scultore di Laocoonte. Il 18 agosto 2022 ci si sono incollati sopra per chiedere di...

EUROPA/COMMENTO

Il Green Deal con il freno a mano

EUROPA/BRUXELLES. Non solo immigrazione. Le grandi manovre di avvicinamento tra il Ppe (destre classiche) e i sovranisti (destra estrema), nella prospettiva delle prossime elezioni europee (6-9 giugno 2024), passano anche dal freno alle leggi di difesa dell’ambiente e della lotta al cambiamento climatico. L’ultimo esempio è la...

EUROPA/APERTURA

Raid della polizia tedesca contro Ultima generazione

GERMANIA/MONACO. Perquisizioni in tutto il Paese, sequestro dei beni intestati e dei conti bancari, più l’oscuramento della homepage del sito ufficiale tedesco. È scattata ieri mattina alle 7 la maxi-operazione della polizia criminale contro gli eco-attivisti di Last Generation accusati dalla Procura di Monaco di «finanziamento...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Centrodestra contro Bonaccini: «Ha gestito male, non può fare il commissario»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. Il centrodestra si schiera contro Bonaccini. Soprattutto in Emilia-Romagna, dove ieri Fdi, Lega e Fi hanno votato contro una mozione del centrosinistra (approvata dal consiglio regionale) che proponeva il governatore come commissario per l’alluvione. Non solo. I tre partiti hanno duramente polemizzato con Bonaccini sulla gestione...

POLITICA/APERTURA

Decreto alluvione, governo a tutto rigassificatore

ITALIA/RAVENNA (EMILIA ROMAGNA). Le ultime righe del comunicato stampa del governo dopo il consiglio dei ministri di martedì, rappresentano uno schiaffo a Ravenna, senz’altro la provincia più colpita dal disastro legato all’alluvione che ha sconvolto la settimana scorso la Romagna. Accanto agli «interventi urgenti per fronteggiare...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Centri per disabili, comunità per minorie case famiglia hanno perso quasi tutto

ITALIA/FAENZA (EMILIA ROMAGNA). A Faenza sono ricominciate le scuole, ma l’alluvione ha dato un duro colpo alle fasce più fragili, devastando centri per disabili, case famiglia e comunità per minori.Secondo i dati forniti dal Comune, decine di condomini, per un totale di almeno 248 alloggi di edilizia popolare sono stati duramente colpiti,...

SOCIETA/APERTURA

L’acqua stagnante fa paura, come la nuova allerta rossa

ITALIA/BOLOGNA (EMILIA ROMAGNA). Alla fine l’alluvione ha restituito un altro corpo. Fiorenzo Sangiorgi era un agricoltore sessantottenne di Fusignano, un piccolo comune in provincia di Ravenna. Mercoledì 17, nel pieno del nubifragio, si trovava nelle campagne di Belricetto, dove aveva i suoi campi. Non è chiaro perché fosse lì quel...

OPINIONI

Ambientalisti in marcia per le rinnovabili

ITALIA. A fronte della catastrofe emiliano-romagnola, a cui potrebbero seguirne altre, anche in ragione della posizione geografica della nostra penisola, protesa verso un’Africa surriscaldata dal cambiamento del clima, risulta sorprendente l’ordine di priorità che, nei fatti, i governi hanno dato alla “lotta” al...

PRIMA/APERTURA

La trappola degli aiuti

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. Bruciamo gas, quindi il clima cambia, quindi arriva il diluvio, quindi arrivano gli aiuti... e negli aiuti c’è il gas: nel decreto alluvione il governo infila una norma per semplificare la realizzazione dei rigassificatori. Uno schiaffo a Ravenna, dove ce ne sarà già uno pagine 2,3

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it